Vettori e matrici algebrici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Risolvere la seguente disequazione razionale intera di I grado
Advertisements

Capitolo 1 Funzioni.
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
Progettazione digitale 2/ed Franco Fummi, Maria Giovanna Sami, Cristina Silvano Copyright © 2007 – The McGraw-Hill Companies srl Progettazione Digitale.
Dipartimento di Economia
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Segnali e sistemi per le telecomunicazioni - Claudio Prati Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl.
Capitolo 8 Sistemi lineari.
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Fondamenti di affidabilità - Paolo Citti, Gabriele Arcidiacono, Gianni Campatelli Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 3 Elementi.
Autovalori e autovettori
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
MATLAB Cristina Campi
MATLAB.
MATLAB.
MATLAB Stefano Gagliardo
PROPRIETÀ DEI DETERMINANTI
Determinanti del primo ordine
Si definisce matrice di ordine mn una tabella della forma:
METODI EQUAZIONI DIFFERENZIALI Funzioni che mettono in relazione una variabile indipendente ( es. x), una sua funzione ( es. y = f(x) ) e la.
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
LE MATRICI.
Implementazione del problema della approssimazione ai minimi quadrati Camillo Bosco Corso di Analisi Numerica A.A
2ab2 2b4 4x − 2y a 3b2y3 3b2y3b Definizione e caratteristiche
Algebra delle Matrici.
Algebra lineare.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 2 Modelli di calcolo e metodologie di analisi.
Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 2 Modelli di calcolo e metodologie di analisi.
Teoria e Tecniche del Riconoscimento
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Stringhe e tipi di dati strutturati Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al.
RICHIAMI ELEMENTARI DI ALGEBRA MATRICIALE
Statistica per le decisioni aziendali ed analisi dei costi Modulo II - Statistica per le decisioni Aziendali Richiami di Algebra Matriciale.
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Copyright © The McGraw - Hill Companies, srl Capitolo 4 Ordinamento:
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Copyright © The McGraw - Hill Companies, srl Capitolo 4 Ordinamento:
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Copyright © The McGraw - Hill Companies, srl Capitolo 6 Il problema.
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Copyright © The McGraw - Hill Companies, srl Diremo che f(n) =
PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI - 3.
MATLAB. Annalisa Pascarella
MATLAB.
MATLAB. Annalisa Pascarella
Sistemi di equazioni lineari
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
SIMMETRIA MOLECOLARE.
Metodi statistici per l'analisi del cambiamento 5/3/ Notazione (simboli) Obbiettivo: occorre che si mantengano le tracce, in merito al punteggio,
Introduzione all’algebra lineare
Corso di Chimica Fisica II 2013 Marina Brustolon
Introduzione alla Ricorsione

Le matrici e I Sistemi lineari.
MATRICI classe 3 A inf (a.s ).
Definizione di determinante
ARRAY MULTIDIMENDIONALI
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Corso di Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni)
MATRICI.
Fondamenti di affidabilità - Paolo Citti, Gabriele Arcidiacono, Gianni Campatelli Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 7 FTA.
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Copyright © The McGraw - Hill Companies, srl 1 Capitolo 1 Un’introduzione.
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Copyright © The McGraw - Hill Companies, srl 1 Capitolo 1 Un’introduzione.
Metodo di Cramer Dato il sistema lineare a due incognite per risolvere il sistema dobbiamo costruire 3 matrici. È detta matrice un qualsiasi gruppo di.
Quadrati magici tabelle numeriche con particolari curiose proprietà.
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Copyright © The McGraw - Hill Companies, srl 1 Capitolo 1 Un’introduzione.
Capitolo 11 Grafi e visite di grafi Algoritmi e Strutture Dati Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. Italiano.
DIPENDENZA STATISTICA TRA DUE CARATTERI Per una stessa collettività può essere interessante studiare più caratteri presenti contemporaneamente in ogni.
Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di primo grado di due equazioni a due incognite Risolvere un sistema significa trovare la coppia di valori x e y.
Prof. Cerulli – Dott. Carrabs
Impariamo a conoscere le Matrici
Transcript della presentazione:

Vettori e matrici algebrici Capitolo 7 Vettori e matrici algebrici

Vettori e matrici Definizione 7.1 (Matrice) Tabella di numeri ordinata per righe e colonne. Si indica con aij l'elemento della matrice A che si trova all'incrocio della riga i-esima con la colonna j-esima. Se m è il numero di righe ed n quello delle colonne abbiamo m ed n sono dette dimensioni della matrice; se m = n la matrice è detta quadrata. Nota. Se tutti gli elementi sono nulli, si parla di matrice nulla indicata con O. L'insieme di tutte le matrici con m righe e n colonne sarà indicato con RmXn e tali matrici saranno dette di tipo m X n. Gli elementi che hanno il primo e il secondo indice uguale 11; a22; a33; :::; akk, k = min{m, n}, formano la diagonale principale della matrice A. Due matrici si dicono uguali se hanno la stessa dimensione e inoltre sono uguali i rispettivi elementi.

Vettori e matrici Definizione 7.2 (Vettori) Sono matrici particolari formate da una sola riga, per cui m = 1 detto vettore riga, oppure da una sola colonna, per cui n = 1 detto vettore colonna.

Matrici quadrate…per tutti i gusti 1. Matrici triangolari inferiori:

Matrici quadrate…per tutti i gusti 2. Matrici triangolari superiori:

Matrici quadrate…per tutti i gusti 3. Matrici diagonali: Caso particolare se Detta matrice identità.

Operazioni con matrici Definizione 7.3 (Trasposta) Data una matrice A di tipo m X n definiamo la trasposta di A la matrice AT i cui elementi sono ottenuti da quelli di A scambiando righe e colonne; AT è quindi di tipo n X m: Nota. Una matrice A è detta simmetrica se A = AT . Definizione 7.4 Siano A e B matrici di tipo m X n; definiamo, con a in R, i) C = A + B ponendo cij = aij + bij per ogni valore di i e j; ii) C = a A ponendo cij = aij per ogni valore di i e j. Tali operazioni sono dette rispettivamente somma di matrici e prodotto per uno scalare a.

Operazioni con matrici Definizione 7.5 (Prodotto righe per colonne) Sia A di tipo m X q e B di tipo q X n: Allora iii) C = AB ha dimensione m X n e si ottiene ponendo per ogni valore di i e j. Nota. Il prodotto tra matrici non e commutativo.

Proprietà algebriche Proposizione 7.1 (Proprietà prodotto) Siano A, B matrici tali che il prodotto AB risulta definito e a in R. Allora 1. (aA)B = A(aB) = a(AB). 2. Se D ha le stesse dimensioni di A si ha (A + D)B = AB + DB. 3. Se C ha le stesse dimensioni di B si ha A(B + C) = AB + BC. 4. Se A di tipo m X q, B di tipo q X p e C di tipo p X n: Allora A(BC) = (AB)C. 5. (AB)T = BTAT.

Nota. Il prodotto scalare non dipende dall'ordine con cui viene Nel caso di vettori di uguali dimensioni e possibile eseguire i prodotti di tipo 1 X q con q X 1 ossia vettore riga per vettore colonna xT y = (x1y1 + x2y2 + …+ xqyq) detto anche prodotto scalare e “restituisce” quanto restituisce un numero. Nota. Il prodotto scalare non dipende dall'ordine con cui viene eseguito. Non si deve confondere il prodotto scalare con il prodotto di un vettore di tipo m X 1 per un vettore di tipo 1 X n.

(A-1)-1 = A, (AT)-1 = (A-1)T, (AB)-1 = B-1A-1. Inversa di una matrice Definizione 7.6 (Matrice inversa) Sia A quadrata n X n. Se esiste una matrice avente la stessa dimensione di A, tale che A-1A = I = AA-1 allora la matrice A-1 è detta inversa della matrice A. Proposizione 7.2 (Proprietà dell'inversa) Siano A e B due matrici invertibili. Allora risultano invertibili anche A-1, AT e AB e si ha (A-1)-1 = A, (AT)-1 = (A-1)T, (AB)-1 = B-1A-1. Altre proprietà delle matrici. Proposizione 7.3 Siano A matrice quadrata, I matrice identità e O matrice nulla di dimensione n. Allora 1. A + O = O + A = A; 2. A + (-A) = (-A) + A = O; 3. AO = OA = O; 4. AI = IA = A.