La verifica delle ipotesi in scienza politica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Interpolazione statistica
Advertisements

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche nell’esperienza dell’associazione italiadecide Enrico Seta italiadecide Associazione per la qualità delle.
I METODI DI RICERCA IN PEDAGOGIA DELLO SPORT
I metodi di analisi Che cosa è “metodo” in scienza politica
Modello maggioritario e modello consensuale di democrazia
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
La natura delle ipotesi
Cap. IV: Democrazia, democrazie Struttura del capitolo
1 Criteri per la formulazione di un quesito di ricerca attenzione e interesse al problema rilevanza del tema conoscenza della letteratura formulazione.
DEFINIZIONI NORMATIVE
Cap. XIII: I governi Governo come funzione e governo come istituzione
1 Struttura lettura Giuliani Prospettiva diacronica: come cambia se cambia il processo legislativo in Italia: a)Liniziativa b)La trattazione e gli esiti.
I regimi democratici Definizione di democrazia
Metodologia della ricerca politica
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°8.
Inferenza statistica per un singolo campione
Dal comportamento altruistico alla relazione altruistica Roma,
Le fasi della ricerca Differenze e concordanze tra psicologia ingenua e psicologia scientifica (1)
La valutazione di impatto netto: alcune riflessioni a margine Gruppo Nazionale Placement Roma, 27 Febbraio 2013.
Corso di SCIENZA POLITICA a.a modulo IV
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco VI MODULO
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Politica comparata Disproporzionalità presidenziale.
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Valutazione della stima: gli intervalli di confidenza
Analisi bivariata Passiamo allo studio delle relazioni tra variabili
OPERAZIONI CON TRINOMI DI II° GRADO
I disegni di ricerca.
Analisi della varianza
Corso di Sistemi Politici Comparati Il Parlamentarismo Martedì 23 Marzo 2010.
Modello Consensuale CH Qualche incrinatura nel modello consensuale per eccellenza?
CHI GOVERNA (Titolarità) COME GOVERNA (Esercizio) Uno/PochiPopolo Senza limiti né freni DispotismoDemocrazia Populista Con limiti e freni Monarchia costituzionale.
Corso di Scienza Politica SPO
Le istituzioni contano?
LE MODALITÁ DI ESERCIZIO DEL POTERE
Le forme di Stato con riferimento al principio dell’autonomia territoriale In realtà nell’esaminare questo argomento sarebbe più corretto parlare di variabili.
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
OPERAZIONI CON TRINOMI DI II° GRADO
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°9 Regressione lineare multipla: la stima del modello e la sua valutazione, metodi automatici.
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Lezione 10 I parlamenti.
III° Tema: Democrazia, democrazie
Regime politico e democrazia
II° Tema: La metodologia della scienza politica
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco V MODULO I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle lezioni.
III° Tema: Democrazia, democrazie
Aspetti Principali: Metodo scientifico
II° Tema: La metodologia della scienza politica
Democrazia, democrazie
Cap. II: Metodologia della ricerca politica Struttura del capitolo
Cap. II: Metodologia della ricerca politica Struttura del capitolo
1 “Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università Milano-Bicocca.
1 Metodologia della ricerca politica Selezione e formulazione del problema di ricerca Strategie di ricerca Formazione dei concetti, scala di astrazione.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per classificarequantificare.
Scienza Politica (M-Z) A.A
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Riepilogo sistemi politici.
Regime politico e democrazia
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Scienza Politica (M-Z) A.A
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Transcript della presentazione:

La verifica delle ipotesi in scienza politica Corso integrativo di metodologia della ricerca politica. Fabio Sozzi Università di Genova

Le variabili e le loro relazioni. Variabile indipendente Variabile interveniente Variabile dipendente

Natura delle ipotesi (1). Un’ipotesi è “un’affermazione circa la relazione tra due o più variabili” (Marradi 1984). Le ipotesi possono essere: Non direzionali; Direzionali (positive o negative).

Natura delle ipotesi (2). Quando una relazione tra due variabili è CAUSALE? Argomento controfattuale: Possiamo dire che la variabile indipendente (A) produce un effetto causale sulla variabile dipendente (B) quando la p(B) in presenza di (A) è diversa dalla p(B) in assenza di (A).

I metodi di verifica delle ipotesi Metodo sperimentale; Metodo comparato; Metodo statistico; Studio del caso.

Relazione fra casi-variabili nei metodi di controllo non sperimentali ANALISI DI CASO molte CONTROLLO COMPARATO NUMERO VARIABILI CONTROLLO STATISTICO poche pochi molti NUMERO DEI CASI

Il metodo sperimentale Assegnazione casuale Prima del trattamento Trattamento Dopo il trattamento Differenza prima- dopo Gruppo sperimentale di controllo X1 T X2 ∆X =X2 – X1 Gruppo di controllo Y1 Y2 ∆Y = Y2 – Y1 Se ∆X > ∆Y allora la differenza è attribuibile alla causa ipotizzata.

Il metodo comparato Verificare le ipotesi: metodo delle concordanze e il metodo delle differenze (Mill 1843); Elaborare delle tipologie

METODO DELLE CONCORDANZE (strategia dei casi più dissimili)   CASI CONDIZIONI EFFETTO (VAR. INDIPENDENTE) (VAR. DIPENDENTE) C.1 C.2 C.3 .... C. n E 1 A X C D Y 2 B X E F Y 3 G X H I Y 4 L X M N Y

METODO DELLE DIFFERENZE (strategia dei casi più simili) CASI CONDIZIONI EFFETTO (VAR. INDIPENDENTE) (VAR. DIPENDENTE)   C.1 C.2 C.3 .... C. n E A B X C Y A B NON-X C NON-Y 1 2 Per selezionare casi quanto più simili nelle variabili indipendenti, Lijphart (1971) suggerisce di concentrarsi su: aree geografiche omogenee analisi diacronica di un solo paese comparazioni intranazionali piuttosto che internazionali

Esempio metodo concordanza (I). Domanda: cosa causa la democrazia? Un sistema parlamentare è una condizione necessaria per la democrazia?

Esempio metodo della concordanza (II) E se consideriamo anche la ricchezza? La causa della democrazia è avere un sistema parlamentare oppure essere paesi ricchi? Dovremmo osservare: Una democrazia ricca che non sia parlamentare; oppure b) Una democrazia parlamentare che non sia ricca

Esempio metodo della concordanza (III). Se inseriamo anche il caso degli Stati Uniti, sembra che la ricchezza sia una condizione necessaria!!

Esempio di metodo della differenza Se compariamo Messico e Stati Uniti vediamo che la ricchezza non è una condizione sufficiente per la democrazia!!

Riassunto dei risultati Inferenze La ricchezza non è una condizione sufficiente per la democrazia, ma può essere necessaria; L’omogeneità etnica non è una condizione nè necessaria nè sufficiente; Un sistema multipartitico non è necessario per la democrazia, ma può essere sufficiente; Un sistema parlamentare non è necessario per la democrazia, ma può essere sufficiente

Modelli di democrazia (Lijphart 1999)

La distinzione polare di Lijphart MODELLO WESTMINSTER Governo monocolore Fusione legislativo/esecutivo Sistema bipartitico Sistema elet. Maggioritario Pluralismo degli interessi Governo centraliz./unitario Bicameralismo asimmetrico Costituzione flessibile Banca centrale controllata MODELLO CONSENSUALE Governo di coalizione Equilibr. legislativo/esecutivo Sistema multipartitico Sistema elet. Proporzionale Sistema neocorporativo Governo decentrato/federale Bicameralismo simmetrico Costituzione rigida Banca centrale indipendente

Tipi di studio del caso Studi a-teoretici Studi interpretativi generatori di ipotesi Studi esplicativi Studi di controllo di ipotesi o teorie (conferma o falsificazione) Studi di caso deviante

Tipi di studio del caso