MODIFICHE First 2007 Come da accordi con: gruppo di lavoro CARSTT - riunione 21 settembre 2006 -

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Creazione pratiche via Web
Advertisements

UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
Il rinnovo della
Procedura proposta prodotti per VQR
DBMS (DataBase Management System)
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
Settore: COMENIUS – MOBILITA – FORMAZIONE IN SERVIZIO Ins. Maria Teresa Malvicini (IV CIRCOLO LODI)
Rilevazione dei dati 2007: ricapitolazione delle procedure Progetto Misurazione e Valutazione Regione Veneto.
C.M. 20 del 16 febbraio 2007 Formazione commissioni esami di Stato.
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
Prendendo il volo, oltre il nido si ri-costituisce il Comitato Pari Opportunita dell Universita degli Studi di Milano 28 febbraio 2007 Università degli.
Conferenza di servizio 9 maggio 2012 al Liceo Scientifico Belfiore Punto 3 o.d.g. Varie ed eventuali A cura di Lucia Balboni.
RefWorks A cura di Laura Prosdocimi, Mariagrazia Campello
A cura di Laura Prosdocimi Biblioteca del Dip.to di Filosofia La Biblioteca e le sue risorse - 24 marzo 2009 R EF W ORKS.
Il risultato di una ricerca scientifica può rappresentare linizio di un progetto imprenditoriale di successo 2007.
Ospedale Didattico Veterinario Presentazione : Riccardo Grasso Pisa - Facoltà di Medicina Veterinaria – mercoledì 25 maggio 2009 Governo e gestione (nella.
Introduzione CTU 28 marzo Le istanze 1)Rendere visibile lorganizzazione della didattica per: - migliorare la comunicazione verso gli studenti; -
11 Facoltà, 44 Dipartimenti Scientifici, numerosi Centri e 10 Dipartimenti Amministrativi. 138 Corsi di laurea (a ciclo unico, triennali e specialistiche.
Open Access e anagrafe della ricerca Lesperienza al Politecnico di Torino Maddalena Morando Sistema Bibliotecario - Politecnico di Torino Torino, 18 novembre.
Linea guida del consulente-formatore
La procedura di valutazione e selezione delle proposte si svolge in due fasi: la prima (preselezione, sulla base di sintetiche proposte) è curata dalle.
Il MODULO PREVENTIVI fa parte dei moduli opzionali di ASPAN e serve a preventivare i costi di Nesting.
PIANO ANNUALE delle ATTIVITA a.s. 2013/2014. Di seguito sono calendarizzati i principali impegni dei docenti. Essi potranno subire modifiche per necessità
BORSE DI STUDIO E DI RICERCA
Modalità di iscrizione e di accesso Introduzione Patrizia GabbrielliMontecatini – 7 febbraio 2007.
ROTARY INTERNATIONAL Distretto 2070
Palermo, 14 giugno 2011 Barbara Rebecchi, Università di Modena e Reggio Emilia SIMOR Sistema Informatico per il MOnitoraggio, la gestione e il controllo.
Interreg IV Italia-Austria I contenuti del primo Avviso per la presentazione delle proposte progettuali e le modalità operative per la presentazione.
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
Macro 1 Una macro è un elenco denominato di istruzioni. Ciascuna istruzione viene chiamata ‘azione’. Le azioni vengono eseguite in modo sequenziale e,
La gestione dei rifiuti secondo la normativa vigente
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070 Formazione (25 Maggio 2004) IL SEGRETARIO DEL CLUB.
Domanda conseguimento titolo
23 maggio 2000Corsi di Studio in Informatica - Univ. di Pisa1 I corsi di studio in informatica verso l’autonomia didattica Dino Pedreschi Dipartimento.
Contratti finanziati con fondi di ricerca Pag. 1 Ufficio Organizzazione Jul08 Contratti del personale finanziati con i fondi di ricerca Luglio 2008 in.
1 PROGETTO MACONDO PROGETTO MACONDO MAntenere il CONtrollo del Dolore Oncologico Descrizione sintetica incontro del 12/12 (1): PROGETTO MACONDO  Durante.
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070 SIPE – Seminario Istruzione Presidenti Eletti (Lucca – 20 Marzo 2004) “EFFICIENZA DALLA TECNOLOGIA” A cura di : Commissione.
1 Macro 1 Una macro è un elenco denominato di istruzioni. Ciascuna istruzione viene chiamata ‘azione’. Le azioni vengono eseguite in modo sequenziale e,
MBO Sistema Premiante RISORSE UMANE Selezione Risorse
POF Modalità per correzioni Aggiunta progetto/Eliminazione progetto.
Laboratorio 4: PHP e MySQL
Via mail Una tipologia di contributi erogati per la manutenzione straordinaria dei rifugi è quella che deriva dal bando pro rifugi. Il bando viene elaborato.
Manuale per la presentazione, gestione e rendicontazione dei Voucher Aggiornato al 03 maggio 2013.
Trasparenza e Anticorruzione:
1 Good Practice 2005 Riunione Iniziale Milano, 3 maggio 2005.
1 Dialogo GIA-Aleph, Univ. di Verona Università degli Studi di Verona – Servizi bibliotecari d’Ateneo – Gruppo di Lavoro Circolazione Dialogo.
1/42 Universidad de Sevilla – OTRI Oficina de Transferencia de Resultados de Investigación maggio 2009 Erasmus Programme Staff Training Action Dario.
L’applicazione del Common Assessment Framework presso l’Università degli Studi di Firenze Firenze, 16 – 17 maggio 2005 A cura del Comitato di Autovalutazione.
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Struttura dati sistema gestione ‘Bandi e incarichi’ Andrea Dori Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale.
Microsoft Access (parte 3) Introduzione alle basi di dati Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
GATECOP Benvenuti in Gatecop, programma specializzato per la gestione delle Palestre.
2. Qualifiche e offerta formativa: riflessioni IL SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE 2. Qualifiche e offerta formativa: riflessioni Azioni di assistenza.
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 4 - Le maschere.
I dipartimenti disciplinari di indirizzo
Conferenza Nazionale Permanente dei Presidi di Scienze e Tecnologie ROMA, 9 febbraio febbraio 2012 ROMA LA SAPIENZA, p.le Aldo Moro 5 Dipartimento.
Relazione sulla Performance 2014 Obiettivi assegnati ai Dipartimenti.
DEMATERIALIZZAZIONE DEI PROCESSI _________ SERVIZI APPLICATIVI 1.
INSERIRE DENOMINAZIONE ISTITUTO SCOLASTISCO PLESSO INDIRIZZO COMUNE Se possibile sostituire la clip art con una foto della propria scuola ed eliminare.
Divisione Servizi per la Ricerca - Università degli Studi di Milano
Rinnovo del Consiglio della Camera di Commercio di Massa-Carrara Anno 2013 Incontro con le Associazioni del
Guida introduttiva. Inserire e confermare la nuova password. (Deve contenere almeno 7 caratteri almeno uno dei quali un numero e una lettera.) Inserire.
MISURA 2.H - IMBOSCHIMENTO DELLE SUPERFICI AGRICOLE Aprile 2002 Versione 1.0 Servizio Informativo Agricolo Regionale Schede di compilazione ASSESSORATO.
1/10“Riunione SA del 4 maggio 2012”, Vers. 3.1 Senato Accademico Seduta del 4 maggio 2012 ore
1 Milano, 8 marzo 2011 Good Practice 2011 Audit. 2 Il Good Practice Audit Il secondo sotto-progetto si pone due obiettivi: 1.Valutare e confrontare le.
Relativo a Entro il mese di novembre di ciascun anno, il Comitato Direttivo Centrale (CDC) e il Comitato Centrale (CC) stabiliscono il calendario delle.
Redatta Entro il mese di novembre di ciascun anno, il Comitato Direttivo Centrale (CDC) e il Comitato Centrale (CC) stabiliscono il calendario delle riunioni.
Padova 9-13 Gennaio U-GOV RICERCA “CATALOGO DELLA RICERCA”
22/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
1 6 APRILE 2016 Corso Bilanci XBRL novità tassonomia 2015.
Azione 1.1 & Progetti di cooperazione pluriennale e progetti di cooperazione Silvana VERDIANI - Unità Cultura - P5 ROMA - 4 Settembre 2009.
Transcript della presentazione:

MODIFICHE First 2007 Come da accordi con: gruppo di lavoro CARSTT - riunione 21 settembre

CARSTT - 28/02/2007Modifiche First Anagrafica del personale Chi può essere responsabile di una richiesta di finanziamento First? personale docente in ruolo Chi può essere delegato all’inserimento di una richiesta First? personale docente in ruolo + personale tecn/amm. + collaboratori ed esperti linguistici + lettori + assegnisti + borsisti Chi può essere componente “interno” di un progetto First? personale docente in ruolo + personale tecn/amm. + collaboratori ed esperti linguistici + lettori + assegnisti + borsisti + dottorandi + specializzandi (ndr: possibilità di inserire come “componenti esterni” le tipologie non incluse)

CARSTT - 28/02/2007Modifiche First Decisioni prese riguardo il gruppo di ricerca 1. Il personale di Ateneo (docenti, tecn/amm., collaboratori, esperti linguistici, lettori, assegnisti, borsisti, dottorandi, specializzandi) può essere compreso in una sola richiesta FIRST, in qualità di responsabile o componente interno. 2. Non viene indicato un numero massimo o minimo di partecipanti al gruppo di ricerca

CARSTT - 28/02/2007Modifiche First Decisioni prese riguardo le pubblicazioni 1. Non vengono date indicazioni generali per quanto riguarda il numero, gli anni di riferimento e le tipologie delle pubblicazioni da allegare al progetto. sarà cura dei COMITATI D’AREA fornirci le istruzioni specifiche (formato WORD/PDF) almeno una settimana prima dell’avvio del FIRST (entro il 12 marzo) 2. In coda a ciascuna pubblicazione recuperata da AIR o inserita manualmente viene proposto un campo di testo libero di 150 caratteri denominato “Note aggiuntive”, che consente di aggiungere eventuali informazioni richieste dai Comitati d’Area ai fini della valutazione (ad esempio Impact factor, ecc…) 3. modalità diretta di eliminazione delle pubblicazioni inserite erroneamente

CARSTT - 28/02/2007Modifiche First 20075

CARSTT - 28/02/2007Modifiche First Decisioni prese riguardo la distinzione fondi A e B approvati E’ stata introdotta la gestione FACOLTATIVA del Fondo A approvato e Fondo B approvato come richiesto dal Dipartimento di Fisica. Per quanto riguarda la “visualizzazione” negli elenchi si propone: Visualizzzare solo i TOTALI negli elenchi a video Visualizzare la distinzione tra A e B (richiesto e approvato) nel file per export su Excel

CARSTT - 28/02/2007Modifiche First 20077

CARSTT - 28/02/2007Modifiche First ,00

CARSTT - 28/02/2007Modifiche First 20079

CARSTT - 28/02/2007Modifiche First

CARSTT - 28/02/2007Modifiche First Campi obbligatori per conferma progetto First Titolo Presupposti, descrizione, obiettivo della ricerca Responsabile del progetto Data della richiesta Totale Fondi tipo A richiesti Totale A+B (calcolato in automatico) Almeno 1 pubblicazione

CARSTT - 28/02/2007Modifiche First Altre modifiche archiviazione progetti 2006 (visualizzabili da strutture, comitati, contabilità) aggiunta del ruolo "Segretari di Dipartimento" con soli privilegi di visualizzazione dei progetti della struttura

CARSTT - 28/02/2007Modifiche First Scadenze procedura First 2007 “COSA”“CHI”“QUANDO” Apertura proceduraDivisione Sistemi Informativi19 marzo 2007 Invio della circolare per direttori delle strutture Divisione Servizi per la RicercaEntro 5 marzo 2007 Invio della circolare per la presentazione dei progetti Divisione Servizi per la RicercaEntro 12 marzo 2007 Invio linee guida dei comitati a Divisione Ricerca Comitati d’area Entro 12 marzo 2007 Scadenza per la presentazione dei progetti e la validazione da parte dei Direttori Docenti e Direttori 23 aprile 2007 Scadenza per la valutazione dei progetti da parte dei Comitati d’Area Comitati d’area 28 maggio 2007 Impegno dei comitati

CARSTT - 28/02/2007Modifiche First Riferimenti procedura First Sito web con informazioni: eo/8996.htm eo/8996.htm Casella di Help-Desk:

CARSTT - 28/02/2007Modifiche First GRAZIE PER L’ATTENZIONE!