La rete …. Le reti. Finalità Esercizio di autonomia Condivisione risorse Scambio di conoscenze Informazioni Formazione Reciproca convenienza Cultura della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Tavolo Provinciale sulle Politiche Giovanili nel Verbano Cusio Ossola (24 marzo 2005)
Advertisements

Workshop Ambito C Monitoraggio Senigallia 30 Maggio 1 Giugno 2005.
AMBITO B: FORMAZIONE non possiamo non esserci. Non consapevolezza dello sfondo Sfondo piatto Sfondo integratore strategie.
Associazione Nazionale Costruttori Edili Gennaio Formazione Per il management associativo: Spunti per il programma 2011.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LE MARCHE-DIREZIONE GENERALE UFFICIO STUDI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE UFFICIO DI COORDINAMENTO COORDINAMENTO EDUCAZIONE.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Milano 4 dicembre 2002 IL FORUM COME AGGREGAZIONE SOLIDALE DI RISORSE PER IL TERRITORIO vittorio fabricatore - Irre Lombardia Milano 4 dicembre 2002 IL.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Torino 17 – 18 dicembre 2007 La rete EDUCARE ALLEUROPA Competenze chiave per lapprendimento permanente Il nucleo USR Veneto.
Gruppo C - Coordinamento isp. Sebastiano Pulvirenti Seminario Nazionale Europa dellIstruzione Possibili obiettivi e strategie per le reti regionali e interregionali.
EUROPA DELLISTRUZIONE: BILANCI E PROSPETTIVE Antonio Giunta La Spada, DGAI - MIUR Bologna 21 Novembre 2005.
MISSION e STRATEGIE Gruppo A
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Vanna Santi -27 ottobre 2010 ISTRUZIONE PROFESSIONALE.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010
La promozione ed il sostegno dellaffido familiare sono obiettivi prioritari, perché tale strumento trovi diffusione ed adeguato sviluppo su tutto il territorio.
Rimini, 5 novembre mesi dopo…………. Rimini, 5 novembre 2010 Stoccolma, 5 ottobre 2009.
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
Incontro di coordinamento e programmazione eTwinning INDIRE – via Buonarroti 10, Firenze 7 marzo 2006.
LEuropa dellIstruzione: nodi cruciali FRANCESCA BROTTO, DG Affari Internazionali dellIstruzione Scolastica, MIUR ROMA, 8 febbraio 2005.
Dott. Benedetto Scaglione Dirigente USP Como
Un altro welfare: esperienze generative I risultati dellanalisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
Evitare la sindrome di burnt-out Il progetta pilota è un embrione che avvia, ma mai completa nuovi modelli e sistemi. Occorre un rigoroso modello di mainstreaming.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Seminario interprovinciale 23 gennaio 2013 IPSSAR P.Piazza - Palermo 24 gennaio 2013 SMS Dante Alighieri –
NUCLEO dINTERVENTO NUCLEO dINTERVENTO MONITORAGGIO POF EUROPEO Potenza, 5 dicembre 2005 Nucleo dIntervento – USR Basilicata – Maria Di Girolamo.
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie Commissione Permanente per linnovazione e le tecnologie MIT – Regioni Il nuovo progetto CRC Stefano Kluzer V.
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
Arch. Antonia Teatino_Liaison o2italia Il design eco-sostenibile per lo sviluppo locale 19 febbraio 2010, Palermo_Aula Caracciolo, Dipartimento di Storia.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
… RIPRENDIAMO IL FILO Lecco 24 maggio …LINEE GUIDA POPOLAZIONE GENERALE DGR / 2009 Un altro volume della nostra libreria della prevenzione.
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
Reti organizzative per il capacity building Comitato Tecnico Scientifico FLAI-lab ISFOL – Roma 21 maggio 08 Marta Consolini.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Operazione Quadro Regionale TREND Interreg IIIc
Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.
1 Il SIRA come strumento di conoscenza dellambiente Giuseppe Ancilli.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
+ politiche giovanili = + politiche per il domani.
LA PROGRAMMAZIONE COME METODO E PROCESSO DEL GOVERNO REGIONALE La nuova programmazione regionale fra concertazione, partecipazione.
Formarche Assemblea dei Soci ( ). Formarche PARTNERSHIP Università Enti di Ricerca FORMAZIONE E INNOVAZIONE Promozione di nuove cooperative StartUp.
ETwinning Puglia :: 7 marzo 2006 Firenze 1 Puglia::Attività Convegni Provinciali, Regionali, Interregionali, Transnazionali 10 Scuole Polo che hanno creato.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
1/6 La CISL E I PROGETTI EUROPEI Seminario Formativo COSTRUIRE LA RETE CISL PER UNA PROGETTAZIONE EUROPEA EFFICACE ANALISI DEI BANDI, SINERGIE PROGETTUALI,
Sensibilizzazione- Formazione- Supporto nelle scuole della Regione Campania Seminario Palermo Marzo.
SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE : TAVOLO DI COORDINAMENTO REGIONALE SPORTELLI UNICI ATTIVITA’ PRODUTTIVE 20 Dicembre 2005.
03/06/2015 L’esperienza dell’alternanza in Trentino La governance istituzionale Provincia Autonoma di Trento - Servizio Formazione Professionale La Formazione.
Autodiagnosi e Azioni di Miglioramento Implementazione diffusa e Risultati Implementazione diffusa e Risultati Alte Prestazioni EQA Finalist EQA Prizewinner.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
“Governance, Monitoraggio e Valutazione, Riprogrammazione: Laboratori locali di formazione per gli Uffici di Piano” “Il modello di governance provinciale.
Cosa c’è sullo sfondo? Seminario Analisi di sfondo Progetto PICCO Napoli febbraio 2004 Formez.
Programma di Iniziativa comunitaria INTERREG IIIA ITALIA-AUSTRIA Presentazione dell’avviso a presentare proposte progettuali: “Gemellaggi e cooperazione.
Workshop ELI_FIS ELI_CAT Genova, 22 gennaio 2010 Federalismo fiscale: le politiche regionali in ambito catastale e fiscalità locale Azioni interregionali.
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
Transcript della presentazione:

La rete …. Le reti

Finalità Esercizio di autonomia Condivisione risorse Scambio di conoscenze Informazioni Formazione Reciproca convenienza Cultura della di rete, partnership

Cultura di rete Saper lavorare insieme, in integrazione, NON in sostituzione PRIMA allinterno del NUCLEO allinterno delle scuole allinterno di ogni nodo

Il valore aggiunto EUROPA LISBONA 2010 LAVORARE IN PARTNERSHIP ALLARGATA

OBIETTIVI SPECIFICI……. SUPPORTO /SVILUPPO progettualità europea qualità e generatività delle reti

Soggetti della Rete regionale: il quadro istituzionale Terzo settore Mondo del lavoro Nucleo ScuoleScuole polo IRRE Enti locali Regione Province Comuni U.S.R.

Caratteristiche della rete volontaria dinamica paritetica organizzata codificata

Azioni da mettere in atto Rilevazione, mappatura e documentazione dellesistente Conferenze di servizio Seminari tematici e territoriali Informazione diffusa (sito, newsletter,..) Consulenza Tutoraggio attivo Verifica del processo

Il quadro progettuale Gli oggetti progettuali Monitoraggio come valorizzazione dellesistente EUROPA Sfondo integratore Oltre il 2005…… Spazio reale/luogo virtuale