Chimica Analitica per i Beni Culturali Il contributo della Chimica Analitica allo studio delle discipline umanistiche Dott. Maurizio Aceto Facoltà di Scienze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fossili e fossilizzazione
Advertisements

Di A. Patrick classe 3B Ceprano. La paleontologia,la scienza che studia i fossili,li definisce come resti o impronte di un animale o di un vegetale.
Istituto Centrale per il Restauro (D.P.R. 805/75)
Datazioni Il metodo del 14C è un grande contributo della fisica nucleare all’archeologia (e alla storia dell’arte) Il principio su cui si basa il metodo.
STORIA LA CERAMICA COMPOSIZIONE PROPRIETA’.
16 Lauree Specialistiche  Corsi di Laurea a Ravenna e Cesena
Corso di Laurea in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro.
Campi di applicazioni delle misure geo-magnetiche per i “beni culturali” 1) Archeo-magnetismo: datazione di artefatti ceramici, delle malte usate per la.
La Chimica al servizio di arte e archeologia Dott. Maurizio Aceto Facoltà di Scienze MFN - Sede di Alessandria via Bellini, 25/G Tel Fax0131.
Materiali di interesse artistico e archeologico Materiali lapidei (rocce, minerali)Materiali lapidei (rocce, minerali) Materiali pittorici (pigmenti, coloranti,
Studi di provenienza Attribuzione di un reperto ad una provenienza geografica Attribuzione di un reperto ad una provenienza geografica Campioni di riferimento.
Tecniche cromatografiche Tra le tecniche più idonee allanalisi di reperti organici vi sono le cosiddette tecniche cromatografiche, utilizzate per separare.
Tecniche analitiche per lo studio dei materiali coloranti.
Laboratorio di Geochimica
Analisi Spettroscopica applicata alla conservazione dei beni culturali
Le Rocce e i Minerali.
Incontri di Fisica ottobre 2007 LNF/INFN
Inchiostri metallo-gallici
Misure con PIXE-esterno sui manoscritti - tempere nelle miniature
Facoltà di Scienze MM.FF.NN.1 SCIENZA DEI MATERIALI (LT) Specificità e caratteristiche Il CdL recepisce lesperienze in campo europeo nellinsegnamento.
Università Ca’ Foscari Venezia
Fare STORIA.
Tecniche nucleari al LABEC: datazioni e analisi dei materiali
Storia delle tecnologie A.A Storia delle tecnologie Lunedì, 9-11, Aula 6 (Servi) Mercoledì, 11-13, Aula 2 Venerdì, 11-13, Aula 7 (Servi)
MiniMat 2005 Progetto di Ateneo per il recupero della preparazione di base in Matematica Coordinatore: Stefania DeStefano Dipartimento di Matematica.
Acquisire dimestichezza con il concetto di sezione durto e suo utilizzo nelle leggi di assorbimento delle diverse radiazioni. Messa a punto in termini.
Fisica e Beni Culturali
Fisica e Beni Culturali Lo scopo delle analisi scientifiche, in generale, nel campo dei Beni Culturali non è diretto solo alla tutela, alla conservazione,
Villa Gualino, febbraio 2002 P.A. Mandò Fisica Nucleare e Beni Culturali III.
Diagnostica dello stato di fatto – Grigio della Montagnola
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
Dipartimento di Fisica, Università Roma Tre
Conoscenza Interventi - Restauro Protezione - Prevenzione Conoscenza Interventi - Restauro Protezione - Prevenzione.
Sulle tracce di Livia Corso di formazione "Scienze e tecnologie" - Modulo " Scienze naturali ed umane" - A.s. 2000/2001.
Il nuovo Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali
Università degli Studi di Milano
Chimica e didattica della chimica
Ecologia ed educazione ambientale
Chimica e didattica della chimica
Corsi di Laurea BIOTECNOLOGIE SCIENZE BIOLOGICHE SCIENZE NATURALI
EVOLUZIONE DEGLI STUDI SULLA CHIMICA DEL TARTUFO
ANALISI DEI FARMACI BIOTECNOLOGICI
Resti ed archeologia della città
Istituto Superiore “D’Adda” Varallo Sesia
Luomo, i viventi, lambiente Lezione 3 Scienza, sistemi, materia ed energia Luca Fiorani.
Liceo Scientifico “Galileo Galilei”
Archeologia.
Università degli Studi di Torino FACOLTA’ DI SCIENZE M.F.N.
“LA SCIENZA NEL QUOTIDIANO”
LM61, SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Fisica, Chimica, Matematica + strumenti informatici
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
Titolare: Pierluigi Reschiglian
La radioattività o decadimento radioattivo è la transizione di alcuni nuclei atomici instabili verso uno stato avente energia minore, attraverso l’emissione.
Storia e classificazione
Tipologia, datazione, utilizzo, molteplicità dei messaggi
un Problema che può essere Risolto
CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE Corso di Laurea in Biologia
Obiettivo del corso è definire una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive differenti e caratterizzate da rapida evoluzione sia.
? L A S I N D O N E.
Febbraio 2011 Laurea In Scienze e Tecnologie per l’Ambiente.
Ultimo aggiornamento: 19 luglio 2015 Facoltà di Scienze MM FF NN Insegnamenti Sbocchi Professionali Web e indirizzi Presentazione CORSO DI LAUREA IN SCIENZE.
Pleistocene inferiore Da 2,588 a 0,78 Ma
TESI DI LAUREA – Settore: Chimica Analitica Prof. Paolo Zannini ARGOMENTO: PROGETTAZIONE ED ANALISI DI MATERIALI CERAMICI INDUSTRIALI (piastrelle,
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Il degrado dei materiali ceramici I fattori di degrado dei.
Classificazione dei materiali
RAdiazione per l’INnovazione Laboratori Nazionali INFN e Centro Ricerca ENEA di Frascati Tecniche laser per i Beni Culturali Alessandra Paladini.
L. Liccioli 1,2, M.E. Fedi 1, A. Mazzinghi 1, C. Ruberto 1,2, C. Scirè Calabrisotto 3 1 INFN sezione di Firenze; 2 Dipartimento di Chimica Ugo Schiff,
INTRODUZIONE La storia dell’umanità è stata accompagnata dall’utilizzo di rocce naturali per la costruzione di edifici, monumenti ed oggetti d’arte e,
Transcript della presentazione:

Chimica Analitica per i Beni Culturali Il contributo della Chimica Analitica allo studio delle discipline umanistiche Dott. Maurizio Aceto Facoltà di Scienze MFN - Sede di Alessandria via Bellini, 25/G Tel Fax

Dettagli sul corso 2 crediti di corso in aula (12 ore)2 crediti di corso in aula (12 ore) 1 credito di esercitazioni (18 ore)1 credito di esercitazioni (18 ore) 24 ore totali di lezione + 6 ore di esercitazione24 ore totali di lezione + 6 ore di esercitazione Esercitazione a fine corso presso il Museo del Duomo di Vercelli e presso i laboratori della Facoltà di Scienze MFN di AlessandriaEsercitazione a fine corso presso il Museo del Duomo di Vercelli e presso i laboratori della Facoltà di Scienze MFN di Alessandria Esame scritto (5 domande), possibile esonero a metà corsoEsame scritto (5 domande), possibile esonero a metà corso

Orario delle lezioni DataGiornoOreLuogoDataGiornoOreLuogo 19/04Mercoledì9-11 Aula C 17/05Mercoledì /04Giovedì /05Giovedì /04Mercoledì /05Mercoledì /04Giovedì /05Giovedì /05Mercoledì9-11 data da concordarsi Museo Duomo VC 04/05Giovedì9-11 Aula C data da concordarsi Alessandria 10/05Mercoledì9-11 Aula C 11/05Giovedì9-11 Lezione in aula Esercitazione

Le dispense del corso Le dispense sono disponibili in più versioni: in formato Word senza figure, su carta (copia da ritirare presso il LASA)in formato Word senza figure, su carta (copia da ritirare presso il LASA) in formato html con figure, su CD (copia da ritirare presso il LASA)in formato html con figure, su CD (copia da ritirare presso il LASA) in entrambi i formati sul web (attualmente non disponibile)in entrambi i formati sul web (attualmente non disponibile)

Programma del corso i principali materiali di interesse artistico e archeologicoi principali materiali di interesse artistico e archeologico tecniche di analisi chimicatecniche di analisi chimica tecniche di analisi matematicatecniche di analisi matematica i vari contributi della chimica analitica con esempi di applicazionii vari contributi della chimica analitica con esempi di applicazioni

La dispensa 1.Introduzione allarcheometria 2.Nozioni di chimica (non oggetto di esame!) 3.Le tecniche analitiche (N.B. in ordine sequenziale) 4.Le tecniche di analisi matematica 5.I materiali 6.Le applicazioni 7.Riferimenti bibliografici

Archeometria quanto è vecchio?quanto è vecchio? di che cosa è fatto?di che cosa è fatto? come è stato creato?come è stato creato? da dove vengono le materie prime?da dove vengono le materie prime? eccetera, ecceteraeccetera, eccetera Collegamento tra discipline umanistiche (arte, archeologia) e scientifiche (biologia, chimica, fisica, geologia) Fornisce una risposta alle domande

Materiali studiati Materiali lapidei Materiali lapidei quarzite quarzite quarzite ossidiana ossidiana marmo marmo gemme gemme Ceramica Ceramica Ceramica Vetro Vetro Vetro Metalli Metalli Metalli puri puri leghe leghe Materiali pittorici Materiali pittorici pigmenti pigmenti pigmenti coloranti coloranti leganti leganti Materiali organici Materiali organici Materiali organici Materiali organici residui umani residui umani residui alimentari residui alimentari residui vegetali residui vegetali sostanze naturali sostanze naturali

Colossi di Memnone Cave di Gebel el Ahmar Colossi Sulla base del contenuto di metalli, la quarzite proviene dalle cave di Gebel el Ahmar (600 Km N)

Ceramica Esercito di terracotta Terra Sigillata

Colori nel vetro

I metalli

Pigmenti antichi Blu egiziano (sabbia, calcare, sali di rame) Blu Maya (indaco, argilla bianca)

Materiali organici Ambra Tessuti Avorio

Tecniche analitiche Tecniche di analisi elementare Tecniche di analisi elementare Spettroscopia atomica Spettroscopia atomica Spettroscopia XRF Spettroscopia XRF INAA INAA Tecniche di analisi molecolare Tecniche di analisi molecolare Spettroscopia Raman Spettroscopia Raman Spettroscopia Infrarossa Spettroscopia Infrarossa Spettroscopia XRD Spettroscopia XRD Tecniche superficiali Tecniche superficiali SEM-EDX SEM-EDX PIXE PIXE Laser Ablation Laser Ablation Tecniche cromatografiche Tecniche cromatografiche HPLC HPLC GC, GC-MS GC, GC-MS

Tecniche matematiche Chemiometria Chemiometria Visualizzazione dei dati Visualizzazione dei dati Classificazione Classificazione Tecniche non supervisionate Tecniche non supervisionate Tecniche supervisionate Tecniche supervisionate Regressione Regressione Disegno Sperimentale Disegno Sperimentale

Contributi della Chimica Analitica Datazione di un reperto Datazione di un reperto Datazione Autenticazione di un reperto Autenticazione di un reperto Autenticazione Conservazione e restauro Conservazione e restauro Conservazione e restauro Conservazione e restauro Studi di provenienza Studi di provenienza Studi di provenienza Studi di provenienza Informazioni tecnologiche Informazioni tecnologiche Informazioni tecnologiche Informazioni tecnologiche Informative aggiuntive Informative aggiuntive Informative aggiuntive Informative aggiuntive

Misura della concentrazione di un elemento o di un composto nel reperto e valutazione dellaccrescimento o della diminuzione nel tempo racemizzazione degli aminoacidi Misura della concentrazione di un elemento o di un composto nel reperto e valutazione dellaccrescimento o della diminuzione nel tempo racemizzazione degli aminoacidi Misura della concentrazione di un isotopo radioattivo in relazione al tempo radiocarbonio Misura della concentrazione di un isotopo radioattivo in relazione al tempo radiocarbonio Misura della concentrazione di un prodotto di decadimento in relazione al tempo potassio/argon Misura della concentrazione di un prodotto di decadimento in relazione al tempo potassio/argon Misura del danno causato dal decadimento radioattivo di nuclidi nel reperto termoluminescenza, tracce di fissione Misura del danno causato dal decadimento radioattivo di nuclidi nel reperto termoluminescenza, tracce di fissione Altri metodi strati di idratazione (ossidiane, vetro) archeomagnetismo Altri metodi strati di idratazione (ossidiane, vetro) archeomagnetismo Datazione di un reperto N.B. Tutti i reperti sono databili

Autenticazione di un reperto Oggetti in oro e argento Oggetti in oro e argento Leghe Leghe Pigmenti Pigmenti bianco piombo antico bianco piombo antico bianco zinco, bianco titanio XIX secolo bianco zinco, bianco titanio XIX secolo

Conservazione e restauro Analisi dei processi di degradazione Incrostazioni, efflorescenze (NO 3 -, Cl - ) Incrostazioni, efflorescenze (NO 3 -, Cl - ) Malattia del bronzo Malattia del bronzo Piogge acide (carbonato solfato) Piogge acide (carbonato solfato) Degrado di pigmenti e coloranti Degrado di pigmenti e coloranti Degrado di pigmenti Degrado di pigmenti Caratterizzazione degli affreschi a scopo restauro Caratterizzazione degli affreschi a scopo restauroaffreschi

Degrado dei pigmenti di Pb Bianco piombo Galena 2PbCO 3 · Pb(OH) 2 + H 2 S PbS

Analisi degli affreschi Lanalisi dei pigmenti negli affreschi può fornire indicazioni su quale sia il materiale più idoneo da utilizzare in un intervento restaurativo tecniche portatili spettroscopia Ramanspettroscopia Raman spettroscopia XRFspettroscopia XRF

Studi di provenienza Campioni di riferimento di provenienza nota Campioni di riferimento di provenienza nota Conoscenza delle possibili sorgenti Conoscenza delle possibili sorgenti Ossidiana, marmi: facile Ossidiana, marmi: facile Ceramica, vetro, metalli: meno facile Ceramica, vetro, metalli: meno facile Attribuzione di un reperto ad una provenienza geografica

Esempio di studio Lanalisi del contenuto di microelementi consente di risalire alle sorgenti da cui provengono reperti di ossidiana

Informazioni tecnologiche Tecnologia dei vasi attici Tecnologia dei vasi attici Tecnologia dei vasi attici Tecnologia dei vasi attici Tecniche di illuminazione dei manoscritti Tecniche di illuminazione dei manoscrittiilluminazione Come rispondere alla domanda: come è stato fatto?

Vasi attici a figura rossa e corpo nero a figura nera e corpo rosso

La sequenza giusta Argilla grossolana Argilla fine Ambiente ossidante Fe Fe 3+ Ambiente riducente Fe 3+ Fe 2+ Ambiente ossidante Fe 2+ Fe 3+

Manoscritti illuminati Caratterizzazione della tavolozza Caratterizzazione della tavolozza Utilizzo di leganti Utilizzo di leganti Strati sovrapposti Strati sovrapposti Inchiostri Inchiostri

Informative aggiuntive usi e costumi, informazioni relative alla vita di tutti i giorni usi e costumi, informazioni relative alla vita di tutti i giorni tenore di vita delle genti tenore di vita delle genti tenore di vita tenore di vita impiego di determinati oggetti impiego di determinati oggetti abitudini alimentari abitudini alimentari dai residui alimentari rinvenuti in contenitori dai residui alimentari rinvenuti in contenitori da residui di tessuti umani da residui di tessuti umani influenza delluomo sullambiente, dellambiente sulluomo e sui suoi manufatti influenza delluomo sullambiente, dellambiente sulluomo e sui suoi manufatti contaminazione antropogenica dei territori in epoca remota contaminazione antropogenica dei territori in epoca remota cause di morte dovute a fattori ambientali cause di morte dovute a fattori ambientali interazione dei manufatti con lambiente in cui sono stati rinvenuti interazione dei manufatti con lambiente in cui sono stati rinvenuti caratterizzazione della tavolozza di un artista caratterizzazione della tavolozza di un artista informazioni storiche-filologiche informazioni storiche-filologiche analisi di inchiostri e miniature su manoscritti analisi di inchiostri e miniature su manoscritti analisi di inchiostri analisi di inchiostri

Economia dei popoli antichi Debasement nelle monete associato con il declino dellImpero Romano

Analisi degli inchiostri Codex Vercellensis, risalente al IV secolo d.C.: il più antico Vangelo in latino Codex Vercellensis, risalente al IV secolo d.C.: il più antico Vangelo in latino Probabilmente scritto o riscritto in due o più tempi diversi Probabilmente scritto o riscritto in due o più tempi diversi Lanalisi chimica degli inchiostri consente di rivelare tempi o mani diversi Lanalisi chimica degli inchiostri consente di rivelare tempi o mani diversi