LOCI CASUS = I CASI DI “LUOGO”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PERFETTO MODO INDICATIVO SISTEMA DEL PERFETTO LATINO ATTIVO PF.
Advertisements

Indiani d’ america Giungi Ivan 3c
AGGETTIVI DELLA II CLASSE
IL PINGUINO “ SOLO SOLO”
Tra Attualità e il Tempo di Marziale
“modesto come una monaca e coraggioso come un leone”
+ “IN” STATO IN LUOGO ? CASI LOCATIVO ABLATIVO PLURALIA TANTUM
Per tradurre dal latino all’italiano.
CASI E VALENZE DI TEMPO LATINO PROF. LUCA MANZONI.
MINI -DIZIONARIO ILLUSTRATO
I COMPLEMENTI INDIRETTI
Scuola Secondaria di I° Grado
Elementi di morfologia nominale
III DECLINAZIONE Alla III declinazione appartiene la maggior parte dei sostantivi latini di tutti e tre i generi: maschili, femminili, neutri. Caratteristica.
II DECLINAZIONE Alla seconda declinazione appartengono sostantivi femminili, maschili e neutri Le desinenze si attaccano al tema del sostantivo che.
I DECLINAZIONE Alla prima declinazione appartengono sostantivi per la maggioranza femminili, qualche maschile, nessun neutro Le desinenze si attaccano.
GERUNDIO In latino il gerundio è una forma nominale del verbo che non ha niente a che vedere con il gerundio italiano. Esso serve per tradurre l'infinito.
PRESENTE INDICATIVO 4 CONIUGAZIONI ATTIVE Il presente indicativo si forma aggiungendo al tema (invariabile) la desinenza (variabile) Per ottenere il tema.
IV DECLINAZIONE Alla quarta declinazione appartengono sostantivi femminili, maschili e pochi neutri Le desinenze si attaccano al tema del sostantivo.
ALCUNE TRASFORMAZIONI
Tempo di lavoro, tempi della vita
Buona Pasqua! Nei miei sogni ho immaginato un grande uovo colorato. Per chi era? Per la gente dall'Oriente all'Occidente: pieno, pieno di sorprese destinate.
SCUOLA PRIMARIA “F. DE ANDRÈ” I SUMERI CLASSE 4^C A. s
Il pronome relativo.
Pasqua & filastrocche Raccolta di filastrocche di Piermago
Pensieri per una Pasqua serena...
Prima domenica di Avvento
Cè una lunga strada sulla quale molti viaggiano Cè una lunga strada sulla quale molti viaggiano.
Sintassi dell’accusativo
Viaggio alla scoperta del DATIVO
DOVE SI TROVA LA GRECIA?.
Complemento di mezzo, modo, stato in luogo e riepilogo sugli usi
UNITÀ 9 - Lezione 20 III declinazione: primo modello
PER GLI ANIMATORI: Particolarmente indicato per i ragazzi più piccoli e per il gruppo attivo. La premessa è un riassunto della storia di Abramo. Segue.
La terza declinazione, parte prima
RIPASSO DI LATINO.
DI 1. Indicare la città da cui si viene con il verbo “essere”
9.00.
Gli Aborigeni Australiani
COMPLEMENTI INDIRETTI
Non sò che possa più di te, se la vergogna o la tenerezza, non sò fino dove arriverà, il tuo amore in questa congiuntura. Come colomba che nel suo volo.
Happy Easter Feliz Pascua Buona Pasqua By Angelo
PROF. CANANA' MASSIMILIANO
LA LOMBARDIA. La Lombardia venne originariamente occupata dagli etruschi e dagli umbri. Nel 400 a.C. subentrarono i Galli e poi nel III secolo iniziarono.
Monges de Sant Benet de Montserrat Con la Passione di Bach, diciamo “Dove vuoi che prepariamo la Pasqua?” III Quaresima.
I DOMENICHE 5 quaresima B 2015 Regina.
Ascoltando «Guardate la pena» di Händel, partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla morte DOMENICA 5 quaresima B 2015 Immagini della Valle del Cedron,
MI PRESENTO.
Le dispense di Hermeneia
CARATTERISTICHE E FLESSIONE
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
ROMA: LE ORIGINI p Sulla fondazione della città abbiamo tre leggende, la più famosa: Enea, fuggito dalla città di Troia con il padre e il figlio,
Livello 3 Network (Rete)
Lezioni di analisi logica
porta la Pasqua gioiosa
DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA
La via Francigena.
Gli elementi costitutivi della parola
La II declinazione *.
La IV declinazione *.
I gradi dell’aggettivo qualificativo
I COMPLEMENTI LATINI CANANA’ MASSIMILIANO PROF. CANANA' MASSIMILIANO.
Monges de Sant Benet de Montserrat Pentecoste C Al termine della Pasqua, con il Coro del Messia di Händel, rendiamo grazie per l’opera di Gesù (2’) Al.
I sostantivi in latino variano per: - genere - numero - caso
Monges de Sant Benet de Montserrat III Quaresima B 2006 Il corale Nº 15 della Passione di Marco di Bach (0’54), ci invita a svegliarci ORA dai peccati.
La DOMUS romana Se molto spesso sta fuori durante il giorno, in tempo di pace il Romano torna a casa ogni sera. Il latino dice «a casa e in guerra», così.
CLASSE III B VIA DEL SOLE A.S. 2014/15
I complementi di luogo.
STORIE MIGRANTI. La carta di Lampedusa Cosa è successo? Perché?
Presentazione realizzata dagli alunni della classe 4^ A Scuola Primaria di Sarnico A.S. 2013/2014.
Transcript della presentazione:

LOCI CASUS = I CASI DI “LUOGO” ACCUSATIVUS CASUS ABLATIVUS CASUS LOCATIVUS CASUS

VALENZE DI LUOGO STATO = MOTO = MOTO DA LUOGO MOTO PER LUOGO + PV esprimenti staticità, condizione di vita… Mi trovo / rimango / vivo / riposo IN CAMPAGNA MOTO = + PV esprimenti movimento, durata, passaggio … MOTO DA LUOGO Arrivo / giungo / fuggo DALLA CAMPAGNA MOTO A LUOGO Vado / giungo / fuggo IN CAMPAGNA VERSO LA CAMPAGNA DA* ANTONIO MOTO PER LUOGO Vado / giungo / fuggo PER LA CAMPAGNA VERSO LA CAMPAGNA

ACCUSATIVUS CASUS Desinenze (I = -AM / -AS; II = -UM / -OS; -UM / -A ; III = -EM; -US, -MEN, -AL, -AR, -E / -ES; A, IA) MOTO PER LUOGO sempre + PER Anche con i nomi di città e piccola isola + domus, rus, humus !!!!! -Per urbem ibimus = Andremo per la città. -Per Romam ibimus = Andremo per Roma. NB: Con i nomi indicanti PASSAGGIO OBBLIGATO (pons, pontis = “ponte”, semita,-ae= sentiero”, ianua, -ae / porta, -ae = “porta”*, via, -ae = se unica via accesso) MOTO A LUOGO = avvicinamento + AD -Ad insulam ibimus = Andremo verso l’isola. = ingresso / approdo + IN -In insulam ibimus = Andremo sull’ /nell’isola (Cfr. ingl. AT / IN/ ON). NB: Con i nomi di CITTA’ E PICCOLA ISOLA SING I e II DECL (Roma, -ae; Mediolanum, -i) e con i nomi DOMUS (f.=“casa” / “patria”), HUMUS (f.=“terra”) e RUS (neutro=“campagna”) = ……. ACCUSATIVO SEMPLICE - Romam /Domum ibimus = Andremo a Roma / a casa. ABLATIVO PROSECUTIVO Ianua domum eo = Entro in casa attraverso la porta.

ABLATIVUS CASUS LOCATIVO !!!!! MOTO DA LUOGO STATO IN LUOGO (ablativus < auferre = “portare via” = USCITA + E / EX Fuggo dall’accampamento (da interno) E CASTRIS fugio. = ALLONTANAMENTO + A/ AB Fuggo dall’accampamento (da esterno) A CASTRIS fugio. = DISCESA DALL’ALTO + DE Fuggo dall’accampamento (situato in cima ad un colle) DE CASTRIS fugio. NB: nomi città e piccola isola + domus, humus E rus ??? STATO IN LUOGO (= LOCATIVUS CASUS !!!) = cfr. inglese IN / AT / ON Ablativo + IN Mi trovo sull’isola = IN INSULA sum Mi trovo nella stanza =IN INSULA sum NB: Con i nomi di CITTA’ E PICCOLA ISOLA SING I e II DECL (Roma, -ae; Mediolanum, -i) e con i nomi DOMUS (f.=“casa” / “patria”), HUMUS (f.=“terra”) e RUS (neutro=“campagna”) = ……. LOCATIVO !!!!! ABL. SEMPL. = ROMA venio = Vengo DA ROMA

LOCATIVUS CASUS STATO IN LUOGO RUS, RURIS (neutro!) =“campagna” RURI = in campagna HUMUS, -I = “terra” Nomi di città / piccola isola singolari DOMUS, -US =“casa” / “patria” HUMI = “in terra” I DECL. = - AE Romae sum Mi trovo a Roma DOMI = “in casa” “in patria”. DOMI BELLIQUE DOMI MILITIAEQUE = “in pace e in guerra” II DECL. = - I Mediolani sum Mi trovo a Milano Humilis “umile” = che si “abbassa” per servire gli altri

SINTESI… IN + ABLATIVO = “in , a, su” STATO IN LUOGO LOCATIVO ( -AE / -i / RURI) = nomi città e piccolamisola singolari della I e II + DOMI, RURI, HUMI. A / AB + ABLATIVO MOTO DA LUOGO = “da” E / EX + ABLATIVO DE + ABLATIVO ABLATIVO = con i nomi cfr. locativo! IN + ACCUSATIVO = “in, su” (INGRESSO) AD + ACCUSATIVO = “verso, a” (AVVICIN) MOTO A LUOGO ACCUSATIVO = nomi cfr. <locativo ! MOTO PER LUOGO PER + ACCUSATIVO Ablativo prosecutivo (passaggio obbligato)

ALTRE PREPOSIZIONI DI LUOGO ANTE + ACCUS. DAVANTI A (spazio) PRIMA DI (tempo) POST + ACCUS. DIETRO A (spazio) EQUIPOLLENZA SPAZIO / TEMPO DOPO (tempo) SUB + ABLATIVO SOTTO (SPAZIO) AL TEMPO DI (TEMPO) PRESSO APUD + ACCUS. INTER + ACCUS. FUORI DALLA CHAMPIONS !!! IN MEZZO A / TRA