1 Tecniche di controllo di forza di tipo “Non Time Based” Dottorando:Paolo Pascutto 1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA DOTTORATO DI RICERCA IN MECCANICA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parlando di variabili….
Advertisements

La fisica e la motocicletta
LA DESCRIZIONE DEL MOTO
FERMI O IN MOVIMENTO ? Realizzato da Pirozzi Vincenzo IID a.s.2010/2011.
ESPERIENZA DI LABORATORIO PER SIMULARE IL MOTO DI UNA CARICA ELETTRICA RISPETTO AD UNA CARICA FISSA. Applicazione della Legge di Coulomb in presenza di.
Comportamento dinamico di manipolatori interagenti con l'ambiente
Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria
Dunque una domanda sperimentale deve indicare le variabili In che modo la variabile indipendente influenzerà la variabile dipendente Quale effetto provoca.
Parlando di variabili….. Quali sono i tre tipi di variabili? Variabili indipendenti Variabili dipendenti Variabili controllate –Anche dette costanti.
Predizioni Previsioni informate su cosa accadrà durante l'investigazione –Basate su conoscenze pregresse (osservazioni, ricerca di background, ecc)
IL MOTO DEI CORPI.
Relatori: Prof.Ing. S.della Valle Prof.Ing. D.de Falco
Dinamica del punto Argomenti della lezione
Quantità di moto quantità di moto di una particella di massa m che si muove con velocità v: è un vettore la cui direzione e il cui verso sono quelli del.
Tipo Documento: unità didattica 0 Modulo 0 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
Perugia 27 aprile 2000 Anno Accademico 1998/1999
oscillazioni intorno all’equilibrio:
Università di Trieste e Padova Ingegneria Chimica
MECCANICA (descrizione del moto dei corpi)
Analisi di rischio di sistemi spazialmente distribuiti
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
Dinamica del punto materiale
Dinamica del punto materiale
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
Lezione 4 Dinamica del punto
Lezione 6 Dinamica del punto
Fondamenti di Tecnica ed Economia Ferroviaria
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Riconnessione magnetica 3D in plasmi non colisionali
Frattura Ogni processo di rottura avviene in due stadi : la formazione e propagazione della cricca Sono possibili due modi di rottura: duttile e fragile.
Il moto.
Università di Padova Dipartimento di Ingegneria Meccanica CRITERI, PROCEDURE E VINCOLI PER LA GESTIONE OTTIMIZZATA DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DELLENERGIA.
Principio di relatività classica
Scattering in Meccanica Classica
Moto circolare vario • y x Versore radiale Versore tangente s(t) φ(t)
9. I principi della dinamica
Lo strato limite planetario
Meccatronica Applicata
Energia meccanica CINETICA POTENZIALE
un sistema rigido di punti materiali
Attrito di strisciamento Attrito statico Attrito volvente
Il moto armonico Palermo Filomena.
The Management Process, Management Information and Control Systems, and Cybernetics (Zannetos & Wilcox, 1969/08) Sistemi per la Gestione Aziendale
ANIMAZIONE IN 3D DI FLUIDI INCOMPRIMIBILI
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Sul campo … l Cam 2 Cam1. Elementi di fisica biomeccanica per l’analisi dello sci di fondo Tra la teoria e la pratica.
Iterative Learning Control per un manipolatore robotico
1 Tecniche di controllo di forza di tipo “Non Time Based” Dottorando:Paolo Pascutto 1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA DOTTORATO DI RICERCA IN MECCANICA.
Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia, Italia Angelo VertuanI anno di DottoratoXXII Ciclo - Meccanica Applicata.
Dottorato in Meccanica Applicata, XIX Ciclo Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia Giacomo Ziliani Controllo di Manipolatori Industriali.
REL. :PERONI PAOLO DOTTORATO XXI CICLO PRIMO ANNO 23/10/06
1 Tecniche di controllo di forza di tipo “non time based” P. Pascutto UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA.
Università degli Studi di Brescia Dottorato in Meccanica Applicata XX Ciclo - III anno Comportamento Dinamico di Manipolatori Interagenti con l’Ambiente.
Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Dottorato di ricerca in Meccanica Applicata XIX ciclo a.a /10/2005Presentazione dell’attività.
Metodi numerici per lo studio di sistemi multicorpo
Controllo dei manipolatori in contatto con l'ambiente Relazione sul A.A Giacomo Ziliani Dottorato di ricerca in Meccanica Applicata XIX ciclo.
VARI TIPI DI MOTO Grandezze Traiettoria MOTO MOTO RETTILINEO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di “Meccanica Applicata B”
7. Le forze e il movimento (I)
6. I principi della dinamica (II)
T : periodo, w = pulsazione w=2p/ T A: ampiezza, f : fase
Prendendo in considerazione il moto dei corpi estesi, per i quali varia nel tempo l’orientazione nello spazio. Possiamo parlare del moto rotatorio.
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
La relatività ristretta. La velocità della Luce velocità della luceè lo stesso inDalle equazioni di Maxwell (1873) è possibile dedurre il valore della.
Misure di forze fluidodinamiche su un dispositivo di Energy Harvesting RELATORI:PROF. ING. A. BOTTARO CORRELATORE:DOTT. G. BOCCALERO PROF. DOTT. C. BORAGNO.
Metodo degli Elementi finiti applicato ad una lastra forata
Misure di forze fluidodinamiche su un dispositivo di Energy Harvesting RELATORI:PROF. ING. A. BOTTARO CORRELATORE:DOTT. G. BOCCALERO PROF. DOTT. C. BORAGNO.
Transcript della presentazione:

1 Tecniche di controllo di forza di tipo “Non Time Based” Dottorando:Paolo Pascutto 1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA DOTTORATO DI RICERCA IN MECCANICA APPLICATA, XIX CICLO. ANNO ACCADEMICO 2004/2005 Tutore:prof. Aldo Rossi 2 Co-turore:prof. Paolo Gallina 1 1 Dip. di Ingegneria Meccanica, Università di Trieste, Via A. Valerio , TS; Tel: +39 (040) Dip. di Innovazione Meccanica e Gestionale, Università di Padova

2 Attività precedenti a influenza forza di equilibrio Plant DRC Block u PD x Planner Interaction model xdxd x t e T T t-T DRC:

3 Attività precedenti cc Fc =Fc(x) interazione “elastica” Fp =Fp(x). interazione “viscosa”

4 Risultati interazione “elastica” interazione “viscosa” Dove: - q m, c m dipendono dal materiale - b dipende dalla pianificazione della traiettoria

5 Difetto : -La forza di quilibrio dipende da a e dai parametri che identificano la relazione F-v. Sviluppi Futuri del DRC: -Studio di un DRC che consenta di settare la forza di equilibrio con un solo parametro, indipendentemente dalla relazione F-v (DVRC ?)

6 Teoria del DVRC – background - (Delayed Velocity Reference Control) F p < F max F p = F max F p > F max x incrementare mantenere ridurre F p =F p (x). v eq F max Per mantenere F p = F max ( )=0

7 Teoria del DVRC – background - (Delayed Velocity Reference Control) F p < F max F p = F max F p > F max incrementare mantenere ridurre ( )=0

8 Teoria del DVRC – background - (Delayed Velocity Reference Control) Da qui ha origine il nome DVRC

9 Teoria del DVRC x - Stabilità - Condizione di equilibrio

10 DVRC - equilibrio - Condizione di equilibrio indipendente da legame F-v - Forza di equilibrio settata con un solo parametro […]

11 DVRC - equilibrio DVRC tende a mantenere invariato il punto di funzionamento v eq 1 Zona “pericolosa” Zona Produttività ridotta Significato F F : collegato a grado di pericolosità P.To funzionamento ottimale F p =F p (x). v eq F max

12 DVRC – Osservazione - Work – Optimum Condition - NOT Working – Null force Risultato cercato Problema Si accoppia un controllo di velocità al controllo di forza

13 DVRC – Controllo di Velocità funzione F Velocity delay Risultato DVRC

14 DVRC - equilibrio DVRC tende a mantenere invariato il punto di funzionamento 1 Zona “pericolosa” Zona Produttività ridotta Significato F V : collegato a grado di pericolosità P.To funzionamento ottimale V max

15 DVRC – Unione Controlli F-V E’ scelta a favore della sicurezza

16 DVRC – Unione Controlli F-V Plant u PD x Planner Interaction model xdxd x e + - T h x. DVRC Block h

17 DVRC - stabilità - Trattazione unica per controllo di forza/velocità Accelerazione massima consentita: Ha un massimo! NB. b =A max

18 DVRC – Test Setup -NI 6024E -NI CVI compiler -1kHz - load cell FUTEK LRF300

19 DVRC – Hotwire

20 DVRC – Risultati Test Taglio EPS Moto libero

21 DVRC – Risultati Test Taglio EPS Moto libero

22 DVRC – Risultati Test Taglio EPS Moto libero

23 DVRC – Conclusioni Il DRC aveva mostrato dei difetti nei casi in cui l’inerazione è velocity dependant Questa è stata la motivazione che ha richiesto lo sviluppo di un nuovo controllo NTB Il DVRC sviluppato consente di settare, per un task, la forza ottimale, la velocità ottimale di moto libero e l’accelerazione massima del corpo. Simulazioni e test sperimentali hanno confermato i risultati teorici Il lavoro è stato pubblicato sull’International Journal of Machine Tools and Manifacture

24 Tecniche di controllo di forza di tipo “Non Time Based” Dottorando:Paolo Pascutto 1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA DOTTORATO DI RICERCA IN MECCANICA APPLICATA, XIX CICLO. ANNO ACCADEMICO 2004/2005 Tutore:prof. Aldo Rossi 2 Co-turore:prof. Paolo Gallina 1 1 Dip. di Ingegneria Meccanica, Università di Trieste, Via A. Valerio , TS; Tel: +39 (040) Dip. di Innovazione Meccanica e Gestionale, Università di Padova