RUOLO DEL MEDICO DEL LAVORO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Advertisements

11/26/031 Corso Sicurezza 11/26/031 Legislazione di riferimento DPR 547/55 DL.gs 626/94 DL.gs 494/96.
L’approccio alla prevenzione attraverso il D. Lgs
Regolamento per l’attuazione delle norme sulla sicurezza
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
Seminario di formazione per RLS
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Definizione E il medico che, in base alle conoscenze sullambiente di lavoro, tutela la salute dei lavoratori e valuta se ci sono controindicazioni a svolgere.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati.
STRUTTURA DELLA LEZIONE
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
"Mobbing un fenomeno che ci richiede attenzione" 12 novembre 2004 Accertamento e Prevenzione del Mobbing.
Il monitoraggio ambientale e biologico dell’esposizione ad agenti cancerogeni: il monitoraggio possibile ASPETTI GENERALI E INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Il medico competente, quali scelte ??
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
OBIETTIVI DEL CORSO INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE FORNIRE ELEMENTI PER FORNIRE ELEMENTI PER:.VALUTARE I CONTENUTI DELLE.
Dipartimento di prevenzione Unità Funzionale P.I.S.L.L.
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Incontro con OO.SS. su attività D. Lgs. 626/94 * * * * * Poste Tutela Roma, 29 settembre 2003.
IL MEDICO IGIENISTA E LA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO
Tumori professionali.
Le figure della Prevenzione
Medico competente Concetto di salute - OMS
Riunione periodica (art. 35)
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
PROTOCOLLO SILICE E ESPERIENZA DEL NIS Claudio Arcari Sassuolo 27 novembre 2008.
Security & Safety - GCSL - Supporto Formativo CHIEF OPERATING OFFICE e CHIEF NETWORK AND SALES OFFICE Fabbisogno formativo in materia di igiene e sicurezza.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO:ORGANIZZAZIONE
Medico competente Concetto di salute - OMS Concetto di sorveglianza sanitaria Medicina del Lavoro Prima ….. Dopo il D.L. 626/94.
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI E SINDACALI
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
LA SORVEGLIANZA SANITARIA ALLA LUCE DEL D. LGS
Il processo di valutazione dei rischi
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Ing.Marco Masi Regione Toscana - D.G. Diritto alla Salute
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Assetto professionale della funzione Sicurezza sul Lavoro in ambito ATTA 9 ottobre 2007.
1 D. Lgs. 187/05 Attuazione della direttiva 2002/44/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi.
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
RISCHIO CHIMICO Corso per ASPP RSPP modulo A.
La valutazione dei rischi La prevenzione Il decreto legislativo 626/94 obbliga il datore di lavoro a una analisi approfondita dei rischi per valutare.
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Sorveglianza sanitaria a scuola SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B6 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Diritto di Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE).
“Tu chiamale se vuoi….. VIBRAZIONI” Roma, 20 maggio 2008 SORVEGLIANZA SANITARIA E VIBRAZIONI: STATO DELLA GIURISPRUDENZA.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura (SUSTUSE) Un progetto LIFE+ Paola Colla Centro di Competenza per.
LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SALUTE DA PARTE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE 1° Fase: Definizione del campo di applicazione 2° Fase:
Transcript della presentazione:

RUOLO DEL MEDICO DEL LAVORO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO P. Apostoli Ordinario di Medicina del Lavoro Università degli Studi di Brescia

DEFINIZIONE DI RISCHIO (B.I.T.) Probabilità –possibilità che si produca una alterazione dello stato di salute in seguito all’esposizione ad una determinata sostanza chimica (o ad una determinata entità fisica) Non dipende solo dalla natura e dall’entità della sostanza, ma anche da: -Modalità di esposizione -Possibilità di assorbimento – azione -Condizioni di reattività degli esposti

Determinanti del rischio Numero esposti suscettibilità Rischio come Probabilità (IUPAC, WHO) Tossicità della sostanza Rischio Numero esposti suscettibilità Livelli di esposizione Da: IUPAC, International Union of Pure & Applied Chemistry: Glossary for Chemists of Terms used in Toxicology, Pure & Applied Chemistry 1993, 65: 2003-2122)

Determinanti del rischio di rischio concomitanti Rischio come Possibilità (IUPAC, WHO) Tossicità della sostanza Rischio Fattori di rischio concomitanti Livelli di esposizione Da: IUPAC, International Union of Pure & Applied Chemistry: Glossary for Chemists of Terms used in Toxicology, Pure & Applied Chemistry 1993, 65: 2003-2122)

VALUTAZIONE DEI RISCHI Uno degli elementi di più grande rilevanza del D.L.vo 626 in quanto rappresenta “l’asse portante della nuova filosofia in materia di tutela della salute dei lavoratori” e “perno intorno al quale deve ruotare l’organizzazione aziendale della prevenzione” DOCUMENTO DEL COORDINAMENTO DI REGIONI E PROVINCE AUTONOME 1996

VALUTAZIONE DEL RISCHIO NORMA CONTENUTI METODIOLOGIE FIGURE TECNICHE

E VALUTAZIONE DEL RISCHIO MEDICO DEL LAVORO E VALUTAZIONE DEL RISCHIO ESCLUSIONE DA 626 A 242 POLO TECNICO SIT. PREVEN. AUTO ESCLUSIONE SCELTA DI RUOLO CLINICO ASSENZA DI COMPETENZE

ATTIVITA’ DEL MEDICO DEL LAVORO-COMPETENTE La partecipazione al processo di valutazione dei rischi è il compito centrale del medico competente CONSULTA INTERASSOCIATIVA ITALIANA per la PREVENZIONE NAPOLI, Luglio 2000

ATTIVITA’-PRODOTTI DEL MEDICO DEL LAVORO-COMPETENTE Consulenza aziendale Formazione Sorveglianza epidemiologica Consulenza medico legale Prevenzione nelle comunità Sorveglianza sanitaria Valutazione dei rischi Informazione Primo soccorso SIMLII SORRENTO Novembre 2000

AGENZIA EUROPEA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO Studio pilota su “Lo stato della salute e della sicurezza sul lavoro nell’Unione europea” (Bilbao, 2001) 15 relazioni nazionali: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi bassi, Portogallo, Regno Unito, Svezia

Percentuale di lavoratori esposti a vari agenti di rischio nell’Unione Europea. Studio pilota su “Lo stato della sicurezza e della salute sul lavoro” (Bilbao, 2001)

IDENTIFICAZIONE DEI RISCHI Tumore scroto pulizia camini IPA Tumore vescica produzione coloranti AA Leucemia uso colle, solventi benzene Tumore polmone uso di fibre asbesti e pleura Angiosarcoma produzione plastica CVM

MISURA DELL’ESPOSIZIONE Il Medico Competente: Visita 2 volte all’anno gli ambienti di lavoro Effettua misure soggettive (questionari, liste di controllo) Effettua misure (semplificate) di Monitoraggio ambientale Effettua il Monitoraggio biologico Registra le valutazioni soggettive dei lavoratori

CARATTERISTICHE DELL’ESPOSIZIONE L’esposizione è un processo dinamico, non una condizione o uno stato d’essere La stima dell’esposizione è sempre approssimata sia quando valutata raccogliendo informazioni sia quando misurata attraverso specifici indicatori biologici o ambientali Il grado di approssimazione dovrebbe essere misurato e dichiarato

GERARCHIA DELLA STIMA DELL’ESPOSIZIONE Esposizione: sì/no Durata dell’attività Categorie per ciclo produttivo Categorie per compito Categorie per grado di esposizione misurata Categorie per grado di esposizione: dose Chekoway, 1994

VALUTAZIONE DEL RISCHIO: OBBLIGHI DI LEGGE PER IL MEDICO DEL LAVORO (626/94; 242/96) Collabora alla valutazione del rischio ed alla elaborazione del documento di valutazione del rischio nei casi in cui sia obbligatoria la sorveglianza sanitaria (comma 6, art 4, 242/96) Partecipa alla programmazione del controllo dell’esposizione (comma 1h art 17, 626/94) Visita l’ambiente di lavoro due volte all’anno (comma 1h, art 17, 626/94)

Linee Guida CEE per la Valutazione del Rischio (1989) Scopo della Valutazione del Rischio è l’aiuto agli imprenditori o ai dirigenti incaricati per: - identificare gli agenti di rischio; - valutare i rischi ad essi associati; - controllare l’adeguatezza delle misure di prevenzione adottate; - dare priorità alle azioni di controllo dei rischi; - dimostrare che il giudizio sui rischi e sulle misure per tutelare sicurezza e salute è corredato da appropriate informazioni, e dunque è valido.

COMPITI DEL MEDICO DEL LAVORO Assumere parti della Valutazione del rischio fatta da altri e controllarne la qualità Effettuare direttamente o partecipare alla Valutazione del rischio

COME VALUTARE I CONTENUTI 1. Completezza : analisi di tutti: i fattori di rischio, i posti di lavoro, i lavoratori. 2. Disponibilità di informazioni su: ambienti, cicli, materiali, etc. 3. Fonti informative di tipo: tecnologico, igienistico, ambientale sanitario

COME VALUTARE LE MISURE DI PREVENZIONE Completezza delle misure Rispetto della gerarchia preventiva Informazione e formazione Sorveglianza sanitaria

COME VALUTARE IL PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLE MISURE Rispetto dei principi gerarchici della prevenzione Rispetto delle priorità di intervento Prevenibilità dei rischi Fattibilità tecnica (economica) Definizione dei tempi di attuazione degli interventi Processo partecipato (lavoratori, RLS)

APPLICAZIONE DEGLI INDICATORI BIOLOGICI PER LA STIMA DELL’ESPOSIZIONE L’uso degli indicatori biologici ha lo scopo di: Stabilire in modo univoco l’esposizione Ridurre le mis-classificazioni Definire la dose interna Integrare le molteplici fonti di esposizione, le variazioni nel tempo, le differenze individuali

SCELTA DEGLI INDICATORI BIOLOGICI APPROPRIATI Matrice Significato della tossicocinetica Differente accessibilità e praticabilità Aspetti etici Indicatore biologico Composto d’origine, metabolita, elemento tal quale, sue specie, addotti al DNA o alle proteine Effetti avversi Acuti /cronici Locali /sistemici Precoci /tardivi Valori limite Sì /No

UTILIZZO DELLA SORVEGLIANZA SANITARIA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO - registrazione delle valutazioni soggettive dei lavoratori; - elaborazione epidemiologica dei dati della sorveglianza sanitaria (e di quelli del monitoraggio biologico); - integrazione/confronto tra le misure ambientali e biologiche di esposizione, e gli indicatori di effetto/danno derivanti dalla sorveglianza sanitaria.

MISURA DELL’ESPOSIZIONE VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDENTIFICAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO RELAZIONE DOSE-RISPOSTA MISURA DELL’ESPOSIZIONE CARATTERIZZAZIONE DEL RISCHIO SORVEGLIANZA SANITARIA Visite mediche e accertamenti strumentali Monitoraggio Biologico W.F. Tordoir et al., Toxicology 1994; 91:5-14