Il cognome dei figli Gilda Ferrando. Le funzioni del cognome di natura pubblica, relative alla certezza degli stati familiari risultanti dagli atti di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

I DIRITTI FONDAMENTALI
1 Corso di Formazione sulla tutela del Consumatore Modena 10 settembre 2007 Il consumatore nella contraffazione: legalità, diritti e sicurezza dei prodotti.
DURC E LAVORI PUBBLICI ACEN, 5 Novembre DURC E LAVORI PUBBLICI I SOGGETTI Appaltatori e concessionari di lavori pubblici Subappaltatori Titolari.
MATRIMONIO CONCORDATARIO MATRIMONIO CIVILE
2° transnational meeting Regione Lombardia settembre 2010.
Nascita dello straniero in Italia
DIRITTO del lavoro dell’Unione Europea
LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
Mutamenti nella condizione femminile
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
I principi costituzionali del diritto amministrativo
La difesa tecnica nei procedimenti minorili
Nozione di giustizia amministrativa
Le fonti delle autonomie
Corso IVA Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011
Testo unico enti locali Art. 1, d.lgs. 18 agosto 2000, n Il presente testo unico contiene i princìpi e le disposizioni in materia di ordinamento.
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Anno Lionistico Service Nazionale Abuso sui minori: una mano per prevenire e aiutare attraverso linformazione e la sensibilizzazione A cura di.
IL CASO ECOFIN Gli equilibri della Corte tra tensioni politiche, costituzione economica europea e soluzioni procedurali Dott. Marcello Salerno.
CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DEL FANCIULLO
Nozioni basilari di diritto civile e di diritto pubblico
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
Le fonti del diritto.
Titolo V e autonomia scolastica
SCUOLA IN OSPEDALE e ISTRUZIONE DOMICILIARE
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
“Aspetti legali nell'universo delle case famiglia per minori”
LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
LE FONTI DI DIRITTO PRIMARIO
GLI ORGANI GIURISDIZIONALI DELL’UNIONE EUROPEA
Fino ad un anno fa vigeva in Italia la legge del più forte … a scapito del concepito. il Far West della provetta… solo coppie con disponibilità di denaro.
Abrogazione implicita
IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ
I RAPPORTI TRA ORDINAMENTO UE E ORDINAMENTO INTERNO: PRINCIPI GENERALI
CITTADINANZA EUROPEA - CITTADINANZA NAZIONALE (1)
DIRETTIVE EUROPEE. Il Consiglio provvede al coordinamento delle politiche economiche degli Stati membri Stati membri, conferendo alla Commissione negli.
ANCORA SULLA PLURALITÁ DEGLI ORDINAMENTI GIURIDICI.
Quote e merito nel settore pubblico
La famiglia fondata sul matrimonio: la promessa di matrimonio
Matrimonio: rapporto di coniugio e regime patrimoniale primario
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Art. 24, 1° co., Cost. Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
Punti di riferimento essenziali
I principi costituzionali del diritto amministrativo
IL RUOLO DELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA
RIFORMA DELLA FILIAZIONE E RESPONSABILITA’ GENITORIALE
I principi di non discriminazione
Criterio della competenza In molti casi, le fonti normative non sono distribuite secondo una linea verticale (gerarchia), bensì “orizzontalmente” (competenza).
Le prestazioni sociali, assistenziali e socio-sanitarie esigibili dai cittadini italiani, comunitari e stranieri. Relatore Avv. Dario Vinci Formatore.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 4 – 3 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile (II)
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile.
I diritti fondamentali nel diritto dell’Unione Europea Tor Vegata 2 – 5 Dicembre 2014 Professor Eleanor Spaventa
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a Nozione generali (2)
Diritti fondamentali e cittadinanza. Diritti fondamentali: il contesto 1. Disposizioni di tutela dei diritti fondamentali nelle costituzioni degli Stati.
Corso di Diritto dell’Unione Libera circolazione nel mercato unico e principio di non discriminazione.
La famiglia I diritti della personalità I diritti della personalità, o personalissimi, riguardano le “caratteristiche” essenziali di una persona (la vita,
Funzioni Sindacato di costituzionalità su leggi ed atti aventi forza di legge di Stato e Regioni Conflitti di attribuzione Accuse contro il Capo dello.
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - Gorizia 9 novembre II parte- 1.
Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - 9 novembre 2015– 1.
Diritto internazionale e diritto interno
Rilevanza interna dei trattati internazionali Trattato avente solo rilevanza internazionale –Il trattato prevede solo obblighi che si traducono in comportamenti.
Transcript della presentazione:

Il cognome dei figli Gilda Ferrando

Le funzioni del cognome di natura pubblica, relative alla certezza degli stati familiari risultanti dagli atti di stato civile di natura privata, in quanto segno identificativo della discendenza familiare di natura individuale, in quanto espressivo della identità della persona, pur nel mutare degli status familiari

Cognome e identità Il diritto a conservare il "proprio" cognome, segno dell'identità personale, prima ancora che indice dell'appartenenza alla famiglia paterna. Corte cost. 3 febbraio 1994, n. 13 – mutamento di status Corte cost. 23 luglio 1996, n. 297 – art. 262 c.c. Corte cost. 11 maggio 2001, n art. 299 c.c

Un campo del diritto considerato finora come materia regolata più o meno dagli usi e trattato solamente dagli specialisti emerge come una materia centralissima per i diritti dell'uomo". E. Jayme Cognome e protezione dell'identità della persona (con particolare riguardo alla recente legislazione tedesca e con spunti al diritto internazionale privato),RDC1995, 855

Bundesverfassungsgericht 5 marzo 1991 Il cognome (nome acquistato per la nascita) di una persona è espressione dell'individualità e dell'identità: per questo motivo l'individuo può pretendere in principio che l'ordinamento giuridico lo rispetti e lo protegga

La tutela dellidentità nel codice civile cognome della donna divorziata (art. 5,c. 3, l. 898 del 1970) cognome del figlio naturale (art. 262, c.2 c.c.) cognome del figlio legittimato (art. 33, d.p.r. 396/2000; Cass. 27 aprile 2001, n. 6098, Fam. dir., 2001, 266)

II cognome della famiglia in Europa Cognome paterno (Italia) Doppio cognome (Spagna) Scelta del cognome della famiglia (Francia, Germania)

La Corte di Strasburgo Burghartz c. Svizzera 22 febbraio 1994 Stjerna c. Finlandia 25 novembre 1994 in quanto mezzo di identificazione personale e di collegamento ad una famiglia, il cognome concerne la vita privata e familiare, concepita come comprensiva del diritto della persona ad instaurare rapporti con i suoi simili (c.d. vita privata sociale); ambedue i coniugi hanno diritto a che il loro cognome divenga cognome della famiglia. Tekeli c. Turquie, 16 febbraio 2005 solo delle ragioni molto forti possono far ritenere compatibile con la Convenzione una differenza di trattamento fondata esclusivamente sul sesso

Il cognome della famiglia in Italia Corte cost., ord.,11 febbraio 1988, n. 176 Corte cost., ord., 19 maggio 1988, n. 586 Lunità della famiglia come limite alleguaglianza Corte cost. 16 febbraio 2006, n. 61 lattuale sistema di attribuzione del cognome è retaggio di una concezione patriarcale della famiglia, la quale affonda le proprie radici nel diritto di famiglia romanistico, e di una tramontata potestà maritale, non più coerente con i principi dellordinamento e con il valore costituzionale delluguaglianza tra uomo e donna. Tuttavia la Corte emette ad una pronuncia di inammissibilità: lintervento che si invoca con la ordinanza di rimessione richiede una operazione manipolativa esorbitante dai poteri della Corte in quanto implica lesercizio di una discrezionalità legislativa riservata al Parlamento. Cass. 14 luglio 2006, n , in Fam. dir., 2006, 469 Si adegua pur notando che la modifica in senso paritario delle regole sul cognome costituisce attuazione del principio di eguaglianza tra uomo e donna, tra marito e moglie del diritto del figlio ad identificarsi anche nel ramo di ascendenza materno

Cass., ord., 22 settembre 2008, n Rimette alle sezioni unite la questione del cognome del figlio legittimo Le ragioni del dissenso dalla precedente pronuncia : di ordine interno di ordine internazionale

di ordine interno La giurisprudenza civile e amministrativa è incline ad introdurre deroghe sempre più numerose alla regola dellattribuzione ai figli del cognome paterno. In tal modo si fanno prevalere le ragioni private, legate allidentità delle persone, su quelle pubbliche di certezza in passato prevalenti.

di ordine internazionale gli obblighi internazionali assunti dallItalia con la stipula della CEDU, della Convenzione di New York sulleliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna (18 dicembre 1979, ratificata e resa esecutiva con l. 14 marzo1985, n. 132) e del nuovo Trattato Europeo. Gli art. 8 e 14 della Convenzione europea, nellinterpretazione costante della Corte di Strasburgo ostano ad una legislazione nazionale che, come quella italiana ancora segua il tradizionale principio patriarcale nellattribuzione del cognome della famiglia. La lettura del nuovo art. 117 Cost operata dalle sentenze della Corte costituzionale n. 348 e 349 del 24 ottobre 2007, determina una ricollocazione delle citate convenzioni e del Trattato UE nel sistema delle fonti. lobbligo del legislatore nazionale di rispettare tali norme con la conseguenza che la norma nazionale con la stessa incompatibile viola per ciò stesso lart. 117, 1° comma Cost., perchè la norma convenzionale, alla quale la norma costituzionale fa rinvio mobile, dà vita e contenuto a quegli obblighi internazionali genericamente evocati e con essi al parametro, tanto da essere comunemente qualificata norma interposta. nella fattispecie concreta in cui entrambi i genitori sono concordi nellattribuire al figlio il cognome materno, sarebbe possibile pronunciarsi in senso favorevole alla richiesta.

La doppia nazionalità Corte di Giustizia UE 2 ottobre 2003, n. C-148/02 Il caso: Un minore con doppia cittadinanza belga e spagnola il quale, registrato in Belgio col nome del padre, chiedeva lattribuzione del doppio cognome, con il quale era stato registrato in Spagna Il problema: la diversità di cognomi può generare seri problemi specie per le difficoltà di fruire in uno stato membro di documenti redatti nellaltro Stato membro di cui possiedono la cittadinanza (La Convenzione dellAja 8 settembre 1982 relativa al rilascio del certificato di diversità di cognomi intende ovviare ai problemi pratici derivanti dal diverso cognome attribuito in Stati diversi e facilitare la dimostrazione della propria identità ) La soluzione: Il rifiuto opposto dal Belgio è stato ritenuto dalla Corte in contrasto con gli artt. 12 (divieto di discriminazione basato sulla nazionalità) e 17 (che conferisce a tutti i cittadini di uno stato dellunione lo stato di cittadino dellUnione) del Trattato UE

Corte di Giustizia UE (G. S.) 14 ottobre 2008, n. C-353/06 Il caso: minore con cittadinanza tedesca, nato e residente in Danimarca e ivi registrato con il doppio cognome Il problema: la legge tedesca prevede la scelta di uno solo dei cognomi (§1617 BGB) La soluzione: la Corte ritiene che il fatto che il minore abbia solo la cittadinanza tedesca non sia rilevante il fatto di essere obbligati a portare, nello Stato membro di cui si è cittadini, un cognome differente da quello già attribuito e registrato nello Stato membro di nascita e di residenza è idoneo ad ostacolare lesercizio del diritto a circolare e soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri, sancito dallart. 18 CE

In Italia Artt. 24, l. 218/ Diritti della personalità: legge nazionale Artt. 19, l. 218/ doppia cittadinanza: prevale quella italiana Art. 98,c.2, D.P.R. n.396/2000 Luff. st. civ. nel caso in cui riceva per la registrazione latto di nascita relativo a cittadino italiano nato allestero, al quale sia stato imposto un cognome diverso da quello spettante per la legge italiana, ha il potere di provvedere anche dufficio alla correzione

Trib. Bologna 9 giugno 2004 Fam. dir., 2004, p. 441 E ammissibile listanza diretta ad ottenere la correzione degli atti di stato civile per far sì che il figlio sia registrato in Italia con gli stessi cognomi che la legge spagnola gli attribuisce. Dalla combinata interpretazione degli artt. 12 e 17 Trattato CE, quale fissata dalla Corte di Giustizia CE del 2 ottobre 2003 (C 148/2002), si ricava il principio che nel caso di persone aventi la cittadinanza di due diversi stati membri dellunione … non è consentito alle Autorità amministrative di uno Stato di limitare gli effetti della cittadinanza dellaltro Stato e … imporre contro la volontà dellinteressato la normativa interna a rettifica degli effetti derivanti dallapplicazione della normativa di uno stato membro: ciò costituirebbe … una forma di discriminazione effettuata in base alla nazionalità (vietata dallart. 12 Tr.CE)

Cittadini extracomunitari Nel caso di doppia cittadinanza il problema della registrazione con il doppio cognome come si risolve? Con il diritto comunitario Con i principi costituzionali e internazionali