Dante.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
si ama solo per il piacere di amare….
Advertisements

Emozioni a scena aperta
Musica: L’ Eternità dei Vangeli
BUONA NOTIZIA La parola greca per Vangelo è: EUAGGELION
Il Dolce Stil Novo AREA BOLOGNESE E TOSCANA
AMORE E COR GENTILE COESISTONO L’UNO NON VIVE SENZA L’ALTRO
Come svolgere l’analisi di un testo poetico
Giacomo Leopardi ( ) Recanati.
Confronto dei tre sonetti
Appunti di letteratura italiana II Prof.ssa M. Rosaria Di Deco
Dante: La vita Nuova.
La Vita Nuova Che cos’e? Quando? Com’e
Guido Cavalcanti e Dante Alighieri
La donna, la dea, la vergine Dallantichità a Dante.
Leggere Dante Alighieri Anno Scolastico
Braccialarghe Cristina
Cavalcanti.
PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LIRICA PROVENZALE,
“Nessuno ha amore più grande di
DOLCE STIL NOVO Liceo Scientifico dell’Aquila.
LA SCUOLA POETICA SICILIANA
IL DOLCE STIL NOVO La poesia d’amore
Donne ch'avete intelletto d'amore, i' vo' con voi de la mia donna dire, non perch'io creda sua laude finire, ma ragionar per isfogar la mente. Io dico.
Nella letteratura le donne rappresentate dai diversi poeti , esprimono il loro modo di concepire l’Amore (il sentimento più nobile che un essere umano.
Noi riteniamo che il poeta maggiormente rappresentativo della letteratura italiana sia Dante Alighieri perciò vorremmo illustrare ciò che lo ha reso tale…
LE RICORDANZE di Giacomo Leopardi IIIa parte.
Dante in: LA VITA NUOVA di Laura Valletta -Liceo Scientifico dell’Aquila.
Percorso di preparazione al matrimonio. La fede
meo core in mano, e ne le braccia avea
Dolce... perché ? Stile... perché ? Nuovo... perché ? DolceStilNovo Perché il tema fondamentale è lamore Perché ha modi propri e concetti ben definiti.
Francesco Petrarca Solo e pensoso
Vita nova Terza lezione.
Dante Rime.
Il tuo volto, Signore, io cerco.
La magia del presepe Prof.ssa Noemi Sollima.
LABORATORIO DI DIDATTICA DIGITALE Rosanna Buono
In un boschetto trova’ pasturella
Lo vostro bel saluto e 'l gentil sguardo
Presentazione Poesia «Voi che per li occhi mi passaste ‘l core» di
TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE
<Chi è questa che vien , ch’ogni om la mira>
<< Perch’i’ no spero di tornar giammai>>
Dante Alighieri.
IL DOLCE STIL NOVO E GUIDO GUINIZELLI
Una dama riceve l’omaggio del suo innamorato
Chiare, fresche, e dolci acque, di Francesco Petrarca
Voi che per li occhi mi passaste ‘l core
Parole vecchie e parole nuove
Rerum vulgari fragmenta.
I O C ANTO AL R E IL MIO P OEMA Don Vito Fabbian La Spezia
CON IL VOLTO SANTO DI GESÙ
atti1, 1 Nel primo racconto, o Teòfilo, ho trattato di tutto quello che Gesù fece e insegnò dagli inizi 2 fino al giorno in cui fu assunto in cielo, dopo.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXIV Domenica del Tempo.
Quando desidero parlare con Dio
prof. Cananà Massimiliano
Parafrasi a Silvia Tromboni Alessandro.
QUANDO LA POESIA SI INCONTRA CON LA MUSICA ,
DANTE Le opere a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda.
Via Crucis.
IL SISTEMA DELL’AMORE E DEI VALORI CORTESI
La lirica del Duecento in Italia
. Figura della lode ripresa da Cavalcanti “Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira” e abbiamo immaginato che fra questi amici ai quali era rivolta la poesia.
Lezione del 20 dicembre 2005 Dott.ssa Joanna Janusz
DANTE ALIGHIERI CHE FICO LA VITA Nasce a Firenze nel 1265 (tra il 14 maggio e il 13 giugno) da una famiglia della piccola nobiltà cittadina Il nome:
DANTE E L’ESPERIENZA DELL’AFFETTO In quella parte di libro de la mia memoria dinanzi a la quale poco si potrebbe leggere, si trova una rubrica la quale.
L’AMORE …Nell’amore due esseri diventano uno,e tuttavia restano due…… E. FROMM, L’arte di amare, Il Saggiatore, Milano 1981 “Amore E Psiche”A.Canova.
Guido Guinizzelli Classe III B Prof. Giovanni Godio.
IL DOLCE STIL NOVO.
La figura di Dante si pone a cavallo tra la fine del Medioevo e l’inizio della civiltà dei comuni, questo permette allo scrittore di creare un nuovo ruolo.
prof.cananà Massimiliano
Transcript della presentazione:

Dante

Tanto gentile (Vita Nuova, cap. XXVI) Il passaggio della donna per la via (mostrarsi) è anche la manifestazione di un miracolo (mostrare) “pare” non significa “sembra”, bensì “appare, si manifesta nella sua evidenza”. E’ l’equivalente di “mostrare” (v.8) e “mostrasi” (v.9)

Tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia quand’ella altrui saluta, ch’ogne lingua deven tremando muta, e li occhi no l’ardiscon di guardare. Gentile = nobile, termine tecnico cortese Onesta = decorosa nell’atteggiamento esteriore Donna = domina, signora del cuore Effetti del suo saluto sono la perdita della voce e l’incapacità di fissarla, a causa dell’emozione (tremando)

Ella si va, sentendosi laudare, benignamente d’umiltà vestuta; e par che sia una cosa venuta da cielo in terra a miracol mostrare. “cosa” = essere non determinato che produce sensazioni e impressioni La donna è un essere celeste venuto in terra per rappresentare in concreto la potenza divina.

Mostrasi sì piacente a chi la mira, che dà per li occhi una dolcezza al core, che ‘ntender no la può chi no la prova: Solo per diretta esperienza può essere conoscibile la dolcezza che la contemplazione della donna provoca nel cuore dell’osservatore

E par che de la sua labbia si mova uno spirito soave pien d’amore, che va dicendo a l’anima: Sospira. “labbia” = fisionomia, espressione del volto “spirito” = personificazione di un’attività vitale, di un’emozione

“Il problema espressivo di Dante non è affatto quello di rappresentare uno spettacolo, bensì di enunciare un’incarnazione di cose celesti e di descrivere l’effetto necessario sullo spettatore” (G.Contini)

Diverse e contrapposte funzioni del tema amoroso

Per tutti i punti di partenza sono De Amore di Andrea Cappellano Poesia erotica di Ovidio Filosofia aristotelica

Dalla teoria aristotelica sull’anima si sviluppano due interpretazioni...

A) TOMISTICA Bellezza e contemplazione di essa sono principi originatori dell’amore spirituale L’amor terreno è strumento per giungere a Dio, perché capace di trasformare il turbamento dell’anima sensitiva in “stato di grazia” DONNA-ANGELO PORTATRICE DI SALUTE (da Guinizzelli a Dante)

B) AVERROISTICA Sede dell’amore è l’anima sensitiva (da cui turbamento) AMORE - PASSIONE di CAVALCANTI

La conciliazione di erotismo e spiritualità Dante prefigura nell’amore la dolcezza della beatitudine celeste L’amore è fenomeno puramente intellettuale, sottratto alle vicende empiriche: non mira al favore della donna e si appaga di sè

La donna di Guinizzelli somigliava a un angelo; nella Vita Nuova la donna è entità sovrannaturale La sua presenza fisica è conciliata con il valore di figura religiosa che le viene attribuito

Donne ch’ avete intelletto d’amore (Vita Nuova, XIX) E’ una canzone di “lode” a Beatrice in cui Dante afferma l’ identità della donna con il divino, di cui ella è segno vivente Si rivolge a un pubblico ristretto e culturalmente elevato: “donne e donzelle amorose” (v.13), nobili e gentili

Lo stilnovismo tragico di Cavalcanti L’amore è esperienza devastante, propria dell’anima sensitiva (secondo l’aristotelismo averroista) quindi non controllabile razionalmente. La stessa conoscenza del valore della donna è parziale e insufficiente

Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira O Deo, che sembra quando li occhi gira! Dical’Amor, ch’i’ nol savria contare Non si poria contar la sua piagenza Non fu sì alta già la mente nostra e non si pose ‘noi tanta salute, che propiamente n’aviàn canoscenza. INDICIBILITA’

Voi che per li occhi mi passaste ‘l core Effetti devastanti dello sguardo della donna sul poeta: disgregazione dell’io e teatralizzazione … deboletti spiriti van via ...l’anima tremando si riscosse veggendo morto ‘l cor

Rassegnazione e malinconia

Perch’i’ no spero di tornar giammai, ballatetta, in Toscana L’autore dialoga con il testo, cioè con se stesso (envoi = invio di un messaggio) Tema del viaggio non autobiografico, ma topico Altri temi della ballata: cortesia e adorazione verso la donna; paura, dolore e distruzione; personificazioni e frantumazione dell’io; enfasi espressiva (apostrofi, discorso diretto)

L’eros doloroso e sensuale e lo sperimentalismo delle petrose

Dopo la Vita Nuova Dante tenta una nuova raffigurazione dell’amore Nei componimenti per la petra (senhal della donna la cui durezza è inattaccabile) la poesia è oscura e drammatica (su modello del trobar clus)

L’amore non è più stilnovistico, spirituale: la donna (sempre superiore) è oggetto di un desiderio espresso con violenza. Forse la donna-pietra è allegoria della Filosofia...

Così nel mio parlar vogl’i’esser aspro Stile “aspro” contrapposto allo stile “dolce” delle rime giovanili e della Vita Nuova Asprezza di significati (aggressività), di suoni (duri, consonantici, disarmonici), di immagini (metafore di violenza e lotta)