Lezione 3. Introduzione al segno (seguito)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MEMORIZZAZIONE DI MESSAGGI
Advertisements

Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
Comunicare attraverso segni e segnali
Il triangolo cartografico come principio
Icona , indice, simbolo 1- Il triangolo semiotico (§12)
Dalla logica aristotelica a quella matematica
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
Introduzione alle “Ricerche sulla teoria della dimostrazione” (1930)
Guglielmo d'Ockham Logica e metafisica
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Istituzioni di linguistica
Corso di Scienze Semiotiche del Testo e dei Linguaggi Prof
Ferdinand de Saussure Ginevra:
Processi culturali e comunicativi
Alternative al Paradigma Rappresentazionale
Istituzioni di Filosofia (VIII) Principi teorici e problemi pratici: il concetto di persona Giacomo Romano a. a. 2006/2007: 3° Quarto, Modulo II Introduzione.
Modulo frequentanti, Ruggero Ragonese
Teoria trasformativa: i fondamenti
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Le Mappe della Conoscenza
Alla ricerca della bellezza
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Il simbolismo.
MODULO:ARCHITETTO IN ERBA RIDURRE DIVERTENDOSI
ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
L’ESPRESSIONE espressione di conoscenze
Sul concetto di ‘concetto’
(o anche mappe cognitive)
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Ente … Titolo.
tipologia B Il saggio breve
Dalla comunicazione alla lingua
CONCETTO E CONDIZIONI DELLA
Proprietà semiotiche fondamentali
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 4: metafora.
La teoria del ragionamento inferenziale
Saggio sull’intelletto umano
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
L’importante è il viaggio, non la meta
La logica di Frege Come sapete Frege è stato il maestro riconosciuto e ammirato da Wittgenstein (“le grandiose opere di Frege” dice nel Tractatus.
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Corso di Filosofia del Linguaggio ( )
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
L'apprendistato al senso dei simboli in algebra
Gli STRUMENTI DELLA STORIA E DELLA GEOGRAFIA
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 4: metafora.
Alle origini della scienza dell’informazione /6 Luca Mari
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 11 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 23 aprile 2008.
Relazione bi-adica (qualcosa sta per qualcos’altro)
Ferdinand de Saussure Un’altra ipotesi per la Semiologia
Torniamo sulla definizione di “segno” proposta da Agostino e Port-Royal Segno = qualcosa (di percepibile con i sensi) che sta in luogo di qualcos’altro.
Istituzioni di linguistica generale a.a
Istituzioni di linguistica
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
A.A. 2013/2014 LINGUAGGI DELL’IMMAGINE. IMMAGINE Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione.
Antonella Di Maio Università di Fisciano Facoltà di Scienze dell’educazione “Sociologia delle comunicazioni di massa” Fisciano 2001/2002.
La deduzione trascendentale delle categorie
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
TECNICHE DI MEMORIA 4 settembre 2015 Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte.
Analisi matematica Introduzione ai limiti
Rapporti e proporzioni
Che cos’è la linguistica?
Riepilogo alcune nozioni di base: 1) Nel 1690 John Locke disse: “poiché non si possono avere i vantaggi e il conforto della società senza la comunicazione.
Classe II a.s. 2010/2011 Prof.ssa Rita Schettino
Transcript della presentazione:

Lezione 3. Introduzione al segno (seguito) Da Peirce a Saussure

C’è poi una iconicità di tipo logico Una cartina geografica istituisce una corrispondenza biunivoca fra punti nella mappa e punti nella realtà La “scala” di riduzione è il criterio logico che regola il rapporto

I simboli invece Non si basano sull’effetto di somiglianza Non stabiliscono un legame logico fra forma e significato del segno Il legame è puramente convenzionale Es. 1: le cifre e il loro valore numerico (7=VII=sette volte l’unità) Es. 2: le parole e i loro significati (cane = mammifero domestico a 4 zampe ecc.; parte della pistola; per metafora, “cattivo, crudele ecc.”

Spesso icone e simboli si mischiano C’è qui un elemento iconico e un elemento simbolico, fusi assieme a formare il segnale Sapete riconoscerli?

Il segno secondo Peirce Un segno è qualcosa che sta per qualcuno in luogo di qualcos’altro, sotto certi aspetti o capacità (2.228) Grande differenza di impostazione fra Peirce e la dottrina medievale: non basta dire che il segno è aliquid quod stat pro aliquo; centrali sono il ruolo dell’interprete e le condizioni del rimando: Il segno è dunque basato su relazione non bi-adica, ma tri-adica

La lezione di Saussure (1) “La lingua è un sistema di segni esprimenti delle idee e, pertanto, è confrontabile con la scrittura, l’alfabeto dei sordomuti, i riti simbolici, le forme di cortesia, i segnali militari ecc. Essa è semplicemente il più importante di tali sistemi”. Saussure individua dunque l’oggetto della semiotica, che chiama però semiologia

La lezione di Saussure (2) “Si può dunque concepire una scienza che studia la vita dei segni nel quadro della vita sociale; essa potrebbe formare una parte della psicologia sociale e, di conseguenza, della psicologia generale: noi la chiameremo sémiologie (dal greco semeíon ‘segno’). Essa potrebbe dirci in che consistono i segni, quali leggi li regolano”.

Dal Corso di linguistica generale (1916) Il segno è bifacciale, è formato da un concetto e un immagine acustica, poi Ribattezzati rispettivamente significato e significante

A Saussure dobbiamo il primo schema della comunicazione… A elabora mentalmente un concetto che si collega a un’immagine acustica e viene inviato a B mediante parole che viaggiano sul canale fonico; B recepisce il segnale fonico mediante l’udito e il suo cervello ne ricava una traccia (immagine) riconducibile al significato linguistico