Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
Advertisements

Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
A tutto il personale.
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA
Indagine Nazionale L’indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche INValSI Roberto Melchiori.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Il Benchmarking: QUALI PROSPETTIVE PER LA TRASFERIBILITÀ A SCUOLA
Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autovalutazione Valutazione, attentamente studiata,
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema dellIstruzione a.s Corso di formazione per i coordinatori distituto Scuola media Cappella-Curzi,
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Piano dell’Offerta Formativa Sabato 2 MARZO 2013
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
La progettazione degli obiettivi connessi agli incarichi dirigenziali Salvatore Ferraro La RETE del F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
LA SCUOLA DELL’AUTONOMIA
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
COMPETENZE DISCIPLINARI
PP3 UOPPSA CSA BO Facchini/Villani Progetto pilota 3Procedure Finalità Obiettivi Struttura Formazione 27 e 28 gennaio 2004 Questionario di rilevazione.
  L’Istituto Regionale di Ricerca Educativa del Lazio, d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, ha condotto una indagine conoscitiva sui.
Autovalutazione di Istituto Piano dell’Offerta Formativa
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
Le scuole e l’autonomia
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Analisi dei Processi Marzo 2009
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Scuola Media A.Diaz Olbia. La Scuola si interroga sul proprio servizio, sul lavoro svolto e ne verifica lefficacia e lefficienza Punti di partenza sono.
MONITORAGGIO POF
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
ANNO SCOLASTICO 12/13 PROGETTO ORARIO INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI PRIME 1.
Autonomie locali e autonomie scolastiche
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Primo Istituto Comprensivo E. De Amicis Massafra (TA) a. s
Funzioni Strumentali del Piano dell’Offerta Formativa ( art
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
ASSEMBLEA FINALE E SEMINARIO DI PRODUZIONE 3 luglio 2002 Progetto F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output Relazione a cura di Mirella Pezzini.
INTESA A SOSTEGNO DELLA CONOSCENZA MINISTERO DELL’ECONOMIA E FINANZA – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE - SINDACATI.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Indagine nazionale Finalità e obiettivi Organizzazione Istituto.
MADDALONI 1 – VILLAGGIO -
Il Sistema Nazionale di Valutazione
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
Il piano triennale dell’offerta formativa 1.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI BERGAMO PETTENI A.S. 2015/2016 COLLEGIO DOCENTI UNITARIO N°1 DEL 1 SETTEMBRE 2015.
Il Comitato di valutazione del docente
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
LA RIFORMA L.107/15 DAL POF AL PTOF a.s
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Francesca Storai I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa Francesca Storai INDIRE Lamezia Terme 8 Aprile 2016.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE SCUOLE PRIMARIE DI APSELLA MONTELABBATE OSTERIA NUOVA.
Le quattro aree di riferimento 1- gestione del POF 2- sostegno al lavoro dei docenti 3- interventi e servizi per gli studenti 4- realizzazione di progetti.
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005

Finalità conoscitive Progetto Pilota Indagine nazionale Evidenziare Evidenziare la politica delle scuole su: progettazione, attuazione del servizio scolastico valutazione degli esiti gestione finanziaria Far emergere Far emergere aree su cui condurre specifiche analisi e riflessioni circa i risultati ottenuti Valorizzare le esperienze Valorizzare le esperienze dei diversi attori partecipanti alla costruzione del servizio scolastico mezzo di condivisione di progettazione e attuazione Utilizzare il processo di valutazione come mezzo di condivisione di progettazione e attuazione del servizio scolastico Studiare nuovi modelli operativi Studiare nuovi modelli operativi per la ricerca educativa per migliorare la collaborazione e la cooperazione tra i diversi attori.

Obiettivi del questionario Fornire un sistema di indicatori e strumenti per la raccolta dei dati relativi al funzionamento e alle prestazioni delle istituzioni scolastiche; Attuare una collaborazione e cooperazione effettiva (anche via integrazione tecnologica) tra Direzioni del MIUR, Uffici scolastici regionali, comunali e Istituti; Rendere complementari e congruenti i dati di altri Progetti in corso (SIVADIS, valutazione dei dirigenti scolatici, Monitoraggio dei finanziamenti della legge 440/97….).

Ambito dellIstituto scolastico: macrocategorie di indagine Identità dellistituzione scolastica Immagine dellIstituto, contesto esterno e interno Organizzazione e gestione del servizio scolastico Gestione risorse, flessibilità orario, programmazione didattica, coordinamento, finanziamento dei progetti …. Linnovazione e lo sviluppo Aggiornamento, progetti finalizzati …. Valutazione e qualità del servizio Monitoraggio dei risultati, azioni di miglioramento …. il principale riferimento è il Piano dellOfferta Formativa (Pof)

Le caratteristiche dello strumentario (a livello scolastico) Si compone di Tre questionari I primi due (identità e organizzazione) dovrebbero essere on line a partire dal 5 febbraio (circa un mese per la compilazione) Il terzo questionario (disponibile verso maggio) sarà relativo a: attività di analisi sui risultati ottenuti soddisfazione degli utenti, miglioramenti,…

Identità dellistituzione scolastica Dati generali Anagrafica, composizione istituto, popolazione scolastica, risorse e dotazioni (fisiche, tecnologiche, finanziarie). Attività di definizione del contesto (esterno) Comunicazioni genitori, reti di scuole, Enti locali e altri enti, accoglienza. Attività di definizione del contesto (interno) Clima interno, controllo competenze iniziali, integrazione.

Organizzazione e gestione del servizio scolastico Attività di organizzazione dellistituto scolastico Responsabilità, comunicazione, ruoli delle persone, flessibilità, integrazione, monitoraggio e verifica delle attività, valutazione interna o autovalutazione. Attività di sviluppo dellistruzione e della formazione Costruzione del curricolo, insegnamenti integrativi, recupero, supporto, continuità. Programmazione didattica, individualizzazione, valutazione profitto. Attività di direzione e coordinamento Provvedimenti amministrativi, negozi giuridici, coordinamento organi distituto.

Valutazione e qualità del servizio (a fine anno scolastico) Attività di analisi sui risultati ottenuti Risultati degli studenti, risultati dei servizi attuati, analisi degli scostamenti. Destinazione degli studenti, soddisfazione degli utenti, miglioramento. Soddisfazione delle famiglie, studenti, altri soggetti, piani di miglioramento.

Indicatori Che informazioni servono? Perché ci sono così tante domande nel questionario? Situazione stabile: Si conoscono gli indicatori a priori Situazione in divenire: Come si sta comportando il sistema? Quali differenze ci sono tra le scuole? Costruzione degli indicatori a posteriori

Lorganizzazione per lindagine nazionale Sono previste: organizzazione esterna istituzionale organizzazione esterna territoriale e locale organizzazione interna organizzazione INVALSI

Organizzazione interna Predisposizione dei documenti e dei dati relativi alla compilazione dei questionari ; Predisposizione dei documenti e dei dati relativi alla compilazione dei questionari ; Controllo delle attività svolte per la raccolta di informazioni. Controllo delle attività svolte per la raccolta di informazioni. Responsabilità: Dirigente scolastico, responsabile delle attività legate allindagine nazionale; Dirigente scolastico, responsabile delle attività legate allindagine nazionale; Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi responsabile della compilazione delle sezioni degli strumenti di carattere amministrativo e finanziario; Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi responsabile della compilazione delle sezioni degli strumenti di carattere amministrativo e finanziario; Figure di riferimento: Referente dellistituzione scolastica, che coordina le attività di compilazione dello strumentario se non effettuato dal dirigente scolastico; Referente dellistituzione scolastica, che coordina le attività di compilazione dello strumentario se non effettuato dal dirigente scolastico; Gruppo di discussione che avrà il compito di compilare i questionari dello strumentario relativo alle attività del servizio scolastico. Gruppo di discussione che avrà il compito di compilare i questionari dello strumentario relativo alle attività del servizio scolastico.