Una Introduzione alle Basi di Dati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modulo 5 DataBase ACCESS.
Advertisements

Tecnologia delle basi di dati: Strutture fisiche di accesso
Introduzione ai DBMS I Sistemi di Gestione di Basi di Dati sono strumenti software evoluti per la gestione di grandi masse di dati residenti su memoria.
I Files Definizione Operazioni File e periferiche Moduli di S.O.
Analisi e progettazione
DBMS (DataBase Management System)
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità B1 Introduzione alle basi di dati.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità C1 Il linguaggio SQL.
Progettazione concettuale
Le Strutture Dati Su Disco Parte Prima
Introduzione ai sistemi di basi di dati
Basi di Dati prof. A. Longheu
Gestione Dati & Archivi
Archivi   L’uso degli archivi deriva dalla necessità di conservare dati e informazioni in modo permanente affinché possano essere riutilizzate anche.
ESEMPI DI ARCHIVI DI DATI
Luglio 2004Memorie Tradizionali1 MEMORIE TRADIZIONALI Luglio 2004.
Archivio Cé necessità di immagazzinare in modo permanente grandi quantità di dati. Esempio: anagrafe dei cittadini di un comune.
L’uso dei database in azienda
Tipo Documento: unità didattica 1 Modulo 14 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
La Normalizzazione. 27 January, slide 2 Le nuove tecnologie Software Tabelle, unicità e chiavi Ciascuna riga di una tabella deve esere unica Ci.
Basi di dati. Vantaggi degli archivi digitali Risparmio di spazio: sono facilmente trasferibili e duplicabili Risparmio di tempo: si può accedere ai dati.
Struttura dei sistemi operativi (panoramica)
Basi di dati Università Degli Studi Parthenope di Napoli
SOFTWARE I componenti fisici del calcolatore (unità centrale e periferiche) costituiscono il cosiddetto Hardware (alla lettera, ferramenta). La struttura.
Progettazione di una base di dati
Labortaorio informatica 2003 Prof. Giovanni Raho 1 INFORMATICA Termini e concetti principali.
DBMS ( Database Management System)
Corso di Informatica - Basi di Dati Introduzione alle basi di dati Gabriella Pasi
Implementare un modello di dati
Database & Information Retrieval
INFORMATICA Corso Base Modulo G: I DataBase  Access.
DAGLI ARCHIVI AI DATABASE
ACCESS Introduzione Una delle necessità più importanti in informatica è la gestione di grandi quantità di dati. I dati possono essere memorizzati.
Introduzione a Oracle 9i
Istituto Tecnico Commerciale Statale “G. Dell’Olio
LE BASI DI DATI E IL LINGUAGGIO SQL.
Le basi di dati Caratteristiche generali
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Mod.I.
La Normalizzazione. 2 May, slide 2 Le nuove tecnologie Software Normalizzazione Normalizzazione è il processo di semplificazione di un data base.
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Programma del Corso.
DATABASE Introduzione
Laboratorio informatico I
DB- Sistemi Informativi
ITCG “V. De Franchis” - PON FSE Modulo G/1 l’informatica”
IV D Mercurio DB Lezione 1
Modulo 5 DataBase ACCESS. Informazioni e Dati INFORMAZIONI vengono scambiate con linguaggio scritto o parlato DATI rappresentazione di informazioni in.
I DATABASE.
I DBMS BASI DI DATI (DATABASE) Insieme organizzato di dati utilizzati
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. comuni file system Data Base Management System criticità superamento criticità Potenziale immagine per file system Per DBMS.
Database Concetti di base
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di un DBMS Normalizzazione Programma del Corso di Basi di Dati.
Basi di dati Maria Laura Alessandroni
Basi Dati e Laboratorio (6 + 6) crediti – curriculum Sistemi e Reti Basi dati 1 e Basi dati 2 prec.ordin. docenti: Barbara Demo Giuseppe Berio mail :
Introduzione alle basi di dati
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione Programma del Corso.
Data Base ACCESS EM 09.
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione Programma del Corso.
Basi di dati: introduzione parte prima Ernesto Damiani.
© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 28/03/2015 UdA 1A Database Progettazione Fisica G IORGIO P ORCU
Informatica Introduzione alle basi di dati Lezione 1 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
Lezione 5 - SQL. Linguaggi per DB Per interagire con le basi di dati occorre un linguaggio Linguaggio SQL (Structured Query Language), linguaggio standardizzato.
Eprogram informatica V anno.
Tipo Documento: unità didattica 1 Modulo 14 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
ICT e Sistemi informativi Aziendali Materiale di supporto alla didattica.
Le basi di dati.
1 LE BASI DI DATI prof. Losapio. 2 LE APPLICAZIONI FILE-BASED Un’applicazione è data dal software più i suoi dati: APPLICAZIONE = PROGRAMMA + DATI PROGRAMMA.
Normalizzazione. Introduzione Nell’organizzazione tradizionale degli archivi, si verificano alcuni problemi, quali: Ridondanza dei dati (gli stessi dati.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013 Programma Operativo Nazionale: “Competenze per lo Sviluppo” finanziato con il Fondo Sociale Europeo Piano Integrato.
I DONEITÀ DI C ONOSCENZE E C OMPETENZE I NFORMATICHE ( A – D ) Un database è un insieme di record (registrazioni) e di file (archivi) organizzati per uno.
Introduzione alle basi di dati e ai sistemi di gestione di basi di dati.
Transcript della presentazione:

Una Introduzione alle Basi di Dati Storia Concetti Modelli Struttura

In Principio era la scheda…                                                                    Inizialmente i sistemi informativi su computer memorizzavano le informazioni su scheda perforata

I Limiti di un Sistema Informativo su scheda Non riutilizzabile Occupa molto spazio per pochi dati E’ macchinoso da trasportare, duplicare, modificare E’ sequenziale Ha dei limiti sulla dimensione del record Le operazioni di inserimento, modifica, cancellazione sono manuali

Vengono introdotti i concetti di base Record fisico, campo, record logico E’ possibile rappresentare archivi correlati Record fisico Cognome Campo Docente 2 Docente 1 Studente

L’apparizione delle unità a nastro e il Sistema Informativo Riutilizzabile Occupa poco spazio E’ semplice da trasportare Non ha limiti sulla dimensione del record fisico E’ sequenziale Le operazioni richiedono due unità nastro

Le unità a disco Ad accesso diretto Possibile il collegamento tra più archivi contemporaneamente Riutilizzabile Occupa poco spazio E’ semplice da trasportare Non ha limiti sulla dimensione del record fisico

Vengono messi a punto gli algoritmi fondamentali Accesso Sequenziale Accesso Diretto Relativo Accesso Sequenziale con Indice Tecniche di Ricerca Ricerca Binaria Indice con B-Tree Tecniche Hash

La realizzazione di un programma che gestisce archivi Viene definito il “tipo record” Viene definito l’archivio (nome, supporto fisico, tipo record, organizzazione fisica) Vengono scritti i sottoprogrammi di inserimento, modifica, cancellazione, ricerca, stampa nel linguaggio di programmazione prescelto (COBOL, RPG, PL/I )

I difetti di una gestione tradizionale degli archivi Il modello dei dati è “cablato” nei programmi I controlli sono “cablati” nei programmi I programmi devono cambiare se cambia il modello logico o fisico dei dati Programmi diversi possono usare tipi record diversi per lo stesso archivio Ripetitività degli algoritmi I campi possono essere duplicati in più archivi Ridondanza, rischio di incongruenza e inconsistenza Mancanza di controllo degli accessi Difficoltà nell’accesso multiutente ai dati

Data Base: cos’è Un Data Base è una collezione di dati operativi memorizzati su un supporto per computer, utilizzato dai programmi applicativi di una particolare azienda (C. Date) Un Data Base contiene informazioni collegate tra di loro ed informazioni sulle informazioni (meta-informazioni in un Dizionario dei dati) in maniera da superare i difetti della gestione tradizionale degli archivi

Data Base: I pregi Il modello dei dati è nel Data Base I controlli di integrità sono nel Data Base Il controllo degli accessi è nel Data Base Raramente i programmi cambiano se cambia il modello logico o fisico dei dati Programmi diversi usano lo stesso modello per lo stesso archivio I programmi applicativi non contengono gli algoritmi di base ma usano un linguaggio di interrogazione e manipolazione per accedere ai dati L’esigenza di duplicare i campi viene ridotta Meno ridondanza, meno rischio di incongruenza e inconsistenza Supporto nell’accesso multiutente ai dati

Con un Data Base… La ridondanza dei dati può essere ridotta Le inconsistenze possono essere evitate Le informazioni possono essere condivise Gli standard possono essere rinforzati La sicurezza dell’informazione può essere controllata E’ possibile trovare un punto di incontro tra esigenze contrastanti La produttività può essere aumentata

Data Base: I difetti Costa all’utente e alla Software House Richiede maggiori risorse di calcolo Richiede tempi di addestramento Richiede figure professionali specifiche (Data Base Administrator) Richiede per grossi data base modifiche organizzative nel centro E.D.P.

Data Base Management System E’ il Sistema Software che gestisce Data Bases Nasce come insieme di sottoprogrammi Oggi è un Sistema Software complesso Gestione del Modello Logico (Dizionario) Gestione del Modello Fisico Interprete Del Linguaggio Sottomodello di C Area di Lavoro Sottomodello di A Area di Lavoro Sottomodello di B Area di Lavoro Utente interattivo B Programma C Utente interattivo A

I Modelli dei dati Rappresentano la struttura delle informazioni Il modello concettuale dei dati rappresenta la struttura delle informazioni inerente al problema nel mondo reale Il modello logico dei dati rappresenta la struttura delle informazioni così come sono visibili all’utente di un DBMS Il modello fisico dei dati rappresenta la struttura delle informazioni così come risiede su memoria di massa

I Modelli dei dati - Esempi Il modello logico dei dati

Il Modello Concettuale – Un esempio

Modelli dei Dati e Notazioni Il modello concettuale viene espresso usando la notazione Entity-Relationship di P. Chen o UML (Uniform Modeling Language) Il modello logico viene espresso usando la notazione supportata dal DBMS Il modello fisico viene deciso dal DBMS su suggerimento del programmatore o del Data Base Administrator

Schema dei Dati E’ l’insieme dei modelli dei dati contenuti in un Data Base

Tipi di Modelli dei Dati Gerarchico Reticolare Relazionale Entità-Relazione Orientato ad Oggetti (Semantico)

Il Modello Entità-Relazione Usato per descrivere il modello concettuale delle informazioni Inventato da Peter Chen nel 1976 Ogni cosa è una Entità Ogni Entità ha delle proprietà Le Entità con le stesse proprietà fanno parte dello stesso Insieme di Entità Tra Entità ci possono essere delle Relazioni Le Relazioni possono essere 1:1, 1:n, n:n

Notazione di Chen Entità Studenti Relazione Nome Fax Proprietà

Dal Problema al Modello Concettuale Ogni nome diventa una entità Ogni aggettivo diventa una proprietà Ogni verbo diventa una relazione Il verbo HA può diventare una proprietà o una relazione Esempio: Uno studente ha un nome, un cognome ed un indirizzo. Ha inoltre un genitore con nome, un cognome ed un indirizzo. n n Ha Studenti Genitori Cognome Nome Indirizzo Cognome Nome Indirizzo

Il Modello Gerarchico

Il Modello Gerarchico – Assunzioni di Base

Il Linguaggio: IMS-DL/I Data Definition Language

Data Manipulation Language Cerca per chiave (Get Unique) Cerca il prossimo (Get Next) Cerca il prossimo nel padre (Get Next Within Parent)

Il Modello Reticolare

Il Modello Reticolare – Assunzioni di Base

Il Linguaggio: Cobol Data Definition Language

Data Manipulation Language Cerca in archivio (Find) Cerca owner (Find owner) Cerca member (Find member)

Il Modello Relazionale

Assunzioni di Base I duplicati non sono permessi L’ordine non è importante I valori sono atomici Le colonne sono omogenee Le righe sono omogenee

Il Linguaggio: SQL Data Manipulation Language Data Definition Language

Problemi Aperti Qualità del Modello e Normalizzazione Multiutenza e Transazione Ottimizzazione e Data Base Administrator Sicurezza e Data Base Administrator La Frattura con il linguaggio ospite I Limiti del Modello Relazionale