Schema letture A. O. Hirschman (1)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ETICA DEL LAVORO Corso: Business analyst Docente: GIOVANDITTI
Advertisements

Politica economica e crescita endogena
1 Specialistica – Moscati Lucidi della IV settimana Temi tratti da M.Dei, Sulle tracce della società civile,Angeli,Milano,2002.
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Veblen e Polanyi: Le Conseguenze Sociali e il Declino del Capitalismo
Polanyi e Schumpeter: Le Cause del Declino del Capitalismo
LIDENTITA NAZIONALE Yann Algan (Sciences Po) Trento Festival dellEconomia 31 maggio 2009.
Dalla gerarchia alla rete
Azione collettiva, norme e istituzioni Elster, capitoli XII, XIII, XV
Nuova sociologia economica
Nuova sociologia economica. Dibattito sulle nuove forme di organizzazione economica Sia sociologi che economisti, interessati a sviluppare nuovi strumenti.
Concetto di Strategia L'etimologia della parola "strategia" è greca e significa "l'arte del generale", intesa come la capacità di arrivare ad una visione.
Che cos’è la globalizzazione?
CAPITALE SOCIALE Termine di origine sociologica (Durkheim, Marx)‏
L’azione collettiva: distinzioni fondamentali
Definizioni di partecipazione politica Nuove forme di partecipazione
Democrazia e mutamenti
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
RUOLO DEGLI ATTORI Sia gli attori individuali che le istituzioni svolgono un ruolo decisivo nel processo di policy.
Il ciclo di vita di una politica pubblica Il problema La formazione dellagenda Formulazione/ adozione Il policy- making Attuazione Il processo di implemen-
DIVENTARE CITTADINI ITC “PIO LA TORRE” PALERMO 29 Gennaio 2008 di Pia Blandano Dirigente Scolastico ICS “Antonio Ugo”
CAPITOLO 2 I Modelli Economici: Trade-off e Scambio.
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
1 Lucidi della terza settimana Argomenti tratti da A.Cavalli,G.Deiana,Educare alla cittadinanza democratica e M.Santerini,Educare alla cittadinanza.
Democrazia e mutamenti
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Tipologie di comunicazione
Storia sviluppo locale- Lezione 91 Lezione 9 La cooperazione tra imprenditori Indice Azione collettiva e associazionismo Azione collettiva e associazionismo.
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
DIRITTO DELL’ECONOMIA
Composizione grafica dott. Andrea Dezi CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 22 I SEMESTRE A.A
Crescita i fatti principali
Le interazioni tra gli attori nel processo decisionale
Cosa significa costruire uno sviluppo sostenibile Sostenibilità e strategia nel caso di una utility Asiago - 25 settembre 2009.
Questa presentazione è un prodotto del progetto Monumenti Aperti Enti locali.
PARADIGMA III SISTEMA POLITICO
PARADIGMA IV SCELTA RAZIONALE
Analizzare le relazioni. Le transazioni tra relazioni di scambio e di potere La domanda di fondo dell economia delle istituzioni: Perche esistono le imprese?
La tradizione civica nelle regioni italiane
PARTECIPAZIONE POLITICA
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
LE FONDAZIONI DI COMUNITÀ E IL MONDO DEL NON PROFIT Giorgio Fiorentini Docente Università L. Bocconi Milano, Direttore Master Universitario in Management.
CON-VIVENZA E PROCESSI CO-OPERATIVI EDUCARE ALLA CONVIVENZA O CONVIVERE L’EDUCAZIONE? WALTER FORNASA UNIVERSITA’ DI BEGAMO.
FORME DI COOPERAZIONE E RAPPORTI TRA SOGGETTI NELLE ORGANIZZAZIONI Prof. Roberto Cavarra FORME DI COOPERAZIONE E RAPPORTI TRA SOGGETTI NELLE ORGANIZZAZIONI.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014.
Organizzazione: Insieme ordinato e collegato di organi o parti di un tutto.
I principali temi della macroeconomia
Teoria dei giochi, Luca De Benedictis
Lezione 9 Globalizzazione e economia industriale Corso Analisi dei settori produttivi Dott.ssa Sandrine Labory.
Definizioni di partecipazione politica Nuove forme di partecipazione
Storia dello sviluppo locale Le istituzioni. Istituzioni = possono avere un ruolo importante a sostegno dello sviluppo locale. Istituzioni = possono avere.
Lezione 4: La socializzazione politica
Pbs dell’interazione Dilemmi sociali (es. ∆ climatico) ‘Tragedy of the commons’ (pascoli, pesca, ACQUA, etc.) Beni pubblici (nn escludibilità; *cap.10)
CAPITALE SOCIALE DI SOLIDARIETA’ E DI RECIPROCITA’
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
L’Organizzazione come sistema
L’Organizzazione come sistema
LA STRUTTURA DEL BILANCIO
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE. LO SCENARIO POST-FORDISTA  SI BASA SU IMPRESE SMAGRITE E MODELLI MICROORGANIZZATIVI PIATTI  E ’ UN TERRENO FAVOREVOLE.
Economia politica per il quinto anno
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
Tattiche di influenza, empowerment e manovre politiche nelle imprese
Politiche per lo sviluppo economico
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Cap. IV Proposizioni di apprezzamento A cura di: Arianna Gualillo e Barbara Di Lello.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
ANNAMARIA CAMPANINI UNIVERSITÀ MILANO BICOCCA L’ORGANIZZAZIONE COME SISTEMA.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

Schema letture A. O. Hirschman (1) L’indifferenza dell’economia “tradizionale” agli errori rimediabili dei soggetti economici La scoperta dello slack (rilassamento) e le reazioni in economia e scienza politica La costante minaccia del declino Uscita e voce come meccanismi autocorrettivi nelle organizzazioni economiche e in quelle politiche.

Caratteristiche di Uscita e Voce Uscita. Il meccanismo tipico dell’economia è : a)preciso b)impersonale “segreto” c)indiretto Voce. Il meccanismo tipico della politica è: a)impreciso b) personale “esplicito” c)diretto

Schema letture A. O. Hirschman (2) L’effetto rimbalzo Voce e azione collettiva: il paradosso di Olson La partecipazione come beneficio intrinseco

Attrattive dell’azione pubblica e piaceri privati Mentre la fase del perseguimento dei piaceri privati mediante la produzione di reddito è nettamente distinta dalla fase di fruizione di tali piaceri, non vi è una altrettanto chiara distinzione tra il perseguimento della felicità pubblica e la sua realizzazione. Il fatto di perseguire la felicità pubblica è spesso la cosa migliore che segue immediatamente il reale ottenimento di quella felicità, e talvolta la cosa migliore in assoluto..

I costi dell’azione collettiva sono benefici Il beneficio dell’azione collettiva per un individuo non è dato dalla differenza tra il risultato sperato e lo sforzo compiuto, ma dalla somma di queste due grandezze

Perché i costi diventano benefici ? Incertezza contrapposta alla routine Il piacere dell’esperienza di cambiare (o pensare di cambiare) la società Il piacere dell’esperienza di cambiare se stessi

Schema lettura Putnam I dilemmi dell’azione collettiva La soluzione di Hobbes, l’importanza dell’iterazione e quella delle istituzioni formali Il capitale sociale e la sua origine Due equilibri sociali: l’equilibrio hobbesiano e quello “cooperativo”. L’importanza delle consuetudini informali e della cultura rispetto alle istituzioni formali

Il “gioco” del dilemma del prigioniero Cooperare Defezionare 2 4 1 Cooperare B Defezionare

Definizione di capitale sociale Per capitale sociale intendiamo la fiducia, le norme che regolano la convivenza, le reti di associazionismo civico. La maggior parte dei capitali sociali, come la fiducia, sono risorse la cui fornitura aumenta invece di diminuire con l’uso e che si esauriscono se non sono usate

Le origini del senso di fiducia (sociale) 1 Le norme di reciprocità:bilanciate e generalizzate Bilanciate: quando lo scambio è simultaneo Generalizzate: quando c’è una serie continua di rapporti di interscambio che sono in un dato momento non ricambiati ma che implicano la reciproca previsione che il favore verrà ricambiato.

Le origini del senso di fiducia (sociale) 2 Le reti di impegno civico (associazioni di quartiere, cori, circoli sportivi, partiti di massa etc.). Espressione di interazioni orizzontali: 1)incrementano l’iterazione e l’interconnessione dei “giochi” (transazioni) 2)Consolidano le norme di reciprocità 3)Facilitano le comunicazioni 4)Sono una piattaforma culturale per cooperazioni future

Definizione di dipendenza dal percorso storico (path dependency) La direzione che un sistema sociale può prendere dipende da dove proviene, con il risultato che, partendo da certi punti, non può giungere a certe mete.

La tradizione civica in Italia [Putnam 1993] Capitale sociale  Buon governo Le associazioni civili diffondono tra i partecipanti I sentimenti di cooperazione, solidarietà e impegno sociale Misure dell’associazionismo Distinzione tra regioni civiche e regioni non civiche La qualità della vita pubblica e il rendimento istituzionale sono potentemente influenzati dalle norme e dall’impegno pubblico