Via M. Gavazzeni, E.MAIL: media com.it Orario di segreteria: 10,30-12,30 da lunedì a sabato Informazioni sulla scuola Come iscriversi Gli autori della presentazione Informazioni sulla scuola Come iscriversi Gli autori della presentazione
Ci presentiamo Siamo un gruppo di studenti, (appassionati di informatica e di computer), che durante le ore di approfondimento hanno deciso di presentare la scuola attraverso un progetto ipertestuale. Speriamo che il nostro lavoro vi risulti interessante e che apprezziate il nostro impegno. Contattateci inviandoci una E- mail, ne saremo felici Buon proseguimento!
Se ritenete che la nostra scuola corrisponda alle vostre aspettative o se siete anche solo incuriositi e volete avere altre informazioni rivolgetevi al personale di segreteria o inviate una . Vi ricordiamo inoltre che, previo appuntamento, una nostra insegnante, responsabile del CIC, è a vostra disposizione per farvi visitare la scuola e per rispondere alle vostre domande.
Chi siamo è Che cosa offriamo è Piano studi è Attrezzature didattiche è Attività scolastiche
La storia della nostra scuola risale al 1941/42 ed inizialmente era un istituto tecnico commerciale dedicato al principe Amedeo Di Savoia. Nel 1960 viene denominata Istituto Professionale per il Commercio. Nel 1980 listituto è stato intitolato XXX, un famoso magistrato bergamasco ucciso dalle brigate rosse. La nostra scuola offre non soltanto una formazione professionale ma anche una consistente cultura generale, una buona capacità linguistico e unampia cognizione dei processi che caratterizzano la gestione aziendale sotto il profilo economico, giuridico e organizzativo.
CHI SIAMO La storia della nostra scuola risale al 1941/42 ed inizialmente era un istituto tecnico commerciale dedicato al principe Amedeo Di Savoia. Nel 1960 viene denominata Istituto Professionale per il Commercio. Nel 1980 listituto è stato intitolato XXX, un famoso magistrato bergamasco ucciso dalle brigate rosse. La nostra scuola offre non soltanto una formazione professionale ma anche una consistente cultura generale, una buona capacità linguistico e unampia cognizione dei processi che caratterizzano la gestione aziendale sotto il profilo economico, giuridico e organizzativo.
BIENNIO COMUNE Operatore Gestione Aziendale Tecnico Gestione Aziendale Operatore Impresa Turistica Tecnico Servizi Turistici
Ecco le discipline che studierai nel biennio: Area comuneprimaseconda Italiano e storia77 Matematica44 2 a lingua33 scienze33 diritto22 Educ. fisica22 religione11 Area di indirizzo Inglese33 Trattamento testi54 Area recupero44
18 aule riservate agli studenti 3 laboratori dinformatica 1 aula multimediale 1 laboratorio linguistico 1 biblioteca 1 aula magna 1 palestra regolamentare
PREVENZIONE E RECUPERO DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA INTEGRAZIONE ALUNNI PORTATORI DI HANDICAP INTEGRAZIONE SCUOLA/ MONDO DEL LAVORO LA SICUREZZA NELLA SCUOLA TECNOLOGIE MULTIMEDIALI EDUCAZIONE ALLA SALUTE ORIENTAMENTO E RIORIENTAMENTO
La nostra attività è stata compensata da un costante aumento degli iscritti in questi ultimi anni: Anno 1998/ Anno 1999/