LA TEORIA DELLE STRINGHE: relatività contro meccanica quantistica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
che ha ancora sette anni di disgrazie..."
Advertisements

I FONDAMENTI DELLA RELATIVITA’
Condensatore elettrico
Le Forme dello Spazio.
Lezioni di ottica R. Rolandi
La Luce.
Uno studente rispose coraggiosamente: “Si, l’ha fatto.”
Modello Standard … e oltre
Modello Standard … e oltre
Laboratori Nazionali di Frascati INFN
Modello Standard … e oltre Danilo Babusci INFN - Laboratori Nazionali di Frascati.
D. BabusciMasterClass 2007 Modello Standard … e oltre.
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Come sono sistemate le particelle all’interno dell’atomo?
Gravitazione Universale
Interrigi Denise Sonia
Introduzione alla Meccanica Quantistica III
SPAZIO, TEMPO E GRAVITAZIONE
I PRINCìPI DELLA MECCANICA QUANTISTICA
Filosofia teoretica (triennio)
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
APPLICAZIONI.
Meccanica Quantistica
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
Conflitto creato dalla relatività ristretta
Il Sacro Graal dei fisici é.
Le particelle elementari
REAZIONI NUCLEARI COERENTI NELLA MATERIA CONDENSATA
NOVI VELIA 21 SETTEMBRE Luniverso (?) Nuove dimensioni (?)
Grandezze fisiche «una grandezza fisica è la proprietà di un fenomeno, corpo o sostanza, che può essere espressa quantitativamente mediante un numero e.
Un giorno, un professore ateo sfidò I suoi alunni.
Unita’ Naturali.
Oltre la Fisica Classica: Evidenze Sperimentali di
La teoria del ragionamento inferenziale
Il Modello Standard.
Sviluppo della fisica quantistica
Le basi della teoria quantistica
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
3. La relatività generale
POPPER E LA FISICA CONTEMPORANEA
Un giorno, un professore ateo sfidò i suoi alunni.
corpo rigido ruotante attorno ad un asse principale
I fondamenti della fisica del Novecento e le prospettive future
Caos deterministico Castrovillari, ottobre 2006
La materia: modelli, teorie, substrato ontologico Alessandro Cordelli Firenze 21 novembre 2012.
3. La relatività generale
CAMPO MAGNETICO Hans Christian Oersted
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Michelangelo Mangano Theoretical Physics Division CERN, Geneva PERCHE’ STUDIAMO LA FISICA DELLE PARTICELLE? Incontri LNF per gli insegnanti 2002.
FISICA presentazione delle attività formative docente: Lorenzo Morresi
Il modello corpuscolare e il modello ondulatorio
MODELLI ATOMICI Rutherford Bohr (meccanica quantistica)
Le particelle subatomiche
La M.Q. è una teoria scientifica che ha causato un vero e proprio terremoto concettuale che ha causato seri problemi di ordine filosofico ……… ….. i quali.
Cosmologia Danilo Babusci Stage Estivi LNF 2013.
Un giorno, un professore ateo sfidò I suoi alunni.
Un’applicazione del principio di inerzia per il moto rotatorio
Rimaniamo connessi: 22/11/2013 Rodolfo Damiani.
2005 anno della fisica : introduzione alla cosmologia
TEORIA DELLA GRAVITAZIONE
Simmetrie e invarianze nel mondo dei costituenti elementari Alessandro De Angelis Univ. di Udine, INFN Trieste e IST Lisboa 1000 anni di scienza e tecnica.
LHC: inizio di una nuova era
Modello Standard … e oltre. 7/20/2015 Liceo Farnesina Astrofisica Biologia Fisica Nucleare FdP Chimica.
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione Alcune considerazioni didattiche… Una grandezza.
Transcript della presentazione:

LA TEORIA DELLE STRINGHE: relatività contro meccanica quantistica Gaia Del Mauro Classe 5°A Anno Scolastico 2007/2008

Indice Scienze e fisica Filosofia Introduzione La relatività di Einstein La meccanica quantistica Relatività generale contro meccanica quantistica La teoria delle stringhe Filosofia Il tempo

Introduzione Relatività generale di Einstein Meccanica quantistica Non possono essere giuste entrambe La teoria delle stringhe (TOE) forse risolve il conflitto

La Relatività di Einstein Relatività generale principio di equivalenza: esiste un legame fra forza di gravità e moto accelerato Sono indistinguibili negli effetti

La gravità è la curvatura dello spazio e del tempo Introduce la curvatura dello spazio tempo: La gravità è la curvatura dello spazio e del tempo In assenza di materia ed energia, lo spazio è piatto La presenza di un oggetto deforma lo spazio circostante L’incurvamento produce un effetto sugli oggetti vicini

La meccanica quantistica Principio di indeterminazione misurare significa perturbare E’ impossibile misurare simultaneamente la posizione e la quantità di moto di un oggetto

Relatività contro meccanica quantistica Domini di applicazione differenti Si applica su scale macroscopische In assenza di massa, lo spazio è piatto Meccanica quantistica Si applica su scale microscopische Per il principio di indeterminazione: una regione vuota dello spazio sembra inerte se misurata a grandi scale. In realtà, nasconde un’incessante attività microscopica.

A scale ultramicroscopiche incontriamo l’incompatibilità fra relatività e meccanica quantistica: la nozione di geometria spaziale regolare, cardine della relatività generale, perde di senso a causa delle violente fluttuazioni quantistiche. La distanza al di sotto della quale si manifesta la contraddizione è la lunghezza di Planck, (10 -33 cm).

La teoria delle stringhe Concilia relatività e meccanica quantistica Le particelle elementari non sono puntiformi, ma sottili filamenti: le stringhe La stringa può oscillare secondo infiniti modi di vibrazione

Come la teoria risolve il conflitto: Le proprietà delle particelle elementari sono determinate dal modo di vibrazione della loro stringa interna. Come la teoria risolve il conflitto: Qualcosa esiste solo se può essere rilevato e misurato. Non c’è modo per usare le stringhe per sondare i fenomeni a scale inferiori alla lunghezza di Planck. Le fluttuazioni della trama spaziale alle scale inferiori alla lunghezza di Planck non esistono.

Il tempo Che cos’è esattamente il tempo? Il tempo secondo Agostino: “Se non me lo chiedi, lo so. Ma se me lo chiedi, allora non lo so più”. Il tempo del senso comune: Kant: “il tempo non è qualcosa di oggettivo, ma una condizione soggettiva necessaria…” Il tempo della fisica: Newton: il tempo e lo spazio sono assoluti Einstein: lo spaziotempo è relativo

Bibligrafia: Pietro Greco, Einstein e il ciabattino, Editori Riuniti Brian Greene, L’Universo elegante, Einaudi Antonio Caforio / Aldo Ferilli, Fisica 3, Le Monnier G. Pacchioni, Quanto è piccolo il mondo, Zanichelli Angelo Diotti, Sergio Dossi, Franco Signoracci, Millennium 3, Sei Cioffi, Luppi, Vigorelli, Zanette, Bianchi, De Pasquale, O’Brien, I filosofi e le idee 2, Mondadori