PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un viaggio nei secoli e nello spazio al di là dell'osservazione:
Advertisements

PROGETTI DI DIDATTICA DEL TERRITORIO.
Analisi obiettivi Identificazione obiettivi Prerequisiti Stesura obiettivi Test criteri Identificazione strategie Selezione/preparazione materiale didattico.
LABORATORIO SCIENTIFICO
Il laboratorio e l’attività di campagna
Problem solving Metodologia di lavoro.
3° CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA.
CARTOGRAFIA.
A cura di: Ilaria Anedda
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Psicologia
3 PROGETTO NUMERI GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
linguistico-artistico-espressiva
Programmazione per Obiettivi
Asse Matematico 29 Marzo L'ASSE MATEMATICO.
Istituto Comprensivo n. 19 – Santa Croce – Verona
Elementi di psicologia generale Dalla Psiche al Sistema
PROGETTO AMBINFANZIA – I TEATRI DELLA SCIENZA
Lezione di economia e direzione
Metodi di ricerca in Psicologia
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Le tre dimensioni della conoscenza
La Rappresentazione cartografica
Dalla struttura della materia alle sue trasformazioni … al corpo
CHI VIVE NEL PRATO?.
Piccoli esperimenti “casalinghi”
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO E BIBBIANO (REGGIO EMILIA)
Cosa è la geometria? La scienza che studia come rappresentiamo lo spazio In questo senso, la geometria del bambino è diversa da quella dell’adulto Così.
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
Curricolo A cura di Carlo Felice. attivita' previsionale controllo mentale.
Che cos’è la geografia?.
Il metodo sperimentale
Domande a cui rispondere
Laboratori espressivi e Indicazioni nazionali
Ricerche urbane.
Metodi a confronto... Metodo baconiano; Metodo galileiano;
Il contesto teorico e culturale Costruttivismo socio-culturale Lapprendimento è significativo, quando non è meccanico o centrato sulla memorizzazione e.
Classe I Montegrillo (docente Alessia Fiorucci)
DI COSA SI OCCUPA LA GEOGRAFIA
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Introduzione alla FISICA
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
La geografia è una scienza si articola in 3 operazioni fondamentali
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
LA STORIA.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Il metodo SCIENTIFICO Il piano inclinato di Galileo Galilei.
XX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI STORIA E ITALIANO Formazione storica ed educazione linguistica nell’età della multimedialità.
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Costruire un curricolo
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 11 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 23 aprile 2008.
Gruppo di lavoro – Commissione Consapevolezza ed espressione culturale identità storico-artistica Nome docenteFirmaData Garbesi Rossi Vacchi Pullano Cilli.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
della superficie terrestre.
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
ORIENTARSI SULLE CARTE
PEI - PROGETTO DI VITA Diagnosi funzionale Momento conoscitivo del reale funzionamento dell’alunno secondo il modello ICF Profilo Dinamico Funzionale Momento.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
LA VITA IN UN PUGNO DI TERRA
A. C. Bosio (°) (°) Vice Presidente di Eurisko Docente di Psicologia dei Consumi e del Marketing nell’Università Cattolica di Milano LE “FACCE” DEL CONSUMATORE:
Transcript della presentazione:

PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO Programma del corso L’esperienza diretta sul campo Costruiamo la mappa del territorio Analisi di immagini da satellite, foto aeree, carte topografiche, cartografia tematica e dati raccolti direttamente sul terreno Fonti di informazioni e metodi per lo studio e per la rappresentazione del territorio analizzando le informazioni disponibili (in particolare interpretando foto aeree e cartografia esistente) si costruirà una carta preliminare delle unità di paesaggio e dell’uso del territorio Un primo contatto con il nostro territorio: costruzione di una carta preliminare dell’uso del territorio Attraverso il confronto con carte e foto più antiche verranno evidenziate le modificazioni del rapporto tra l’uomo e il territorio nel tempo, localizzando le zone dove questi processi di cambiamento hanno prodotto dei segni evidenti nel paesaggio che noi osserviamo. Analisi dei cambiamenti avvenuti nel tempo

si percorreranno itinerari scelti che permettano di avere una visione diretta del paesaggio verificando e completando la mappa preliminare realizzata, aggiungendo quei dettagli non rilevabili da fonti di informazione indirette Il rilievo sul terreno: raccolta dati diretti e analisi ambientale dei corsi d’acqua si osserveranno differenti ecosistemi legati alla presenza di corsi d’acqua, analizzando i vari elementi ambientali (vegetazione, morfologia fluviale, regime del flusso idrico) e valutando il loro stato qualitativo mediante alcuni semplici indicatori ambientali utilizzati normalmente in studi ecologici rilevamento ambientale-pedologico attraverso lo scavo, la descrizione e la raccolta di campioni di una piccola sezione di terreno con l’aiuto di schede-guida Cosa c’è sotto i nostri piedi? Esplorazione e conoscenza della componente suolo semplici analisi di laboratorio per determinare alcuni parametri in modo più quantitativo: determinazione dell’umidità, della percentuale di sostanza organica, permeabilità del suolo, capacità di ritenzione, prova del calcare, prova dell’acidità, tessitura del suolo elaborazione della carta definitiva delle unità di paesaggio e dell’uso del territorio Completiamo e organizziamo le informazioni presentazione finale che illustri le caratteristiche attuali e le modificazioni del territorio studiato

PARTENDO DALL’ESPERIENZA Metodo di lavoro Premessa: “La scienza è un modo di percepire e di dare senso a ciò che percepiamo” (Beteson). PROCESSO DI TIPO COSTRUTTIVO: è l’allievo che costruisce il suo sapere e che quindi deve essere posto al centro del processo di conoscenza Ma in che modo? PARTENDO DALL’ESPERIENZA (ex-perire: passare attraverso) ESPERIENZA= punto di partenza attraverso il quale vengono messi in relazione i propri schemi mentali, i propri sensi, la propria emotività con la realtà fenomenica. Non è finalizzata alla messa in pratica di una conoscenza teorica o all’effettuazione di un esperimento ma a stimolare l’allievo a vivere un momento di relazione o di percezione mettendosi in gioco in prima persona. apertura, curiosità ed interesse

PERCORRENDO IL “METODO SCIENTIFICO” In pratica faremo: percorso che parte dall’esperienza pratica, diretta e dall’osservazione e che gradualmente conduce ad una conoscenza di tipo analitico e scientifico PERCORRENDO IL “METODO SCIENTIFICO” FORMULO DELLE IPOTESI FACCIO DEGLI ESPERIMENTI O CERCO DELLE PROVE OSSERVO

OSSERVO Il terreno e le unità del paesaggio - parto dall’oggetto inserito nel contesto - osservo personalmente l’oggetto da studiare Il terreno e le unità del paesaggio - Creo motivazione iniziale e miglioro l’apprendimento OSSERVO Partendo dalla percezione sensoriale Descrivendo nel dettaglio Raccogliendo dati, qualitativi e quantitativi Lavorando con immagini e foto

FACCIO DEGLI ESPERIMENTI O CERCO DELLE PROVE FORMULO DELLE IPOTESI Costruisco una mappa con la mia interpretazione - interpreto elementi del paesaggio come corsi d’acqua e suolo FACCIO DEGLI ESPERIMENTI O CERCO DELLE PROVE Verifico sul campo gli elementi individuati ed interpretati del paesaggio - faccio degli esperimenti di laboratorio sui suoli