LATOMO DI BOHR Niels Henrik Bohr Uno dei più importanti fisici del XX secolo (Copenaghen,1885 /1962). Applicò la teoria dei quanti allatomo planetario.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dalla Grecia ai giorni nostri
Advertisements

Chimica Generale e Stechiometria
La d.d.p. tra G2 e G1 (variabile) serve ad accelerare gli elettroni K A A G1 G2 La d.d.p. (fissa) tra G1 e K serve a estrarre il maggior numero di elettroni.
Evoluzione dei modelli atomici
L’equazione di Schrödinger in tre dimensioni
Dalla Grecia ai giorni nostri
Breve storia dei modelli atomici
ITCG "F.P.Merendino" DI Capo d'Orlando.
La struttura dell’atomo
Struttura Atomica di Pietro Gemmellaro.
Relazione fra energia e frequenza
LEZIONE 2 Onde e particelle Equazione di Planck/Equazione di Einstein
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Come sono sistemate le particelle all’interno dell’atomo?
Aspetti importanti da conoscere con sicurezza:
MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford Niels Bohr Arnold Sommerfeld Luis De Broglie Werner Heisemberg Ervin Schrdinger.
ATOMO DI BOHR Gerbasi Bruno Fortunato Imma Romano Mariarosaria.
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
Laboratorio estivo di Fisica Moderna 2008
MODELLI ELEMENTARI per la FISICA QUANTISTICA
Per avere una idea concreta di quanto si è detto è sufficiente pensare ad un esperimento nel quale, con una ideale macchina fotografica, si prende un gran.
Lezione 2 Il modello atomico-planetario di Bohr
MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford Niels Bohr Arnold Sommerfeld Luis De Broglie Werner Heisemberg Ervin Schrdinger Dova Patrizia.
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
Potenziale Coulombiano
Orbite di Bohr. Orbite di Bohr Necessità di elaborare modelli più complessi che descrivessero il comportamento di sistemi infinitamente piccoli Leggi.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Il modello atomico a orbitali
IL MODELLO ATOMICO DI SCHRÖDINGER
(a) (b) LEGAME CHIMICO ED ENERGIA
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Un atomo è quindi composto da un nucleo formato da nucleoni (protoni e neutroni) e da elettroni (in egual numero dei protoni, quando l'atomo è elettricamente.
GLI ATOMISTI Leucippo e Democrito presero dal loro predecessore Parmenide (520 – 455 a. C.) l’idea di particelle elementari basilari, e da Eraclito quella.
GLI ATOMISTI Leucippo e Democrito presero dal loro predecessore Parmenide (520 – 455 a. C.) l’idea di particelle elementari basilari, e da Eraclito quella.
La struttura dell’atomo Modulo 3 U.D. 2
Copertina 1.
= frequenza Atomo BOHR e quantizzazione
DALL'INTUZIONE ALL'IMMAGINE
Sviluppo della fisica quantistica
Le basi della teoria quantistica
LA FISICA CHE HA CAMBIATO LA FISICA Piero Rafanelli Dipartimento di Astronomia Università di Padova.
Modello Atomico di Thomson
MODELLI ATOMICI Rutherford Bohr (meccanica quantistica)
L’atomo di Bohr Fu grazie alle nuove idee della fisica quantistica che Bohr riuscì a «superare» le difficoltà incontrate da Rutherford, apportando una.
COME E’ FATTA LA MATERIA?

Per la luce: onda/particella
Abbiamo parlato di.. Energie nucleari Difetto di massa
La struttura dell’atomo ed i legami chimici
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
Struttura Atomica Come è fatto un atomo
…alle onde stazionarie!
COMPORTAMENTO DUALISTICO della MATERIA
Dimostrazione Modello atomico di di Bohr per l’H
Il problema della «separazione» delle cariche elettriche sembrava risolto … atomo planetario Certo il modello matematico di Rutherford per l’atomo era.
Thomson. Il suo atomo Esperimenti di Thomson Rutherford.
Dal modello quantomeccanico ai numeri quantici
La Teoria atomica Già dal IV secolo a.C. alcuni filosofi greci (Leucippo, Epicuro e Democrito) e romani (Tito Lucrezio Caro), ipotizzarono che la materia.
Niels Henrik David Bohr (Copenaghen, 7 ottobre 1885 – Copenaghen, 18 novembre 1962) è stato un fisico, matematico, filosofo della scienza, teorico della.
Ripasso per il compito Teorie atomiche : Thomson, Rutherford, Bohr numero atomico, numero di massa, isotopi.
L’ATOMO DI BOHR Niels Bohr ( ) Nel 1913 Bohr propose una modifica al modello di Rutherford. Pur accettandone l'idea di "modello planetario", postulò.
Gli elettroni nell’atomo e il sistema periodico
La luce bianca è scomposta dal prisma in uno spettro continuo. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.
La radiazione elettromagnetica
Cap. 8 LE MODERNE TEORIE ATOMICHE: - L’atomo di Bohr - La teoria quantistica.
La struttura dell’atomo
L’atomo di Bohr Pensò che l’emissione di luce da parte degli atomi dipendeva dagli elettroni che ruotavano attorno al nucleo. Attraverso i suoi studi Bohr.
La struttura dell'atomo
Transcript della presentazione:

LATOMO DI BOHR Niels Henrik Bohr Uno dei più importanti fisici del XX secolo (Copenaghen,1885 /1962). Applicò la teoria dei quanti allatomo planetario di Rutheford, riuscendo ad interpretare le proprietà spettroscopiche dellIdrogeno. Ottenne il premio Nobel nel 1922 I POSTULATI DI BOHR n Lelettrone può percorrere attorno al nucleo solo alcune orbite circolari senza perdere energia n Lenergia assorbita da un elettrone ne consente la transizione dallorbita in cui si trova normalmente, orbita fondamentale, a una delle orbite di energia quantizzata maggiore. In queste orbite, dove lelettrone si trova in uno stato detto eccitato, esso rimane per una frazione di tempo brevissima (10 -9 s), per poi ritornare allo stato energetico fondamentale

LATOMO DI IDROGENO SECONDO BOHR In condizioni normali, lelettrone sta sullorbita ad energia minore Ricevendo energia dallesterno, lelettrone passa a una delle orbite eccitate (a). Nel ritornare allorbita fondamentale (b e c) emette la differenza di energia tra le due orbite sotto forma di fotone E eccitato - E fondamentale ) = hν

LATOMO MODERNO DAL CONCETTO DI ORBITA A QUELLO DI ORBITALE n Lorbita è la traiettoria circolare percorsa dallelettrone n Lorbitale è quella zona in cui la probabilità di trovare lelettrone è maggiore del 95% n Lorbita è planare n Lorbitale è una regione dello spazio Nube di probabilità elettronica dellorbitale 1s dellidrogeno