La poetica (dal saggio “L’umorismo”1908)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Auguri a tutti gl'innamorati e...
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
L’umorismo: il sentimento del contrario
Paolo la centralità di Gesù Cristo
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Analisi intus-lectiva dellesperienza religiosa ç Considerazioni preliminari ç Le denominazioni del sacro ç I lineamenti costitutivi del sacro.
Rasserenati … Ascolta … Osserva … Ammira … Ama..
Luigi Pirandello il saggio sull’Umorismo
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
Quindi.
DIO, SE C’È, È NASCOSTO.
Tematiche pirandelliane
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Rita Fadda ha osservato come la formazione scorra parallela alla vita dell’uomo; finchè e dove c’è vita c’è anche formazione. “La nostra vita - scrive.
TERZE OBIEZIONI Hobbes
La sessualità e il piacere
Romanticismo e Neoclassicismo
LUIGI PIRANDELLO Così è (se vi pare) Uno, nessuno e centomila
Luigi Pirandello Pirandello è l'autore che meglio rappresenta il periodo che va dalla crisi successiva all'unità d'Italia all'avvento del fascismo. Pochi.
Il fu Mattia Pascal.
Alla ricerca della bellezza
TRA STORIA E MODERNITA. Ora ti raccont o. Sai la novità? Cosa è successo?
HEGEL Valentina Torre 5°LA.
Nietzsche Parole chiave.
Il pessimismo Le vie della liberazione dal dolore
del fango sopra gli occhi,
L’IDEALISMO HEGELIANO
La lezione della Farfalla 2.
6° incontro
Luigi Pirandello Luigi Pirandello.
Dieci segreti per essere felici.
Percorso di preparazione al matrimonio. La fede
“Un personaggio, signore,può sempre chiedere ad un uomo chi è
Leo Buscaglia - Mi piace pensare -
PIRANDELLO TEMI.
LUIGI PIRANDELLO biografia
Corso - SS 2005 Prof. Tatiana Crivelli
PEDAGOGIA E DINTORNI.
Azione Cattolica Italiana
La poetica Pirandelliana
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
È veramente sorprendente considerare le cose da una prospettiva diversa dal solito e con un ’ altra scala di valori. C ’è da restare attoniti... e affascinati.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
LUIGI PIRANDELLO.
Arthur Schopenhauer Famiglia agiata, madre scrittrice e padre banchiere Nasce a Danzica nel 1788 Studia filosofia nell’università ove insegnava Hegel.
Luigi Pirandello.
Dio specchio dell’uomo
Questa scienza è cambiata per contenuti e metodi? Le vostre passioni e i vostri modi di coltivarle, nel vivere, sono cambiati, non è vero? Potete pensare.
IL DONO DELLA SCIENZA.
La parabola umana e culturale di:
IL DECADENTISMO Quando e dove nasce?
“Il fu Mattia Pascal” di Luigi Pirandello
Ti racconto la croce Lo sguardo di Gesù verso i suoi discepoli.
Nell’opera di Luigi Pirandello
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) presentiamo la nostra offerta Monges de Sant Benet de Montserrat.
E forse, la cosa più grave nel corso di un’esistenza è l’assenza di cri­si, il restare alla superficie delle cose, il non andare mai in profondo, e dunque,
Monges de Sant Benet de Montserrat Ascoltare “Il viaggio” di Eleni Karaindrou, ci fa sentire viandanti di questo anno nuovo.
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
Il giorno del Figlio dell'uomo.
DIO NON E’ UNA RELIGIONE MA UNA RELAZIONE
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” nel vedere sorgere la LUCE più grande (popolare catalana)
Empirismo e razionalismo
«Se qualcuno vuol venire dietro a me» (Marco 8,34-38) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale
La narrativa di Luigi Pirandello
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
La Madonna di Michelangelo Testo: Chiara Lubich Elaborazione grafica: Anna LolloAnna Lollo.
Luigi PIRANDELLO. LA VITA ( ) Formazione: Agrigento-Bonn-Roma Il dissesto economico e la malattia della moglie (1903) e sue conseguenze: il tema.
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
Transcript della presentazione:

La poetica (dal saggio “L’umorismo”1908) Luigi Pirandello La poetica (dal saggio “L’umorismo”1908)

FLUSSO E FORMA La vita è un flusso continuo, incandescente, indistinto L’uomo, partecipe di questo flusso vitale, vorrebbe comprenderlo, allora cerca di staccarsene per poterlo meglio analizzare Non possedendo i mezzi adatti, la sua investigazione o non approda a nulla oppure riesce a cogliere solo aspetti parziali (le forme) che, se pur veri, nel momento in cui sono colti, sono destinati a divenire falsi perché il flusso è inarrestabile

FLUSSO E FORMA (2) Le forme sono i concetti, gli ideali a cui vorremmo serbarci coerenti, sono le finzioni che noi ci creiamo, sono le condizioni, lo stato in cui vorremmo fissarci, sono gli affetti, i doveri che ci siamo imposti, sono le abitudini che ci siamo dati: insomma è la personalità che noi ci costruiamo e che è visibile agli altri mediante il nostro corpo. Dentro di noi (nell’anima?), però, il flusso continua: la personalità è dunque una costruzione fittizia che scaturisce dal sentimento soggettivo che abbiamo del mondo, che proietta intorno a noi come un cerchio di luce e che ci separa dal resto della vita che rimane al buio (Il corpo = la tortura della fissità) La lanterninosofia de Il fu Mattia Pascal Noi crediamo di essere uno per noi stessi e per gli altri ma siamo individui diversi a seconda dell’individuo che ci guarda

VOLTO E MASCHERA (1) La società, la cultura e noi stessi, però, ci vogliamo identici Come il bruco soffoca nel bozzolo da lui stesso secreto, così l’uomo fa con le sue forme (= civiltà, cultura): più queste sono evolute, più isolano dalla natura e rischiano di soffocare al loro interno l’uomo Dalla persona alla maschera ( o personaggio) Produzione di maschere = forme stereotipate , fisse, morte, uguali per tutti, come trappole il cittadino, il figlio, il professionista, l’amico, l’alunno, etc… Ciascuno di noi sente di essere uno, ma di fatto si manifesta agli altri per cento, mille persone diverse, ciascuna di queste poi è ulteriormente moltiplicata nelle diverse ottiche e personalità degli altri e diventano centomila, cosicchè quell’uno potenziale, non manifestandosi mai nel corso della vita, di fatto è come se non esistesse, se fosse nessuno Il mentire psicologicamente ( a noi stessi) e il mentire socialmente (agli altri)

VOLTO E MASCHERA (2) Il personaggio: sceglie l’incoscienza, l’ipocrisia, l’adeguamento passivo alle forme (è la maschera) vive consapevolmente , amaramente, autoironicamente la scissione tra vita e forma (è la maschera nuda, l’umorista) Frantumazione dell’ io (cfr. Freud) tendenze spersonalizzanti della società (cfr. instaurarsi del capitale monopolistico, espandersi della grande industria e dell’uso delle macchine, creazione di apparati burocratici, formarsi delle metropoli moderne) Rifiuto della vita sociale (La società come un’enorme pupazzata) e bisogno disperato di autenticità, di immediatezza, di spontaneità Unica via di salvezza fuga nell’irrazionale o attraverso l’immaginazione o attraverso la follia

MOLTEPLICE E RELATIVO Il reale è multiforme, polivalente relativismo gnoseologico (VS materialismo positivistico) = non esiste una verità oggettiva, fissata a priori, non esiste una prospettiva privilegiata da cui osservare la realtà, le prospettive possibili sono infinite e tutte equivalenti (cfr. Einstein) inevitabile incomunicabilità tra gli uomini e senso di solitudine Quando si prende coscienza di ciò, è meglio escludersi dal meccanismo sociale, isolarsi, guardar vivere gli altri e ridere pazzamente: la filosofia del lontano, l’eroe estraniato, il forestiere della vita, colui che ha capito il giuoco

TEMPO E DURATA Il tempo è una delle tante forme create dall’uomo per sue esigenze teoretiche e pratiche E’ vera invece la nozione di durata o tempo soggettivo, scandito dalla coscienza di ognuno di noi: essa, però, non procede linearmente e a senso unico per cui, sotto questo aspetto, ogni uomo è una galassia a se stante (cfr. Bergson)

COMICITA’ E UMORISMO L’opera d’arte nasce dal libero movimento interiore dell’uomo Nell’arte epica o tragica la riflessione si fonde col sentimento, vi si specchia (cfr. Croce, poesia pura =perfetta armonia di forma e contenuto senza intrusioni filosofiche) Nell’arte comica = avvertimento del contrario Nell’arte umoristica = sentimento del contrario il caso della signora imbellettata Nell’arte umoristica la riflessione si distacca dal sentimento, si erge a giudice, è uno specchio di acqua ghiacciata in cui la fiamma del sentimento si tuffa e si spegne: il friggere dell’acqua è il riso, il vapore è la fantasia comicità :umorismo = caso : coscienza l’umorismo disorgana le forme

L’ARTE E LA VITA Passione e ragione, istinto e volontà, tendenze e idealità fanno sì che l’anima individuale non sia una: noi mentiamo prima agli altri e poi a noi stessi La riflessione umoristica scompone le costruzioni illusorie che diamo al mondo e a noi stessi Solo l’umorista comprende ( e se ne ride) che i rapporti sociali sono frutto di un reciproco inganno nella lotta per la vita (cfr. Darwin) L’umorista si diverte a smascherare (senza sdegnarsene) queste simulazioni: con arguto intuito dimostra la distanza tra apparenza e coscienza, ma non salva e non condanna