Psicobiologia Annamaria Petito

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto di Orientamento in Uscita
Advertisements

Prima lezione di scienze bioeducative Prof. F
Massimo Oliveri.
Insegnamento di Comunicazione Politica - Uniba
Psicologia dell’Educazione (a-k)
CORSO DI PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE ALL’UNIVERSITA’
Psicologia dello Sviluppo
Le scienze del cervello
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
Presentazione Offerta formativa Atenei Abruzzesi 24 Novembre 2010 LAquila.
Psicologia e Psicologia Cognitiva
Università degli Studi di Roma La Sapienza
GLI SPORTELLI SONO STATI ATTIVATI PRESSO: -Facoltà di Giurisprudenza -Facoltà di Scienze Statistiche -Facoltà di Scienze della Formazione (solo per gli.
Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2007/08.
Processo formativo CONOSCENZA NUOVE CONOSCENZE ESPERIENZA VERIFICA.
Corso di Abilità Relazionali
Presentazione del corso di Psicologia cognitiva
Decisione e Complessità Psicologia Sociale A.A Rosaria Conte Laboratory of Agent Based Social Simulation (LABSS) ISTITUTO.
Corso di laurea in Ottica ed Optometria
Metodologie dell’allenamento I Principi e Tecniche della Preparazione Fisica Federico Schena La metodologia dell’allenamento è una scienza (materia) traslazionale.
Ogni gruppo produrrà un progetto
Avviamento ai giochi sportivi
Stimolo allenante e carichi di lavoro Prof. Federico Schena Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona.
Scienze Motorie Verona a.a. 2006/2007
INTRODUZIONE AL CORSO Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
CHE COS’È IL DISTURBO MENTALE Un modello per conoscere PARTE I
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA B Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico Insegnamento di METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA.
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
Sociologia Generale Cdl in Scienze del Servizio Sociale Università di Verona Docente: Luca Mori Mail: Tel: 045/ Ricevimento:
CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI:
Metodi e didattiche delle attività sportive a.a. 2011/2012
COS’E’ LA PSICOLOGIA DELLO SPORT?
“La coaching efficacy nella pallanuoto”
LE POTENZE NEI TEST INVALSI, NEI QUESITI DELL’ESAME DI STATO E NEI TEST DI AMMISSIONE ALLE FACOLTÀ UNIVERSITARIE.
Introduzione alla PSICOLOGIA.
Psicologia Generale Secondo Corso
Psicologia Generale Primo Corso
INTRODUZIONE AL CORSO Novara, 25 settembre 2006.
Progress Test 2013 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
Convitto Nazionale “Carlo Alberto”
Definizioni… Per Neuropsicologia si intende lo studio degli effetti delle lesioni cerebrali sui processi cognitivi (percezione, attenzione, linguaggio,
CONCETTO DELLA MOTRICITÀ SPORTIVA
Progetto moviMENTI Educazione e Sviluppo Cognitivo
IL CERVELLO SIAMO NOI Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive.
Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive
Scienze e Tecniche della Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione
“Dalla normativa B.E.S. all’offerta del Centro Risorse Ausili - C.T.S. - MIUR”
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI” Laurea Specialistica Facoltà di Psicologia Alma Mater Studiorum - Università di Bologna – sede di Cesena.
È tempo di iscrizioni! 27/10/2014 Scuola Primaria Via Vallarsa
Master Universitario DSA A.A
Tecniche e metodologie dell’allenamento docente responsabile prof
Corso di Psichiatria (Laurea Specialistica) Prof. Lucio Sibilia
1 DISTURBI D’APPRENDIMENTO DIFFICOLTA’ DIFFICOLTA’ D’APPRENDIMENTO DISTURBO D’APPRENDIMENTO QUALSIASI momento difficile vissuto da uno studente gruppo.
Aspetti cognitivi del gioco. autonomia  metodo centrato sui problemi da risolvere  ragazzi protagonisti attivi  ragazzi che imparano a fare scelte.
L’istruzione dei sordi: problematiche irrisolte Renato Pigliacampo, Psicologo Facoltà di Scienze della Formazione Università di Macerata.
Coordinamento Regionale C.so Allamano, 126/A – Grugliasco (TO) - Tel. 011 –
Psicologia dell’Handicap e della Riabilitazione
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Sportivo.
Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO Conosci te stesso.
BENVENUTI.
Attività motorie e sportive per l'età evolutiva
Referente per l’orientamento Prof. Elisabetta Anti ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE “L. Calabrese - P. Levi” ISIS “L.Calabrese- P.Levi” indirizzi.
Presentazione del corso di Psicobiologia e Neuroscienze I modulo Facolta’ di Psicologia Docente: Andrea Camperio Ciani.
PSICOLOGIA 4 – 5 Marzo In cosa consiste la professione di psicologo?  la prevenzione (promozione della salute);  la diagnosi;  attività di riabilitazione.
DADA Didattica per Ambienti Di Apprendimento IC Carlo Levi 11 Settembre 2015.
Programmazione dei corsi di aggiornamento: struttura del corso (durata, argomenti, aspetti organizzativi) PROGETTO PER LA SCUOLA PRIMARIA “1,2,3…MINIVOLLEY”
ELEMENTI DI PSICOPATOLOGIA (A-K) PROF. DAVIDE DÈTTORE Curriculum: L-24 In Scienze e Tecniche Psicologiche Anno di corso: 2 anno CFU: 9 Obiettivi specifici.
Le scienze cognitive Omar Gelo, Ph.D Università del Salento.
La scelta del Curriculum I crediti liberi (insegnamenti, altre attività formative, ECDL, etc) Lo stage I corsi di laboratorio del 3° anno Il piano carriera:
Transcript della presentazione:

Psicobiologia Annamaria Petito Cdl in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Foggia

Psicobiologia Aspetti psicologici della gestione dello sportivo: Mental training Concetto di stress Basi biologiche dei processi mentali: -Apprendimento -Memoria -Linguaggio -Emozioni: autostima e vergogna Rapporti tra genetica e sport Rapporti tra mente e sport

Testi consigliati J. P. J. PINEL. Psicobiologia. Il Mulino Collana Strumenti, 2007. E. LADAVAS, A. E. BERTI. Neuropsicologia. Il Mulino Collana Manuali, 2009. S. Tamorri. Neuroscienze e Sport. Psicologia dello Sport. Processi Mentali dell’Atleta. UTET Torino, 1999.

Modalità di svolgimento esame Lo studente è valutato sulla preparazione degli argomenti trattati durante il Corso di Psicobiologia e sull’argomentazione di un paper scientifico a scelta L’esame si svolge in forma orale