Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia Giorgio Fuà Tassazione ambientale e finanza locale Riunione intermedia SIEP 2011 Carbon tax e permessi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

X Rapporto "Gli italiani e il Solare" con focus su Smart city, efficienza e autoconsumo Ottobre 2013.
Autorità per lenergia elettrica e il gas - APER- Criticità nel sistema dei certificati verdi Autorità per lenergia elettrica e il gas Milano, 25 Marzo.
Capitolo 4 Commercio internazionale e tecnologia
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI Crescita della popolazione e progresso.
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Nuove forme di finanziamento degli Enti locali: effetti finanziari ed economici F. Fiorillo, F. Severini Università Politecnica delle Marche Ancona, 11.
La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Corso « Clean Energy Project Analysis »
Cambiamento climatico
Scuola Superiore di Economia e delle Finanze
LENERGIA ELETTRICA NEL MONDO: CRESCE IL PESO DI CARBONE E GAS Carbone 38,4%38,2%38,0%39,0%38,7%39,1%40,3%39,8%40,3%41,0%41,6%41,0%
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
BSA-Accordo per la ripartizione dell'onere di applicazione del PK - Roma, 16 ottobre Considerazioni sul PRINCIPIO di EQUITA Consumi energetici e.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali Meccanismi flessibili di applicazione del Protocollo di Kyoto: i permessi negoziabili Chiara Mocenni.
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
Il mercato dei beni in economia aperta
Definizione di bene pubblico
Esempi pratici sul mercato del lavoro concorrenziale
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
Elevato debito pubblico
Ian Rodgers Chairman, BUSINESSEUROPE State Aid Working Group Director, UK Steel Globalizzazione, crisi finanziaria, innovazione e cambiamento climatico:
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
Direttiva 2001/77/CE.
La Concorrenza Perfetta e La
CAPITOLO 4 Il Mercato Si Vendica.
LIMPOSIZIONE SUI CONSUMI Lezione 6a Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Strumenti di politica commerciale
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
Microeconomia Corso D John Hey.
Ambiente, energia ed attività industriale: limpatto della limitazione delle emissioni di GES Luigi De Paoli, IEFE-Università Bocconi Camera di Commercio.
Pacchetto clima EU e Green Economy
Oltre Kyoto considerazioni e proposte Vittorio Marletto, ARPA-SIM, Bologna.
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
La Direttiva Emissions Trading: obiettivi, contenuti, prescrizioni
WFD1 La direttiva quadro comunitaria sullacqua (60/2000) e il progetto Aquamoney D. Viaggi DEIAGRA - Università di Bologna, via Fanin, 50, Bologna,
Esempi pratici su: Costi e concorrenza perfetta
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Corso di politica economica Prof Cuffaro Note per le lezioni Esternalità
Istituzioni di economia
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
Edifici Europei non-residenziali “al microscopio” Analisi del mercato terziario Europeo.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Capitolo III. Il mercato dei beni.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Teoria delle imposte introduzione
La teoria economica dei permessi negoziabili
Cambiamenti climatici Evitare di superare 2 °C, si può! Strategie di riduzione Seminario Fima –Ambasciata Francia 23 giugno 2015 Gianni Silvestrini Direttore.
La tassazione dei fondi pensione: ragioni e modalità Aprile 2015 Mefop.
Economia e Organizzazione Aziendale
Le ricadute economiche del PV in Italia
LA GREEN ECONOMY.
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Imposte sui consumi Lezione 17. Classificazione di imposte generali sulle vendite Possono colpire:  Intero valore di un bene  Incremento di valore connesso.
Tassazione e efficienza Lezione 11. Excess burden Perdita secca (EB) è ‘la somma persa in eccesso rispetto a ciò che lo stato preleva’ (Auerbach, 1985)
Transcript della presentazione:

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia Giorgio Fuà Tassazione ambientale e finanza locale Riunione intermedia SIEP 2011 Carbon tax e permessi negoziabili Alberto Majocchi Ancona, 25 febbraio 2011

Gli strumenti per ridurre le emissioni di CO 2 Si possono utilizzare strumenti di prezzo (carbon tax) o strumenti di quantità (emissions permits). Si pone un problema di scelta con informazione imperfetta Lapproccio di Weitzman (Prices vs Quantities,1974): la scelta dello strumento ottimale dipende dalla pendenza relativa delle funzioni di danno e di costo If the slope of the marginal costs is steeper, price controls are more effective, and if the relative slope of marginal damages is steeper, than quantity controls are more effective

La scelta dello strumento ottimale Secondo Roberts e Spence (1976) la forma delle funzioni di danno e di costo variano a seconda dellammontare di abbattimento Se le pendenza cambia lungo le funzioni, anche la scelta dello strumento ottimale può essere influenzata In generale, i permessi negoziabili – o comunque standard quantitativi - sono preferibili se, con costi di mitigazione relativamente costanti (costs optimism), è elevata la probabilità di esiti catastrofici con laumento delle emissioni (threshold effect)

La scelta in condizioni di incertezza Se i benefici marginali della riduzione di emissioni sono assunti più elevati di quelli reali, la scelta dello strumento ottimale non ne è influenzata in quanto il deadweight lossto è analogo con la tassa o con emissions cap Se i costi marginali sono più elevati di quelli previsti, e i benefici marginali non sono molto ripidi, il risultato non è ottimale, ma la tassa provoca un minore eccesso di pressione

Uncertainty over the marginal benefits of abatement MC MB T* A* Abatement (tons) Costs and benefits

Uncertainty over the marginal costs of abatement MC MB T* A** A* Abatement (tons) Costs and benefits MC

Le decisioni dellUnione europea Nel 1992 (in vista di Rio) lUE ha proposto una carbon- energy tax, con lobiettivo di promuovere lenergy-saving e il fuel- switching. Ma la Direttiva non è mai stata approvata dal Consiglio (burden sharing, carbon leakage, settori energy-intensive e competitività) E stata invece adottata una Direttiva (2003/87) che definisce A scheme for greenhouse gas emissions allowance trading within the Community Gli impianti che rientrano nel sistema sono circa , posseduti da società. Più del 50% delle emissioni nel 2008 sono imputabili a 25 società (in prevalenza utilities che producono energia elettrica)

Lallocazione dei permessi I permessi vengono inizialmente allocati gratuitamente con lobiettivo di ridurre nel 2020 del 21% rispetto al 2005 le emissioni degli impianti che producono energia elettrica e delle industrie energy-intensive (circa il 40% delle emissioni nellUE) La distribuzione gratuita dovrebbe essere gradualmente sostituita da un sistema allocativo fondato sulla vendita allasta dei permessi

Limiti del sistema delle quote I prezzi dei permessi sono volatili. A seguito della crisi i prezzi, che a metà 2008 avevano raggiunto i 30 euro per tCO 2, scendono a 8 euro. Dal maggio 2009 il prezzo oscilla fra i 13 e 16 euro Le imprese godono di windfall profits in quanto ricevono assets gratuiti con lassegnazione dei permessi, anche se il valore dei permessi è visto dalle imprese come una compensazione per far fronte ai costi di abbattimento (ma allora non si applica il polluter pays principle)

Un confronto fra tasse e permessi I permessi incidono sui prezzi al consumo come le imposte e hanno quindi un tax interaction effect simile (effetti negativi sullofferta di lavoro), ma non generano entrate e quindi il revenue recycling effect è assente. Il welfare total cost è comunque più elevato rispetto alle imposte (letteratura sul doppio dividendo, Bovenberg e Goulder) Il riciclaggio del gettito può mitigare leffetto regressivo delle imposte sullenergia. Misure compensative analoghe non possono essere finanziate con il sistema dei permessi allocati gratuitamente

Il valore attuale dei permessi sul mercato La proposta Sarkozy per una carbon tax, contestata dal Consiglio Costituzionale per le troppe esenzioni concesse, prevedeva un tasso di 17 euro per tCO 2 Attualmente il prezzo dei permessi sul mercato dei diritti è pari a 14,30 euro per tCO 2 Dato che 1 tCO 2 viene emessa da tep, ossia da 2.23 barili di petrolio, questo prezzo equivale a un prelievo di 6.35 euro (= $ 8.68) al barile Con un prezzo del petrolio di $ il prelievo per ogni barile è pari a circa il 10.2% La Proposta di Direttiva del 1992 prevedeva, a regime, un prelievo pari a $ 10 al barile, con un prezzo del barile intorno a $ 20

La carbon tax come integrazione dellETS Per superare il limite più rilevante dei permessi occorre fissare un floor price che garantisca la redditività degli investimenti necessari per promuovere una low carbon economy. Una carbon tax generalizzata può svolgere questa funzione Con la carbon tax si ottiene un gettito che può essere utilizzato o per finanziare gli investimenti ovvero per ridurre altre imposte distorsive, mentre lETS genera rendite delle imprese Ma la carbon tax deve essere coordinata con il sistema dei permessi

Consumo vs produzione di CO 2 Lapproccio di Kyoto fissa targets per la produzione di carbonio. Ogni paese deve limitare la quantità di emissioni nel suo territorio Molti paesi si sono de-industrializzati e importano i beni di consumo da paesi con bassi costi del lavoro (si produce e si emette in Cina, ma si consuma in Europa e negli Usa) Se si grava sulla produzione e non sul consumo viene incentivato il carbon leakage verso paesi che non hanno introdotto un prezzo per il carbonio

La base imponibile della carbon tax La carbon tax è prelevata su carbone, gas e oli minerali sulla base del rispettivo contenuto di carbonio E più generale dellETS anche se non include le emissioni dalluso agricolo del suolo e la deforestazione Per lelettricità la carbon tax è un prelievo sugli inputs energetici e non sulloutput. Unimposta sulloutput può favorire lenergy-saving, ma non incentiva il fuel-switching Nel settore elettrico i sussidi per le energie rinnovabili possono essere eliminati in quanto la carbon tax renderebbe più convenienti le tecnologie a basso contenuto di carbonio

Il problema della competitività Per non incidere sulla competitività e per evitare i carbon leakages delle imprese energy-intensive, lintroduzione dellimposta dovrebbe essere accompagnato da uno schema di border tax adjustment La tassazione alla frontiera è pari a quella che grava sulla produzione domestica per evitare contrasti con le regole del WTO Per ragioni pratiche si potrebbe applicare inizialmente BTA soltanto nei settori energy-intensive Per lelettricità si potrebbe tener conto del mix energetico del paese dorigine

Il gettito della carbon tax Limposta dovrebbe essere introdotta a livello europeo per evitare distorsioni nel mercato interno Parte del gettito potrebbe essere destinata a finanziare il bilancio dellUnione, anche per garantire le emissioni di Union bonds Parte è destinata a ciascun paese che può scegliere il livello di governo a cui attribuirlo