Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giuseppe Celi 2006, appunti da J.Sloman, Il Mulino
Advertisements

Le imprese in un mercato concorrenziale
Capitolo 11 Concorrenza perfetta
Il trade-off Efficienza-equità
La concorrenza: equilibrio ed efficienza
Corso di Scienza delle finanze
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
Capitolo 12 Il monopolio.
Capitolo 2 Domanda e offerta
Offerta, domanda e politica economica
Le forze di mercato della domanda e dell’offerta
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
LA CONCORRENZA PERFETTA
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
L’approccio economico all’analisi dell’ambiente
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
La Concorrenza Perfetta e La
Il modello ricardiano Il commercio internazionale segue i VC
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
Offerta e Domanda di mercato
Lezioni di Microeconomia Lezione 11
Lezioni di microeconomia
LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
Giuseppe Celi 2006, appunti da J.Sloman, Il Mulino
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
08-Offerta e domanda (2) Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 8 – Una applicazione pratica: il costo dellimposizione fiscale.
7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Offerta e domanda II 7 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
3.Lanalisi neoclassica delle politiche Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
PARTE IX CONCORRENZA PERFETTA.
Lezione 16 Ist. di Economia Politica I – a.a Marco Ziliotti
Esempi pratici su: Costi e concorrenza perfetta
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
10 Appendice Non farsi spaventare da un grafico Non farsi spaventare da un grafico Esci.
Krugman-Wells.
Corso di Economia Industriale
IL BENESSERE SOCIALE Facoltà di scienze economiche e giuridiche
Istituzioni di economia
IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE
Augusto Ninni (Modulo I) Lez 4, 5 Concorrenza
A) approccio ad alcuni concetti micro-economici funzionali alle tematiche del marketing management.
Krugman-Wells.
Benessere economico ed efficienza dei mercati:
Lezione 6 Monopolio ultimo aggiornamento 6 aprile 2011.
Augusto Ninni Lez 4 Concorrenza 1. Configurazione di mercato in cui il singolo operatore – venditore o compratore - a causa delle sue dimensioni non è.
Lezione 11 L’EQUILIBRIO NEI MERCATI CONCORRENZIALI NEL BREVE PERIODO
Mercati concorrenziali:
Il costo della tassazione
Basics di microeconomia
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E L’ECONOMIA DEL BENESSERE
La produzione efficiente dei beni pubblici 1
ECONOMIA.
Elasticità arco: Metodo del punto medio: si calcola la variazione percentuale dividendo la variazione assoluta per il punto medio del’intervallo tra il.
Corso di Microeconomia [A/K]: Esame scritto e orale (facoltativo)
Capitolo 15 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
L’elasticità e le sue applicazioni
Capitolo 13 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Il commercio internazionale
1. I Sistemi economici si distinguono in base al grado di “intervento pubblico” in economia economia totalmente pianificata economia mista economia pura.
Zanichelli, quarta edizione.
CAPITOLO 7 (ed. 2013) La tassazione. 2 Questo capitolo: Presenta insieme il materiale relativo alla tassazione Nella vecchia edizione del Krugman-Wells.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Efficienza del mercato Surplus produttore Surplus consumatore P 0 Q Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio Offerta D A C B D E.
Transcript della presentazione:

Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Capitolo 7 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw 1 1 1

Due problemi di efficienza Come si misura l’efficienza collettiva (cosiddetta “allocativa”) in presenza di interessi contrapposti? Il meccanismo di mercato è guidato dai prezzi, ma: per i consumatori, ovviamente, i prezzi sono “sempre” troppo alti per i produttori, altrettanto ovviamente, i prezzi sono “sempre” troppo bassi Come si può definire un prezzo “adeguato”? 3 2 2

Due problemi di efficienza 2. Quando l’equilibrio di mercato è efficiente? Finora: analisi positiva del mercato Ora: analisi normativa Ci chiediamo: L’allocazione delle risorse prodotta dal mercato è desiderabile? In che senso? Come si misura l’’interesse collettivo’ (detto “benessere sociale”)? 3 2 2

Misure del benessere La cosiddetta “rendita (o surplus) del consumatore” misura il beneficio della partecipazione al mercato per il compratore La cosiddetta “rendita (o surplus) del produttore” misura l’analogo beneficio per il venditore Le curve di domanda e offerta possono essere utilizzate per definire tali rendite. 5 5 5

Rendita del consumatore La “disponibilità a pagare” è la somma massima che un compratore è disposto a pagare per ottenere un certo bene Misura il valore monetario che il compratore attribuisce al bene o al servizio acquistato 9 6 6

Rendita del consumatore La curva di domanda di mercato descrive le quantità che i compratori sarebbero disposti ad acquistare ai differenti prezzi Chiaramente, la “disponibilità marginale a pagare” (ovvero quanto si è disposti a pagare per un’unità aggiuntiva del bene) è indicata dalla curva di domanda! 6 8 8

Rendita del consumatore La rendita del consumatore è la differenza tra la disponibilità a pagare di un compratore e il prezzo che paga effettivamente comperando su di un mercato, per ciascuna unità acquistata 10 9 9

Esempio: disponibilità a pagare un disco raro di Elvis? 11 10 10

Esempio: disponibilità a pagare un disco raro di Elvis? 11 10 10

Esempio: disponibilità a pagare un disco raro di Elvis? 11 10 10

Esempio: disponibilità a pagare un disco raro di Elvis? 11 10 10

Riassunto: la tabella di domanda 11 11 11

Rendita del consumatore e curva di domanda 13 12 12

Rendita del consumatore e curva di domanda Prezzo del disco 100 80 70 50 1 2 3 4 Quantità di dischi 13 13 13

Rendita del consumatore e curva di domanda Prezzo del disco 100 Rendita del consumatore di John (20 euro) 80 70 50 1 2 3 4 Quantità di dischi 13 14 14

Rendita del consumatore e curva di domanda Prezzo del disco 100 Rendita del consumatore di John (30 euro) 80 70 50 1 2 3 4 Quantità di dischi 13 15 15

Rendita del consumatore e curva di domanda Prezzo del disco 100 Rendita del consumatore di John (30 euro) 80 Rendita del consumatore di Paul (10 euro) 70 50 1 2 3 4 Quantità di dischi 13 16 16

Rendita del consumatore e curva di domanda Prezzo del disco 100 Rendita del consumatore di John (30 euro) 80 Rendita del consumatore di Paul (10 euro) 70 Rendita del consumatore totale (40 euro) 50 1 2 3 4 Quantità di dischi 13 17 17

Rendita del consumatore e curva di domanda Prezzo del disco 100 Rendita del consumatore di John (30 euro) 80 Rendita del consumatore di Paul (10 euro) 70 Rendita del consumatore totale (40 euro) 50 Domanda 1 2 3 4 Quantità di dischi 13 18 18

Rendita del consumatore e prezzo Rendita del consumatore = area tra la curva di domanda e il livello del prezzo, ovvero la differenza tra disponibilità (marginale) a pagare e prezzo, per ciascuna unità acquistata  C’è ovviamente una relazione negativa tra prezzo di mercato e rendita del consumatore 15 19 19

Effetti delle variazioni di prezzo sulla rendita del consumatore 17 20 20

Effetti delle variazioni di prezzo sulla rendita del consumatore Domanda Quantità 17 21 21

Effetti delle variazioni di prezzo sulla rendita del consumatore Domanda Q1 Quantità 17 22 22

Effetti delle variazioni di prezzo sulla rendita del consumatore iniziale C P1 B Domanda Q1 Quantità 17 24 24

Effetti delle variazioni di prezzo sulla rendita del consumatore iniziale C P1 B P2 Domanda Q1 Q2 Quantità 17 25 25

Effetti delle variazioni di prezzo sulla rendita del consumatore consumatori iniziali C Rendita dei P1 B nuovi consumatori F P2 D E Rendita addizionale per i consumatori Domanda iniziali Q1 Q2 Quantità 17 28 28

Un po’ di matematica … Matematicamente, la rendita del consumatore è l’area tra la curva di domanda e l’asse su cui è indicato il prezzo. Perciò, se la quantità QD(p) viene acquistata al prezzo p:

Un po’ di matematica … Comunque, se la curva di domanda è lineare, l’area corrispondente alla rendita del consumatore diventa quella di un triangolo rettangolo ed è data da:

Rendita del produttore La curva di offerta:  descrive le quantità che i vari produttori sono disposti a vendere ai vari prezzi  indica la loro disponibilità marginale a vendere, ovvero la somma minima che possono accettare di ricevere per produrre un ammontare addizionale di un certo bene. Quest’ultima è determinata dal costo marginale di produzione (misurato come costo opportunità), ovvero per un’unità di prodotto addizionale. 22 32 32

Rendita del produttore Si noti che al crescere del prezzo di mercato, anche produttori meno efficienti possono entrare sul mercato. La rendita del produttore è la differenza tra il prezzo pagato al venditore e il costo (marginale) opportunità da lui sostenuto, per ogni unità prodotta Misura il beneficio monetario della partecipazione al mercato per il venditore. 24 34 34

Esempio: disponibilità a vendere un disco raro di Elvis 11 35 35

Esempio: disponibilità a vendere un disco raro di Elvis 11 35 35

Esempio: disponibilità a vendere un disco raro di Elvis 11 35 35

Esempio: disponibilità a vendere un disco raro di Elvis 11 35 35

Riassunto: tabella di offerta Prezzo Venditori Quantità offerta P  900 Bill, Charlie, Keith e Mick 4 800  P < 900 Bill, Charlie, Keith 3 600  P < 800 Bill, Charlie 2 500  P < 600 Bill 1 P < 500 Nessuno

Misurare la rendita del produttore con la curva di offerta 26 37 37

Misurare la rendita del produttore con la curva di offerta Prezzo 900 800 600 500 1 2 3 Quantità 26 38 38

Misurare la rendita del produttore con la curva di offerta Prezzo 900 800 600 500 Rendita di Bill (100 euro) Se p=600 1 2 3 Quantità 26 39 39

Misurare la rendita del produttore con la curva di offerta Prezzo 900 800 Rendita di Charlie (200 euro) Se p=800 600 500 Rendita di Bill (300 euro) se p=800 1 2 3 Quantità 26 41 41

Misurare la rendita del produttore con la curva di offerta Prezzo Rendita totale del Produttore (500 euro) $900 800 Rendita di Charlie (200 euro) 600 500 Rendita di Bill (300 euro) 1 2 3 Quantità 26 42 42

Misurare la rendita del produttore con la curva di offerta Prezzo Offerta Rendita totale del produttore (500 euro) $900 800 Rendita di Charlie (200 euro) 600 500 Rendita di Bill (300 euro) 1 2 3 Quantità 26 43 43

Effetti delle variazioni di prezzo sulla rendita del produttore 26 44 44

Effetti delle variazioni di prezzo sulla rendita del produttore Offerta B P1 C Rendita del produttore iniziale A Q1 Q2 Quantità 26 47 47

Effetti delle variazioni di prezzo sulla rendita del produttore Offerta P2 B P1 C Rendita del produttore iniziale A Q1 Q2 Quantità 26 48 48

Effetti delle variazioni di prezzo sulla rendita del produttore Rendita addizionale per il produttore iniziale Offerta D E P2 F B P1 C Rendita del produttore iniziale Rendita del nuovo produttore A Q1 Q2 Quantità 26 52 52

Rendita del produttore La Rendita del produttore è l’area compresa tra la curva di offerta e l’asse su cui è indicato il prezzo. Matematicamente, se la quantità QO(p) è offerta al prezzo p:

Un po’ di matematica … Comunque, se la curva di offerta è lineare, l’area corrispondente alla rendita del produttore è di nuovo quella di un triangolo rettangolo ed è data da:

Efficienza del mercato In un mercato con concorrenza perfetta e senza “esternalità”: Benessere sociale = rendita consumatore + rendita produttore = (disponibilità a pagare – prezzo) + (prezzo – disponibilità a vendere) = disponibilità a pagare – disponibilità a vendere, per ciascuna unità scambiata 32 53 53

Rendita del consumatore e rendita del produttore in un mercato in equilibrio Prezzo A D Offerta Prezzo di equilibrio E Domanda B C Quantità di equilibrio Quantità 33 56 56

Rendita del consumatore e rendita del produttore in un mercato in equilibrio Prezzo A D Offerta Prezzo di equilibrio E Rendita del produttore Domanda B C Quantità di equilibrio Quantità 33 57 57

Rendita del consumatore e rendita del produttore in un mercato in equilibrio Prezzo A D Offerta Rendita del consumatore Prezzo di equilibrio E Rendita del produttore Domanda B C Quantità di equilibrio Quantità 33 58 58

Efficienza allocativa L’efficienza allocativa è raggiunta quando l’”allocazione delle risorse” massimizza il benessere collettivo (e dunque non ci sono sprechi dal punto di vista dell’intera società). L’allocazione di mercato in concorrenza perfetta raggiunge l’efficienza allocativa! Ovvero, il benessere collettivo è il più elevato possibile, come si vede facilmente. 32 54 54

Efficienza “paretiana” Una situazione si dice ‘paretianamente efficiente’ se “non c’è modo” di migliorare la condizione di un soggetto senza per questo peggiorare quella di qualche altro soggetto. Si tratta di una definizione “debole” di efficienza, come “assenza di sprechi” dal punto di vista collettivo (capp. 1 e 2). Si noti che un’allocazione allocativamente efficiente è anche efficiente nel senso di Pareto!

Equilibrio di mercato ed efficienza allocativa In un libero mercato: l’offerta di un bene va a quei compratori che valutano di più il bene la domanda di un bene é soddisfatta dai venditori che possono produrlo al costo più basso Viene prodotta la quantità di beni che rende massima la somma della rendita dei consumatori e di quella dei produttori 35 59 59

Efficienza e ragionamento “marginale” Si noti che si può determinare la quantità allocativamente efficiente paragonando i benefici e i costi marginali collettivi: una certa quantità è efficiente se e solo se non è possibile ottenere un miglioramento collettivo producendo un’unità in più o in meno.

Dimostrazione grafica Prezzo Offerta Valore Costo del del compratore venditore Costo Valore del del venditore compratore Domanda Quantità di Quantità equilibrio Il valore del compratore Il valore del compratore è superiore al costo del venditore. inferiore al costo del venditore.

Efficienza del mercato Si noti che il benessere sociale non dipende dal prezzo pagato dai consumatori e ricevuto dai venditori, ma solo dalla quantità scambiata! Tuttavia il ruolo del prezzo è fondamentale, perché c’è un solo prezzo (quello di equilibrio) che, riflettendo il valore socialmente adeguato del prezzo, realizza un’allocazione di mercato efficiente. Inoltre, ovviamente, il prezzo influenza la distribuzione del benessere collettivo tra produttori e consumatori.

La mano invisibile In un mercato (perfettamente) concorrenziale ci sono molti compratori e venditori, ognuno motivato dal suo interesse Grazie al sistema dei prezzi (un meccanismo di coordinamento e comunicazione impersonale): le decisioni individuali di compratori e venditori conducono ad un’allocazione efficiente delle risorse! Questo è il risultato della cosiddetta “mano invisibile” di Adam Smith. 36 62 62

E’ sempre vero il “teorema” della mano invisibile ? No, in almeno due casi Potere di mercato Esternalità In questi casi, si parla di FALLIMENTI DEL MERCATO 36 62 62

Potere di mercato Potere di mercato = quando compratori o venditori hanno qualche controllo su prezzi di mercato Si tratta di mercati in “concorrenza imperfetta” (monopoli, oligopoli, etc.) Il potere di mercato genera inefficienze (=“fallimenti del mercato”), perché i prezzi di mercato non rispecchiano il costo sociale delle risorse 38 67 67

Esternalità Esternalità: quando le decisioni di compratori e venditori hanno effetti “esterni” diretti, con costi e benefici collaterali su terzi non partecipanti allo scambio di mercato Le esternalità generano inefficienze (=“fallimenti del mercato”), perché anche in questo caso i prezzi di mercato non rispecchiano il costo sociale delle risorse 39 68 68

Conclusione La rendita del consumatore e quella del produttore misurano i benefici che il consumatore e il produttore possono trarre dal partecipare al mercato 69

Conclusione Un’allocazione delle risorse che massimizzi la rendita totale (= rendita consumatore + rendita produttore) si dice “efficiente” Il potere di mercato e le esternalità possono causare risultati inefficienti e fallimenti del mercato. 71

Conclusione Ora sappiamo che i controlli dei prezzi (e, parzialmente, la tassazione) generano inefficienza perché riducendo la quantità scambiata riducono il benessere collettivo. E tuttavia vi potrebbero essere ragioni di equità (connesse ad una diversa distribuzione del benessere collettivo) per tali interventi sul mercato. Ragioni che vanno confrontate con i costi di efficienza ora esaminati (oltre che con gli altri aspetti già discussi). 71