I pezzettini di sughero, la superficie dellacqua, costituiscono un sistema meccanico in equilibrio. Immaginiamo di avere una vasca piena di acqua in cui.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

E LA LUCE FU.
Ricerca di Chiappori Silvia & Ferraris Sonia
Onde elettromagnetiche nel vuoto
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Onde 2 7 dicembre 2012 Principio di Huygens
Onde 1 29 novembre 2012 Campi e onde Equazione d’onda e sue proprietà
La polarizzazione della luce
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
La Luce.
1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
DIDATTICA DELLE ONDE Perché ? Che cosa ? Come ?.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Le onde meccaniche Materiale di lavoro.
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
Lezioni sulle onde.
Definizione e classificazione
Luce ed onde elettromagnetiche
LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE A. martini Versione 2001.
Elettricità e magnetismo
FENOMENI ONDULATORI Laurea in LOGOPEDIA
Il Laser LASER: Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation: è un oscillatore ottico. Fu realizzato per la prima volta nel 1960 ed è basato.
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
ONDE ELETTROMAGNETICHE
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
TRASPORTO DI MOMENTO DA PARTE DI UN’ONDA E.M.
Le onde elettromagnetiche sono costituite da un campo elettrico e un campo magnetico mutuamente perpendicolari che oscillano in fase fra loro perpendicolarmente.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
Fondamenti di ottica.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
La polarizzazione e le lenti polarizzate
MISURA DI h CON LED Progetto Lauree Scientifiche 2009
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla.
Onde piane nel vuoto.
Equazioni di Maxwell nel vuoto
Onde Sismiche.
APPUNTI DI FISICA Le onde.
12. Le equazioni di Maxwell
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
Pressione di radiazione
Le onde elettromagnetiche sono costituite da un campo elettrico e un campo magnetico mutuamente perpendicolari che oscillano in fase fra loro perpendicolarmente.
LA LUCE.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche

Onde e particelle: la luce e l’elettrone
S I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1 Esercizi numerici t
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
1. Le onde elastiche Proprietà delle onde elastiche.
Le onde elettromagnetiche
LEZIONI DI OTTICA.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
LE ONDE.
1 Lezione XIII-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XIII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
1 Interferenza. 2 Interferenza: Introduzione L’interferenza è un fenomeno che riguarda i fenomeni ondulatori. Le onde coinvolte possono essere sia meccaniche.
Transcript della presentazione:

I pezzettini di sughero, la superficie dellacqua, costituiscono un sistema meccanico in equilibrio. Immaginiamo di avere una vasca piena di acqua in cui galleggiano dei pezzettini di sughero. La superficie dellacqua sia perfettamente in quiete; i pezzettini di sughero sono fermi.

Che cosa possiamo osservare ? Unonda si espande dal punto di caduta del sasso. I pezzettini di sughero cominciano ad oscillare su e giù in direzione perpendicolare alla superficie dello stagno. Facciamo cadere un sassolino in un certo punto della vasca.

Analizziamo che cosa è successo La caduta del sasso (sorgente) ha prodotto una perturbazione meccanica che nasce nel punto di caduta La perturbazione provoca loscillazione (in direzione verticale) dei pezzetti di sughero La perturbazione nata nel punto di caduta è sentita prima dai pezzetti di pezzetto più vicino e poi dagli altri. La perturbazione si propaga (nel mezzo acqua) in direzione radiale; loscillazione avviene in direzione perpendicolare alla direzione di propagazione Si dice che è una perturbazione trasversale

Il sasso (che ha una massa; proprietà meccanica) cadendo altera lequilibrio meccanico del sistema La perturbazione (meccanica) può essere studiata attraverso lanalisi della posizione o della forza di richiamo (grandezze meccaniche) dei pezzetti di sughero rispetto al pelo dellacqua allequilibrio La velocità di propagazione della perturbazione e lampiezza di oscillazione dei pezzetti di sughero dipendono dalla massa e dallaltezza da cui cade il sassolino e dalla viscosità dellacqua (caratteristiche meccaniche)

In sintesi - Esiste la sorgente meccanica della perturbazione (la pietra che cade) - La perturbazione si propaga in mezzo che ha certe proprietà meccaniche (viscosità, elasticità) - La perturbazione viene rivelata attraverso una proprietà meccanica (posizione del pezzetto di sughero o forza di richiamo)

Se continuiamo a far cadere sassolini con una cadenza opportuna (che dipende dalle viscosità dellacqua) possiamo mantenere in oscillazione tutti i pezzettini di sughero contemporaneamente. Se fotografiamo la quota (rispetto al pelo dellacqua in equilibrio) dei vari pezzetti di sughero ad un certo istante y=y(r) e la quota di uno stesso pezzetto di sughero ad istanti successivi y=y(t), si osserva che le posizione fotografate stanno su una curva ben definita di tipo sinusoidale

La propagazione della perturbazione meccanica può essere studiata attraverso un modello matematico che si dice modello matematico ondulatorio o onda Questo modello è comune ad altri tipi di perturbazioni anche legate a altre proprietà dei sistemi fisici La luce può essere trattata come è una perturbazione di natura elettromagnetica, la cui propagazione può essere studiata secondo un modello ondulatorio traversale

Perché la luce è perturbazione ? Dal punto di vista della luce lo stato di equilibrio è il BUIO Se sono in una stanza al buio, premendo il pulsante dellinterruttore altero questo stato perché la stanza si illumina Il filamento delle lampadina diventa incandescente, la lampadina diventa una sorgente luminosa. E lanalogo del sasso gettato nello stagno

Dalla sorgente la perturbazione luce si irradia in tutta la stanza, come le onde nello stagno La radiazione dalla lampadina si propaga in tutte le direzioni con una velocità che vale m/sec e si indica con c. La lampadina emette luce perché la corrente che circola nel filamento eccita lo stato energetico degli elettroni. Decadendo (con frequenze Hz), perdono lenergia che gli è stata fornita ed emettono la radiazione.

La perturbazione luminosa che è prodotta da cariche elettriche in movimento (elettrone che decade) si può propagare anche nel vuoto Il mezzo in cui si propaga una radiazione luminosa è caratterizzato dallindice di rifrazione legato alle proprietà elettromagnetiche del mezzo: e Il parametro che permette di studiare la propagazione della luce è il CAMPO ELETTRICO che è generato e agisce sulle cariche elettriche

CONCLUSIONE La luce si può rappresentare attraverso una funzione periodica dello spazio e del tempo E(x,t) =A cos ( t –kx) A = ampiezza delloscillazione. È legata allintensità della luce proporzionale al quadrato di A = frequenza angolare. È legata alla frequenza di oscillazione degli atomi della sorgente e determina il colore della radiazione k = 2 / si chiama numero donda. È legato alla velocità di propagazione in un mezzo

Lespressione E(x,t) =A cos (wt –kx) rappresenta unonda monocromatica polarizzata linearmente Contiene una sola frequenza Si propaga nella direzione x Oscilla in un piano perpendicolare allasse x

Onda monocromatica A x E(x)