UN MODELLO POROELASTICO PER LO STUDIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

Termodinamica Chimica
RISPOSTA DI SISTEMI ANELASTICI
Onde trasversali in una corda tesa
La misura empirica della temperatura
Nel seguito, si definiranno i principi che permettono di individuare la distribuzione di pressioni interstiziali nel continuo fluido di porosità, in condizioni.
MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI
MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI
Definizioni Fluido E’ un corpo materiale che può subire grandi variazioni di forma sotto l’azione di forze comunque piccole che tendono a diventare trascurabili.
Corso di Idraulica dei Sistemi Naturali
Fisica 1 Termodinamica 3a lezione.
Fisica 1 Termodinamica 4a lezione.
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Meccanica aprile 2011 Oscillatore armonico, energia meccanica
Meccanica aprile 2011 Leggi di Keplero
Esercizio 1 Un guscio sferico isolante di raggio R=0.1 m e spessore trascurabile, porta una carica positiva Q=1mC distribuita uniformemente sulla superficie.
Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
Gaetano Continillo Dipartimento di Ingegneria, Università del Sannio
SPAZIO, TEMPO E GRAVITAZIONE
Applicazione h Si consideri un punto materiale
La forza di gravitazione universale è conservativa
Consigli per la risoluzione dei problemi
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
DETERMINAZIONE DI Ωm E ΩΛ DA SN 1A & WMAP
G.M. - Edile A 2002/03 Appli cazio ne Si consideri un punto materiale –posto ad un altezza h dal suolo, –posto su un piano inclinato liscio di altezza.
Lezione 4 Dinamica del punto
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO LENTAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
Derivazione di Spencer della Teoria di Bragg-Gray
Università de L’AQUILA
Principi fisici: la Legge di Ohm
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata B.
Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Laboratorio di Metodi Numerici a.a. 2008/2009.
Lo studio delle cause del moto: dinamica
ONDE e teoria delle Onde
Stefano CERONI Sara TOIA
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
Università degli studi di Genova
La teoria microscopica
L’Operatore Aerodinamico Instazionario per Flussi Incomprimibili
Onde Elastiche Taiwan data : 20/09/1999 tempo : 17:47:19.0 GMT latitudine : ° longitudine : ° profondità : 33 km magnitudo : 6.5 Mb.
Corso di Fisica - Fluidi (2)
Le onde sismiche.
Risposta meccanica di un elastomero reale
Lo strato limite planetario
Corso di ELETTROTECNICA
(Potenziale ed energia potenziale)
LA CONVEZIONE. Caratteri della convezione Ci si riferisce fondamentalmente allo scambio di calore tra un solido ed un fluido in moto rispetto ad esso.
Dott. Ing. Damiano Natali
Università Cattolica del Sacro Cuore
Equazione di Van Deemter
MECCANICA DEI LIQUIDI.
CONVEZIONE FORZATA NATURALE
CONDUZIONE IN REGIME VARIABILE
Capitolo 1: Concetti Fondamentali
Instabilita’ gravitazionale ed onde di densità nei dischi astrofisici
Metodi numerici per lo studio di sistemi multicorpo
2005 anno della fisica : introduzione alla cosmologia
Perdite istantanee e Cadute lente in travi di CAP
Lezione n.10 (Corso di termodinamica) Componenti.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Tecniche per la soluzione di problemi 1)Si verifica se le equazioni possono essere.
Proprietà dei liquidi. Processo Le proprietà dei materiali in fase liquida sono molto importanti per tutte le operazioni di trasformazione In molti casi,
Bilancio macroscopico di quantità di moto
Termodinamica di soluzioni di polimeri C’è una notevole differenza tra le soluzioni dei polimeri e quelle delle molecole piccole dovuta alla differenza.
Transcript della presentazione:

UN MODELLO POROELASTICO PER LO STUDIO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA’ DI INGEGNERIA UN MODELLO POROELASTICO PER LO STUDIO DELL’INFUSIONE DI UN FARMACO ALL’INTERNO DI UN TESSUTO TUMORALE Allievo: Tobias Ansaldi Relatore: Chiar.mo prof. Alessandro Bottaro Anno accademico 2009/2010 Marzo 2011

Sviluppo di un tumore Origine monoclonale Crescita iniziale molto lenta (fino a 2 mm) Switch angiogenico Crescita esponenziale

Profilo irregolare Diametro dilatato e non uniforme Tortuosità Elevata permeabilità e tendenza all’emorragia

Terapie antitumorali Intervento chirurgico Radioterapia Chemioterapia

Chemioterapia localizzata Barriere fisiologiche: Elevata IFP Elevata densità cellulare ΔP tra tumore e tessuto sano circostante Efficacia dell’agente terapeutico

Perché creare un modello per l’infusione di un farmaco in un tumore solido? La chemioterapia localizzata presenta delle enormi potenzialità che purtroppo non possono essere sfruttate appieno a causa delle barriere prima citate. Si vuole quindi trovare un modello che ci consenta di ottimizzare le condizioni per l’iniezione del farmaco.

Il nostro modello

Le ipotesi Si considera un tumore solido attraversato da un fluido incomprimibile avente le seguenti caratteristiche: Mezzo poroso con conduttività idraulica dipendente dalla deformazione Forma sferoidale di raggio R, dipendenza dalla sola coordinata radiale r Deformazione elastico-lineare (piccole deformazioni) Moto stazionario, fluido Newtoniano Forze gravitazionali ed inerziali trascurabili

Il farmaco è iniettato nel centro del tumore La punta dell’ago penetrando nel tumore crea una piccola cavità La pressione d’infusione è assunta costante ed omogenea nella cavità

Scriviamo le equazioni che governano il fenomeno Per material elastici, la relazione fra tensione e deformazione è governata dalla legge di Hooke: [T] tensione effettiva [σ] tensione di contatto [E] tensore delle deformazioni del tessuto L’equazione di equilibrio di Cauchy si scrive: Trasformando in coordinate sferiche otteniamo la prima equazione del modello

Darcy e conservazione della massa Legge di Darcy q è la velocità di Darcy K è la conduttività idraulica del mezzo L’equazione della conservazione della massa è data da Dalla legge di Starling conduttività idraulica della parete dei vasi superficie vascolare per unità di volume Trasformando in coordinate sferiche otteniamo la seconda equazione del modello

Infine esprimiamo gli effetti anisotropi della conduttività idraulica come consigliato da McGuire et al. conduttività idraulica del mezzo quando le deformazioni sono nulle dove sono le componenti del tensore delle deformazioni, mentre M e α sono costanti ricavate empiricamente

Condizioni al contorno Le prime due condizioni si trovano ponendo la pressione in a dopo la deformazione uguale alla pressione d’infusione e la pressione in R al margine del tumore dopo la deformazione uguale a zero. Per riportare le condizioni su a e R predeformazione si approssimano le pressioni con uno sviluppo di Taylor al primo ordine : e Le altre due condizioni si ricavano dall’equilibrio sia nella cavità che ai margini del tumore

Normalizzazione delle equazioni normalizziamo le equazioni con i parametri più rappresentativi. Le equazioni diventano dove

Normalizzazione delle condizioni al contorno Semplicemente Le equazioni del continuo sono state discretizzate con uno schema alle differenze finite del secondo ordine su MatLab.

Analisi perturbativa Seguendo l’idea di Bonfiglio et al. (2010) esprimiamo le nostre incognite come potenze di δ Inoltre dallo sviluppo di McLaurin all’ordine 1 dell’esponenziale possiamo scrivere

Ordine zero c.c. equazioni soluzione analitica: mentre con e

Ordine uno equazioni c.c. Le equazioni sono state discretizzate con uno schema alle differenze finite del secondo ordine simile a quello utilizzato per le equazioni complete.

Risultati Si considerano tre differenti casi: caso 1, caso2, caso3. caso generale caso 1 caso 2 caso 3 sono riportati i valori della simulazione ottenuta risolvendo le equazioni con lo schema completo per valori della pressione d’infusione pari a 27.5 mmHg e 76,25 mmHg

Pressione di infusione = 27.5mmHg

Pressione di infusione = 76.25 mmHg

In figura si riporta l’andamento della portata in ingresso in funzione della pressione di infusione; i dati sono confrontati con quelli sperimentali di McGuire et al. (2006) per due diversi valori della conduttività del mezzo

Di seguito si confrontano i dati trovati con il modello completo e quello asintotico, per Conduttività idraulica più bassa. Nella condizione di δ=0.1 (pinfusion = 43.75 mmHg)

Se provassimo a confrontare i due metodi per un valore di d decisamente alto, δ=0.3 si ottiene

Conclusioni Lo scambio di fluidi dai capillari alla matrice interstiziale ha un ruolo secondario Il parametro che più condiziona i risultati è la conduttività idraulica media del tumore Il nostro modello (semplice!) all’ordine zero sembra descrivere in maniera sufficientemente accurata il fenomeno su una gamma abbastanza larga di valori della pressione di infusione

Nuovi studi da seguire Per poter studiare il comportamento del tumore per grandi valori della pressione d’infusione serve una nuova teoria Un migliore affinamento della interazione tra flusso interstiziale e flusso intervascolare Infine la difficoltà più grande consiste nell’anisotropia del tumore dal punto di vista strutturale.