1 ECONOMIA POLITICA (E-I) Esercitazione 4 dicembre 06.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Advertisements

Avvertenza generale sullo svolgimento degli esercizi Nello svolgimento degli esercizi occorre tenere presente che essi sono spesso composti da tre elementi:
Capitolo 8: Reddito e spesa. C I C + I C + I + G AD = Y Y* AD.
Lezioni di macroeconomia
Prova d’esame Daniela fantozzi
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Lezioni di macroeconomia
Esercitazione sul modello AD-AS
Equilibrio nel mercato dei beni
Lezione 7 (Blanchard cap
Introduzione alla MACROECONOMIA
Il prodotto nazionale e la domanda aggregata
Offerta, domanda e politica economica
1 SOLUZIONE DEI TEMI DESAME ECONOMIA POLITICA I (Istituzioni) A-K del SECONDO GRUPPO (FILA A e FILA B) Risultati on line il ; registrazione:
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
Lezione 6 I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI: IL MODELLO IS -LM
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Il mercato dei beni in economia aperta
Lezione 4 L equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia.
Lezione 14 Il mix di politica economica: Esercizi numerici
Istituzioni di Economia Politica II
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
Risparmio e Investimento
Domanda individuale e di mercato
Offerta e Domanda di mercato
Lezioni di macroeconomia Lezione 3.
Lezioni di macroeconomia Lezione 2.
Corso di Istituzioni di Economia prof. L. Ditta
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Il modello reddito-spesa: consumi e moltiplicatore
Esercitazione.
06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 6 – Offerta, domanda e analisi di politica economica.
Il Modello IS-LM Lezione 6
Mercato dei beni in economia aperta
Un secondo esempio di politiche economiche coordinate (lunificazione tedesca) Analisi della dinamica di aggiustamento Trattazione analitica di un modello.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Disoccupazione e spesa pubblica
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 6 I SEMESTRE A.A
Corso di Economia Politica 2009/10
Il modello a prezzi vischiosi
RISOLVERE LE EQUAZIONI
Macroeconomia ESERCITAZIONE V,
Lezione 4 L equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
LA FORMAZIONE DEL REDDITO NAZIONALE
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 2
L’equilibrio di breve periodo: il modello IS-LM
Corso di Macroeconomia Lezione 7 : Modello IS-LM
Modello a prezzi vischiosi
Domanda aggregata ELFELLI,UNIROMA3, Corso di Econo ia Politica,
Esercizi di politica economica
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Capitolo III. Il mercato dei beni.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Macroeconomia ESERCITAZIONE V
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Corso di Macroeconomia Lezione 6 : Il modello a prezzi vischiosi
1 Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta Esercitazione Il modello Reddito-Spesa Facoltà di Giurisprudenza Università di Perugia.
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 11 II SEMESTRE A.A
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
Esercitazioni di Macroeconomia Tutor Dr Matteo Maria Cati
Blanchard, Amighini e Giavazzi (2010), Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 3 Interazione tra produzione, reddito e domanda Variazione della domanda.
La politica economica in economia aperta
MACROECONOMIA 0 C Y C=C(Y): I consumi sono una funzione crescente del reddito.
San Valentino, maggio 2016 Macroeconomia - Esercitazione n. 02.
Transcript della presentazione:

1 ECONOMIA POLITICA (E-I) Esercitazione 4 dicembre 06

2 Il flusso circolare (2)

3 PIL:composizione Consumi (C) Investimenti (I) non residenziale residenziale Spesa Pubblica (G) Investimento in scorte Spesa totale + Investimento in scorte = Valore della produzione

4 Domanda di beni Z C+I+G C=c 0 +c 1 (Y-T) G=G Z=Y

5 Il moltiplicatore componente autonoma moltiplicatore

6 Variazione spesa autonoma

7 Meccanismo aggiustamento La variazione della spesa autonoma fa traslare la ZZ fino a ZZ, lequilibrio passa da A a A con reddito Y>Y e Y > c 0 Z da A a B (1Mld) Prod., Y da B a C (1Mld) Z da C a D Prod., Y da D a E……

8 Il moltiplicatore Riassumiamo: Δc 0 ΔZ ΔPIL ΔY c 1 ΔY ΔPIL ΔY c 2 1 ΔY ΔPIL ΔY da cui ΔY= Δc 0 (1+ c 1 + c 2 1 +….c n 1 ) ΔY/Δc 0 =1/1- c 1 dimostrazione algebrica z=1+x+x 2 +…. [1] moltiplico per x tutti e due i membri zx=x+x 2 +…. [2] sottraggo la [2] dalla [1] z-xz=1 da cui z(1-x)=1 z=1/1-x

9 Meccanismo di aggiustamento (2) T ΔI o ΔCΔPIlΔY 1ΔI=10,00 10,00 10,00 2 ΔC=5,00 5,00 5,00 3 ΔC=?? ? 4ΔC=??? 5ΔC=??? 6ΔC=??? 7ΔC=??? 8ΔC=??? 9 ΔC=??? 10ΔC=??? C 1=0,5 I 10,00 MLD di investimento fanno aumentare Pil e Y dello stesso ammontare generando una spesa per consumi pari a 5,00 MLD (0,5 I)

10 Meccanismo di aggiustamento (3) T ΔI o ΔCΔPIlΔY 1I=10,00 10,00 10,00 2 ΔC=5,00 5,00 5,00 3 ΔC=2,502,502,50 4ΔC=1,251,251,25 5ΔC=0,630,630,63 6ΔC=0,310,310,31 7ΔC=0,160,160,16 8ΔC=0,080,080,08 9 ΔC=0,040,040,04 10ΔC=0,020,020,02 Il Pil diventa 19,98 MLD ottenibile anche da 10,00(1/1-0,5).

11 Meccanismo di aggiustamento (4) C 1 moltiplicatore ΔspesaΔY 0,5 ?ΔC=+50ml? 0,6 ? ΔI=-10ml 0,75 ? ΔC=-25ml 0,8 ? ΔI=+20ml 0,9 ? ΔC=-2,5ml Calcoliamo il valore del moltiplicatore al variare di c 1 e la variazione di Y al variare della spesa autonoma

12 Meccanismo di aggiustamento (5) C 1 moltiplicatore ΔspesaΔY 0,5 2(=1/1-0,5)ΔC=+50ml+100 0,6 2,5 ΔI=-10ml-25 0,75 4 ΔC=-25ml-100 0,8 5 ΔI=+20ml+100 0,9 10 ΔC=-2,5ml-25

13 Risparmio=Investimento Equilibrio mercato dei beni S Y-T-C Y=C+I+G se sottraiamo le imposte da entrambi i lati e spostiamo C a sx Y-T-C=I+G-T Y=Z S=I

14 Risparmio=Investimento (2) Equilibrio mercato dei beni S= I+G-T ove G-T è risparmio pubblico oppure I=S+(T-G) Se S=Y-T-C allora S=Y-T-c 0 -c 1 (Y-T) S=-c 0 +(1-c 1 )(Y-T) I=-c 0 +(1-c 1 )(Y-T)+(T-G)Y=1/1-c 1 (c 0 +I+G-c 1 T) Y=Z S=I

15 Paradosso del risparmio Es:Z=C+I+G C=300+0,9YdYd=Y-T T=1000 I=200 G= Qual è il livello della produzione? Y=300+0,9(Y-1000) = Y=1600+0,9Y Y-0,9Y=1600 Y(1-0,9) = 1600 Y=1600/0,1= Quale C? ,9( )= Quale S? S=-300+0,1(Y-1000) per cui S= Aumenta S di 100. Leffetto è positivo o negativo sulleconomia? Y=0,9Y = Y=15000 se aumenta S, Y si riduce 5.Quale nuovo S? 6.S=-200+0,1( )=1200 quando economia torna a livello d equilibrio S torna al suo livello iniziale. Questo è il paradosso del S.