S.I.V. - Società Italiana di Vittimologia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I RISCHI DA UFFICIO: IL MOBBING
Advertisements

Il bullismo Elena Buccoliero Nuoro Lanusei Dicembre 2008.
Aspetti psicologici dell’emergenza
Dott.ssa Carmelina Calabrese
Violenza «coniugale» e il ciclo della violenza LEXOP, 13 febbraio 2012 Raffaella Sette, Professore associato, Università di Bologna.
IL DISTURBO DI CONDOTTA
Gli esiti del maltrattamento sui bambini
“La tristezza che assale la mamma dopo il parto, cause, sintomi e rimedi. Il lavoro del punto d’ascolto e sostegno Ben arrivato… piccolo mio” Relatrice.
PAURA OGGETTIVA PAURA SOGGETTIVA PAURA OGGETTIVA PAURA SOGGETTIVA Indagine quinquennale sulla Sicurezza dei cittadini wave ; Tecnica di rilevazione:
2 milioni di bambine mutilate ogni anno
Comportamento conflittuale
Assessorato alle Pari Opportunità Ordine degli Psicologi del Piemonte
Corte d’Appello di Roma “Aula Europa” Roma 10 Novembre 2010
Care & Cure I due termini di riferimento per la distinzione tra l’assistenza alla persona e la cura o terapia dei suoi disturbi.
DIAGNOSI DEL DOLORE IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
La violenza alle donne che cos’è
Genova, 10 novembre Marianna Giordano
M. Giordano 1 Lattivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza. Rete Tratta mento Regia Donne e bambini Rilevazi one Valutazi.
“L’assertività è la capacità del soggetto
2005 violenza domestica esperienza del Club di Rovigo Vicenza 19 Novembre 2011.
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
Progetto realizzato dalla classe: LILIANA CRAVEDI - MARCO PASCUCCI
La violenza contro le donne: definizioni e questioni aperte
Messaggio per la XXXII Giornata Nazionale per la vita 7 febbraio 2010 DIOCESI CONVERSANO-MONOPOLI Ufficio Difesa e Promozione della Vita Caritas Diocesana.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
La donna e lalcool Rosaria Ronga. Introduzione Spesso lammalato alcoolista è solo nella sua sofferenza ed il compito dellinfermiere, non è quello di fuggire.
Mobbing e danno alla salute: aspetti medico-legali Maurizio Marasco
DAL MALTRATTAMENTO EMOZIONALE DELLA DONNA ALL’INFANTICIDIO
LA VIOLENZA SESSUALE.
Primi risultati del monitoraggio sui fenomeni di violenza contro le donne Volterra, 28 marzo 2009.
Non più morti sul lavoro - 11 dicembre Intervento dott
La violenza di genere è "qualsiasi atto di violenza per motivi di genere che provochi o possa verosimilmente provocare danno fisico, sessuale o psicologico,
LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
PROGETTO PER LA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA DI GENERE
Master in Scienze criminologiche investigative e della sicurezza
La violenza assistita: conseguenze sulla salute dei minori
Dott.ssa Barbara Costantini Psicologa clinica - Psicoterapeuta
DATI ISTAT del 2006 pubblicati nel 2007 Per saperne di più:
Indagine Istat Italia METODOLOGIA Concetti e procedure di rilevazione 2.
LIVELLO DI INTERESSE Emerge una grande maggioranza che si dichiara ABBASTANZA interessata Una ventina di studenti si dichiara MOLTO interessata (un quarto.
L‘ ABUSO SESSUALE. L’abuso sessuale consiste nella imposizione ad un bambino,da parte di un adulto,di un qualsiasi rapporto corporeo e non, atto a stimolare.
Definizione del fenomeno
Marco Deriu Università di Parma, Ass. Maschile Plurale Centro Antiviolenza di Pavia Corso di formazione 24 marzo 2011.
Conseguenze psicologiche della violenza sulle donne
Ostacoli alla gestione costruttiva dei conflitti
IO DENUNCIO. PAROLA DI VITTIMA..
CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON
Un libro per fare il punto. UNA NUOVA VITAL REVOLUTION SESSO Donne con rapporti completi prima di 16 anni (sul totale donne)11%22% Distanza.
“Prevenzione e Rimedi”
Nadia El Haouari 2^B Alessandro Fregnan Nadia El Haouari 3^ AFM.
Pedagogista, consulente coniugale e familiare. 2.
LA VIOLENZA E’ UN COMPORTAMENTO AGGRESSIVO INTESO A DANNEGGIARE, COLPIRE, DISTRUGGERE, DOMINARE, UCCIDERE, ECC.
CuriosaCuriosa RibelleRibelle DiversaDiversa AnsiogenaAnsiogena ImpegnativaImpegnativa CriticaCritica SpensierataSpensierata.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA SOLIDARIETA’ SOCIALE E VOLONTARIATO “Gli interventi di gruppo con utenti e famiglie” Irene Ronchi Psicologa Ser.T. Cremona.
Scuola del Sociale Roma, 19 Dicembre 2013 LA VIOLENZA NELLA COPPIA La relazione perversa Dr. Chiara Pedullà Associazione Genere Femminile.
I disturbi psicosomatici
Progetto EDUC 2008/09 Ist. Tec. Sacro Cuore Traversetolo.
23 Novembre 2012 TUTTE NOI CONTRO LE VIOLENZE. Violenza sulle donne in Italia, i dati Istat: una su tre tra i 16 e i 70 anni ne è vittima Tabella: Tipologia.
TIPOLOGIE DI VIOLENZA a cura di Rosangela Vendrame Centro d’Ascolto Demetra A.O.U. San Giovanni Battista - Torino.
TIPOLOGIE DI VIOLENZA a cura di Rosangela Vendrame Centro d’Ascolto Demetra A.O.U. San Giovanni Battista - Torino.
Conoscenza del quadro giuridico di riferimento; Fornire un intervento qualificato (corsi formativi); Fornire rassicurazione alla vittima; Valutazione oggettiva.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
Immigrazione ed empatia Appunti dal testo Psicologia per la politica Angela Maccarone
In una famiglia tradizionale le funzioni fondanti sono assolte in modo naturale dai parenti e dalla comunità. Nella società occidentale di oggi questo.
Bullismo: no grazie! Lavori della I G a.s
IL CONFLITTO 04/05/2016 Dott.ssa Cecilia Salvatore 1.
Transcript della presentazione:

S.I.V. - Società Italiana di Vittimologia LA VIOLENZA DOMESTICA C.I.R.Vi.S. - Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Vittimologia e sulla Sicurezza - Università di Bologna S.I.V. - Società Italiana di Vittimologia

TIPI DI VIOLENZA ESERCITATA SULLE DONNE Psicologica: denigrazione della donna in quanto individuo, minacce, crudeltà mentale Verbale: Umiliazione, intimidazione e minacce di aggressione fisica Sessuale: Relazione sessuale forzata o influenzata dalla violenza Fisica: Danno all’integrità fisica (spinte, tirare i capelli, causare ferite)

La vittima deve ripristinare il sentimento di appartenenza alla collettività indispensabile per permetterle di ricollocare adeguatamente l’esperienza dolorosa nel cammino della propria vita

La provocazione continua, l’offesa, la disistima, la derisione, la coercizione, la menzogna, il ricatto, il tradimento della fiducia riposta, l’isolamento sono alcune delle forme in cui si manifesta la violenza psicologica. Si tratta di una strategia che mira ad uccidere, annientare, portare al suicidio una persona senza spargimento di sangue

Le ricerche sulle dinamiche che contraddistinguono i rapporti tra reo e vittima durante la commissione di un reato sono contraddistinti da molti interrogativi che rimangono tuttora senza risposte soddisfacenti Nei casi di violenza sessuale, le variabili che interagiscono sono molteplici e l’evolversi della situazione dipende dalle caratteristiche individuali dell’aggressore e dell’aggredito

Date e acquaintance rape Non stranger rape --> reati perpetrati da persone non ignote Stranger rape --> reati commessi da individui di cui non si conosce l’identità Caratteristiche dei non stranger rape --> mancanza di consenso della persona che subisce il rapporto sessuale

Date e acquaintance rape sono difficilmente quantificabili a causa della limitata propensione delle vittime a denunciare il proprio aggressore qualora questi sia da loro conosciuto

LE CONSEGUENZE DELLA VIOLENZA CONIUGALE SULLE DONNE Psicologiche: Perdita della stima di sé, Vergogna, Depressione, Sfiducia, Senso di colpa, Irritabilità, Pianti, Tentativi di suicidio Fisiche: Ferite, Insonnia, Stanchezza, Somatizzazione, Disturbi del sonno, Tossicomania Sociali: Isolamento, Stigmatizzazione, Incomprensione da parte dell’entourage Finanziarie: Beni rubati o distrutti, Perdita di controllo delle proprie finanze

LE CONSEGUENZE DELLA VIOLENZA CONIUGALE SUI FIGLI Psicologiche: Senso di colpa e d’impotenza, Aggressività, Insicurezza, Paura, Dipendenza dalla madre, Sentirsi diviso fra la madre ed il padre Fisiche: Insonnia, Iperattività Sociali: Stigmatizzazione, Assenteismo scolastico

LE DONNE IMMIGRATE VITTIME DI VIOLENZA CONIUGALE Fattori di vulnerabilità Dipendenza totale nei confronti del partner Isolamento Non conoscenza della legge Difficoltà ad esprimersi nella lingua del paese di approdo Paura di rientrare nel paese di origine

LE DONNE IMMIGRATE VITTIME DI VIOLENZA CONIUGALE Fattori di vulnerabilità Basso livello di scolarizzazione Figli (talvolta numerosi) in tenera età Pressione della famiglia Scarsità di servizi per le donne immigrate Mancanza di reti di supporto nella società di adozione

I BISOGNI DELLA PERSONA VITTIMIZZATA Bisogno di protezione Bisogno di essere ascoltata Bisogno di essere creduta Bisogno di essere informata Bisogno di un aiuto puntuale Bisogno di un aiuto terapeutico professionale Bisogno di essere trattata con dignità Bisogno di riservatezza Bisogno di avere uno status entro il sistema giuridico Bisogno di riparazione

IL PRIMO CONTATTO CON LA VITTIMA Essere disponibili all’ascolto Non avere fretta Essere cortesi Evitare gesti troppo familiari Far sentire alla persona che le credete Essere attenti all’altro Rispettare la privacy Essere rispettosi Essere rassicuranti

FONTI Association québécoise Plaidoyer-victimes, Guide d’intervention auprès des victimes d’actes criminels, Montréal, 1992. Bisi R., “Vittimizzazione: l’imprevedibilità di un percorso e la necessità di uno studio”, in Balloni A., Bisi R., Costantino S. (a cura di), Legalità e comunicazione. Una sfida ai processi di vittimizzazione, Milano, Angeli, 2008. Poupart L., La victime au centre de l’intervention. Guide de formation à l’intention des policiers, Association québécoise Plaidoyer – Victimes, Montréal, 1999