1 I Piani di Zona e la partecipazione Emanuele Polizzi 23 maggio 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La partecipazione ed i suoi organismi nella Società della Salute
Advertisements

La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
Il progetto SAPA - Diffusione
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino QUALI RIFLESSIONI SULLA GOVERNANCE? QUESTIONI.
Caratteristiche del lavoro sociale
Modelli di progettazione
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Il Piano di zona Lo strumento principale della governance locale è il Piano di zona. Attraverso questo strumento le municipalità (associate) programmano.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
GOVERNANCE Una definizione.
TERZO MODULO Come applicare il principio della partecipazione nel secondo Processo Programmatorio: elementi di metodo nellindividuare criteri Lecce 12.
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
Secondo modulo Atto di indirizzo per lattuazione del secondo processo programmatorio (versione sintetica per gli Amministratori) Lecce 20 Febbraio 2008.
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
Dott. Gianluigi Spagnuolo - Sister - Roma, 14-15/10/ Lo Sportello Unico come strumento di governance dei distretti industriali: il contesto.
Vademecum alle Buona prassi nella progettazione. Titolo Descrizione sintetica del progetto/iniziativa da realizzare.
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
Dott. Benedetto Scaglione Dirigente USP Como
Un altro welfare: esperienze generative I risultati dellanalisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
PISL n. 8 - La Via del ferro e percorsi storico naturalistici Seminario: Capacity building e sviluppo locale Milano 9 marzo 2006.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico 5.1.
La Piazza: un apprendimento continuo sulla cooperazione decentrata.
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
www. forumterzosettorevallecamonica
REGIONE MARCHE PIANO SOCIALE Partecipazione, tutela dei diritti, programmazione locale in un processo di continuità, consolidamento e integrazione.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
Progettare per competenze
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
Dott.ssa Franca Ferrara
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Il Piano di Zona nel sistema di governance locale: fasi, organi, attori 1 1.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Terzo modulo: La valutazione della governance.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
La partecipazione fra teoria e pratica:nodi metodologici, sfide e scenari futuri.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Università di Padova – Dipartimento di Studi Storici e Politici
Programmazione e integrazione dei servizi
L’interazione tra imprese e facilitatori di trasferimento tecnologico: elementi di forza e di debolezza Roberta Capello Politecnico di Milano Convegno.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Sviluppo locale e sociologia del Welfare. Livelli di governo Regioni (20) Province (109) Comuni (8101) Squilibri popolazione tra comuni e Regioni (10.
Emanuele Polizzi 4 febbraio Le ragioni dell’affermazione Crisi del modello centralista del “trentennio glorioso”: fiscale, politica, organizzativa.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
Progettare nel sociale: l’esperienza della co-progettazione nell’Ambito Distrettuale 6.1 Palmanova, 6 giugno 2014.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
1 Seminario L’Approccio LEADER stato dell’arte e prospettive future Roma martedì 16 ottobre Carlo Ricci (Task Force Leader.
Filippo Ciucci Ricerca realizzata nel 2004 con l’Osservatorio delle politiche sociali – Università di Pisa Progettazione e Valutazione delle politiche.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 LUIGI BOBBIO ( Università di Torino) Programma Cantieri del Dipartimento della Funzione.
Transcript della presentazione:

1 I Piani di Zona e la partecipazione Emanuele Polizzi 23 maggio 2008

2 Il lavoro di oggi Prima parte: il tema e le questioni –I Piani di Zona come luogo di programmazione partecipata –Le ambiguità e i nodi della partecipazione Seconda parte: lavori di gruppo –I documenti di piano e il loro modello –Punti di forza e di debolezza Terza parte: le implicazioni empiriche e teoriche –L’indagine svolta: stili emergenti e fattori rilevanti –Il ruolo della politica nelle politiche

3 I Piani di Zona come luogo di programmazione partecipata Il PdZ come strumento di governance: finalità –Localizzazione delle politiche: la sussidiarietà verticale –Integrazione tra le politiche e i servizi –Coinvolgimento degli attori della società civile locale: la sussidiarietà orizzontale Le virtù civiche della partecipazione –Efficacia –Legittimità Le forme di programmazione partecipata –Patti territoriali –Contratti di Quartiere –Concertazione e consultazione nella pianificazione regionale

4 Quale partecipazione? Differenti discorsi sulla partecipaizone, di diversa origine normativa Modelli deliberativi –Partecipazione aperta –Discussione libera basata su argomenti –Accordo scaturito dal convincimento Modelli negoziali –Partecipazione selettiva –Discussione vincolata basata su interessi –Accordo scaturito da compromessi

5 I modelli applicati nelle arene di governance I modelli vengono mischiati, dando luogo ad arene di governance che presentano elementi deliberativi ed elementi negoziali Esigenza di guardare alle pratiche delle arene di governance, non solo ai disegni istituzionali o alle risorse esistenti Guardare ai processi effettivi di implementazione

6 La pratica della partecipazione Dalla teoria alla pratica della partecipazione –Complessità del costruire partecipazione: i nodi e le ambiguità del processo partecipativo – Scarsa attenzione alle culture organizzative locali (professionali e territoriali) –La debolezza delle politiche e delle forme di progammazione in Italia Dalla partecipazione come processo razionale alla programmazione come soluzione –Utilizzo pro-forma, “going by the book” –Il modello “a cestino di rifiuti” –Paradosso: la partecipazione “preconfezionata” –Bricolage delle amministrazioni stili emergenti

7 Guardare ai PdZ come pratiche Il PdZ come strumento di pianificazione debole: – Concorrenza/integrazione con altre pianificazioni – Livello distrettuale non elettivo – Eterogeneità di formule gestionali Il livelli normativi e attuativi regionali Il contesto lombardo –Vincoli forti da Regione e ASL sui Comuni –Scarso accompagnamento dei processi –Grande eterogeneità delle pratiche Il lavoro sui Piani di Zona della provincia di Milano

8 L’indagine sui Piani di Zona Necessità di descrivere i modelli ma anche comparare i processi. Due fasi di indagine: –La ricognizione su 21 Piani di Zona e il lavoro sui documenti –Studi di caso: il processo visto da vicino e l’analisi delle controversie La ricerca non commissionata e il lavoro di osservazione e analisi del campo L’attenzione ai nodi della partecipazione e alle controversie

9 Nodi della partecipazione ai PdZ Titolarità. Chi è titolato a partecipare? –Cooperative? Associazioni? Gruppi informali di cittadini? Sindacati? Imprese Profit? –Chi opera sul territorio? Chi è radicato sul territorio? –Rischi dell’apertura e della chiusura. Dilemmi e compromessi. Natura ambigua del terzo settore Risorse. Chi è in grado di partecipare? –Risorse di tempo, economiche e organizzative, di competenze (expertise). Chi se le può permettere? –Quali supporti vanno creati per la partecipazione? –Chi si assume i costi della partecipazione?

10 Nodi della partecipazione ai PdZ Livello e poteri. Dove e con quali poteri si partecipa? –Progettazione partecipata? –Attuazione partecipata? –Programmazione partecipata? –Tematico o di sistema? –Potere consultivo o deliberativo (potere di voto)? Regolazione. Quali criteri e quali regole per chi partecipa? –Partecipazione rappresentativa o assembleare? –Rappresentanza autonoma o regolata dalle amministrazioni? –Trasparenza e accountability delle procedure

11 Nodi della partecipazione ai PdZ Parametri di valutazione. Quando migliorano i servizi e gli interventi? –Aumento del volume dei servizi? Aumento della percezione degli utenti? Maggiore libertà di scelta? Esplicitazione dei presupposti normativi degli strumenti –Sono esplicitati o presentati come neutri i presupposti normativi degli strumenti? –Si mostrano i conflitti tra valori? –Come si giunge a delle soluzioni: per ambiguità o per conflitto e compromesso?

12 Lavori di gruppo Dividersi in 6 gruppi Individuare nodi della partecipazione Livello di esplicitazione dei nodi Punti di forza e di debolezza Preparare sintesi per punti

13 Esiti della prima fase Diversificazione tra casi e tra livelli Corrispondenza tra risorse investite nel processo e innovazione delle politiche programmate Importanza del processo di conoscenza effettiva Importanza relativa delle forme di riflessività e valutazione e dalla apertura delle arene partecipative Possibili fattori esogeni al processo Colore politico e leadership d’ambito Necessità di trovare fattori endogeni di comprensione Fattori endogeni al processo Nodi e ambiguità emergenti Soluzioni non predefinite: bricolage delle amministrazioni pubbliche e del terzo settore

14 Studi di caso Casi simili nei fattori esogeni –Territorio della prima cintura di Milano –Configurazione dimensionale simile dei comuni (tre medio-grandi e altri minori) –Amministrazioni di centro-sinistra –Scarsa integrazione iniziale del terzo settore Diversità negli esiti –Innovazione programmatoria vs Inerzialità programmatoria –Reputazione positiva e accesso di nuovi attori Diversità quindi dei processi –Pratiche e gestione controversie

15 Caso A Alto livello di coprogettazione Livello di investimento nella coprogrammazione: –Ufficio di Piano debole –Processo di programmazione breve e poco noto –Non attivazione del tavolo del terzo settore Gestione delle controversie –Caso dell’affidamento della gestione del SAD: gestione elusiva –Caso dell’affidamento dello sportello disabili: gestione informale

16 Caso B Livello medio di coprogettazione Investimento nella coprogrammazione –Ufficio di Piano articolato, con funzioni di regia e di facilitazione organizzativa –Processo programmatorio lungo e pubblicizzato –Attivazione del tavolo del terzo settore con accesso e rappresentanza regolata. –Apertura del TS ad attori non solo delle cooperative Gestione delle controversie –Caso delle regole di utilizzo di AS per le coop: discussione formale al tavolo e compromesso –Caso del regolamento di adesione del terzo settore: discussione formale al tavolo e inclusione dei soggetti più critici nella regolamentazione

17 Elementi rilevanti Investimento di risorse organizzative –Sostiene costi di partecipazione altrimenti difficilmente sostenibili dal terzo settore –Percorsi formativi e apprendimento comune Regolazione del processo –Criteri concordati, forme di rappresentanza regolata e non autoimposta –Distinzione del livello progettuale da quello sistemico, che facilita la distinzione dei ruoli gestionali e di advocacy del terzo settore –Costruzione di fiducia istituzionale, non collusiva

18 Nodi critici del caso B Iper regolazione e proceduralizzazione della partecipazione Eterodirezione del coordinamento tra gli attori e scarsa autonomia del terzo settore Rischi di risposte solo cooptative alle critiche

19 Problemi teorici e pratici Investimento in risorse organizzative –Suddivisione carichi organizzativi, disparità –Competenze e coordinamento Problemi di regolazione –Regolazione vs innovazione –Eteroregolazione vs autoregolazione Consenso e manipolabilità delle arene –Il ruolo delle amministrazioni forti –Il ruolo delle organizzazioni del terzo settore forti Integrazione o distribuzione –Forme di scambio differenti, con esiti diversi –Competizione o cooperazione

20 Problemi teorici Non conta solo il disegno istituzionale o le risorse a disposizione, che in questo caso erano le stesse. Conta anche la qualità del processo e le pratiche organizzative e regolative con cui è condotto Ruolo della mediazione pubblica di un soggetto super partes come l’amministrazione pubblica. Le forme di regolazione sono un bene pubblico, tanto quanto i servizi Non bastano i titoli a partecipare alle arene, contano le capacità che si creano nel processo. Gli attori non sono sempre uguali a sé stessi ma possono cambiare preferenze