La mia esperienza 42 anni di ricerca oncologica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Le nuove Frontiere del Nursing Oncologico” Roma, giugno 2006
Advertisements

ACCANIMENTO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA: VERO O FALSO PROBLEMA?
Progetto Sperimentale Home Care
I TUMORI NEUROENDOCRINI: “UNA REALTA’ SOMMERSA”
InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
Famiglia,MMG,Assistenza territoriale
La vigilanza sui dispositivi medici: il punto di vista dell'industria
Un percorso d’integrazione possibile tra ospedale e territorio
Antonio Spadano Azienda USL n° Pescara
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Coordinamento di Area Medica Responsabile: Prof. Guido Pozza Cefalù, 17/12/2005.
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
Presente e futuro della terapia di supporto in oncologia
Terapia del Dolore e Cure Palliative
IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE
LA RETE IN CURE PALLIATIVE:
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Accanimento Terapeutico. Epidemiologia del fenomeno
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Salute Mentale e Cure Primarie
Sanità Elettronica e Disease Management
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
La speranza: una tonalità emotiva da coltivare durante la malattia
Risorse tecnologiche: vantaggi, limiti e prospettive Risorse tecnologiche: vantaggi, limiti e prospettive Il ruolo delle aziende di Informatica Alessandro.
Equità di accesso alla cura del dolore
Sondrio, Settembre 2007 AGGIORNAMENTO CONTINUO PER UNA MIGLIOR ASSISTENZA AI PAZIENTI PiazzaE., Cattaneo MT.,Tosca N., Filipazzi V.,Isabella L.,Esani.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
No, alla proposta di Managed Care. Marina Carobbio, medico, consigliera nazionale Si, a vere reti di cura integrate e di qualità nellinteresse degli assicurati.
2° CONGRESSO RIOC – VICENZA - 15 Novembre 2009 BENVENUTI al 2° CONGRESSO RIOC.
Corso di laurea interfacoltà in Editoria e Comunicazione Multimediale
IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Largo R osanna Benzi , GENOVA.
CURARE PER GUARIRE LA GRAVE PATOLOGIA MENTALE
Il nuovo ospedale di Taranto
Buon incontro a tutti salvatore.
Istituto Nazionale dei Tumori
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
Azienda Ospedaliera Carlo Poma Customer Satisfaction 2010 Report dati Questionari ambulatoriali: 9169 Rilevazione aprile/dicembre 2010.
Cure Simultanee: l’evoluzione delle esperienze nel 2014 L’esperienza della AO e della ASL della Provincia di Lecco Presenza di una postazione delle Cure.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Sondrio, Settembre 2007 M.G. Russomanno, D.Barbieri, V.Zanolli U.O.Medicina Oncologica-C.P.O. Ospedale “Ramazzini” Carpi (MO) Da chiodi e cuscini.
LA MIA SEMEIOTICA VERTEBRALE
Servizio di Psicologia Territoriale: dove siamo oggi.
Sanità Elettronica e Disease Management
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
Indicatori di performance ospedaliera
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
Il Codice di deontologia medica
INDIRIZZI COSA SI IMPARA PROGRAMMA ATTITUDINI SBOCCHI COSA SI IMPARA Lavora come aiutante nelle diverse mansioni di cucina. Al termine del corso sarai.
Il Medico di Famiglia E' molto più importante conoscere quale tipo di paziente ha la malattia che quale tipo di malattia ha il paziente Sir William Osler.
CARDIOCHIRURGIA Anno ° Semestre consegnati 30 restituiti 30.
Il modello futuro di gestione
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
23 gennaio 2016 L’équipe dell’assistenza domiciliare Barbara Rizzi Medico Palliativista, Direttore Scientifico Associazione VIDAS 2° Corso Specialistico.
Corso di Laurea in TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA C OORDINATORE : Prof. R OCCO L IGUORI R ESPONSABILE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI :
La comunicazione nella fase avanzata di malattia La comunicazione nella fase avanzata di malattia Cristina Mantica Milano 24 ottobre 2008 Cristina Mantica.
Inaugurazione Day-Hospital Ematologia Padiglione Oncologico “Giovanni Paolo II” P.O. “Vito Fazzi” – ASL-Lecce Lecce, 31 marzo 2011.
Presentazione: La strada per l'accesso ai farmaci Relatore: Odile Tchangmena Befeuka Data:11novembre 2015, Congresso Nazionale della Società Italiana di.
ACTO BARI ALLEANZA CONTRO IL TUMORE OVARICO IL DOLORE E LA SPERANZA 3 ottobre
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
Stefano Cascinu Modena Cancer Center Department of Oncology/Haematology Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Policlinico di Modena, Italy La.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Parola di Vita Agosto 2007.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

La mia esperienza 42 anni di ricerca oncologica 5 anni di convivenza con un mieloma multiplo

Tsunami Paura della morte Paura della sofferenza Paura delle cure Paura di cambiare vita Paura per i famigliari SALTO NEL BUIO

L’uscita dal tunnel La Ricostruzione della propria vita: Accettazione della malattia Accettazione della propria morte Differenza tra ‘inguaribile’ e ‘incurabile’

L’Uscita dal Tunnel Conforto, speranza, futuro Condivisione della sofferenza Informazioni chiare ma non sconfortanti Rispetto (attese…)

QUALITA’ DELLA VITA Sicurezza della cura Buon rapporto Medico/Paziente

Centri di eccelenza per patologia -Casistica e operatori -Attrezzature -Studi in corso -CV del personale medico o non -Collaborazioni internazionali -Struttura alberghiera Ospedali e Cliniche