Hard disk.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unità D2 Archivi e file.
Advertisements

Gli hard disk.
STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
INFORMATICA Trattamento automatizzato dellinformazione.
File System Cos’è un File System File e Directory
Informatica Generale Marzia Buscemi
1 Come si avvia un computer... Dove è contenuto il SO ? Come si attiva?
DAL MICROPROCESSORE AI SISTEMI EMBEDDED Informatica per lAutomazione II (Informatica B o II) Anno accademico 2008/2009 Prof. Giuseppe Mastronardi Ing.
I COMPONENTI DEL Computer
Memoria secondaria e terziaria
Laboratorio Informatico
Memorie di massa.
Luglio 2004Memorie Tradizionali1 MEMORIE TRADIZIONALI Luglio 2004.
I file l I File sono l unità base di informazione nellinterazione tra utente e sistema operativo l Un file e costituito da un insieme di byte attinenti.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
Disco magnetico (2) Ciascuna traccia è divisa in settori
Struttura dei sistemi operativi (panoramica)
La gestione dell'I/O Architettura degli elaboratori 1 - A. Memo La gestione dellI/O 4Prestazioni e generalità 4.1Modelli di funzionamento 4.2Dischi.
3. Architettura Vengono descritte le principali componenti hardware di un calcolatore.
HARD DISK Concetti di Base.
Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento di un sistema di calcolo Struttura di I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Architetture di.
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
MEMORIA CENTRALE Spazio di lavoro del calcolatore: contiene i dati da elaborare e i risultati delle elaborazioni durante il funzionamento del calcolatore.
Labortaorio informatica 2003 Prof. Giovanni Raho 1 INFORMATICA Termini e concetti principali.
Informatica per medici
Hardware e logica di funzionamento di un elaboratore Le Unità di memoria si possono distinguere in base ai tipi di accesso: Accesso casuale il tempo di.
Modulo 1 - Hardware u.d. 2 (syllabus – 1.2.6)
Le memorie del calcolatore
INTRODUZIONE l sistema operativo è il primo software che lutente utilizza quando accende il computer; 1)Viene caricato nella memoria RAM con loperazione.
L'ambiente informatico: Hardware e Software
MODULO 01 Il computer.
PRESENTAZIONE di RICCARDO
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
Concetti di base sul Software dei PC Unitre Anno
Motori passo-passo a riluttanza variabile e ibrido
Introduzione all'uso del PC
Il Sistema Operativo: il File System
MS-DOS è il sistema operativo, Come praticamente tutti i sistemi operativi per i computer del periodo, l'MS- DOS era un sistema operativo mono utente.
1 Il Sistema Operativo: Esempio n Le operazioni effettuate sembrano abbastanza semplici ma … n Provocano una serie di eventi in cui vengono coinvolte sia.
Architettura Centralizzata di un DBMS Relazionale
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Autori Matteo Tofacchi & Giovanni Rossi
STRUTTURA DI UN COMPUTER
INSEGUITORE SOLARE CON ARDUINO
PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
Formattazione, Partizioni e dischi
Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è costituito dall’insieme dei programmi necessari per far funzionare tutto l’hardware del calcolatore e per nascondere.
Memorie di massa.
INTERFACCE Schede elettroniche che permettono al calcolatore di comunicare con le periferiche, che possono essere progettate e costruite in modo molto.
I FILE I File sono l’ unità base di informazione nell’interazione tra utente e sistema operativo I File sono l’ unità base di informazione nell’interazione.
Gli Archivi Semplice presentazione e descrizione della loro struttura In questo numero: Archivi morti e archivi vivi Organizzazione: logica e fisica File,
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
1 Alcuni esempi di dispositivi Disco rigido, RAID, video.
1 Memorie di massa L’informazione è rappresentata dallo stato di magnetizzazione che può essere positivo o negativo ed è associato ad una cifra binaria.
MEMORIA CENTRALE Spazio di lavoro del calcolatore: contiene i dati da elaborare e i risultati delle elaborazioni svolte durante il funzionamento del calcolatore.
EVOLUZIONE DEL PC Legge di Moore: La potenza dei calcolatori raddoppia ogni 18 mesi. Inizi anni 80 (Personal Computer IBM AT) Architettura 16 bit interna,
Io ho voluto dimostrarlo attraverso una delle mie passioni:
Memoria Cache l Memoria molto veloce intermedia tra RAM e CPU l i dati di uso piu’ frequente sono mantenuti nella memoria Cache per minimizzare i trasferimenti.
Istituto Comprensivo di Livigno BENVENUTI. Clemente Silvestri FONDAMENTI DI INFORMATICA.
Sintesi da pag. 8 a pag. 21. L’ Informatica è la scienza che studia il trattamento automatico dell’informazione. Deriva dal francese «Informatique»
Il modello di Von Neumann
Un computer per amico Anno scolastico 2001/2002 7°Circolo Autonomo Prato Funzione Obiettivo Nuove Tecnologie Ins: Angela Tinghi.
Tipologie di memoria: Elettroniche Magnetiche Ottiche La qualità di una memoria dipende da vari parametri: Modo di accesso: tecnica utilizzata per accedere.
Gestione delle periferiche. Le periferiche sono dispositivi che permettono le operazioni di input/output.
© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 27/11/2015 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Gestione del File.
Vengono detti memorie di massa tutti i supporti (dischi e nastri) su cui vengono registrati dati, documenti e programmi che si vogliono conservare, sono.
Componenti base di un computer Gli elementi fondamentali La Cpu La Ram L’ Hard disk.
Prof.ssa Rossella Petreschi Lezione del 17 /10/2014 del Corso di Algoritmica Lezione n°5.
Prof.ssa Rossella Petreschi Lezione del 15 /10/2012 del Corso di Algoritmica B-alberi Lezione n°5.
Transcript della presentazione:

Hard disk

Hard disk L’hard disk è quel dispositivo di memoria non volatile capace di memorizzare permanentemente dei dati, anche senza alimentazione e anche dopo lungo tempo, differentemente da quanto fanno, ad esempio, le RAM.

Le componenti di un hard disk

Le componenti di un hard disk Un hard disk è composto fondamentalmente da 5 parti: l'involucro, i piatti, un albero (o asse), le testine e i circuiti elettronici di gestione. Vediamo singolarmente le funzioni di queste componenti: Involucro: serve evidentemente per contenere e proteggere le altre parti di un hard disk; è costruito con materiali metallici e plastici, e viene perfettamente sigillato per evitare che polvere e qualsiasi oggetto estraneo possa introdursi all'interno, mettendone a rischio il corretto funzionamento.

Le componenti di un hard disk Piatti: disco metallico o di materiale plastico, rigido, ricoperto da una patina di ossido di ferro, o comunque di un materiale sensibile ai campi magnetici. Gli hard disk contengono un numero variabile di piatti ed è importante conoscere alcuni parametri dei piatti: la loro densità di memorizzazione e il numero di rotazioni per minuto (rpm). A un valore di rpm più elevato corrispondono prestazioni superiori (5400rpm e 7200rpm sono i valori dei dischi più diffusi, in sistemi high end si ricorre a hd da 10000 rpm e oltre), mentre la densità di memorizzazione dei piatti ci permette di sapere quanti dati è possibile immagazzinare per ogni centimetro quadrato.

Le componenti di un hard disk Albero: la velocità di rotazione dei piatti dipende dall'albero, cioè da quell'asse attorno al quale girano, alla stessa velocità.

Le componenti di un hard disk Testine: sono la componente che fisicamente si occupa della scrittura e della lettura dei dati sui piatti. Per ogni lato di un piatto vi è almeno una testina, posizionata su un braccio che viene fatto muovere tramite un meccanismo magnetico-meccanico grazie al quale le testine possono muoversi sull'intera estensione del piatto, dal centro sino al bordo. L'abbinamento di questo movimento con la rotazione del piatto fa si che ogni testina possa accedere all'intero piatto.

Le componenti di un hard disk Circuiti elettronici: hanno il compito di ricevere i comandi impartiti dall'utente tramite il pc, facendo spostare di conseguenza le testine per leggere/scrivere i dati sui piatti.

La memorizzazione dei dati Quando il pc riceve dei dati da memorizzare sull'hard disk, glieli invia sotto forma di bit, che l'hard disk provvede a memorizzare magnetizzando il piatto del disco, con una carica positiva o negativa. Ovviamente per fare ciò utilizza le testine, e non necessariamente li memorizza sequenzialmente, ma può anche sistemarli in zone diverse, anche su piatti diversi. In questo modo si risolve un problema tipico dei nastri magnetici, che possono essere letti solo sequenzialmente, cosa che li penalizza notevolmente dal punto di vista del tempo di accesso, che invece sui dischi moderni è generalmente inferiore ai 10ms.

La memorizzazione dei dati Nel momento in cui è necessario andare a rileggere i dati per utilizzarli, le testine non fanno altro che rimuoversi per rileggerli, determinando il campo magnetico di ogni bit, e quindi reinviano i dati al sistema; rimane da capire come il pc possa sapere dove andare a cercare le informazioni che sta cercando, in mezzo a una miriade di bit sparsi.

La formattazione La formattazione organizza i dati in modo che il sistema possa scriverli e leggerli con ordine, utilizzando un criterio ben preciso; esistono due tipi di formattazione: a basso livello (o fisica) e logica. Formattando a basso livello (cosa che in genere viene effettuata direttamente dal produttore, ma mediante apposite utility si può ripetere) si divide il disco rigido nelle subunità principali: tracce, settori, cilindri.

La formattazione a basso livello                                                             

La formattazione a basso livello Le tracce sono dei "cerchi concentrici" scritte su tutti i lati di tutti i piatti, e sono numerate; l'insieme di tutte le tracce identificate dallo stesso numero, e quindi equidistanti dall'asse formano un cilindro, che può essere immaginato come il collegamento ideale in verticale delle estremità delle tracce. I settori invece sono una suddivisione delle tracce, destinate a contenere una quantità prefissata di dati, minore di quella delle tracce. I cilindri hanno un grande vantaggio: scrivendo su di essi si evita di far spostare le testine (le traccia infatti è la stessa...) e dunque si risparmia notevolmente sul tempo di scrittura/lettura, dato che è proprio lo spostamento delle testine la fase più lenta del processo.

La formattazione logica La formattazione logica altro non è che l'inserimento del cosiddetto "file system" sull'hard disk, ovvero quella struttura logica che memorizza le posizioni fisiche di ogni singolo file, gestisce directory, quantifica lo spazio disponibile e quello già utilizzato; inoltre, cosa molto importante, contiene il record di boot, ovvero quei dati necessari all'avvio del sistema operativo. Per questo motivo ogni sistema operativo necessità di uno specifico filesystem, o comunque di uno supportato.