ESPERIENZA DI LABORATORIO PER SIMULARE IL MOTO DI UNA CARICA ELETTRICA RISPETTO AD UNA CARICA FISSA. Applicazione della Legge di Coulomb in presenza di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROCESSO DI CARICA E SCARICA DI UN CONDENSATORE
Advertisements

LA DESCRIZIONE DEL MOTO
Meccanica 7 28 marzo 2011 Corpi estesi. Forze interne al sistema
IL GIOCO DELLA TROTTOLA
Studio del moto di una palla che rimbalza
Uso straordinario di software ordinario:
Fisica 2 Elettrostatica
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
L’energia e la forma dell’orbita
2° principio della dinamica
Dinamica del punto Argomenti della lezione
“Centro di massa” “Centro di massa” G
Studio del moto di una palla che rimbalza
Prof. Antonello Tinti L’energia elettrica.
LA LEGGE DI COULOMB La legge di Coulomb descrive la forza che si esercita tra due cariche elettriche puntiformi, ovvero di dimensioni trascurabili rispetto.
LA LEGGE DI COULOMB La legge di Coulomb descrive la forza che si esercita tra due cariche elettriche puntiformi, ovvero di dimensioni trascurabili rispetto.
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
Il lavoro [L]=[F][L]=[ML-2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Un corpo di massa m= 0.5 kg, che si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.5 m/s verso sinistra, colpisce una molla di costante elastica.
Lavoro di una forza costante
Misura della costante elastica di una molla per via statica
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Il lavoro dipende dal percorso??
Dinamica dei sistemi di punti
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Estensione della conservazione dellenergia ai sistemi di punti materiali Se tutte le forze interne ed esterne.
Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali
Dalla genesi alla interazione tra correnti
Capacità elettrica  Condensatore
Induzione Legge di Faraday E dS B x x x x x x x x x x E R B 1 E E.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Prof. Marina Brustolon
CINEMATICA DINAMICA ENERGIA. Cosa rappresenta la linea a ? a LO SPAZIO PERCORSO LA TRAIETTORIA LA POSIZIONE RAGGIUNTA ……………...
Lezione 8 Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto carica/massa dell’elettrone: quattro possibili tecniche.
ROBOT SPAZIALE RRR DESCRIZIONE
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
NEL CAMPO GRAVITAZIONALE
Esempio Un disco rigido omogeneo di massa M=1,4kg e raggio R=8,5cm rotola su un piano orizzontale alla velocità di 15cm/s. Quale è la sua energia cinetica?
CINEMATICA Lezione n.3 –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME)
Diagramma di corpo libero
Il moto.
Descrizione geometrica del moto
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Meccanica I moti rettilinei
(Potenziale ed energia potenziale)
Cenni di struttura della materia Atomi Costituenti elementari (protone, neutrone, elettrone) Masse (m p m n 1, ; m e 9,
un sistema rigido di punti materiali
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
CINEMATICA e DINAMICA.
Relatore prof. re CATELLO INGENITO
LEGGE DI COULOMB, CAMPO E POTENZIALE ELETTROSTATICO
Esercizi (attrito trascurabile)
dimensioni [Q] = [i] [t]
VARI TIPI DI MOTO Grandezze Traiettoria MOTO MOTO RETTILINEO
E n e r g i a.
Potenziale elettrico e differenza di potenziale
E SISTEMI DI RIFERIMENTO
Dinamica Conservazione quantità di moto Conservazione energia pendolo,sfera su curva,sfera su piano applicazione del principio di Bernoulli liquido in.
TEST MEDICINA 2014.
due argomenti strettamente connessi
1 Lezione IX seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione VI Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Prof.ssa Veronica Matteo
Il Moto. Partendo da una quesito assegnato nei test di ingresso alla facoltà di medicina, si analizza il moto di un oggetto.
CARICA ELETTRICA strofinato con seta strofinata con materiale acrilico Cariche di due tipi: + Positiva - Negativa repulsiva attrattiva.
Transcript della presentazione:

ESPERIENZA DI LABORATORIO PER SIMULARE IL MOTO DI UNA CARICA ELETTRICA RISPETTO AD UNA CARICA FISSA. Applicazione della Legge di Coulomb in presenza di una forza variabile. Liceo Scientifico Statale “O. Grassi” Savona Prof.sa Maria Clara PERSICO

LEGGE DI COULOMB Charles Augustin de Coulomb (1736-1806)

VERIFICA SPERIMENTALE Bilancia di torsione Con tale strumento Coulomb riuscì nel 1785 a misurare la forza elettrica di interazione tra due sferette caricate elettricamente.

PROBLEMA MOTO DI UNA CARICA ELETTRICA RISPETTO AD UNA CARICA FISSA Una carica q libera, di massa m, si trova a distanza r da una carica Q fissa. Se le cariche hanno lo stesso segno, q si allontana perché sottoposta alla forza repulsiva coulombiana. + r Q F q

Obiettivi Ci si propone di studiare il moto di q per vedere come variano nel tempo sia le grandezze cinematiche e dinamiche sia l’energia del sistema di cariche. r(t) = ??? v(t) = ??? F(t) = ??? a(t) = ??? K(t) = ??? U(t) = ??? K(t) + U(t) = ???

RISULTATI DELL’ELABORAZIONE CON UN FOGLIO DI CALCOLO (1). La distanza tra le due cariche elettriche cresce nel tempo secondo la relazione: La velocità della carica q, inizialmente nulla, comincia a crescere fino ad attestarsi su un valore quasi costante, quando forza ed accelerazione diventano pressoché nulle.

RISULTATI DELL’ELABORAZIONE CON UN FOGLIO DI CALCOLO (2). La forza decresce nel tempo e nello spazio e oltre una certa distanza i suoi valori diventano talmente piccoli da poterli ritenere trascurabili. Si può quindi pensare che la carica si muova con velocità costante. L’accelerazione si comporta come la forza essendo ad essa proporzionale secondo la relazione:

RISULTATI DELL’ELABORAZIONE CON UN FOGLIO DI CALCOLO (3). Energia potenziale decresce nel tempo fino ad annullarsi. Energia cinetica cresce nel tempo. Energia totale si approssima ad una retta parallela all’asse dei tempi.

SVILUPPI DEL PROBLEMA I grafici tracciati nel foglio di calcolo confermano le previsioni teoriche? Modifica nel foglio di calcolo il valore dell’incremento e osserva le variazioni che si producono su tutti i grafici usando un passo più piccolo o più grande. Analizza il ruolo dei parametri: modifica nel foglio di calcolo uno alla volta la costante dielettrica, il valore della massa, il valore delle cariche, le condizioni iniziali del moto e osserva gli effetti prodotti sui grafici. Dopo quanto tempo l’energia cinetica e quella potenziale assumono lo stesso valore? A quale distanza si trovano le due cariche quando questo avviene?

Liceo Scientifico Statale “Orazio Grassi” Savona ESPERIENZA DI LABORATORIO PER SIMULARE IL MOTO DI UNA CARICA ELETTRICA RISPETTO AD UNA CARICA FISSA. Fine Prof.sa Maria Clara PERSICO