I lineamenti costitutivi della filosofia della conoscenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FILOSOFIA DEL S. XVII. EMPIRISMO
Advertisements

Storia della filosofia contemporanea
Giambattista Vico Giambattista Vico (Napoli, 23 giugno 1668 – Napoli, 23 gennaio 1744) è stato un filosofo, storico e giurista italiano. Molte delle notizie.
La filosofia interroga la fisica
Modalità procedimenti ed ambiti della conoscenza razionale Le funzioni essenziali dellintelligenza Gli atti fondamentali della conoscenza razionale Ambiti.
Valore e struttura della conoscenza razionale
Molteplicità, finitezza e contingenza dellesistente Tre dati esperienziali problematici Allascolto della storia La struttura fondamentale dellesistente.
La ricerca metafisica  Il punto di partenza della metafisica
Sui sentieri dell’essere
Conclusione Lessenza della religione La verità della religione Il valore della religione.
Sui sentieri della verità Introduzione alla filosofia della conoscenza
Metodologia come logica della ricerca
I. Kant Il criticismo.
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
O C C O R R E non è E La scoperta, come la sorpresa, favorisce soltanto una mente ben preparata.
cittadino uomo Relazione daiuto obiettivo Spianare la strada La scuola.
Edgar Morin Parigi 8 Luglio 1921
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Un Approccio Fenomenologico alla Coscienza
La mente nel corpo I Giacomo Romano
La teoria sociologica.
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 1
La verità e l’intelletto
V. E. Frankl Sessuale Erotica Spirituale LE TRE DIMENSIONI DELL’AMORE
Empirismo e razionalismo
Domande a cui rispondere
L’IDEALISMO HEGELIANO
Desiderium et cognitio Dei Teologia - Cristologia - Antropologia
LEIBNIZ (Dio, l'ordine e l'armonia del mondo)
Scienze cognitive e computabilità: le origini
G. B. VICO ( ).
I SOFISTI E SOCRATE.
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
Enciclopedia delle Scienze Sociali
giusrealismo Antiformalismo Lo scopo nel diritto
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
Scienza e scientificità
La Critica della Ragion Pura di Immanuel Kant 1. Introduzione
La nozione di pregiudizio ha una connotazione negativa; giudizio dato prima di conoscere a fondo l’oggetto su cui questo viene espresso. In realtà potrebbe.
Empirismo e razionalismo
Metodologia come logica della ricerca
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
Questionario su Immanuel Kant
Fil. Ling Lez /4/14. Annunci Ho messo in rete una lista di possibili domande per l'esame finale. Penso d completare la lista con un'altra.
Immanuel Kant.
Apprendimento e trasformazione (4. 5)
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
UPS, a.a. 2012/2013, I sem. FA0192 PROPEDEUTICA ALLA FILOSOFIA TEORETICA I M. Mantovani ottobre 2012 – gennaio.
Maurizio Matteuzzi Teoria e sistemi dell’Intelligenza Artificiale Filosofia del linguaggio.
KANT (Critica della ragion Pura: il problema)
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
UPS, a.a. 2012/2013, I sem. FA0192 PROPEDEUTICA ALLA FILOSOFIA TEORETICA I M. Mantovani ottobre 2012 – gennaio.
La Metafisica di Aristotele
scienza, tecnica e dominio
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
Capitolo 2: La ricerca sociale. III LEZIONE
Empirismo e razionalismo
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
2 | L’idealismo la mettono definitivamente o provvisoriamente in dubbio la considerano ontologicamente debole la negano, quantomeno come esistenza autonoma.
Analitica Trascendentale: L’intelletto e le categorie
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Conoscenza Sociale e Filtri Creativi Marco Ingrosso.
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
Filosofia dello Spirito. Spirito Soggettivo
I lineamenti costitutivi della filosofia della conoscenza
Transcript della presentazione:

I lineamenti costitutivi della filosofia della conoscenza

Alle sorgenti della ricerca veritativa  Una triplice esigenza  il bisogno di conoscere  il bisogno di verità  il bisogno di sapienza  Reazioni contrastanti  sul piano emozionale  fascino  trepidazione  sul piano comportamentale  rinnegamento pratico della verità  messa tra parentesi del problema del vero  desiderio fattivo di ricupero della saggezza  Esigenza di intraprendere una ricerca critica

Oggetto e finalità della ricerca gnoseologica  L’oggetto della filosofia della conoscenza  oggetto materiale  oggetto formale  Le finalità della ricerca gnoseologica  finalità primaria: la portata veritativa del conoscere  complessivamente preso  nelle sue diverse funzioni specifiche  nei suoi presupposti ontologici e noetici  finalità secondarie  il problema della certezza  il problema della conoscenza del mondo esteriore  il problema dell’errore  il problema della confutazione delle posizioni contrarie

Il metodo della filosofia della conoscenza  Principi generali  stretta correlazione tra oggetto d’indagine e metodo  necessità di una giustificazione circolare  la legittimità definitiva del metodo è possibile solo alla fine  fin dall’inizio sono possibili indicazioni di carattere generale  Applicazione alla filosofia della conoscenza  Metodi inadeguati  a livello di atteggiamenti esistenziali: atteggiamento dogmatico; ignoranza universale; dubbio reale e il dubbio metodico  a livello metodologico: metodo puramente empirista e metodo puramente deduttivista  Metodo corretto  a livello di atteggiamenti esistenziali: essere pienamente se stessi, rifiuto di ogni precomprensione ingiustificata  a livello metodologico: interazione di un momento esperienziale di un momento metaesperienziale

Definizione della filosofia della conoscenza  La scienza delle cause ultime del conoscere  determina il valore di verità del conoscere  determina la struttura ontologica del conoscere  Origine e sviluppo storico della ricerca gnoseologica  in forma implicita e atematizzata  in forma germinale  in forma pienamente riflessa  I nomi della ricerca gnoseologica gnoseologia  epistemologia  critica  logica maior  filosofia della conoscenza

Originalità ed articolazione della filosofia della conoscenza  L’originalità del discorso gnoseologico  nei confronti delle scienze cognitive sperimentali  nei confronti dell’antropologia  nei confronti della psicologia razionale  nei confronti della logica formale (logica minor)  nei confronti dell’epistemologia  nei confronti della metafisica  L’articolazione intrinseca del discorso gnoseologico  la capacità radicale dell’uomo di conoscere il vero  il valore di verità della conoscenza sensoriale  il valore di verità della conoscenza intellettiva