Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © 2003 - The.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE
Advertisements

Le forme dello spazio Caffè Scienza. Associazione formaScienza.
I numeri interi relativi
LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI
Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI
Equazioni differenziali
Capitolo 1 Funzioni.
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Capitolo 8 Sistemi lineari.
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Fondamenti di affidabilità - Paolo Citti, Gabriele Arcidiacono, Gianni Campatelli Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 3 Elementi.
Vettori e matrici algebrici
Autovalori e autovettori
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
LE DERIVATE APPROCCIO INTUITIVO.
Definizione (rigorosa) di limite
Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 2 Modelli di calcolo e metodologie di analisi.
Elementi di Matematica
Elementi di Matematica
Elementi di Matematica
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 2 Modelli di calcolo e metodologie.
Studio funzioni by Mario Varalta Studio funzioni by Mario Varalta.
CONCETTO DI DERIVATA COS’E’ UNA TANGENTE?
successioni e limiti di successioni
Corso di Matematica Discreta cont. 2
SSIS-Veneto Indirizzo FIM A.A
INTERPOLAZIONE Si parla di processo di interpolazione quando, conoscendo una serie di dati, sperimentali o statistici, riguardo ad un evento, si vuole.
Parabola Parabola.
Studio funzioni Premesse Campo esistenza Derivate Limiti Definizione di funzione Considerazioni preliminari Funzioni crescenti, decrescenti Massimi,
I numeri interi relativi
Daniele Santamaria – Marco Ventura
SCHEMA A BLOCCHI DEL CALCOLO INTEGRALE
IL PERIODO DELLE FUNZIONI GONIOMETRICHE
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
LA PARABOLA.
DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Corso di Formazione per docenti di Scuola Superiore: Il calcolo infinitesimale nei licei non scientifici Febbraio-Marzo 2013 LaboratorioDidattico effediesse.
Corso di Formazione per docenti di Scuola Superiore: Il calcolo infinitesimale nei licei Marzo-Aprile 2012 LaboratorioDidattico effediesse Dipartimento.
DERIVATA DI UNA FUNZIONE
LIMITI DI UNA FUNZIONE PRIMI CONCETTI ESEMPI INTRODUTTIVI DEFINIZIONI
Corso di Formazione per docenti di Scuola Superiore: Il calcolo infinitesimale nei licei non scientifici Marzo-Aprile 2014 LaboratorioDidattico effediesse.
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Prof Riccardi Agostino - ITC "Da Vinci"
La scomposizione col metodo di Ruffini
MATEMATIZZAZIONE Con il termine “Matematizzazione” intendiamo quel processo attraverso il quale si tenta di “tradurre” nel formalismo matematico un problema.
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 2 Modelli di calcolo e metodologie.
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Lezione multimediale a cura della prof.ssa Maria A. Sinagra
I LIMITI.
Calcolo delle Aree Area del Cerchio Il calcolo dell’area è molto più complesso in quanto non è possibile scomporre il cerchio in triangoli. E’ possibile.
Infiniti Sia c un punto di accumulazione per D Definizione: si dice che f è infinita in un intorno di c se Nota bene: essere infiniti è una proprietà “locale”
F U N Z I O N I Definizioni Tipi Esponenziale Logaritmica
Integrali definiti I parte
6. LIMITI Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti
Rapporto incrementale
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
IISS "E.MEDI" Galatone Prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013
Analisi matematica Introduzione ai limiti
I GRAFICI – INPUT 1.
La derivata Docente Grazia Cotroni classi V A e V B.
I LIMITI.
Concetto di funzione Funzione y = ax² + bx + c Equazione ax² + bx + c = 0 Disequazioni 2° grado Chiudi.
Integrali indefiniti.
Luoghi di punti In geometria il termine
Transcript della presentazione:

Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 2 Limiti e continuità

Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Limite: concetto cardine alla base di molte costruzioni del Calcolo Differenziale. Esempi Definizione di limite Limite destro e sinistro Iniziamo con alcuni problemi… Limiti e continuità

Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Problema A (buona definizione delle funzioni). Abbiamo definito (con a > 0 base) ar, r Q ma se desideriamo calcolare ax, x R? Possiamo considerare una successione di valori razionali {rk} sempre più vicini a x e poi osservare se ark si avvicina al valore y. Possiamo definire y = ax, ma è una buona definizione? Dipende dalla scelta della successione di valori rk? Cosa significa vicino? Vedi figura lucido seguente…

Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl

Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Problema B (Approssimazioni successive) Calcoliamo larea di un cerchio di raggio r approssimando tale area con larea An di un poligono regolare inscritto con n lati uguali. Abbiamo An = nr2 sin(π/n) cos(π/n), cosa possiamo dire di A.n al crescere di n? In simboli la domanda si scrive Sospettiamo (desideriamo) che

Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Problema C (come andrà a finire?) I grafici della retta di equazione y = x e della funzione y = sinx passano per lorigine O (0, 0). Cosa succede al quoziente Continua…

Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Facciamo qualche prova numerica Tabella 2.1: Esperimenti numerici per il calcolo di f(x) = sin(x)/x per valori di x prossimi a 0. Questi esperimenti dovrebbero condurre alla deduzione (con scrittura ormai chiara)

Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Problema D (la tangente) Cerchiamo la posizione della retta tangente al grafico della parabola y = x 2 nel punto P(1, 1) approssimandola con rette passanti per P e per un differente punto Q del grafico. Abbiamo Q(x, x 2 ) e indichiamo con mQ la pendenza della retta PQ. Per esempio con Q(1.5, 2.25) si ottiene Quello che vorremmo definire il limite dove y = m(x - 1) + 1 è lequazione della retta tangente. Vedi figura lucido seguente…

Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl

Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Una parentesi un po euristica... Come tradurre: - vicino - avvicinarsi - Mentre x si avvicina a... f(x) si avvicina a... Stare nelle vicinanze stare in un intorno

Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Come si comporta f per valori di x prossimi a x 0 ? Quali punti x 0 considerare? x 0 punto di accumulazione (caso x 0 R): I(x 0, r) con r > 0, x dom(f) I(x 0, r) \ {x 0 }, dove I(x 0 ) = (x 0. r, x 0 + r). È importante la posizione di x 0 rispetto a dom(f) non che x 0 dom(f).

Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Personaggi: f funzione f : A R; x 0 R, punto di accumulazione di A. Definizione (Usiamo gli intorni) Diremo che, con L R, quando per ogni intorno I(L; ), > 0, esiste un intorno I(x 0 ; δ), δ>0, tale che se x I(x 0 ; δ)\{x 0 }, x dom(f), allora f(x) I(L; ).

Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Graficamente dovremmo aver intuito ma per fare i conti? Dobbiamo descrivere un intorno. Che cosa significa... per ogni intorno I(L; )...? –Significa che possiamo scegliere arbitrariamente. Che cosa significa... esiste un intorno I(x0; δ)...? –Significa che possiamo determinare un δ > 0 tale che lintorno I(x0; δ) sia adeguato.

Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Il gioco consiste in botta-risposta, qualcuno gioca un intorno I(L; ) e noi dobbiamo essere in grado di rispondere con un intorno I(x 0 ; δ). Attenzione: basta una strategia/scelta/metodo/... per un intorno I(x 0 ; δ), non è detto che sia unico, anzi... ne basta comunque uno. Definizione (Notazione δ) Diremo che f tende al limite L R (o che converge ad L) per x che tende ad x 0 se > 0 si può trovare un δ > 0 tale che Esercizio, si dimostri, attraverso la definizione, che

Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Proprietà fondamentali: il limite (quando cè) è unico; il limite è compatibile con le operazioni aritmetiche, per esempio se con L 1, L 2 R, allora Vedi figura lucido seguente…

Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl

Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Non sempre i limiti esistono. Consideriamo la funzione (funzione segno) definita per x 0, non esiste il limite Infatti in ogni intorno di x 0 = 0 vi sono punti x e punti x tali che sign(x) = 1, sign(x) = 1.

Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Se invece conosciamo alcuni limiti altri si possono dedurre tramite il Teorema (di compressione o dei due carabinieri). Se f, g, h : A R, x 0 punto di accumulazione di A, g(x) f(x) h(x) per x dom(f) \ {x 0 }, 0 0, e se allora

Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl

Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Estensioni del concetto di limite Vi sono vari modi per estendere il concetto di limite, noi considereremo le seguenti estensioni, limite destro, limite sinistro (ciò quando x tende a x 0 solo da un lato); limiti allinfinito (quando x diventa arbitrariamente grande, positivo o negativo); limiti infiniti (quando f diventa arbitrariamente grande, positiva o negativa).

Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl

Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl

Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl

Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl

Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Alcune funzioni continue lineari, quadratiche; funzioni polinomiali; funzioni trigonometriche elementari; funzioni esponenziali e logaritmiche. Non sempre la verifica è immediata (tramite le operazioni aritmetiche elementari). Esempio di strumento utile.

Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl

Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl

Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl

Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Funzioni continue in un intervallo: possiamo disegnare il grafico senza staccare la matita dal foglio Consideriamo, (I1) f : [a, b] R, con a, b R; (I2) f continua in ogni punto x [a, b]. In viaggio dal punto (a, f(a)) al punto (b, f(b)), dobbiamo attraversare almeno una volta punti con ordinata intermedia tra f(a) e f(b).

Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl

Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl