IL NUCLEARE:QUALE FUTURO PER LiTALIA Genova, 26 gennaio 2009 IL RUOLO DELLINDUSTRIA ITALIANA NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA NUCLEARE ing. Roberto Adinolfi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergere per competere Il Sistema Moda Puglia
Advertisements

Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Roberto Adinolfi Propeller Club Port of Genoa Il rilancio del nucleare: sfide e opportunità per le nostre industrie.
PROGRAMMA NAZIONALE DELLA RICERCA LA STRUTTURA INTERVENTI STRUTTURALI CON RITORNI NEL MEDIO-LUNGO PERIODO INTERVENTI CON RITORNI NEL BREVE E MEDIO PERIODO.
1 Investments in Power Generation (M) Rinnovabili & Gen. Distr. Service - Macchinario Rotante Nuovi Impianti & Componenti.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Le esigenze delle imprese di Federchimica
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
TECHNICAL COMPETENCES
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
ENERGIA FUTURA Convegno Nazionale per lEnergia dallAgricoltura Energia da biomasse agricole e forestali Roberto Longo Presidente APER Giovedì 23 novembre.
Pacchetto clima EU e Green Economy
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
SOCIAL HOUSING riccardo delli santi NCTM studio legale associato.
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
Strategia e processo di pianificazione strategica
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
1 AnsaldoNucleare Prospettive di Impiego e di Carriera nella Nostra Azienda per Laureati Triennali e Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica Sergio.
IL GOVERNO SI PROPONE DI SPENDERE CIRCA 24 MILIARDI DI EURO PER COSTRUIRE 4 CENTRALI NUCLEARI DI 3^ GENERAZIONE, CHE NON RISOLVONO IL PROBLEMA DELLE SCORIE.
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
RETE DIMPRESA. E convinzione diffusa tra noi imprenditori che il futuro dellindustria del nostro Paese passi attraverso la conoscenza ed in particolare.
Nuove Strategie di Sourcing in Asia powered by Mediatex srl.
Modello concessioni in Cile: Una partnership di successo tra il governo e il settore privato Herman Chadwick P. Presidente di COPSA A.G.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Ambasciatori Rappresentano gli interessi di unarea geografica Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Gli argomenti Il gruppo industriale CO-VER
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico Fabbisogno energetico carbone, economia in forte crescita.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
Multiproject Management
Nucleare in Italia May 2011.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Tre Regioni leader in Europa
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
Eco Design & Production EXPO Convegno su Produzione Elettronica e Componenti Elettronici in Italia Piacenza EXPO Intervento ing. Armando Zecchi.
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Bisogna ridurre:  le perdite  gli apporti  il costo dell’energia.
Universita’ Degli Studi Di Milano Bicocca Corso Di Politica Economica A Milano, 15 Aprile 2002 Roberta Crippa Michela Parravicini Marco Giulio Valsecchi.
Brescia, 23 Marzo 2007 PARTE PRIMA PARTE SECONDA PARTE TERZA Presentazione del Gruppo Il Nostro approccio alla Responsabilità Sociale Il Nostro Bilancio.
Olgiate Molgora 8 giugno L’energia è vita o morte, non solo potenza, velocità, calore, trasformazione di materia, merce, capitale.
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
Membro Sistema Nazionale CTN Membro Sistema Nazionale CTN Cluster Tecnologico Nazionale dei mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
0 Forum PA 2004 eProcurement: da esempi pilota a pratica diffusa L’eProcurement nella PA: sfide e opportunità Federico Maffezzini – Partner Deloitte Consulting.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
L’attività europea nel campo dell’efficienza energetica degli edifici (EeB PPP) e le priorità e opportunità del 7 Programma Quadro Stefano.
1 PROBLEMATICHE ECONOMICO- GESTIONALI DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE: QUALI POSSIBILI INTERVENTI.
SMART ENERGY SYSTEMS Obiettivi di efficienza energetica ( ) Prof. Ing. Livio de Santoli Responsabile per l’Energia Sapienza Università di Roma.
Transcript della presentazione:

IL NUCLEARE:QUALE FUTURO PER LiTALIA Genova, 26 gennaio 2009 IL RUOLO DELLINDUSTRIA ITALIANA NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA NUCLEARE ing. Roberto Adinolfi

Il nucleare: quale futuro per lindustria italiana? Lindustria italiana guarda con attenzione alla possibile ripresa di produzione elettronucleare, come opportunità per una crescita quantitativa e qualitativa Il ritorno dellItalia al nucleare è un percorso complesso, che richiede la risoluzione di numerosi problemi di varia natura, non solo industriali Necessario innanzitutto fare chiarezza sugli obiettivi strategici che si vogliono perseguire

Processo autorizzativo Deve essere chiaro, per consentire ad investitori/fornitori di valutare seriamente lopportunità Italia: –Quali sono gli attori coinvolti –Come vengono gestiti i rischi di sistema Deve essere certo, per limitare i rischi dellinvestimento: –Quali sono i requisiti da soddisfare –Quali sono i tempi Deve essere semplice, per contenere i costi (e i tempi) nella fase di valutazione dellopportunità dinvestimento: –One step licensing

Il sistema di controllo E necessario assicurare adeguati controlli di tutte le fasi: –Progettazione –Realizzazione –Esercizio –Gestione delle scorie Problemi di: –Risorse da formare –Raccordi sinergici con altre strutture di vigilanza depositarie di competenze –Raccordi strutturali con Enti di Controllo di altri Paesi con problematiche analoghe Possibili strategie diversificate per le varie fasi (es. certificazione della progettazione nel Paese dorigine), critico il controllo dellesercizio e della gestione delle scorie

I problemi di finanziamento Attirare capitali privati su un investimento a lungo termine richiede certezze sul quadro competitivo: –Possibilità di long term purchasing agreements –Meccanismi di valorizzazione dei diritti di emissione Necessità di garanzie per rischio Paese: –Referendum docet… –Il sistema autorizzativo è comunque non provato In un mercato mondiale in ripresa, per attrarre investitori dallestero bisogna offrire condizioni più interessanti…

Il capitale umano Le Università italiane sfornano circa 100 ingegneri nucleari allanno, già oggi insufficienti per le nuove esigenze delle aziende italiane Non è però scomparsa la cultura nucleare di base Non siamo tagliati fuori dalla ricerca europea, che però sta evolvendo verso un approccio di sussidiarietà Investire nella ricerca a livello nazionale fondamentale per attirare nuovi talenti

Quali obiettivi? Lo scenario opportunistico Obiettivi: - ridurre/stabilizzare il costo del kWh - ridurre la produzione di CO 2 Lo scenario massimalista Obiettivi: - ricostruire una capacità tecnologica - il nucleare come strumento di politica energetica

GLI OSTACOLI DA SUPERARE Processo autorizzativo SCENARIO OPPORTUNISTA Import di impianti ALTO SCENARIO MASSIMALISTA Impianti autoctoni ALTO Va comunque rivisto il processo autorizzativo relativo a tutte le fasi del ciclo di produzione di energia

GLI OSTACOLI DA SUPERARE Processo autorizzativo Sistema di controllo SCENARIO OPPORTUNIST A Import di impianti ALTOBASSO Possibile ricorso a licensing nel Paese dorigine SCENARIO MASSIMALISTA Impianti autoctoni ALTO Necessità di padroneggiare tecnologie e sistemi innovativi

GLI OSTACOLI DA SUPERARE Processo autorizzativo Sistema di controllo Attrazione dei finanziamenti SCENARIO OPPORTUNISTA Import di impianti ALTOBASSO Possibile ricorso a licensing nel Paese dorigine MEDIO Necessario dirottare capitali esteri verso lItalia SCENARIO MASSIMALISTA Impianti autoctoni ALTO Necessità di padroneggiare tecnologie e sistemi innovativi ALTO Necessario finanziare la ricerca

GLI OSTACOLI DA SUPERARE Processo autorizzativo Sistema di controllo Attrazione dei finanziamenti Capitale umano SCENARIO OPPORTUNISTA Import di impianti ALTOBASSO Possibile ricorso a licensing nel Paese dorigine MEDIO Necessario dirottare capitali esteri verso lItalia BASSO Limitato all esercizio e al controllo dellesercizio SCENARIO MASSIMALISTA Impianti autoctoni ALTO Necessità di padroneggiare tecnologie e sistemi innovativi ALTO Necessario finanziare la ricerca ALTO Necessità di presidiare anche ricerca e progettazione

GLI OSTACOLI DA SUPERARE Processo autorizzativo Sistema di controllo Attrazione dei finanziamenti Capitale umano Capacità industriale SCENARIO OPPORTUNISTA Import di impianti ALTOBASSO Possibile ricorso a licensing nel Paese dorigine MEDIO Necessario dirottare capitali esteri verso lItalia BASSO Limitato all esercizio e al controllo dellesercizio BASSO Non indispensabile SCENARIO MASSIMALISTA Impianti autoctoni ALTO Necessità di padroneggiare tecnologie e sistemi innovativi ALTO Necessario finanziare la ricerca ALTO Necessità di presidiare anche ricerca e progettazione ALTO Necessità di una vera promozione industriale

Lo scenario industriale Obiettivi: –Tornare al nucleare per dare competitività al sistema industriale –Ingloba lobiettivo di riduzione dei costi dellenergia, in particolare per i grandi consumatori industriali –Mira a massimizzare la ricaduta dellinvestimento sul tessuto produttivo –Viene favorita la creazione di partnerships industriali con possibili sbocchi anche su altri mercati

GLI OSTACOLI DA SUPERARE Processo autorizzativo Sistema di controllo Attrazione dei finanziamenti Capitale umano Capacità industriale Import di impianti ALTOBASSOMEDIOBASSO Impianti autoctoni ALTO Lo scenario industriale ALTOMEDIO Necessario assicurare il controllo delle fabbricazioni BASSO Attrazione di un maggior numero di investitori industriali MEDIO Formazione anche del personale industrie costruttrici MEDIO Stimolata liniziativa degli imprenditori industriali

Cosa è accaduto dellindustria italiana? La maggior parte delle industrie italiane attive ad inizio anni 80 ha abbandonato da tempo il settore Non mancano aziende italiane che sono rimaste attive in questi anni sul mercato internazionale, come Ansaldo Nucleare nel campo dellimpiantistica Nucleare o Mangiarotti Nuclear nel campo della manifattura

Unità 1: Contratto 1990 In esercizio 1996 Unità 2: ContrattoMarzo 03 In esercizio Sett. 07 Un progetto Ansaldo Nucleare, in consorzio con Atomic Energy of Canada Ltd 40% delle attività di Ingegneria & Project Management, per un totale di 275 u/a Una delle pochissime centrali realizzate in Europa negli ultimi 10 anni La centrale di Cernavoda in Romania

E oggi? I progetti europei dellENEL: Il completamento delle due unità VVER da 440 MW a Mohovce in Slovacchia La partecipazione alla realizzazione dellEPR da 1600 MW a Flamanville in Francia

Le realtà industriali italiane La partecipazione Ansaldo Nucleare ai progetti AP1000 Progettazione e fornitura, in JV con Mangiarotti Nuclear e con partecipazione del Contenitore Metallico per la prima unità a Sanmen (Cina) Più di 60 risorse impegnate nella progettazione delledificio reattore, di sistemi e componenti dellisola nucleare, nellanalisi di sicurezza Più di 260 anni-uomo già consuntivati

Le realtà industriali italiane Mangiarotti Nuclear, per la costruzione di componenti nucleari per il mercato del Replacement e per nuovi impianti AP1000 ed EPR Il gruppo Techint, per la progettazione di sistemi waste e nella costruzione di impianti

Ed anche nuovi attori… Thales Alenia Spazio e CESI, impegnati con Ansaldo Nucleare nella fornitura del Sistema di Monitoraggio del Sarcofago a Chernobyl SRS, attiva nei vari campi dellingegneria nucleare IBF, ha messo a punto la tecnologia per la curvatura delle tubazioni primarie dellAP1000 Sogin, impegnata nella progettazione sia in Italia che allestero

Le competenze industriali La situazione dellindustria italiana: quantitativamente limitata, qualitativamente adeguata Lindustria italiana può candidarsi, in termini di competenze, non solo alla realizzazione del Balance of Plant, ma anche ad una significativa quota del Nuclear Steam Supply System: –Ingegneria –GV, serbatoi, scambiatori –Contenitori e liners –Sistemi ausiliari del reattore –Alimentazioni elettriche Si può stimare che il 75% di un impianto potrebbe essere realizzato dallindustria italiana (in passato, più del 90%)

Le competenze industriali Anche in molti altri Paesi europei lindustria nucleare si è fermata per mancanza di nuovi ordinativi Necessario partire da subito con nuovi investimenti in mezzi e risorse, cercando di competere per le realizzazioni allestero, per essere pronti alle future realizzazioni in Italia Necessario qualificare i processi ed i prodotti, per superare le barriere allingresso ancora presenti su molti mercati, anche europei