Dall’età della Controriforma e del Manierismo ( )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Cristianesimo e la Riforma protestante
Advertisements

La Riforma protestante
Pietro Bembo e il Rinascimento. Lingua e cultura dell’Italia disunita
L’ITALIA DEL BAROCCO E DELLA SCIENZA
Il Rinascimento Sandro Botticelli, La nascita di Venere, , Firenze Uffizi.
Manierismo artistico ‘maniera’ (Vasari)
La Riforma protestante
L’età della Controriforma
LA CIVILTÀ UMANISTICO - RINASCIMENTALE
CRISTIANESIMO o CRISTIANESIMI?
Situazione storico - geografica
Contesto Storico-Culturale
La Riforma luterana • Il contesto storico
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Questa dottrina è detta della predestinazione.
La Riforma protestante
Umanesimo e Rinascimento
Le cornici storico-culturali
Il Rinascimento: secolo dell’arte
La storia: una guerra illustre contro il tempo
DECADENTISMO  Periodo di crisi, da “krino” (giudicare, esaminare ); e cosa si giudica? Novecento Ottocento L’ amore per il proprio popolo, per la patria,
LETTERATURA ITALIANA:
TRA RIFORMA E CONTRORIFORMA
L’ELABORAZIONE DEL METODO SCIENTIFICO SCIENZA E TEOLOGIA
Il piacere di fare filosofia
L’Italia del Barocco e della scienza
LA PROSA SECENTESCA.
Il periodo storico: la situazione politica
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Come si studia.
IL BAROCCO E’ la cultura dominante nel XVII secolo in Europa, ed in Italia in particolare tra 1610 e 1690 Sia nelle arti figurative (pittura, scultura.
RINASCIMENTO.
Il Rinascimento. By MARCO D.C.
CRISI E SVILUPPO NEL SEICENTO
La Riforma protestante
Il seicento europeo.
Regressione del Sud Progresso del Nord
Il piacere di fare filosofia
Capitolo 4. La Riforma protestante
Il Rinascimento © Pearson Italia spa.
Capitolo 4. La Riforma protestante
Dal Barocco all’Illuminismo: un percorso
‘600 Crisi e sviluppo degli stati europei
Una nuova scienza La rivoluzione scientifica tra il '500 e il '600 si somma al disorientamento provocato dalla Riforma protestante e porta la chiesa ad.
Riforma e Controriforma
RINASCIMENTO.
S. TOMMASO MORO.
- Scritto tra il 1605 (prima parte) e il 1615 (seconda parte); il titolo originale è “L’ingegnoso hidalgo Don Chisciotte della Mancha”
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Galileo Galilei.
Cap. 9 L’ITALIA NEL ‘400 DIVISA E MINACCIATA DALLE GRANDI POTENZE
Il Seicento in Europa.
IL BAROCCO E LA NUOVA SCIENZA
BAROCCO DALLO SPAGNOLO BARRUECO E DAL PORTOGHESE BAROCCO = PERLA DI FORMA IRREGOLARE. POI IL TERMINE BAROCO ACQUISTA IL SIGNIFICATO METAFORICO DI STRANO,
La Pastorale Tridentina
A cura di Silvia Bottaro Silvia Bottaro. Tuttavia è possibile evidenziare alcuni fattori che hanno influenzato la mentalità del secolo e di conseguenza.
MENTALITÀ, ISTITUZIONI CULTURALI, INTELLETTUALI E PUBBLICO
L’età del Barocco e della Scienza Nuova XVII secolo
L’età del Rinascimento XVI secolo. La situazione dell’Italia 2 | L’età del Rinascimento Francia e Spagna si scontrano per il dominio della penisola italiana.
Le contraddizioni del Seicento
Dall’età della Controriforma e del Manierismo ( )
1 Arte e Controriforma. La produzione figurativa in Italia alla fine del Cinquecento.
L’età umanistica XV secolo. 2 | L’età umanistica Le istituzioni politiche nell’Italia del Quattrocento conseguenze composta da nascita delle SIGNORIE.
La Controriforma e le guerre di religione
Guida allo studio della storia della letteratura italiana
Umanesimo e rinascimento Alcune idee-chiave ( XIV-XVI sec)
immobilismo politico sancito da: Pace di Cambrai (1529) Pace di Cateau – Cambresis (1559) La quiete a scapito della libertà Rafforzamento figura principe.
Letteratura dal ‘600 al primo ‘800
L’altra faccia della fine dell’Ottocento
Riforma cattolica o Controriforma
Transcript della presentazione:

Dall’età della Controriforma e del Manierismo (1545-1610) …all’età del Barocco (1610-1690)

Dal Rinascimento…

…al Manierismo

La Controriforma Le condizioni storiche 1559: pace di Cateau-Cambresis 1517-20: Martin Lutero (95 tesi e scomunica) caratteri della riforma luterana (no obbedienza al pontefice, fede non opere) il calvinismo (la Chiesa anglicana con a capo il sovrano) 1545-63: Concilio di Trento Paolo Sarpi, Tommaso Campanella, Galileo Galilei, Giordano Bruno dal 1542: l’Inquisizione e il tribunale del Sant’Uffizio

La cultura della Controriforma i Gesuiti (attività missionaria, predicazione, scuola) 1559: Indice dei libri proibiti il caso del Decameron involuzione della filologia crisi del mercato editoriale

Il Manierismo VS classicismo rinascimentale (ordine, misura, equilibrio psicologico, decoro formale) Manierismo: ritorno irrazionale, rottura equilibrio, rifiuto misure armoniche e prospettive armoniche Componenti tematiche: follia, malinconia, magia, demoniaco, orrore, utopia Soluzioni formali: ricerca soluzioni estreme, mescolanza e contaminazione stili e generi, sperimentalismo Condizione “alienata” dello scrittore La committenza artistica I condizionamenti dell’editoria Una nuova visione del mondo (Copernico)

I generi letterari Il petrarchismo Primi romanzi in prosa L’autobiografia: B.Cellini Il poema epico: Tasso Rifiuto di Machiavelli Il dialogo diegetico: Bembo, Castiglione Il dialogo mimetico: Aretino, G.Bruno Crisi della letteratura drammatica :sviluppo tecnica scenica e attoriale, scopi edificanti (Terenzio, non più Plauto).

Il Barocco 1610-1690 Crisi economica (baricentro mutato) Crisi demografica (carestie, epidemie, guerre) La rifeudalizzazione VS rapido sviluppo di Inghilterra e Olanda Assolutismo in Francia Decadenza della Spagna Inevitabile crisi dell’Italia quasi tutta “spagnola” (no Venezia e Savoia)

La cultura barocca (1) Crisi del mecenatismo (politica di ripiegamento e di prudenza) specializzazione delle competenze (giuristi, diplomatici, militari, amministratori) subordinazione del letterato all’artista (pittore e architetto) letterato senza lavoro: o rinomanza nazionale (Marino) o produzione encomiastica (prudenza, reticenza, chiusura) egemonia culturale della Chiesa (Tribunale del Santo Uffizio e Indice dei libri proibiti) La battaglia delle idee

La cultura barocca (2) crescita numero chierici concezione settoriale e tecnicistica del sapere (letteratura, riflessione critica, politica, scienze, teologia, morale) crisi dell’editoria (imprimatur della Chiesa e riconversione dei cataloghi) netta distinzione tra opere di consumo (romanzo) e opere destinate alle élites accademie soprattutto in Toscana e a Venezia separatezza dal potere reale e concreto delle corti o della Chiesaisolamento culturale (gli Incogniti – romanzieri e novellieri-; i Cruscanti – linguisti- i Lincei – scienziati-)

Le idee e le visioni del mondo origine del termine Barocco (la perla irregolare o il sillogismo cavilloso) amore per l’anomalia e l’eccezionale concezione edonistica della letteratura Ricerca di nuove forme espressive (il teatro, il melodramma, il romanzo) realtà misteriosa e disorientante (la Terra è costituita da continenti sconosciuti, abitata da popoli e razze mai prima immaginate; la Luna risulta simile alla Terra; l’universo pare perdere ogni centro e ogni confine…) non più sensi e ragione, ma analogia, metafora, allegoria