L’educazione matematica contribuisce all’educazione dell’individuo in modo da consentirgli di partecipare alla vita sociale con consapevolezza e capacità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
Advertisements

"MODELLI OTTENIBILI ATTRAVERSO LA FUNZIONE LOGARITMO "
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Le distribuzioni di probabilità continue
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
II° Circolo Orta Nova (FG)
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
/ fax
ANNO SCOLASTICO 2009/2010 QUARTA PROVA ESAME DI STATO ANALISI DI ALCUNI QUESITI.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Università degli Studi di Genova Dipartimento di Scienze Politiche Corso di formazione in Diritti Umani Con il patrocinio di:In collaborazione con: Ognuno.
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
La scelta del paniere preferito
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Scuola S.B. Capitanio Risultati rilevazione Questionario della Qualità Primaria Genitori Risultati generali rilevazione Certificazione Qualità
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
RISOLVERE PROBLEMI CON LUSO DI STRUMENTI MATEMATICI DIFFICOLTA RISCONTRATE : LETTURA FRETTOLOSA DEL TESTO E SCARSA RIFLESSIONE SUL SIGNIFICATO DEI DATI.
1 Valutazione degli apprendimenti e portfolio delle competenze 1. Le pratiche di valutazione tra pensieri e saperi 3 marzo marzo 2007.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Reti di Scuole, competizioni di robotica, tecnologie e apprendimenti
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
Curricolo di matematica
I NUMERI IMMAGINARI X2 + 1 = 0 X2 = -1
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
SINS - Seminario Istruzione Nuovi Soci - 22 Settembre Cesare Andrisano Presidente Sottocommissione Web Social Network Distretto 2070.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 SOSTEGNO PSICOLOGICO SCUOLE DELLAQUILA. 2 Aiuto ai docenti in qualità di persone. L obiettivo è quello di sostenere e contenere lo stato emotivo personale.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Torna alla prima pagina Inforscuola, 2/12/99 1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Progetto:
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
Roberto Ariani Presidente Comm. Supporto e sviluppo informatico I Siti in cui dobbiamo navigare per crescere SINS - Seminario Istruzione Nuovi Soci - Arezzo,
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Esercitazioni di Meteorologia da satellite
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
Anno scol.2008/09 5° Circolo didattico L.Tempesta - LECCE Ministero Pubblica Istruzione.
1Piero Scotto - C14. Finalità del corso Programma Materiale Requisiti Spendibilità 2Piero Scotto - C14.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
f.a.b.i. Federazione Autonoma Bancari Italiani - ROMA 2.
TUTTO HA UN… SENSO INTERSEZIONE 5 ANNI
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
Monitoraggio verifiche di Istituto
FUNZIONI ESECUTIVE E PRATICA CLINICA
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo 1 1 Modulo 1 Costruzione di un linguaggio comune Preparazione liste dei termini. Condivisione.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” Genova angela.berto@istruzione.it Progetto Lauree scientifiche Modelli ottenibili attraverso la funzione logaritmo Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” Genova angela.berto@istruzione.it

L’educazione matematica contribuisce all’educazione dell’individuo in modo da consentirgli di partecipare alla vita sociale con consapevolezza e capacità critica.

Quali devono essere le competenze di un individuo? Saper esprimere adeguatamente informazioni. Saper intuire e immaginare. Saper risolvere e porsi problemi. Saper progettare e costruire modelli di situazioni reali. Saper operare scelte in condizioni di incertezza.

Che cosa consente la conoscenza dei linguaggi scientifici? L’acquisizione di una corretta capacità di giudizio. Saper interpretare il reale.

Che cosa non deve costituire l’insegnamento della matematica? Un bagaglio astratto di nozioni.

Perché è nato questo progetto? Per far comprendere agli studenti che molti fenomeni reali possono essere rappresentati mediante modelli matematici, con particolare riferimento a quelli di tipo esponenziale e logaritmico.

Quali sono stati gli attori del progetto? Gli alunni di due classi quarte (IV C e IV I) dell’indirizzo socio-psico-pedagogico.

Quali i docenti che hanno portato avanti il progetto? Classe IV C: prof.ssa Angela Berto Classe IV I: prof.ssa Emma De Matteis

Come hanno lavorato gli studenti? Gli studenti sono stati suddivisi in gruppi, ognuno dei quali ha approfondito uno o più argomenti.

Quali sono stati gli argomenti trattati? Il pH La magnitudo di un terremoto La magnitudo stellare Il numero e Il decadimento radiattivo La crescita delle cellule La crescita della popolazione La crescita bancaria La spirale logaritmica La legge di Weber e Fechner La legge di Titius-Bode La scala musicale temperata Il decibel

Dove hanno lavorato gli studenti? In classe. In laboratorio di informatica. A casa. .

In classe per discutere; socializzare idee e materiali; rielaborare i concetti; approfondire i contenuti; progettare la mappa dei concetti; divulgare le nuove conoscenze acquisite. .

In laboratorio di informatica per stesura testi; realizzazione di grafici; ricerca di immagini; realizzazione di gif animate; navigazione e ricerche in Internet; progettazione e realizzazione dell’ipertesto. .

A casa per preparazione e ricerca dei materiali cartacei occorrenti; lavoro di gruppo attraverso l’aula virtuale. .

Che cosa ha consentito l’aula virtuale? Aiuto nella soluzione di problemi. Conoscenza delle esperienze altrui. Aggiornamento. Riflessione sulle proprie esperienze e miglioramento. Allargamento dei confini del proprio ambito di intervento. Riflessione su nuove modalità di incremento della conoscenza. .

Quali i punti positivi dell’esperienza? Considerevole coinvolgimento degli studenti con dimostrazione di interesse e impegno. Possibilità di esprimere al meglio le inclinazioni attitudinali degli studenti. Acquisizione di un’immagine di sé più positiva. Motivazione all’apprendimento. Alto grado di collaborazione degli studenti. Promozione di processi di apprendimento collaborativo.

Quali i punti negativi dell’esperienza? Limitatezza nelle ore a disposizione. Assimilazione non ottimale di alcuni concetti.

In che cosa consiste il risultato finale? La classe IV C ha realizzato un ipertesto didattico sui modelli ottenibili attraverso le funzioni esponenziali e logaritmiche che, magari è imperfetto, sicuramente è migliorabile, ma costituisce un risultato ben visibile a tutti. La classe IV I ha realizzato delle dispense per studenti con presentazione delle stesse in PowerPoint.

I scheda: la funzione esponenziale. Classe IV C Gli studenti della classe IV C hanno trovato difficoltà nella determinazione del dominio della funzione (quesito 1a) e nel confrontare il grafico di due funzioni esponenziali, con particolare riferimento ai casi in cui la base è minore di uno (quesiti 2, 3, 4, 6)

I scheda: la funzione esponenziale Classe IV C 13 4 1 5 8 9 7 16 19 20 18 2 3 6 10 11 12 14 15 17 21 22 23 1a 1b 1c 1d 1e 1f 1g 1h 1i Funzione esponenziale: risposte errate

I scheda: la funzione esponenziale. Classe IV I La prova è stata abbastanza positiva; gli studenti hanno dimostrato di aver ben compreso gli argomenti, anche se per alcuni permangono difficoltà nel calcolo algebrico.

I scheda: la funzione esponenziale Classe IV I

II scheda: la definizione di logaritmo Classe IV C Gli errori degli studenti di IV C riguardano principalmente il cambiamento di base (23 risposte errate su 23! nel quesito 7), il campo di esistenza (quesito 4b) e lo studio del segno di un logaritmo (quesiti 4c, 4d, 4e).

II scheda: la definizione di logaritmo Classe IV C

II scheda: la definizione di logaritmo Classe IV I L’esito della prova è positivo: gli errori più comuni sono dovuti ad errate valutazioni dell dominio delle equazioni e dell’accettabilità delle soluzioni.

II scheda: la definizione di logaritmo Classe IV I

III scheda: le proprietà dei logaritmi Classe IV C Gli studenti di IV C dimostrano di saper applicare le proprietà dei logaritmi a semplici espressioni, ma di avere difficoltà nel passaggio inverso, ossia nel riconoscerne l’applicazione (quesiti 1b, 1c, 1d).

III scheda: le proprietà dei logaritmi Classe IV C

III scheda: le proprietà dei logaritmi Classe IV I La prova è stata generalmente positiva .Gli errori più comuni sono relativi ad un’errata applicazione delle proprietà.

III scheda: le proprietà dei logaritmi Classe IV I

IV scheda: la funzione logaritmica Classe IV C Gli studenti di IV C evidenziano ancora difficoltà nel comprendere il segno della funzione logaritmica (quesiti 1c, 1f). Per quanto riguarda il dominio, rivelano lacune nella risoluzione di una disequazione frazionaria (quesito 4).

IV scheda: la funzione logaritmica Classe IV C

IV scheda: la funzione logaritmica Classe IV I Gli studenti riconoscono la funzione logaritmica e sanno individuare le caratteristiche principali; tuttavia, rivelano ancora lacune nel calcolo algebrico continuando a confondere nella risoluzione grafica le disequazioni frazionarie con sistemi di disequazioni.

IV scheda: la funzione logaritmica Classe IV I

Quale è stato l’indice di gradimento degli studenti?

Quale è stato l’indice di gradimento degli studenti?

Quale è stato l’indice di gradimento degli studenti?

Quale è stato l’indice di gradimento degli studenti?

Quale è stato l’indice di gradimento degli studenti?