Laboratorio Informatica – I lezione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cos’è la posta elettronica
Advertisements

È possibile connettere due o più computer tra loro formando delle strutture reticolari Reti informatiche che permettono di scambiarsi dati e informazioni.
Tecnologie. Reti locati e reti globali Reti locali (LAN, Local Area Networks) –Nodi su aree limitate (ufficio, piano, dipartimento) Reti globali (reti.
Internet: la rete delle reti
Modulo 5 - posta elettronica
Unità C2 Internet: la rete delle reti. Obiettivi Conoscere le principali caratteristiche di Internet Conoscere le caratteristiche dei protocolli di comunicazione.
Elaborazione del Book Informatico
RETI INFORMATICHE Una panoramica su Internet WS_FTP
Internet Concetti e termini (7.1.1).
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
I formattati: Coordinatore: Rossoni Andrea Memoria: Grilli Andrea Orientato al gruppo: Della Bella Pietro Orientato al lavoro: Vazzano Deborah Osservatore:Oduro.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche: Sistema.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
ING. CARLO MANFUCCI COMUNE DI GROSSETO
Reti di Comunicazione Reti Locali (LAN - Local Area Network) Reti Geografiche (WAN - Wide Area Network) Reti Metropolitane (MAN - Metropolitan Area.
Internet e Web Dinamico
Cosè Internet E una rete che consente la comunicazione tra computer di diverso tipo dislocati in qualsiasi località del mondo.
1 Strumenti per lutilizzo di INTERNET nelle biblioteche giugno 2001 Marco Bortolami Università degli Studi di Udine.
INTERNET e i suoi Servizi Docente Esperto: Simona Riolo Docente Tutor: Alfio Messina Lezione #1/ I.C.S. G. Verga - Viagrande (CT)
Modello del sistema di posta Elettronica
Architettura del World Wide Web
Posta elettronica ( ) chiocciola" comunemente letta at Identificativo dellutente Identificativo del computer centrale sul quale risiede.
Labbreviazione: WWW letteralmente: World = mondo Wide = esteso Web = rete Può essere tradotta come: Rete estesa in tutto il mondo.
introduzione Cos’è Internet Quali sono i servizi che offre
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
INTERNET 1. WWW WWW, World Wide Web è unenorme banca dati mondiale, distribuita su un grandissimo numero di locazioni (siti), collegati fra loro da reti.
Ma quale può essere un punto di partenza?. Eccone qua sei!!! A) Le Mailing List B) I Motori di Ricerca per Termini C) I Motori di Ricerca per Indici Sistematici.
RETI E INTERNET.
RISORSE WEB Internet Per un uso consapevole delle risorse della Rete
Posta elettronica : per iniziare : per iniziare Primi passi con la posta elettronica Primi passi con la posta elettronica
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
Nozioni di base sulle reti di Calcolatori
Introduzione al Web Concetti Fondamentali
Dal calcolatore al deposito di informazioni anche da condividere. Cè nessuno?
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 1 (syllabus – )
Storia di internet 1957: Il governo degli Usa istituisce l’Arpa (Advanced Research Projects Agency); 1969: Arpa dà vita ad Arpanet (che inizialmente collegava.
Cos’è Internet Una rete globale di reti basata sul protocollo TCP/IP.
Internet L’essenziale.
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
1 Ripassino Reti di Computer Carasco 19/02/ Che cosa è una rete informatica? Una rete informatica è un insieme di computer connessi tra di loro.
Gianpaolo Cecere Introduzione
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
BREVE INTRODUZIONE AD INTERNET ED ALLA POSTA ELETTRONICA.
Servizi Internet 21 novembre 2003 INFORMATICA GENERALE Scienze per Operatori dei Servizi Giuridici Anno Accademico
ECDL Modulo 7 Reti Informatiche
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto.
Internet.
Internet: una panoramica
prof.ssa Giulia Quaglino
Creato da Riccardo Nuzzone
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
CORSO DI INFORMATICA Internet e Posta Elettronica
1 Storia di Internet Internet non è un’invenzione degli anni ’90….. Nata dagli studi di un’agenzia detta ARPA (Advanced Research Projects Agency) Internet.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
Informatica Lezione 10 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Informatica Lezione 9 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Comunicazione nelle reti – protocolli
1 Informatica Generale Alessandra Di Pierro Ricevimento: Giovedì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
Servizi Internet Claudia Raibulet
NUOVA ECDL ONLINE ESSENTIAL
Protocolli di rete. Sommario  Introduzione ai protocolli di rete  Il protocollo NetBEUI  Il protocollo AppleTalk  Il protocollo DLC  Il protocollo.
I NTERNET Rete interconnessa che permette il collegamento tra due host eterogenei, appartenenti a reti differenti separati anche da grande distanze. Internet.
IL WEB Navigazione – Posta elettronica – Socializzazione - Comunicazione.
La rete Internet la storia intranet e extranet
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
Transcript della presentazione:

Laboratorio Informatica – I lezione La comunicazione tra computer   Protocollo TCP-IP   HTTP

Laboratorio Informatica – I lezione La rete – Componenti Hardware : cavi di trasmissione Modem o scheda di rete Software : Protocollo TCP/IP

Laboratorio Informatica – I lezione La rete – Protocollo Programma di gestione del collegamento e del traffico dei dati che sottintende regole di comunicazione condivise da computer che utilizzano un linguaggio di comunicazione diverso (sistemi operativi, codici di caratteri, strutture di dati)

Laboratorio Informatica – I lezione La rete Ogni computer viene individuato da un indirizzo univoco Un computer collegato in modo permanente alla rete e mette a disposizione le informazioni è denominato Host

Laboratorio Informatica – I lezione La rete – protocollo TCP/IP TCP/IP (Trasmission Control Protocol/Internet Protocol) Livello fisico di collegamento dati, gestisce l’uso dei cavi e l’invio dei segnali fisici sulla rete Livello di rete che gestisce l’indirizzamento dei computer e l’istradamento dei dati Livello di trasporto che gestisce l’organizzazione dei dati ai fini della trasmissione e ha il compito di controllare che la comunicazione di un certo blocco di dati (pacchetto) sia andata a buon fine e di ritrasmettere quello che eventualmente è andato perso. Livello delle applicazioni che gestiscono i servizi di rete per l’utente e dunque sono la fonte e la destinazione finale di ogni transazione di rete

Laboratorio Informatica – I lezione La rete- Protocollo TCP/IP Dati  pacchetti + header Header= informazioni per trasporto, ricezione e codifica

Laboratorio Informatica – I lezione La rete – IP - address aaa.bbb.ccc.ddd Individua in modo univoco un computer sulla rete aaa.bbb = rete principale (MAN) es. università 151.100 ccc = sottorete all’interno della rete principale es. 35 la sottorete del dipartimento di Biologia ddd = il computer es. 128

Laboratorio Informatica – I lezione La rete - DNS Domain Name Service Alias degli indirizzi numerici – nome logico Es. 151.100.35.28 – pc5.bio.uniroma1.it rif. Host www.scienzemfn.uniroma1.it

Laboratorio Informatica – I lezione La rete –Indirizzo host www.scienzemfn.uniroma1.it it= dominio italia di primo livello uniroma1 = dominio di rete nel caso de “La Sapienza” www.scienzemfn = sottodominio facolta’ di SMFN

Laboratorio Informatica – I lezione La rete – DNS Identificativi di primo livello EDU = Università ed Istituti di formazione COM = Organizzazioni commerciali GOV = ente governativo MIL = ente militare NET = organizzazione di supporto ORG = organizzazioni ed enti di diritto privato Sigle dei paesi a cui appartengono le reti: it,fr,ecc.

Laboratorio Informatica – I lezione La rete –Indirizzo posta elettronica Vincenza.ferrara@uniroma1.it Uniroma1.it indica il server di posta (a cui sarà associato un IP) Vincenza.ferrara area riservata sul server

Laboratorio Informatica – I lezione La rete Software di comunicazione Protocollo di supporto SNMP (Simple Network Managment Protocol) – gestione della rete FTP (File Transfer protocol ) – trasferimento file SMTP e POP3 (Simple Mail Transfer protocol- Post office Protocol) HTTP (HyperText Transfer Protocol) alla base del World Wide Web

Laboratorio Informatica – I lezione La rete FTP (File Transfer protocol ) copia di file binari o di testo tra due computer collegati alla rete Collegamento al computer a cui si fa la richiesta Si lavora direttamente sul computer a cui si è collegati

Laboratorio Informatica – I lezione SMTP e POP3 (Simple Mail Transfer protocol- Post office Protocol La Posta elettronica Possibilità di inviare messaggi nel giro di qualche minuto in qualsiasi parte del mondo; Abbattimento dei costi; Possibilità di allegare al messaggio file di qualsiasi tipo (immagini, programmi, filmati).  

Laboratorio Informatica – I lezione SMTP e POP3 (Simple Mail Transfer protocol- Post office Protocol La Posta elettronica “vincenza.ferrara": identificativo dell'abbonato; "@": significa "at" (in inglese), cioè "presso"; “uniroma1": il nome del provider dell'abbonato (o del server che ospita questo "e-mail account", cioè la casella di posta elettronica; ".it": identifica il tipo di organizzazione o la provenienza geografica del provider.

Laboratorio Informatica – I lezione La Posta elettronica

Laboratorio Informatica – I lezione La comunicazione tra computer   Architettura Client Server   Protocollo Http

Laboratorio Informatica – I lezione Architettura Client/Server   Da riprendere quanto si parla della rappresentazione delle informazioni II lezione

Laboratorio Informatica – I lezione HTTP Il protocollo Hypertext Transfer Protocol (HTTP) definisce le modalità per richiedere e trasferire pagine web all'interno di una rete TCP/IP.

Laboratorio Informatica – I lezione URL(Uniform Resource Location) Risorsa sul WEB(server) a cui chiede di accedere il client Modalità di accesso://dominio(:porta)/(directory)/file  

Laboratorio Informatica – I lezione Modalità di accesso://dominio(:porta)/(directory)/file   Modalità di accesso : http, FTP,file,mailto (protocollo) Dominio : è l’IP oppure il nome che identifica un Server sulla rete (:porta): porta di connessione, se omessa = 80 (directory): e’ la directory (cartella,folder) sul server File: il nome del file Se directory è omessa si intende la directory preassegnata dal server, se file non e’ presente il server cerchera’ index.htm(l),default.htm(l) se presenti

Laboratorio Informatica – I lezione URL Esempio http://www.uniroma1.it

Laboratorio Informatica – I lezione Tra il 1989 e il 1991 Tim Berners-Lee propone e realizza un sistema per documenti ipertestuali da usare all’interno del CERN (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire), il centro ricerche per la fisica delle alte energie di Ginevra di cui sono membri tutti gli stati europei oltre alla Federazione Russa e agli Stati Uniti d’America, con ricercatori sparsi in tutto il mondo. Il linguaggio di formattazione del testo utilizzato è chiamato HTML (HyperText Markup Language). Berners-Lee sviluppa anche un primo browser (solo per documenti di testo)

Laboratorio Informatica – I lezione Nel gennaio del 1993 un altro sviluppatore, Marc Adreessen, che lavora presso il NCSA (National Center for Supercomputing Applications) dell’Università dell’Illinois, realizza un browser, Mosaic, in grado anche di visualizzare immagini grafiche. Il programma gira solo su Unix ma in agosto sono distribuitr anche versioni per Macintosh e Windows. In dicembre il New York Times scrive un lungo pezzo sul web e su Mosaic. Prima della fine dell’anno migliaia di copie di Mosaic ogni giorno vengono prelevate dal calcolatore del NCSA. Nel 1994 viene stimato che siano milioni le copie di Mosaic in uso. È il grande successo, e l’inizio di qualcosa di nuovo. A metà del 1994 Andreessen lascia, con altri sviluppatori, il NCSA e fonda Netscape. Subito dopo arriva Netscape Navigator e nell’agosto 1995 Microsoft Internet Explorer.

Laboratorio Informatica – I lezione Negli anni successivi lo sviluppo di Netscape, Internet Explorer ed altri