La nomina del rex. Caratteri della carica del rex Sacra Monocratica Vitalizia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DIRITTI FONDAMENTALI
Advertisements

I comitia (da com-ire = convenire)
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
FORME DI GOVERNO.
LA NOSTRA COSTITUZIONE
Presidente della Repubblica
Vita religiosa e collegi sacerdotali
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
Le rivoluzioni politiche
1^ LEZIONE Ordinamento giuridico-amministrativo dello Stato
STORIA MODERNA STORIA MODERNA I sistemi politici.
La conciliazione e la mediazione civile Lorganismo di mediazione del CNDCEC.
I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA
Come nasce e si evolve il concetto giuridico di cittadinza
Presidente della Repubblica
La società romana arcaica
COME NASCE UN GOVERNO.
LA COSTITUZIONE ITALIANA.
a cura di Rontini Filippo e Mengozzi Gabriele
MAGISTRATURA Lezione 11.
Il foro era la piazza pubblica e principale centro di commercio, si riunivano per motivi religiosi e politici. Era di forma rettangolare pavimentata.
La nascita di Roma 753 a.c..
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA REPUBBLICANA
PRESIDENTE DLLA REPUBBLICA
Repubblica Romana Repubblica = dal latino res publica, ovvero "cosa pubblica" = una forma di governo in cui la sovranità appartiene.
Associazione Codici Sicilia
Il Presidente della Repubblica
L’ adorazione di molti dei
LA REPUBBLICA OLIGARCHICA
Influsso sulla religione romana degli Etruschi e dei Greci.
C.S.P A cura di: Ingg. Riccio - De Fabrizio. C.S.P A cura di: Ingg. Riccio - De Fabrizio.
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
le istituzioni repubblicane
LA REPUBBLICA ROMANA.
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
LE ORIGINI DEL TEATRO: IL TEATRO GRECO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Vita religiosa e collegi sacerdotali
La Costituzione degli Stati Uniti d’America
PRESIDENTE CAMERA DEPUTATI (630) GRUPPI PARLAMENTARI COMPOSIZIONE
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
SENATO 300 MEMBRI VITA CONTROLLO VITA PUBBLICA E AMMINISTRAZIONE DELLO STATO ELEGGE DITTATORE ELETTO IN CASO DI PERICOLO PER LO STATO (6 MESI)
Il passaggio dalla monarchia alla repubblica. Inquadramento storico generale: 509 a.C.: - arretramento espansione etrusca verso la Campania e nel Lazio.
I tribuni militum.
284: acclamato imperatore
Le vicende che condussero al decemvirato legislativo
La Costituzione italiana
Il rapporto tra Galilei e la Chiesa
Evoluzione storica Stato assoluto
ROMA: I 7 RE p La fase monarchica durò dal 753 a.C. al 509 a.C.
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA MONARCHICA p
Diritto Stato, servizi, imprese.
La riorganizzazione dell’impero
GRUPPO GIOVANI AGAPE A cura di Alessia Pavone, Luca Falzea, Fulvia Lombardo.
1 Dalla pensione sociale all’assegno sociale Ultima decorrenza possibile per la Ps Prima decorrenza per AS Se revoca PS……….eventuale diritto.
Donatella MONTEVERDI UMG CATANZARO Il territorio della civitas si distingue tra l’ urbs segnata dal POMERIUM e l’ager publicus: territorio di appartenenza.
Situazione a Roma All’interno: stabilità dovuta agli accordi fra patrizi e plebei All’esterno:supremazia sul Lazio e scioglimento della Lega Latina. Pericolo:
L’America del Nord nel Caratteri della rivoluzione americana Autodeterminazione: niente tasse senza rappresentanza Repubblicanesimo Assetto liberal-democratico.
Cina La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese (RPC), anche nota come Cina popolare, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale. È lo Stato.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
Io bambino… piccolo cittadino
Palazzo del Quirinale Sergio Mattarella in carica dal 3 febbraio 2015.
IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA. Governo Bonomi: si dimette alla Liberazione Parri (giu-dic 45) ultimo dei governi del CLN, rappresenta tutti i partiti.
Le magistrature (compiti, poteri e funzioni). Caratteristiche generali della magistratura. Temporaneità e collegialità Intercessio tra i colleghi Provocatio.
I comitia (da com-ire = convenire). Gell. N.A (Lelio Felice): Item in eodem libro hoc scriptum est: «Cum ex generibus hominum suffragium feratur,
(Rex supremo sacerdote)
ASSEMBLEA DEI PATRES IL REGNUM
Regni romano-germanici
Il sistema politico romano
Transcript della presentazione:

La nomina del rex

Caratteri della carica del rex Sacra Monocratica Vitalizia

Funzioni del rex Mediatore fra gli dei e gli uomini supremo regolatore della vita cittadina giudice amministratore della comunità ductor militare

Nomina rex Scomparsa del rex interregnum creatio (fonte dei poteri civili) inauguratio (fonte dei poteri religiosi) lex curiata de imperio (fonte dei poteri militari)

Interregnum

Struttura: collegio di 10 senatori di estrazione patrizia insegne di comando ad ognuno dei 10 senatori per 5 giorni Funzione: continuit degli auspicia nomina del rex da parte di uno degli interreges (non il primo)

Inauguratio

non semplice consultazione degli dei ricerca del volere divino incremento e sacralizzazione della persona inaugurata

Lex curiata de imperio Partecipazione (passiva?) del popolo riunito nei comitia curiata alla nomina del nuovo rex (accettazione del comando militare)