MODELLI DELLA MECCANICA CARDIACA In questa sezione il cuore, ed in particolare il ventricolo sinistro, viene discusso considerando la sua funzione di pompa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Cuore.
Advertisements

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM
IL SISTEMA MUSCOLARE.
MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI
MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI
Fisica 1 Termodinamica 3a lezione.
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
LE CONICHE L’ ellisse.
Flessione retta elastica travi rettilinee (o a debole curvatura)
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
Lezione 4) L’Equazione Iconale e la propagazione delle onde in mezzi disomogenei.
REAZIONE DI DIFESA (fear fight flight response)
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2007/8 I appello di Settembre del 9/9/08 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Come da figura.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2002/3 COGNOME………………... NOME………….....……….. 1) (4 punti) Uno specchietto per barba/trucco è stato progettato.
Perugia 27 aprile 2000 Anno Accademico 1998/1999
Il cuore.
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di:
funzione di pompa del cuore; regolazione della contrattilità;
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
Attività motorie preventive ed adattate
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
Dinamica dei sistemi di punti
ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE
Effetti di compliance e resistenze sull’onda di pressione
Riflessione e Rifrazione
Le Carte Nautiche 1.1. Generalità
Parte I (I Sensori) I sensori di movimento
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Sistema vascolare Rispetto agli effetti dell’invecchiamento le arterie possono essere in generale classificate in due categorie: - Arterie di piccolo calibro.
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
SLE DI DEFORMAZIONE IN TRAVI DI CEMENTO ARMATO
Derivate Parziali di una Funzione di più Variabili
Progettazione di un serbatoio in pressione
TENSIONI E DEFORMAZIONI NEL TERRENO PRINCIPIO DELLE TENSIONI EFFICACI
INTERDIPENDENTI QUADRIPOLI
Determinazione analitica del momento di inerzia
Una struttura rigida consistente in un anello sottile, di massa m e raggio R=0.15m e in una bacchetta sottile di massa m e lunghezza l=2,0R, disposti.
IL CIRCUITO CARDIOVASCOLARE
Il Sistema Cardiovascolare
Le 4 fasi principali del ciclo cardiaco Le 7 fasi del ciclo cardiaco I° stato di attività del miocardio II° stato delle valvole La contrazione AD.
PROGETTAZIONE MECCANICA I – A.A
PROGETTAZIONE MECCANICA I – A.A
AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO
PROGETTAZIONE MECCANICA I – A.A
NIV nel paziente con Edema Polmonare Cardiogeno
Dischi e cilindri assialsimmetrici
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Perdite istantanee e Cadute lente in travi di CAP
funzione di pompa del cuore; regolazione della contrattilità;
LA POMPA CARDIACA cardiaco_4.
Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap
Il calcolo in fase elastica delle sezioni composte c.a.- c.a.p.
IL CONTROLLO DEL CUORE cardiaco_5.
centro di massa e momento di inerzia
Proprietà macromolecolari Il calcolo delle proprietà macromolecolari implica l’utilizzo della statistica della catena polimerica in termini di distanze.
Lezione n.10 (Corso di termodinamica) Componenti.
Obiettivo : determinare la lunghezza focale di una lente mediante l’equazione dei punti coniugati. Materiale : Righello Banco ottico provvisto di scala.
Il comportamento del motore asincrono è descritto da un sistema di equazioni non lineari; non è, quindi, possibile, quando si desidera ricavare dei legami.
Il sistema cardiocircolatorio. Una visione d’insieme… Il sistema cardiovascolare è una serie di tubi (vasi) pieni di liquido (sangue) connessi ad una.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
Teoria delle Piastre e dei Gusci
Metodo degli Elementi finiti applicato ad una lastra forata
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Corso di COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. ESERCIZI.
EMODINAMICA.
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
TRASMISSIONE CON CINGHIA
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino Leggi fondamentali: perdite di carico Allo stesso modo nella misura della pressione di un fluido in.
Il sistema circolatorio
Transcript della presentazione:

MODELLI DELLA MECCANICA CARDIACA In questa sezione il cuore, ed in particolare il ventricolo sinistro, viene discusso considerando la sua funzione di pompa. Si analizzeranno: Le principali teorie utilizzate per collegare pressione e volume ventricolare alle tensioni nella parete. La relazione Forza-Lunghezza-Velocità nella fibra muscolare cardiaca. L’interazione con il carico sistemico.

MODELLI DELLA MECCANICA CARDIACA - Valutazione delle tensioni nella parete ventricolare Un metodo completamente soddisfacente per la valutazione delle tensioni che agiscono nella parete cardiaca non è ancora completamente disponibile a causa delle proprietà non lineari del materiale, della complessa geometria della parete del ventricolo, delle grandi deformazioni e della difficoltà nell’effettuare una misura accurata di queste grandezze. Gli approcci utilizzati possono essere suddivisi in tre categorie: Si utilizza una forma geometrica semplificata per approssimare la forma del ventricolo (sfera, cilindro, elissoide a pareti sottili o spesse). Considerando che la pressione ventricolare rappresenta l’azione forzante sulla parete e adottando opportune ipotesi sulle proprietà della parete stessa si ricava un’espressione per le tensioni in termini di parametri geometrici e pressione ventricolare. Si utilizzano modelli ad elementi finiti in cui la struttura continua della parete cardiaca è suddivisa in un numero finito di elementi in modo che variazioni regionali nella geometria e nelle proprietà del materiale possano essere tenute in conto. Tale metodo fornisce ovviamente le valutazioni pìù realistiche delle tensioni nella parete ma richiede una definizione accurata di geometria, struttura e proprietà regionali del cuore intatto. Le tensioni nella parete possono anche essere misurate direttamente mediante diversi tipi di trasduttori accoppiati direttamente al miocardio.

MODELLI DELLA MECCANICA CARDIACA - Valutazione delle tensioni nella parete ventricolare Si riportano alcuni esempi di modelli geometrici: Modelli Geometrici Modelli a parete sottileh<<R Modello sfericoP/h =2T/R P pressione ventricolare, T tensione nella parete, R raggio, h spessore parete. Modelli elissoidali (modello di Sandler e Dodge) T  =P b [1- b 3 /(a 2 (2b+h))]/hT  = P b 2 /(h (2b+h)) a e b assi maggiore e minore dell’elissoide. Le formule danno le tensioni nella regione equatoriale. Modelli Geometrici Modelli a parete spessa Modello sfericoT = 0.5 PR 3 [(R+h) 3 + 2(R+c) 3 ]/{(R+c) 3 [(R+h) 3 –R 3 ]} c distanza dall’endocardio

MODELLI DELLA MECCANICA CARDIACA - Descrizione del muscolo cardiaco Analogamente al muscolo scheletrico si fa in generale riferimento ad un modello a tre elementi dove la forza attiva Tc è fornita dall’Equazione di Hill: LcLc LsLs L ep es ec Tc Tp T T T Tc Tp  (t) (Tc +a) Vc = b (  (t)T 0 -T) Tc =  (t) T 0 (Lc) 1-Vc/Vcmax 1 + Vc/b Vcmax(Lc) = b T 0 (Lc)/a

MODELLI DELLA MECCANICA CARDIACA – Interazione con il carico sistemico La maggior parte dei modelli del ventricolo sinistro può essere ricondotta allo schema di figura: Qa(t)  (t) Tc(L, L’) Tp(L) Tc Tp + + T L Muscolo  X X X dV/dt V f(V) dL/dt dL/dV L(V) Ventricolo sinistro Pv + Pao - windkessel Qao PP Carico sistemico PP Qao

MODELLI DELLA MECCANICA CARDIACA – Interazione con il carico sistemico Geometria del ventricolo Opportune ipotesi sulla geometria e le proprietà del ventricolo permettono di scrivere una relazione Pv = f(V) T. Ad es. Per un modello sferico a parete sottile si avrà Pv = h2T/R = h2T( ¾ V/  ) 1/3 Analogamente si potrà esprimere la lunghezza della fibra media L come L(V). Sempre per un modello sferico a parete sottile avremo L = 2  R = 2  ( ¾ V/  ) 1/3. Infine per completare la descrizione del ventricolo si deve tenere conto dell’equazione di continuità dV/dt = Qat-Qao Muscolo cardiaco Nello schema di figura si è utilizzato un modello a due elementi del muscolo cardiaco, tenendo conto della rigidità dell’elemento serie. In tal caso la lungheza dell’elemento contrattile coincide con la lunghezza dell’intero muscolo. Carico sistemico. Il carico su cui lavora il ventricolo sinistro è l’albero arterioso. Nell’ipotesi di linearità del legame pressione-portata il carico ventricolare è costituito dall’impedenza di ingresso dell’albero arterioso rappresentabile con un windkessel. Per quanto concerne la valvola aortica si può rappresentare con un semplice modello: Qao= G (Pv-Pao) se Pv  Pao Qao =0 se Pv  Pao