Conclusione Lessenza della religione La verità della religione Il valore della religione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
Advertisements

L’analisi intus-lectiva dell’esperienza religiosa
L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
I concetti chiave della sua filosofia
La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi
Storia della filosofia contemporanea
Sacramentaria sistematica
Catechesi e famiglia Il compito della famiglia nella crescita nella fede dei ragazzi Acerra 27 dicembre 05 Luciano Meddi.
Una materia scolastica
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
Modalità procedimenti ed ambiti della conoscenza razionale Le funzioni essenziali dellintelligenza Gli atti fondamentali della conoscenza razionale Ambiti.
Analisi intus-lectiva dellesperienza religiosa ç Considerazioni preliminari ç Le denominazioni del sacro ç I lineamenti costitutivi del sacro.
Il problema del divenire dell’esistente
Molteplicità, finitezza e contingenza dellesistente Tre dati esperienziali problematici Allascolto della storia La struttura fondamentale dellesistente.
La ricerca metafisica  Il punto di partenza della metafisica
Sui sentieri dell’essere
Sui sentieri della verità Introduzione alla filosofia della conoscenza
Tommaso d’Aquino Test.
Quindi.
L'opera d'arte nel pensiero di Heidegger
La terza via. Le cinque vie La terza via è presa dal possibile [o contingente] e dal necessario, ed è questa. Tra le cose noi ne troviamo di quelle che.
Hans-Georg Gadamer Facoltà di Scienze della Formazione
Storia della filosofia contemporanea
Dio specchio dell’uomo
NIETZSCHE Come viene interpretato da Heidegger. Alberto Barli Compendio di Martin Heidegger, Nietzsche.
Un Approccio Fenomenologico alla Coscienza
Filosofia teoretica (triennio)
LA PASQUA CRISTIANA. Approccio al tema Culturale Epistemologico Teologico piani Mediativo.
Introduzione alla Sacra Scrittura Quarta lezione
Competenza e linguaggio nell’IRC
LIBRI ISPIRATI E VERITA’ DELLA BIBBIA
V. E. Frankl Sessuale Erotica Spirituale LE TRE DIMENSIONI DELL’AMORE
Cos’è la FEDE? Cos’è la Rivelazione? Immagine di una luce abbagliante
Dall’astratto al concreto, dall’idealismo all’umanismo: Feuerbach critico di Hegel Liceo Comenio, 26 aprile 2012.
L’IDEALISMO HEGELIANO
Corso su SULLE VIE DEL TEMPO Conclusione. §Itinerario sulle tematiche relative alla storia e alla libertà, aperto ai loro principali dintorni concettuali,
UN PROGETTO PER LA VITA LA PROSPETTIVA
L’ELABORAZIONE DEL METODO SCIENTIFICO SCIENZA E TEOLOGIA
G. B. VICO ( ).
UPS, a.a. 2012/2013, I sem. FA0192 PROPEDEUTICA ALLA FILOSOFIA TEORETICA I M. Mantovani ottobre 2012 – gennaio.
Sentinelle del mattino
UNA VIA MAESTRA: LE BEATITUDINI UNA VIA MAESTRA: LE BEATITUDINI
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
IV CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI PASTORALI
Il Diritto Islamico.
Erwin Panofsky. Dal 1921 al 1933 fu una delle personalità di spicco dell'ambiente accademico di Warburg. I suoi primi saggi sono Il problema dello stile.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
UPS, a.a. 2012/2013, I sem. FA0192 PROPEDEUTICA ALLA FILOSOFIA TEORETICA I M. Mantovani ottobre 2012 – gennaio.
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
L’Illuminismo ebraico
UPS, a.a. 2012/2013, I sem. FA0192 PROPEDEUTICA ALLA FILOSOFIA TEORETICA I M. Mantovani ottobre 2012 – gennaio.
I lineamenti costitutivi della filosofia della conoscenza.
Gli Angeli Gli uomini L’eternità. PRIMA LEZIONE.
Corso di Sociologia Generale
La Metafisica di Aristotele
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
La dimensione missionaria della catechesi. Radici, sviluppi, prospettive Intervento al convegno AICa Seveso 2015 Luciano MEDDI La catechesi missionaria.
GLI ELEMENTI DELLE RELIGIONI
Conclusione La sapienza metafisica Il primato dell’esistente La persona vertice supremo dell’esistente Dall’esistente all’Essere assoluto La sapienza metafisica.
Che cos’è la filosofia?.
E’ il ragazzo/a per me? Chi sono? Che senso ha la mia vita? Che scuola scelgo? Perché soffro? Perché non mi capiscono? Vado bene così? E’ giusto ciò che.
T. RADCLIFFE, ESSERE CRISTIANI NEL XXI SECOLOLO NOTE DI SINTESI Prof. A NDREA A NDRETTO 1 Istituto «C ESARE A RICI » Fondazione di Religione e Culto A.
Le immagini della Fede e della Ragione Un percorso tra fotografia e arte a cura degli studenti del Liceo Classico Giovanni Paolo II Liceo Classico Giovanni.
Hegel e la religione.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
Conclusione L’essenza della religione La verità della religione
Conclusione La sapienza metafisica Il primato dell’esistente
Transcript della presentazione:

Conclusione Lessenza della religione La verità della religione Il valore della religione

Religione non è: 1. l Il problema dellessenza della religione l Oltre le prospettive riduzioniste non pura proiezione antropomorfica non puro prodotto della psiche non puro prodotto della vita associata l Oltre gli aspetti di similarità non semplice prassi morale non pura ricerca teoretica non solo esperienza estetizzante

Religione non è: 2. l In generale religione forme degenerative l In particolare religione e surrogati religione e magia varie forme di magia interpretazioni storiche distinzione essenziale

Religione è l Definizione di religione difficoltà di una definizione religione è essenzialmente il correlazionarsi conscio e corretto delluomo alla divinità valore intrinseco della definizione l Contenuti essenziali della definizione al di là della correttezza soggettiva lineamenti costitutivi del sacro dimensioni costitutive della risposta del credente

In sintesi: lessenza della religione

La verità della religione l Dallapproccio eidetico al momento veritativo valenze «veritative» dellapproccio eidetico necessità di un supplemento di indagine l Litinerario concreto il momento metafisico della ricerca la fondazione del fatto rivelativo il compito della filosofia il compito della teologia

Il dialogo tra le religioni

Augurio finale «Signore, tu dai luce alla mia lampada; il Signore rischiara la mia tenebra»