Processi decisionali e

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
Advertisements

LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
il senso delle nostre azioni
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Imprenditorialità e managerialità
Azione locale integrata: Reti sociali e capitale sociale Partnership Lavoro in rete (coordinamento tra servizi e istituzioni) Partecipazione degli abitanti/cittadini.
1. Organizzazioni e negoziati
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
CONTRATTAZIONE E CONCERTAZIONE HANNO CARATTERI E FUNZIONI DIFFERENTI.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
Le organizzazioni come sistemi cooperativi. Chester Barnard ( )
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune visioni o teorie significative ðstorico ðcognitivo ðprogettuale.
Governare una relazione In sintesi
LA FORMA PROFESSIONALE
L’organizzazione aziendale
Studio della politica turistica
Coordinamento e la collaborazione La realizzazione di qualsiasi intervento pubblico richiede lazione congiunta di molteplicità di attori e centri decisionali.
RUOLO DEGLI ATTORI Sia gli attori individuali che le istituzioni svolgono un ruolo decisivo nel processo di policy.
Il ciclo di vita di una politica pubblica Il problema La formazione dellagenda Formulazione/ adozione Il policy- making Attuazione Il processo di implemen-
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
Le strategie di collaborazione
Attività specializzate
INTRODUZIONE.
Razionalità Limitata e Scelta Collettiva
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Le interazioni tra gli attori nel processo decisionale
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
Contesto, strategie e timing nel processo di policy making
Prospettive emergenti Interpretativismo/Imperativo soggettivo
LAnalisi delle politiche pubbliche Evoluzione della disciplina, approcci e finalità Luca Verzichelli – Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche 1.
RAZIONALITA’ LIMITATA
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
Decision Making Capitolo III Valentina Cattivelli Economia Europea Università di Parma
Labotatorio negozIazione e tecniche di vendita
Politica Pubblica: alcune definizioni (1)
Corso di Sociologia Generale
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE
1 LAVORO INTERORGANIZZATIVO Jay R. Galbraith, Designing Complex Organizations, Addison-Wesley Longman Publishing, Boston, MA, USA, 1973.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
Le teorie dell’integrazione. L’intergovernamentalismo
Il processo decisionale e la network analysis
Organizzazione: Insieme ordinato e collegato di organi o parti di un tutto.
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Cosa sono le politiche pubbliche. Definizioni e dimensioni di analisi Web:
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Analisi dinamica delle politiche pubbliche: modalità di interazione, arene.
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Le politiche territoriali come giochi Ricostruzioni ed esempi Web:
L’Organizzazione come sistema
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Analisi delle politiche pubbliche 1 Diritto e politiche pubbliche carattere imperativo creazione di identità di azione distribuzione di poteri organizzazione.
Pordenone 16 ottobre 2009 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NEI PROFESSIONAL SERVICES di Paolo GUBITTA.
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
ANNAMARIA CAMPANINI UNIVERSITÀ MILANO BICOCCA L’ORGANIZZAZIONE COME SISTEMA.
Obiettivi e struttura della lezione Lezione 3 – La Formazione delle Decisioni Obiettivo della lezione Presentare i diversi modelli teorici per la formazione.
Organizzazioni e soggetti. Le organizzazioni come sistemi cooperativi Unità didattica 1 - Formazione, strutture e configurazioni delle organizzazioni.
Transcript della presentazione:

Processi decisionali e Modelli decisionali Processi decisionali e strategie

Cosa è una decisione Una scelta tra corsi di azione (opzioni). Le scienze sociali si focalizzano sulle scelte sociali e sulle scelte pubbliche

Scelte sociali (collettive) Decisioni che risultano dall’amalgama di decisioni individuali in un processo decisionale (decision-making)

Scelte (decisioni) pubbliche (politiche) Classe particolare di scelte sociali che: sono rivolte a influenzare la assegnazione dei valori e/o dei rapporti tra le identità le loro disposizioni si applicano a tutti i membri della comunità possono essere imposte imperativamente ai renitenti sono assunte formalmente da autorità pubbliche e/o 5. sono rivolte ad affrontare e, se possibile, risolvere problemi pubblici (rilevanti per la comunità)

Logica delle scelte decisionali Due teorie esplicative (e normative): Teoria della scelta razionale Teoria dell’identità

Teoria della scelta razionale Razionalità olimpica Razionalità limitata

Razionalità olimpica Logica della consequenzialità: attori compiutamente razionali cercano di ottimizzare i loro ricavi

Razionalità limitata Logica della consequenzialità: gli attori cercano di realizzare risultati soddisfacenti dati limiti informativi e di calcolo

Entrambe le versioni Gli attori calcolano le conseguenze attese dell’azione in vista della soddisfazione di preferenze date (logica della consequenzialità)

Teoria dell’identità Logica dell’appropriatezza: attori situati conformano il loro comportamento a norme sociali o professionali (metodo incrementale)

Noi consideriamo processi decisionali in cui: Sono presenti più attori; Questi sono individui o organizzazioni internamente coerenti (team); I diversi attori sono tra loro incoerenti, potenzialmente o effettualmente in conflitto; Questi attori interagiscono e intraprendono giochi decisionali per soddisfare preferenze o identità; Le decisioni che assumono sono decisioni collettive nel senso precedente.

Attori Al decision making-collettivo partecipano individui e organizzazioni. Queste possono essere considerate alla stregua di attori collettivi se: I loro membri condividono intensamente interessi, scopi, identità (sono team); Delegano agenti a rappresentarle attraverso procedure collettivizzanti

Quali organizzazioni. Formalmente decidono le organizzazioni pubbliche. Ipotesi del government. Le teorie pluralistiche considerano il governo una funzione diffusa oltre i confini formali del pubblico. Al processo di governo partecipano sia agenzie pubbliche che gruppi non governativi. Ipotesi della governance e della complessità decisionale.

Quali organizzazioni Tutte le organizzazioni rilevanti possono partecipare, direttamente o indirettamente, formalmente o di fatto, al processo decisionale. Differenti mix di attori governativi caratterizzano ogni politica pubblica. Quali siano non può essere stabilito ex ante ma solo accertato ex post. Dipende dal tipo di politica, dalle fasi del processo politico, dalla forza di ciascuna organizzazione ecc.

Tuttavia Le organizzazioni pubbliche sono sempre presenti nel processo di governo. A loro competono le decisioni formali, anche se il loro peso e il loro ruolo sono variabili; Alcune organizzazioni non governative – i partiti, i sindacati, la business community – sono ordinariamente presenti e attive e incidono sulle principali politiche pubbliche

Quindi….. Si pongono due problemi per l’analista del decision-making: Accertare quali organizzazioni sono presenti e attive nel processo politico; Valutare qual è il ruolo di ciascuna e in particolare quale peso esercita il potere pubblico nella struttura di interazione.

Giochi I rapporti di interazione tra le organizzazioni del decision-making sono concettualizzabili come giochi strategici (decisioni congiunte di attori che operano in condizioni di incertezza). I giochi decisionali possono essere cooperativi o non cooperativi e generare diversi tipi di equilibrio [excursus]

Coalizioni Nei giochi decisionali le organizzazioni si presentano da sole o in coalizione con altre organizzazioni, con cui condividono scopi e obiettivi

Le arene L’ arena l’ambito (il luogo, ma non necessariamente un luogo fisico) in cui si svolge il processo decisionale. Le arene possono essere formali informali

I meccanismi Qualche esempio una macchina Prodotto finito Materie prime meccanismi un computer una medicina l’efficacia di una politica pubblica I meccanismi sono pattern/modelli ricorrenti che agiscono a livello micro per produrre una trasformazione. Rispondono alla domanda “come è avvenuta la trasformazione”? Spiegazione di un fenomeno tramite leggi Spiegazione di un fenomeno tramite meccanismi

I meccanismi della decisione Decidere = scegliere tra opzioni alternative, e quindi affrontare (risolvere) conflitti (controversie, divergenze di idee o di interessi) Quali sono i meccanismi elementari* che permettono agli attori di risolvere un conflitto e quindi di decidere? * ossia gli ingranaggi attraverso i quali si forma una decisione collettiva In qualsiasi decisione collettiva sono contemporaneamente in opera più meccanismi, in combinazioni diverse. Noi cominceremo a esaminare le caratteristiche e il funzionamento dei meccanismi elementari e poi esamineremo le loro possibili combinazioni nei processi reali di decisione

I meccanismi: la proposta di Brian Barry Barry, B. (1965), Politcal Argument. Lotta Negoziazione Discussione nel merito Deliberazione Voto Sorteggio Gara Autorità

I criteri per la risoluzione del conflitto Lotta Vince il più forte Si raggiunge un accordo tra le parti in conflitto Negoziazione Deliberazione Vince la proposta più convincente Voto Vince chi ha la maggioranza Sorteggio Vince il più fortunato Gara Vince il migliore Il conflitto è sciolto unilateralmente da chi ha l’autorità per farlo Autorità

Una riclassificazione dei meccanismi Leadership Gerarchia Meccanismi basati sull’autorità Autorità giudiziaria Autorità tecnica Voto Lotta Meccanismi basati sull’interazione Negoziazione Elster, J. (a cura di) (1998), Deliberative democracy. Deliberazione Sorteggio Meccanismi basati su automatismi (?) Gara

la presenza di opposizioni, esplicite o tacite; Processi decisionali Il successo di un processo decisionale è una trasformazione non incrementale dello status quo, indipendentemente dalla capacità della decisione di raggiungere i suoi obiettivi: Ogni proposta di cambiamento si scontra con: la presenza di opposizioni, esplicite o tacite; l’indifferenza di attori che, potenzialmente interessati, non ne intuiscono i vantaggi.

Una trasformazione significativa si associa perciò: Processi decisionali Una trasformazione significativa si associa perciò: a grande disponibilità di risorse da parte del promotore; al fatto che sia un gioco a somma positiva; alla comunanza di obiettivi che induce a collaborare; alla convinzione che non saranno alterati i contesti decisionali.

Strategie decisionali Una strategia decisionale è un tentativo intenzionale di generare coordinamento attraverso modifiche degli elementi del processo decisionale che sono nella nostra disponibilità. E’ la capacità di “leggere” i processi decisionali e di scegliere la strategia capace di portare a compimento il processo desiderato. E’ l’art and craft of policy analysis

Famiglie di strategie 1. La manipolazione delle risorse: alterare l’equilibrio delle risorse aumentando le proprie e/o diminuendo quelle dell’oppositore (uso di un testimonial, ricorso ad un esperto, ingresso di un nuovo alleato, ecc.); 2. La manipolazione delle modalità di interazione: passare da confronto/scontro a bargaining o a collaborazione; partecipazione e mediazione; strategie esclusive e inclusive

Famiglie di strategie (segue) 3. La manipolazione della posta: si modifica il contenuto della policy per sviluppare interesse e/o superare le opposizioni. Ad es.: prevedere compensazioni agli enti locali interessati da un insediamento di forte impatto sul loro territorio; oppure segmentare le poste. 4. La manipolazione del network, cioè del numero e caratteristiche degli attori. Si cerca di modificare le proprietà del network: rispetto alla sua densità, alla sua complessità, alla centralità dei promotori (autorità)