La Radiazione Elettromagnetica è il principale mezzo attraverso il quale ci giunge l’informazione sugli oggetti astrofisici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
Cap. VI La diffrazione 1. Il Principio di Huygens
Lezioni di ottica R. Rolandi
Diffrazione da apertura circolare
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
La polarizzazione della luce
ANALISI SPETTROSCOPICA
Lezione n° 2: Grandezze fotometriche fondamentali 1
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
Ingrandimento: rapporto immagine / oggetto
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Diffrazione di Fresnel
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti
Il reticolo di diffrazione
STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA
LA POLARIZZAZIONE.
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
Ottica di base per la spettroscopia
II lezione.
Condizioni di ripetibilita L'esperimento sia condotto sempre dallo stesso osservatore. Siano usati sempre gli stessi strumenti e le stesse procedure. Siano.
Sorgente monocromatore monitorcampione analizzatorecontatore FIG. 1.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
Interazioni con la Materia
SEEING E SISTEMI DI OTTICA ATTIVA E ADATTIVA
Oltre il Sistema solare… uno sguardo all’Universo
Compton (m) (Hz) El free El bound Thomson Rayleigh ' ' Scattering E.M. Radiation vs electrons.
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
Corrente (o conteggi) di buio
Dallosservazione al risultato scientifico Amata Mercurio – parte 2 INAF - OAC.
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
Lezione 7 Effetto Compton.
Istituto di Astrofisica Spaziale
La luce Gruppo 1: Maurilio Fava, Chiara Maranò, Marina Pellegrino, Michela Ponzo. Gruppo 2: Amelia Caretto, Giorgia De Virgiliis, Elisa.
Large Binocular Telescope (LBT)
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
L’analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Esercizi numerici Corso di Fisica 4 II prova in itinere 28/04/2008 S’
Cap. VI Proprietà ottiche dei materiali e sorgenti luminose
Spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL
Interferometria ottica-infrarossa in Astrofisica Esame Scuola VLTI, Porto, 28 Maggio – 8 Giugno 2007 Dottorando: Mario Giuseppe Guarcello.
S I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1 Esercizi numerici t
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
Ottica geometrica Ottica.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2006/7 I appello di Settembre del 10/9/07 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Due onde luminose.
LE ONDE.
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2010/11 19/9/11 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un sottile foglio metallico separa da.
Le lenti.
Test di Fisica Soluzioni.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
Astronomia I Lezione 041 Astronomia I Lezione n. 4 Riduzione delle osservazioni posizionali I: la rifrazione »Le leggi della rifrazione »L’angolo di rifrazione.
OTTICA DEI TELESCOPI. RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA ONDE RADIO ONDE RADIO INFRAROSSO INFRAROSSO VISIBILE VISIBILE RAGGI ULTRAVIOLETTI RAGGI ULTRAVIOLETTI.
SPETTROSCOPIA UV-VISIBILE
Transcript della presentazione:

La Radiazione Elettromagnetica è il principale mezzo attraverso il quale ci giunge l’informazione sugli oggetti astrofisici

Assorbimento della radiazione e.m nell’atmosfera e nel mezzo interstellare

Trasparenza dell’atmosfera tra 2500 Å – 25  (al centro sono indicati gli intervalli di sensibilità di alcuni rivelatori di interesse storico)

Scattering

Come stimare e correggere l’estinzione atmosferica Metodo di Bouguer (Pierre Bouguer ) Attenzione z è la quota,  la distanza zenitale

Atmosfera a strati piani e paralleli Per  < 60°

Rifrazione Atmosferica

Correzione per la rifrazione Atmosferica Attenzione qui z è la distanza zenitale fuori atmosfera, non la quota,  indice di rifrazione!

La luce di una stella (sorgente puntiforme) può essere considerata come un’onda piana, che incidendo sull’apertura del telescopio, forma una immagine di diffrazione circolare. Questa immagine di diffrazione, studiata dall’astronomo inglese Sir Gorge Airy, risulta composta (in assenza di aberrazioni) da un massimo centrale e da una serie di anelli concentrici, la cui intensità decresce rapidamente con l’ordine La teoria di Airy mostra che il primo minimo cade in corrispondenza del valore angolare che annulla la funzione di Bessel del primo ordine e che corrisponde a: = 1.22 / D dove è la lunghezza d’onda della luce incidente e D l’apertura telescopio, mentre l’angolo è misurato in radianti.

Effetti del seeing La risoluzione angolare dei grandi telescopi è determinata dagli effetti dell’atmosfera e non dalle proprietà ottiche dell’obbiettivo. Infatti le condizioni dell’atmosfera subiscono continue fluttuazioni su diverse scale spaziali e temporali. Questi cambiamenti producono la scintillazione (seeing). Il cambiamento della massa d’aria lungo la linea di vista produce la fluttuazione nell’intensità luminosa, mentre quella dell’indice di rifrazione la variazione della posizione apparente dell’oggetto celeste. La figura mostra due brevi esposizioni successive di una stella. Si noti come la scintillazione produca il degrado dell’immagine, e quindi della risoluzione dello strumento ( vedi lezione sui telescopi ottici)

Righe aurorali Le righe aurorali sono prodotte dall’emissione da parte di atomi e molecole dell’alta atmosfera ( km) ionizzate ed eccittate dai raggi cosmici (vedi corso M.Parisi). Le particelle incidenti che producono i fenomeni aurorali dissipano la loro energia a differenti altitudini, a seconda della loro energia iniziale e dell’angolo di incidenza. Gli ioni e le molecole negli stati eccitati, oltre che attraverso l’emissione di radiazione, possono perdere energia sia per de-eccitazione collisionale che attraverso reazioni chimiche. L’intensità relativa delle righe aurorali dipende dunque dall’energia delle particelle incidenti e dalle condizioni fisiche dell’alta atmosfera. La riga aurorale più intensa è quella dell’ossigeno atomico a 5577 A, questa riga è responsabile del caratteristico colore verdastro delle aurore polari. Per i dettagli sui processi vedi:Björn GustavssonBjörn Gustavsson

Inquinamento luminoso