Le scale Likert di Francesca Cuppone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Customer Satisfaction 2011 servizi web Informazioni generali
Advertisements

Il senso dei dati: Elaborazione e Interpretazione.
Dott.ssa Margherita Maria PAGLIUCA
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione del servizio: Soggiorni termali e marini per anziani Presentazione.
LE DOMANDE: classificazione
EFFETTI D’ORDINE ASSOCIATI ALLE CATEGORIE DI RISPOSTA
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2012 servizi web Informazioni generali.
Scelta del formato di risposta
METODI DI COSTRUZIONE DI UN TEST
valore osservato = valore vero + e. sistematico + e. accidentale
Ricerca non sperimentale: La ricerca survey (inchiesta)
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
Percorso: la progettazione e implementazione del questionario
La valutazione di impatto netto: alcune riflessioni a margine Gruppo Nazionale Placement Roma, 27 Febbraio 2013.
COSTRUIRE PERCORSI MODULARI E FLESSIBILI. DALLA RICERCA ALLAZIONE DAL QUESTIONARIO AI PERCORSI RICERCA AZIONE Teoria e pratica si implicano reciprocamente.
La ricerca in educazione
Principali risultati delle indagini realizzate nel I trimestre 2004 OSSERVATORIO PERMANENTE SULLE OPINIONI DEI CITTADINI E DELLE IMPRESE SULLA PUBBLICA.
COME DETERMINARE I PESI?
Le domande del questionario
Risultati questionario del soddisfacimento del personale della Cooperativa Sociale IRS lAurora Annualmente la cooperativa sociale I.R.S. lAurora sottopone.
Le tecniche di somministrazione del questionario
Atteggiamenti e rappresentazioni sociali
Le relazioni tra i gruppi
“Teoria e metodi della ricerca sociale”
Cai Lin Lin Michela & Guidetti Emanuela presentano:
Scale di valutazione Federico Batini
METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
L’inchiesta campionaria
Metodologia della Ricerca Sociale a.a
Docente: Alessia Bertolazzi Ricevimento: vedi pagina docente
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Psicologia come scienza:
Il progetto di ricerca Metodi e tecniche per la ricerca sociale - La ricerca quantitativa 2014/2015 – Tutorship I.
L’analisi del contenuto Doppia funzione dell’analisi del contenuto: -Può essere un tipo di ricerca specifico -Può essere una tecnica di ricerca Come TECNICA.
Chiedimi se sono felice (in cinque mosse) A cura del Dipartimento di Statistica e Metodi Quantitativi dell’Università di Milano-Bicocca.
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
Metodologia della Ricerca Sociale a.a
L’INTERVISTA / 1° ASIMMETRIA del rapporto e necessità di stabilire una RELAZIONE FUNZIONALE con l’intervistato (l’onere è sull’intervistatore). Interazione.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
insieme coerente ed organico di indicatori
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
Teoria: si postulano delle relazioni tra eventi, comportamenti, etc. per spiegare un fenomeno. Le teorie possono derivare da problemi con altre teorie,
AMOS ABILITA’ E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO: PROVE DI VALUTAZIONE PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 15 ANNI.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
Il controllo della coerenza di Francesca Cuppone
I principi Gestaltici di raggruppamento
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
Metodologia della Ricerca Sociale a.a Sesta esercitazione.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Il questionario.
IL GIUDIZIO SOCIALE: Atteggiamenti
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2014 servizi web Informazioni generali.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Briefing ed esercitazione.
La ricerca sul campo.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
Esercitazione. Ricapitolando La definizione operativa La d.o. è l’insieme di operazioni cognitive e materiali, di regole e convenzioni che permettono.
DEFINIRE I REQUISITI DEL CLIENTE SVILUPPARE E VALUTARE IL QUESTIONARIO IMPIEGARE IL QUESTIONARIO Dimensioni della qualità 1.Perfomance 2.Optionals 3.Affidabilità.
OGGETTO DELLA LEZIONE: IL CLIENTE STRUMENTI DI MISURAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION L’applicazione dei principi di gestione della qualità L’applicazione.
Strumenti per la misurazione della qualità dei servizi A cura di G.Modugno Università di Trieste 1.
Direzione Centrale Gestione Tributi Customer Satisfaction 2015 RLI web.
Atteggiamenti e rappresentazioni sociali. Atteggiamenti e rappresentazioni sociali Precedentemente ci siamo occupati di come conosciamo il mondo fisico.
Esercitazione tecniche di scaling. Esercizio n. 1 Delle frasi che seguono, tutte relative alle scale Likert, una descrive la distorsione detta curvilinearità;
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
Teorie, culture e tecniche del servizio sociale A.A – 2016.
1 Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione dei superiori gerarchici. Sintesi dei risultati delle.
PROF.SSA ENRICA AMATURO L’INTERROGAZIONE NELL’APPROCCIO QUANTITATIVO: IL QUESTIONARIO METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2013/14.
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
Transcript della presentazione:

Le scale Likert di Francesca Cuppone Cenni introduttivi: cos’è e come si presenta una scala Likert

Processo di operazionalizzazione CONCETTO INDICATORE Età domanda: “Quanti anni ha?” Orientamento religioso domanda: “Quale è la sua religione di appartenenza?” Esposizione ai mass media domande: “Con quale frequenza legge quotidiani?”; “Con quale frequenza guarda programmi televisivi?”

Problema: come rilavare caratteristiche ad alto livello di astrazione? Nel processo di operazionalizzazione è semplice costruire strumenti adatti a rilevare caratteristiche direttamente osservabili o chiaramente individuabili (es: sesso, età, titolo di studio, luogo di residenza, orientamento religioso, esposizione ai mass media, ecc.). Difficile è rilevare caratteristiche degli intervistati più astratte, non direttamente osservabili, spesso poco chiare agli stessi intervistati (autoritarismo, altruismo, devianza, pregiudizio etnico, intelligenza, depressione, ecc.)

Atteggiamenti e pregiudizio etnico - definizioni ATTEGGIAMENTO: insieme di tendenze e sentimenti, pregiudizi e nozioni preconcette, idee, timori, apprensioni e convinzioni di una persona nei confronti di un particolare argomento; OPINIONE: l’espressione verbale dell’atteggiamento (Thurston e Chave 199, tr. It. 1974) “L’atteggiamento è una credenza di fondo non rilevabile direttamente, mentre l’opinione è uno dei modi con cui essa emerge alla superficie, ne è cioè un’espressione empiricamente rilevabile” (Corbetta, 1999) PREGIUDIZIO ETNICO: tipo di atteggiamento nei confronti dello “straniero” avente una struttura complessa, articolata in dimensioni analiticamente distinguibili in COGNITIVA, AFFETTIVA e ATTIVA (cfr. Allport, 1954)

La tecnica delle scale Dall’inglese “scaling”, viene utilizzata in sociologia per misurare gli atteggiamenti. Scala = insieme coerente di elementi (items) che sono da considerare indicatori di un concetto più generale Elemento = singolo componente (affermazione, domanda, risposta ad un test)

Scala di tipo Likert Strumento utilizzato nelle indagini con questionario e in generale nelle grandi sarvey, per misurare gli atteggiamenti: si compone di una serie di frasi poste in sequenza, per ognuna delle quali si chiede all’intervistato di esprimere il proprio grado di accordo o disaccordo le frasi (o items) sono affermazioni che esprimono favore o sfavore nei confronti dell’oggetto in indagine vengono ideate dal gruppo di ricerca in base alla teoria disponibile sull’argomento, ricerche precedenti, pre-test e buon senso riconducono alle dimensioni del concetto da indagare precedentemente individuate dal gruppo di ricerca

Come si presentano la scale Likert utilizzate nel questionario per l’indagine “Stranieri nella metropoli”:

Progettazione delle scale Likert utilizzate nell’indagine “Sranieri nella metropoli”: la scala cognitiva (26 items) la scala cognitiva-attiva (16 items)

Componente cognitiva del pregiudizio Formulazione degli items: Rapporto di indicazione: concetto-dimensioni-indicatori/items   Componente cognitiva del pregiudizio Rappresentazione sociale dello straniero Straniero: -Conflittuale -Perturbante/contaminante -Invadente/intrusivo -Poco leale -Deviante -Portatore di mutamento sociale

Componente cognitiva-attiva del pregiudizio Formulazione degli items: Rapporto di indicazione: concetto-dimensioni-indicatori/items   Componente cognitiva-attiva del pregiudizio Finalità dell’incontro Strategie dell’incontro interetnico interetnico - Pseudo-universalismo - Pseudo-universalismo - Differenzialismo - Differenzialismo - Integrazione subalterna - Integrazione subalterna - Integrazione paritaria - Integrazione paritaria

Accorgimenti nella formulazione delle proposizioni, che devono essere: Semplici e chiare Lineari dal punto di vista sintattico-grammaticale (no doppie negazioni) Contenenti una sola asserzione Che si riferiscano ad atteggiamenti in essere e non passati Dotati di senso per tutti gli intervistati A polarità alternata Senza ambiguità

Scelta dei gradienti: Numero dei gradienti Il gradiente medio   Numero dei gradienti Il gradiente medio Parziale autonomia semantica dei gradienti

Chiusure della scala likert A 5 gradienti A 7 gradienti A 6 gradienti

Questioni relative alla somministrazione delle scale Likert: Collocazione della scala nell’ “economia” del questionario Importanza della veste grafica Possibili errori di compilazione

Possibili distorsioni in fase di compilazione Curvilinearità (quando una proposizione riceve lo stesso giudizio da intervistati collocati su poli opposti del continuum – proposizioni ambigue) Response set (tendenza e rispondere in maniera meccanica) Acquiescenza (tendenza a dirsi sempre d’accordo) Reazione all’oggetto (l’intervistato reagisce ad un solo oggetto cognitivo della frase e non al significato complessivo della stessa)

Cenni di trattamento e analisi Per le scale likert si può procedere: Analizzando singolarmente l’andamento di ogni items (calcolando per ognuno Media e Deviazione standard) Sintetizzando l’informazione contenuta in tutta la scala attraverso operazioni di somma (si sommano i punteggi registrati su tutti gli items) o attraverso operazioni di analisi multivariata NB: Preliminare al calcolo è la conversione dei punteggi verso un’unica direzione (se si vuole rilevare un atteggiamento negativo, occorre invertire i punteggi delle frasi che esprimono opinioni positive)

Esempio inversione punteggi

Sintesi attraverso somma e costruzione di una nuova variabile sintetica Ad ogni item corrisponde un punteggio che va da 1 a 6 (1 minimo pregiudizio, 6 massimo pregiudizio) Se un intervistato avesse registrato tutti 1 su tutti e 26 gli items, avrebbe come punteggio totale 26 (e sarebbe una persona che ha una percezione dello straniero completamente positiva) Se un intervistato avesse registrato tutti 6 su tutti e 26 gli items, avrebbe come punteggio totale 156 (e sarebbe una persona che ha una percezione dello straniero completamente negativa

Sintesi attraverso somma e costruzione di una nuova variabile sintetica Considerando un campo di variazione che va da 26 a 156, è possibile effettuare una partizione in 5 intervalli, ottenendo 5 livelli di pregiudizio in cui collocare gli intervistati: basso = da 26 a 52 medio-basso = da 53 a 78 medio = da 79 a 104 medio-alto = da 105 a 130 alto = da 131 a 156

Bibliografia di riferimento Cannavò L., 2003, Oltre Thustone e Likert. La valutazione di atteggiamenti e motivazioni con la tecnica TLL, Roma, Euroma Cipollini R. (a cura di), 2007, Stranieri nella metropoli. Rappresentazione sociale dello straniero e ideologia del pregiudizio a Roma, “Sociologia e ricerca sociale”, n.83 Corbetta P., 2004, Metodologia e tecniche della Ricerca sociale, Bologna, il Mulino. Frudà L., 1989, Le scale di atteggiamento nella ricerca sociale, Roma, Euroma Marradi A, Gasperoni G. (a cura di), 2002, Costruire il dato 3. Le scale Likert, Milano, FrancoAngeli Pitrone M.C., 2007, La valutazione scalare degli atteggiamenti e delle opinioni, in Cannavò L., Frudà L., 2007, Ricerca sociale. Dal progetto dell’indagine alla costruzione degli indici, Roma, Carocci.