La formazione dell’agenda

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FORZA E DEBOLEZZA DEL WEB 2.0 NEL DISCORSO PUBBLICO ITALIANO Fausto Colombo.
Advertisements

Biotecnologie e partecipazione pubblica Giuseppe Pellegrini Università degli Studi di Padova Catanzaro, 27 marzo 2010 Casi di coinvolgimento dei cittadini,
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Analisi e valutazione delle politiche pubbliche nell’esperienza dell’associazione italiadecide Enrico Seta italiadecide Associazione per la qualità delle.
Come classificare le politiche pubbliche
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
Politica, potere e Scienza politica
Il ciclo di vita di una politica pubblica Formulazione/adozione
La formulazione 1.esistenza di un problema di carattere pubblico 2.necessità di intervenire I policy makers devono decidere quale corso dare allazione:
Il ciclo di vita di una politica pubblica Il problema La formazione dellagenda Formulazione/ adozione Il policy- making Attuazione Il processo di implemen-
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
Il ciclo di vita di una politica pubblica Il problema La formazione dellagenda Formulazione/ adozione Il policy- making Attuazione Il processo di implemen-
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
1 GRUPPO 4 di tutor di + Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Veneto.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Trade Lab Il programma triennale per lo sviluppo del commercio della Regione Lombardia Dinamiche settoriali e nuovi strumenti di pianificazione.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
CONOSCERE E UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
Modelli interpretativi del processo decisionale
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Lopinione pubblica (1971) Analisi dellopinione pubblica 2010/11.
Prospettive emergenti Interpretativismo/Imperativo soggettivo
Agenda locale per lo sviluppo delleconomia sociale Marche Nord
IL PIANO DI MARKETING.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Economia e Gestione delle Imprese
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 18
Politica Pubblica: alcune definizioni (1)
dalle abilità alle competenze
St. Polten, of March 2011 SpiCycles nella citta' di PLOIESTI.
Corso di Sociologia economica prof. Marino Regini Lezione 1. Presentazione LA SOCIOLOGIA ECONOMICA.
Lezione 15 La politica locale.
Le fasi del ciclo di policy
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco VI MODULO I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle lezioni.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Continua…. Territorializzazione e partecipazione.
DIVERSE DEFINIZIONI DI DECENTRAMENTO. BANCA MONDIALE
PROCESSI DECISIONALI E POLITICHE PUBBLICHE
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Cosa sono le politiche pubbliche. Definizioni e dimensioni di analisi Web:
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
L’opinione pubblica (1971) Analisi dell’opinione pubblica 2011/12.
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Analisi dinamica delle politiche pubbliche: modalità di interazione, arene.
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
LE SOCIOLOGIE DEL TERRITORIO E LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE
LE TRE FASI IDEALI 1. PROIETTIVA O DI ESPRESSIONE IL GRUPPO ESPRIME LE PROPRIE PRECOMPRENSIONI DEL TEMA 2. ANALISI O APPROFONDIMENTO STABILIRE DISTANZA.
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
Verso la Conferenza Strategica SEMINARIO TEMATICO La Spezia, 3 Maggio 2000 Contributo al dibattito sul tema: Quali Turismi per lo sviluppo di La Spezia?
Tipi e fasi delle politiche pubbliche
LE RIUNIONI E GLI INCONTRI CON LA RETE COMMERCIALE: EFFICACIA E METODI; G 2.
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Introduzione all’analisi delle politiche pubbliche
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
I punti di forza del modello “reggiano”. Un semplice strumento di autovalutazione Antonio Claser (I.C. Castellarano – RE) « I fanciulli trovano il tutto.
Laboratorio di Analisi delle politiche pubbliche.
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia
Governare città Introduzione network decisionali Il settore della mobilità Il settore della sicurezza.
Un’introduzione all’Agenda 2030 e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Paolo Valente Il Trasferimento Tecnologico visto dal rappresentante dei ricercatori (Come ci sono capitato qui?)
ARRIVA IL “CONTROLLO DEL VICINATO”
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Triggers and actions L’inizializzazione di un trigger permette di avviare delle azioni automatiche a partire da eventi significativi. Possibili azioni.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 LUIGI BOBBIO ( Università di Torino) Programma Cantieri del Dipartimento della Funzione.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS - Grugliasco, 5 novembre 2004 David Buchanan, DrPH Community Health Education, School of Pubblic Health and Health.
Comune di Collesalvetti Fasi e applicazione dell’Agenda 21 Locale Via Martin Luther King, 15 – Livorno Tel Fax sintesis.toscana.it.
Transcript della presentazione:

La formazione dell’agenda La definizione dei problemi

Alcuni argomenti Come sono definiti i problemi Come i problemi sono inseriti nell’agenda Problema come sfasatura tra ciò che si desidera e ciò che si percepisce come un dato di fatto

Due approcci L’approccio oggettivista ritiene di poter stabilire con metodo scientifico e indagini rigorose le caratteristiche del problema. I problemi esistono oggettivamente L’approccio costruttivista sostiene che i problemi sono costrutti sociali; esistono se qualcuno riesce a definirli come tali

Il traffico urbano è un problema. Ma che problema è? Il problema Il discorso Le politiche Qualità della vita Urbanistico Aree pedonali, rallentamenti Inquinamento Ambientale Stop circolazione, carburanti Congestione Viabilistico Infrastrutture Sicurezza Industriale Cinture sicurezza, misure di costruzione Traffico come vita Libertaristico Nessuna

L’immigrazione è un problema. Ma che problema è? Il problema Discorso Le politiche Sicurezza Legalitario Misure di polizia Bisogno di lavoratori Funzionale Permessi solo a chi lavora Diseguaglianza Solidaristico Integrazione Smarrimento identità Identitario Drastici limiti all’ingresso

Le idee e gli interessi Gli attori possono dare diverse definizioni di un problema: Perché hanno diversi interessi; Perché hanno diverse credenze: le credenze riguardano i valori, ma anche le competenze

Problemi maligni o intrattabili Molti problemi sono maligni: non si sa come affrontarli, e se affrontati, possono generare altri problemi Come fare: si spezzettano, si riformulano Si ricorre a strategie incrementali Si ricorre a strategie cognitive: si riformula il problema, si esce dai frames precedenti

L’agenda setting L’agenda è l’insieme dei problemi e dei temi ai quali i politici, i funzionari, gli esperti, i media e il pubblico dedicano una particolare attenzione. L’inserimento del problema in agenda è come un imbuto: se si presta attenzione ad un problema se ne trascurano altri. Esiste un’agenda generale ed esistono agende settoriali (sanità, trasporti, ecc.)

Tre modelli Tre modelli cercano di spiegare l’inserimento del problema in agenda: Il modello di Cobb, Ross and Ross Il modello di Downs Il modello di Kingdon

Due tipi di agenda Nel modello di Cobb e Ross sono definiti tre tipi di rapporti tra due tipi di agenda: AGENDA PUBBBLICA. L’agenda di discussione, il dibattito pubblico a livello di sistema sociale e di comunità politica AGENDA ISTITUZIONALE. L’agenda è dettata dalle istituzioni, che decidono le politiche di intervento

I modelli di Cobb e Ross Outside initiative model: le issues sono poste da gruppi e associazioni, vengono amplificate; sono poste come problema nell’agenda pubblica e poi trasferite all’agenda istituzionale. Mobilization model: sono i policy makers a dettare l’agenda istituzionale; solo in seguito i problemi entrano nel dibattito pubblico Inside initiative model: il pubblico non è neanche informato; tutto il processo è all’interno dell’agenda istituzionale

Il modello di Downs Recupera la dimensione temporale nello sviluppo delle policies. Vi sarebbe un andamenti ciclico dell’attenzione verso il problema. Individua le seguenti fasi: pre-problema; scoperta allarmante; si capisce il costo del miglioramento; declina l’interesse del pubblico al problema; post-problema

Il modello di Kingdon La formazione dell’agenda è l’incontro di tre flussi indipendenti: i problemi, le policies, la politics Il problema entra in agenda ed avvia il processo decisionale quando i flussi trovano una policy window (una finestra di opportunità) offerta dal sistema, oppure attivata da un imprenditore di policy

Il modello di Kingdon Il processo non è diviso in fasi I flussi sono in genere indipendenti tra loro Le politiche sono determinate non solo dalla politica, ma anche dai problemi e dalle soluzioni Problemi, soluzioni e politica determinano le politiche pubbliche