La rete …. Le reti
Finalità Esercizio di autonomia Condivisione risorse Scambio di conoscenze Informazioni Formazione Reciproca convenienza Cultura della di rete, partnership
Cultura di rete Saper lavorare insieme, in integrazione, NON in sostituzione PRIMA allinterno del NUCLEO allinterno delle scuole allinterno di ogni nodo
Il valore aggiunto EUROPA LISBONA 2010 LAVORARE IN PARTNERSHIP ALLARGATA
OBIETTIVI SPECIFICI……. SUPPORTO /SVILUPPO progettualità europea qualità e generatività delle reti
Soggetti della Rete regionale: il quadro istituzionale Terzo settore Mondo del lavoro Nucleo ScuoleScuole polo IRRE Enti locali Regione Province Comuni U.S.R.
Caratteristiche della rete volontaria dinamica paritetica organizzata codificata
Azioni da mettere in atto Rilevazione, mappatura e documentazione dellesistente Conferenze di servizio Seminari tematici e territoriali Informazione diffusa (sito, newsletter,..) Consulenza Tutoraggio attivo Verifica del processo
Il quadro progettuale Gli oggetti progettuali Monitoraggio come valorizzazione dellesistente EUROPA Sfondo integratore Oltre il 2005…… Spazio reale/luogo virtuale