“LOTTA ALLE MALATTIE DEI PESCI”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
P r e s e n t a : Obiettivo Stage Io....Lavorerò a Lecce Lecce, 26 novembre 2011 presso LecceFiere in collaborazione con:
Advertisements

L’OSTETRICA E LA MEDIAZIONE CULTURALE:
Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
Il SUAP alla luce delle novità introdotte dal D.L. 13 agosto 2011, n. 138 convertito dalla L. 14 settembre 2011, n° 148
UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
Congresso A. I. O. S. – dal 4 al 6 giugno 2008, Milano
FOLLOW – UP DEI PAZIENTI CELIACI: SERVE UN REGISTRO NAZIONALE ?
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
IL CONTROLLO UFFICIALE TRA ISPEZIONE E SUPERVISIONE
Risultati della prova VALXVAL 2008 IV PRIMARIA - 3°SECONDARIA 1°GRADO ITALIANOMATEMATICA CONFRONTO TRA IL DATO OGLIASTRINO E QUELLO DISTITUTO E DELLE RISPETTIVE.
La sicurezza degli alimenti
Il bambino il pediatra la scuola Genova 24 marzo 2007 Il sistema di sorveglianza delle malattie infettive nellASL3 Genovese Il bambino il pediatra la scuola.
1 venezia - 8 marzo 2006 Annalisa Quagliata IBM Italia S.p.A. - Partecipante al gruppo di lavoro Levoluzione della normativa: la Direttiva comunitaria.
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA, IMPRESA E MERCATI Ciclo di seminari nellambito.
Dott.ssa Manuela Tealdo
La territorialità delle prestazioni di intermediazione
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
DISTRETTO DI CASTELNOVO NE MONTI: LA STRUTTURA ECONOMICA Intervento di Marisa Compagni Responsabile Ufficio Studi-Statistica Camera di commercio Progetto.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Testo coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106
La Responsabilità del provider Ingegneria Informatica 31 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
Settore Igiene e Sicurezza del Lavoro ASL Roma B M. Giuseppina Bosco Convegno Ligiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
1 Regolamento ISVAP n. 5 del 16 ottobre 2006: principali implicazioni per la formazione degli operatori 18 Dicembre 2006.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche
Trasparenza e rendicontazione in sanità
1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA MEDICI IN FORMAZIONE SPECIALISTICA DOTT. MARIO PICASSO ROMA, 14 Dicembre 2007.
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
COSTITUZIONE ECONOMICA EUROPEA
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
Summer School 4-5 settembre 2006 Enrico Quintavalle – Ufficio Studi Confartigianato 1 MULTIFOR Università di Bologna, Facoltà di Economia di Forlì PROFILI.
ARTICOLO 2082 Imprenditore. È imprenditore chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
Apo-Conerpo Bologna 26 giugno Il quadro legislativo sullimmissione in commercio degli agrofarmaci: effetti sulla disponibilità di SA Dir. 91/414/CEE.
La nuova normativa europea per lagricoltura biologica Cosa cambia e quali prospettive per gli operatori italiani 17 novembre Corte Benedettina –
MARCATURA “CE” DEI PRODOTTI
I Servizi Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro delle ASL
Alto Commissario per la lotta alla contraffazione Bologna, 6 marzo 2007 Limpegno per la lotta alla contraffazione.
attuazione Regolamento CE 842/2006 Rel.: Ing. Angelo Simonelli
I PRODOTTI BIOLOGICI Frutti naturali, prodotti alimentari e prodotti biologici.
La direttiva macchine 2006/42/CE
ACQUACOLTURA IN ORBETELLO
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:EDITORIA.
Progressi delle Agiende Sanitarie in Salute in Italia (PASSI) Un nuovo programma lanciato dallMinistero della Salute nel 2005 allo scopo di prevenire la.
Cani morsicatori: normativa in vigore
Confindustria - Delegazione Ue1 Seminario Confindustria – Federexport Bruxelles, 11 luglio 2006 La riforma degli aiuti di Stato – le novità sul de minimis,
Interreg IIIB- MEDOC ENPLAN ITALIA Regione Autonoma Valle d’Aosta
dichiarazione di avvenuta vaccinazione
Ing. Alessandro Selbmann
Regione Toscana - Le acque reflue la tutela delle acque - Firenze, 24 marzo Marisa Iozzelli, Gli obblighi informativi derivanti dalle direttive.
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
Campagna di sensibilizzazione ai diritti dei consumatori dell’UE.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Indirizzo normativo Regolamento 178/02 Alimenti e mangimi
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“
Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 1 “Igiene” Lezione 2008 Seconda Università di Napoli Corso di laurea di I° livello in infermieristica.
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
Vantaggi, svantaggi e numeri dell’export verso gli USA: Il Prosciutto di Parma Modena, Davide Calderone – Consorzio del Prosciutto di Parma.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA, IMPRESA E MERCATI Corso di Politica Economica.
Fascicolo sanitario elettronico e ricetta dematerializzata
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI VETERINARI NEL SISTEMA SANITARIO PUBBLICO NAZIONALE Dott. Alberto Marzollo.
1 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura.
PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA SANITA’ ANIMALE DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELL’AZIENDA USL VALLE D’AOSTA a cura di Sonia Demontis.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna – Campus di Ravenna
Transcript della presentazione:

“LOTTA ALLE MALATTIE DEI PESCI” Lorenzo Scagliarini Angelo Peli Maria Letizia Fioravanti Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Progetto SARA’ Termoli, 14 marzo 2008 WG Aquaculture

Internazionale per gli animali Allargamento UE Dir 2006/88/CE Abrogazione Dir 91/67/CEE Dir 93/53/CEE Dir 95/70/CE SPS agreement OIE- Codice Sanitario Internazionale per gli animali acquatici Riconoscimento aziende Obblighi di registrazione Programmi di sorveglianza sanitaria Malattie Compartimentalizzazione aziende Entrata in vigore: agosto 2008 !!!!

FINALITA’ controlli e misure comunitarie applicabili alle malattie denunciabili e/o notificabili dei pesci e a quelle non sottoposte ad obbligo di denuncia o notifica ma epidemiologicamente rilevanti per l’allevamento ittico nei Paesi partner (O.I.E. - Code sanitaire pour les animaux aquatiques - 2005) informazioni utili per prevenire l’introduzione in allevamento e la diffusione di queste malattie sensibilizzare e preparare i responsabili delle imprese di acquacoltura per quanto concerne la profilassi, la lotta e l’eradicazione delle malattie dei pesci

STRUTTURA: Sezione I: visione d’insieme dei controlli Sezione II: controlli applicati alle diverse malattie Sezione III: misure di profilassi contro la diffusione delle malattie

SEZIONE I – visione d’insieme dei controlli Riconoscimento delle aziende Malattie oggetto di norme di polizia sanitaria Provvedimenti consecutivi a denuncia Restrizioni imposte in caso di conferma

? SEZIONE II – controlli applicati alle singole malattie VHS IHN ISA SVC KHV Plerocercosi Missoboliasi Girodattilosi EHN EUS Foruncolosi IPN ERM BKD All I Dir 91/67 All IV Dir 2006/88 O.I.E. - Code sanitaire pour les animaux aquatiques - 2005 ? Descrizione malattia Profilassi Distribuzione Controlli Provvedimenti consecutivi alla denuncia della malattia

SEZIONE III – misure di profilassi contro la diffusione delle malattie Importatori Allevatori, commercianti Trasportatori Disinfezione