VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE, il “P. E. L

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEL Puglia Il Dossier. è la parte del PEL dove il discente può raccogliere, a sua scelta: i lavori fatti, i diplomi conseguiti, altro … per documentare.
Advertisements

PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
K-Competencies New Key Competencies in business for integrating LifeLong Learning within an enlarged Europe Esempio di progetto europeo.
Rete Tematica: Un contesto favorevole alle Lingue Roma, 7 dicembre 2005.
I CIRCOLO DIDATTICO MARIGLIANO
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
1 Quale spazio per uneducazione plurilingue nella scuola di oggi? Firenze, 30 settembre 2011 Silvia Minardi.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Principi Europei Comuni per le Competenze e le Qualifiche dellinsegnante Attività di avvio … Il Plurilinguismo nellinsegnamento Mobile learning Lapprendimento.
Il Portfolio delle competenze
L’importanza della didattica della L2 nella Scuola Primaria
Europa dellIstruzione Scuole in Lombardia: cantiere dEuropa Roma, 9 febbraio 2005 Scuole in Lombardia: cantiere dEuropa.
Valorizzazione della diversità culturale, linguistica e religiosa Partecipazione Conoscenza Accoglienza e ascolto Voce degli studenti Competenze in lingua.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Un ambiente favorevole alle lingue Lesperienza del Liceo Scientifico Galileo Galilei.
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Il Portafoglio Europass
I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005.
LE COMPETENZE INTERNAZIONALI DELLINSEGNANTE di Yves Beernaert Bergamo - Camera di Commercio 22 ottobre 2002.
IL PASSAPORTO LINGUISTICO
Bruno Losito, Università Roma Tre
Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2 - USP Torino Il contesto europeo delle competenze.
Fa parte del programma di apprendimento permanente che si propone di promuovere la cooperazione e la mobilità e di rafforzare la dimensione europea dellistruzione.
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
L’INSERIMENTO SCOLASTICO
YOUTH IN ACTION PROGRAMM E …Cosa è? È un programma della Commissione Europea - Direzione Generale Istruzione e Cultura. In Italia è attuato.
Guardare oltre per cambiare Perché mobilità e cooperazione internazionale nella scuola Dott. Roberto Ferrero I ragazzi stranieri di Intercultura sollecitano.
IL SEMAFORO DEI PROGETTI EUROPEI: dopo averne fatto esperienza posso dire che …. … CONSIGLI PER LUSO.
IL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO IL PORTFOLIO LINGUISTICO
IL CONTESTO EUROPEO LE CONNESSIONI. RIFERIMENTI EUROPEI IL CONSIGLIO EUROPEO DI LISBONA NEL 2000: MAGGIORE TRASPARENZA DEI TITOLI APPRENDIMENTO PERMANENTE.
Elp-Desk Europass Language Passport DissEmination ToolS NetworK Promozione e diffusione dellEuropass Passaporto delle Lingue e del Portfolio Europeo delle.
Sede associata Liceo Scientifico “Albert Einstein”
Il portafoglio Europass
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
Marcella Ferrari & Paola Palladino
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
Definizioni, tipologie, modi di impiego
Un passaporto per l'Europa delle opportunità
PRIMI INTERVENTI PER l’INSERIMENTO DI UN ALUNNO STRANIERO o ROM ISCRIZIONE in segreteria COLLOQUIO CON LA FAMIGLIA SCELTA DELLA SEZIONE o CLASSE Il dirigente.
indicazioni per il curricolo
IL P.E.L. PUGLIA IL PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE. OBIETTIVI DELLA SPERIMENTAZIONE Forme di valutazione più esaustive e più complete L’autovalutazione La.
L’ apprendimento non formale nel sistema europeo
Mobilità individuale a fini di apprendimento AZIONE CHIAVE 1.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
PERCHE’ UN PROGETTO ERASMUS+ ?
Mobilità dello staff Progetto New Challenges Liceo Scientifico Statale Leon Battista Alberti Napoli Prof. Loredana Esposito.
LINEE GUIDA per un ISIS MAMOLI EUROPEAN DEVELOPMENT PLAN
Progettare attività didattiche per competenze
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Compilazione del Curriculum Vitae
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
Progetto PON di formazione del personale docente, A.S. 2014/2015 “Noi scuola delle competenze” 1.
La formazione Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di pensiero Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di.
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
Lezioni Didattica delle lingue moderne
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
1 «EUROPASS (il Portafoglio di documenti per la trasparenza dei titoli e delle competenze): IL SUPPLEMENTO AL DIPLOMA» Ferrara, 23 novembre 2015 Ismene.
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
Pedagogia speciale inclusione a scuola alcuni concetti alcuni chiarimenti Elena Bortolotti.
Il QCE e il PEL Negli anni novanta il Modern Language Project si evolve nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue: Apprendimento, Insegnamento,
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Transcript della presentazione:

VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE, il “P. E. L VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE, il “P.E.L.”: Portfolio Europeo delle Lingue Attività proposta da Francesca Ripamonti - Docente Lingua Inglese Scuola Secondaria II grado

“C’e una straordinaria somiglianza fra le parole inglesi WORD (parola) e WORLD (mondo). Avere la parola porta un mondo fra le mani, e ciò coincide con la possibilità di agire in esso” P. Freire

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE, o P.E.L Progettare un curricolo plurilingue richiede un’ attenzione particolare a un importante documento che il Consiglio d’Europa ha messo a disposizione dei propri stati membri per facilitare l’insegnamento/apprendimento comunicativo delle lingue : IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE, o P.E.L

Cos’è il P.E.L? IL PORFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE = Raccolta strutturata di documenti e materiali che descrivono le competenze acquisite Documento personale delle competenze linguistico-comunica-tive

Il P.E.L. concorre al raggiungimento degli obiettivi del Consiglio d'Europa per l'insegnamento/apprendimento delle lingue, in quanto favorisce : il rafforzamento della comprensione e conoscenza reciproca tra i cittadini europei; il rispetto per la diversità linguistica e culturale; la protezione e promozione della diversità linguistica e culturale;

4. lo sviluppo dell'autonomia del discente nel processo di apprendimento; 5. lo sviluppo del plurilinguismo come processo aperto lungo tutto l'arco della vita; 6.promozione della trasparenza e coerenza nei programmi linguistici; 7. descrizione puntuale delle competenze linguistiche del discente per facilitarne la mobilità.

Principi del PEL è uno strumento che promuove il plurilinguismo ed il pluralismo culturale; è di proprietà del discente; valorizza le competenze linguistiche ed interculturali di colui che studia una lingua, siano esse acquisite all'interno del sistema formale di istruzione o in altri contesti; è uno strumento che promuove l'autonomia dello studente;

svolge una funzione pedagogica di guida e sostegno del discente nel suo processo di apprendimento linguistico; ha anche funzione di documentazione e di presentazione dei diversi livelli di competenze raggiunti; si basa sul Quadro Comune Europeo di Riferimento esplicitando i livelli comuni di competenza; impegna ed incoraggia il discente in un processo di autovalutazione;

si adatta nella sua forma alle diverse esigenze del discente, alla sua età, ai contesti e alle finalità di apprendimento. Per questa ragione possono esistere modelli di Portfolio per bambini, giovani, adulti o gruppi di discenti in particolari situazioni di apprendimento.

I LIVELLI A - Livello Base B - Livello Autonomo C - Livello Padronanza

Introduttivo o di scoperta A - Livello di base A.1 A.2 Intermedio o di sopravvivenza Introduttivo o di scoperta

B - Livello autonomo Soglia B.1 B.2 Avanzato o indipendente Soglia

C - Livello padronanza Autonomo C.1 C.2 Padronanza Autonomo

Le funzioni del PEL Il PEL ha essenzialmente due funzioni: pedagogica documentale

Nel P.E.L. ciascuno può registrare i propri apprendimenti linguistici, riflettere sul proprio processo di apprendimento e sui risultati raggiunti, porre nuovi obiettivi definire e programmare le tappe del proprio apprendimento

STRUTTURA del PEL la Biografia linguistica il Dossier. Il PEL è formato da tre diverse sezioni: il Passaporto delle lingue la Biografia linguistica il Dossier.

Il Passaporto delle lingue viene regolarmente aggiornato in base alle nuove competenze acquisite, valutate e/ o certificate secondo i livelli europei.

La Biografia linguistica vuole favorire il coinvolgimento di chi impara nelle diverse fasi del proprio processo di apprendimento: progettazione, riflessione , autovalutazione

Il Dossier offre l'opportunità di selezionare e raccogliere documenti che illustrino i risultati e le esperienze descritti nella biografia.

Bibliografia SITI UTILI: The Europass Language Passport, an electronic version of the standard Language Passport for adults jointly developed by the Council of Europe and the European Union, can be completed on line or downloaded from the Europass website : http://europass.cedefop.europa.eu/  The EAQUALS-ALTE e -ELP, the first electronic European Language Portfolio to be accredited by the European Validation Committee, (it can be downloaded by the website http://www.eelp.org/eportfolio/index.html The electronic European Language Portfolio accessed via the following link:http://www.europeestaalportfolio.nl TESTI: Vedovelli M., 2002, Guida all’italiano per stranieri. La prospettiva del Quadro comune europeo per le Lingue, Carocci, Roma. Titone R., Esperienze di educazione plurilingue e interculturale in vari paesi del mondo