Intelligenza Artificiale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“ LAUREE SCIENTIFICHE ”
Advertisements

LOGICA.
Algebra di Boole Casazza Andrea 3EA I.I.S. Maserati.
Sistemi dinamici discreti e computabilità intrinseca
Informatica Generale Marzia Buscemi IMT Lucca
Sommario Nelle lezioni precedenti abbiamo introdotto tutti gli elementi che formano un particolare tipo di linguaggio logico, denominato linguaggio predicativo.
Cos’è la LOGICA?.
Intelligenza Artificiale
Intelligenza Artificiale
(sommario delle lezioni in fondo alla pagina)
Deduzione naturale + Logica & Calcolabilità
Semantica, inferenza e logica
Il ragionamento classico
Introduzione alle “Ricerche sulla teoria della dimostrazione” (1930)
Introduzione alla Logica Modale.
L’ALGEBRA NEI PROGRAMMI
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 7 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Algebra di Boole ed elementi di logica
Corso di Informatica (Programmazione)
IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA
PIANO LAUREE SCIENTIFICHE 2011/2012
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
LOGICA E MODELLI Logica e modelli nel ragionamento deduttivo A cura di Salvatore MENNITI.
Fondamentidi Programmazione Corso: Fondamenti di Programmazione Classe: PARI-DISPARI Docente: Prof. Luisa Gargano Testo: Aho, Ulman, Foundations of Computer.
Semantica per formule di un linguaggio proposizionale p.9 della dispensa.
Unità Didattica 1 Algoritmi
Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione
L'algebra di Boole e le sue applicazioni
Indice: L’algebra di Boole Applicazione dell’algebra di Boole
Intelligenza Artificiale
Intelligenza Artificiale
Algebra di Boole L’algebra di Boole è un formalismo che opera su variabili (dette variabili booleane o variabili logiche o asserzioni) che possono assumere.
Intelligenza Artificiale
Intelligenza Artificiale - AA 2001/2002 Logica formale (Parte 2) - 1 Intelligenza Artificiale Breve introduzione alla logica classica (Parte 2) Marco Piastra.
Intelligenza Artificiale
Intelligenza Artificiale - AA 2002/2003 Logica formale (Parte 2) - 1 Intelligenza Artificiale Breve introduzione alla logica classica (Parte 2) Marco Piastra.
Introduzione ~ 1850 Boole - De Morgan – Schroeder ALGEBRA BOOLEANA
1 Elementi di calcolo proposizionale Marco Maratea INF Teoria Gruppo 7 Corso G.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
Algebra di Boole … logica matematica Progetto Eracle 2
Logica Matematica Seconda lezione.
Lezione 1 Linguaggi di programmazione – Algoritmi –Istruzioni
Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della
INFORMATICA MATTEO CRISTANI. INDICE CICLO DELLE LEZIONI LEZ. 1 INTRODUZIONE AL CORSO LEZ. 2 I CALCOLATORI ELETTRONICI LEZ. 3 ELEMENTI DI TEORIA DELL INFORMAZIONE.
Le forme del ragionamento deduttivo
Pierdaniele Giaretta Primi elementi di logica
Corso di logica matematica
La logica è lo studio del ragionamento.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Algebra di Boole ed elementi di logica Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata.
Algebra di Boole.
Circuiti logici.
La logica Dare un significato preciso alle affermazioni matematiche
Rappresentazione dell'informazione
Algebra di Boole L’algebra di Boole è un formalismo che opera su variabili (dette variabili booleane o variabili logiche o asserzioni) che possono assumere.
AOT Lab Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università degli Studi di Parma Intelligenza Artificiale Rappresentazione della Conoscenza e Ragionamento.
Intelligenza Artificiale
Intelligenza Artificiale - AA 2002/2003 Logiche non classiche - 1 Intelligenza Artificiale Breve introduzione alle logiche non classiche Marco Piastra.
Rappresentazione dell'informazione 1 Se ho una rappresentazione in virgola fissa (es. su segno e 8 cifre con 3 cifre alla destra della virgola) rappresento.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Copyright © Istituto Italiano Edizioni Atlas
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Algebra di Boole ed elementi di logica Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata.
Introduzione alla LOGICA MATEMATICA Corso di Matematica Discreta. Corso di laurea in Informatica. Prof. Luigi Borzacchini III. La logica delle proposizioni.
VERITA’ SCIENTIFICA tra certezza ed incertezza QUID EST VERITAS? «La verità non è il genere di cosa su cui sia utile teorizzare».(R. Rorty) 1.
Le proposizioni DEFINIZIONE. La logica è un ramo della matematica che studia le regole per effettuare ragionamenti rigorosi e corretti. DEFINIZIONE. Una.
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
Transcript della presentazione:

Intelligenza Artificiale Breve introduzione alla logica classica (Parte 1) Marco Piastra

Introduzione alla logica formale Parte 1. Preambolo: l’algebra di Boole e la logica Parte 2. Logica proposizionale Parte 3. Logica predicativa del primo ordine

Testi consigliati Magnani, L., Gennari, R. Manuale di Logica Guerini Scientifica, 1997 Lolli, G. Introduzione alla logica formale il Mulino, 1988 Asperti, A., Ciabattoni, A. Logica a informatica McGraw-Hill, 1997 Crossley et al. Che cos’è la logica matematica? Boringhieri, 1972

l’algebra di Boole e la logica Parte 1 Preambolo: l’algebra di Boole e la logica

Algebra di Boole Un’algebra di Boole è formata da: un insieme X due operazioni binarie  e : commutative: A  B = B  A associative: (A  B)  C = A  (B  C) distributive: A  (B  C) = (A  B)  (A  C) dotate di elementi identità  e T: A  = A A  T = A una operazione unaria  tale per cui: A  A = T A  A =  (A, B, C  X )

Proposizioni e connettivi L’insieme X è costituito da un insieme di proposizioni in un certo ambito discorsivo {“Giorgio è un essere umano”, “Silvia è la genitrice di Giorgio”, “Giorgio è un bipede senza piume”, “Giorgio è contento”, etc.} Ciascuna proposizione può essere vera (1) o falsa (0) Le operazioni binarie sono OR () e AND () L’operazione unaria è il NOT () A B A  B 1 A B A  B 1 Le tavole di verità A A 1

Formule e significato Elementi fondamentali dell’algebra delle proposizioni: un insieme di proposizioni atomiche {a, b, c, d, ...} a ciascuna proposizione atomica viene attribuito un significato, inteso come valore di verità: v : X  {0, 1} Le formule sono espressioni costruite per composizione di proposizioni, connettivi e parentesi (A  B)  C (“Giorgio è un essere umano” OR “Silvia è la genitrice di Giorgio”) AND “Giorgio è un bipede senza piume” Il significato delle formule composite viene determinato componendo algebricamente il significato delle proposizioni atomiche vero-funzionalità A B A  B v(A) = 1 v(B) = 1 v(A  B) = 1 v(A) = 0 v(B) = 0 v(A  B) = 0 Per ogni formula di n proposizioni si hanno 2n combinazioni possibili

Interpretazioni e soddisfacimento Esempio: : (a  b )  c (“Giorgio è umano” OR “Silvia è madre di Giorgio”) AND “Giorgio è un bipede senza piume” Un’interpretazione v è una assegnazione di significato a tutte le proposizioni atomiche nell’ambito discorsivo X Una interpretazione soddisfa una formula  sse v() = 1 a b 1 c a  b (a  b)  c

Tautologie e contraddizioni Una tautologia è una formula  tale per cui v() = 1 per qualsiasi interpretazione v Esempio: (A  B)  (B  A) Una contraddizione è una formula  tale per cui v() = 0 per qualsiasi interpretazione v Esempio: (A  A) A B A  B B  A (A  B)  (B  A) 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 A A A  A 1 1

Algebra delle proposizioni L’algebra delle proposizioni è definita su un insieme di proposizioni atomiche X = {a, b, c, d, ...} sono ‘atomiche’ in quanto non consideriamo la struttura interna ma solo il valore di verità Gli operatori sono:  (AND),  (OR),  (NOT) Gli elementi identità sono: T (tautologia),  (contraddizione) La semantica degli operatori è definita in funzione delle interpretazioni v Il valore delle formule composite può essere determinato a partire dalla interpretazione delle affermazioni atomiche L’algebra delle proposizioni è un’algebra di Boole Tutto qui? Ed il ragionamento?

Relazione tra affermazioni Premesse: 1: (a  b)  c NOT (“Giorgio è umano” AND NOT “Silvia è madre di Giorgio”) OR “Giorgio è un bipede senza piume” 2: c  b  d NOT “Giorgio è un bipede senza piume” OR “Silvia è madre di Giorgio” OR “Giorgio è contento” 3: d  a “Giorgio è contento” OR “Giorgio è umano” 4: b NOT “Silvia è madre di Giorgio” Affermazione: : d “Giorgio è contento” Qual’è il legame logico tra le premesse? E tra le premesse e l’affermazione finale?

Conseguenza logica Eseguendo il calcolo diretto per l’esempio precedente: Tutte le interpretazioni v che soddisfano {1, 2, 3, 4} soddisfano anche  Relazione di conseguenza logica : 1, 2, 3, 4   a b c d 1 2 3 4  1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

Logica in generale La conseguenza logica è una relazione tra formule (o insiemi di formule) In generale, in logica si studia la relazione tra le formule di un sistema logico-simbolico in cui: il linguaggio delle formule è definito con precisione il significato delle formule è stabilito in modo non ambiguo Le relazioni studiate riguardano la struttura dei ragionamenti e non il ‘senso’ comune delle formule nell’ambito discorsivo di riferimento (logica formale) Quindi, il significato delle formule viene stabilito in riferimento ad una struttura astratta (p. es. {0, 1}) e non ad una situazione effettiva (p.es. Giorgio e Silvia, bipedi)

Obiettivi Rappresentazione esatta della conoscenza Tecniche di calcolo dato che in un sistema logico-simbolico : il linguaggio è definito con precisione la semantica è chiara e non ambigua la relazione tra le formule descrive il legame logico possiamo distinguere i ragionamenti corretti da quelli fallaci (ammesso di riuscire a formalizzarli) Tecniche di calcolo il calcolo diretto della relazione di conseguenza tramite le tavole è scomodo (e non è sempre possibile) occorre trovare tecniche più comode e pratiche Automatizzazione se poi queste tecniche di calcolo sono deterministiche (cioè non richiedono particolare ingegno) si può pensare di far ‘ragionare’ le macchine

Cenni storici - Le origini Che i ragionamenti abbiano una struttura formale è un fatto accettato sin dall’antichità (vedi Aristotele) La logica moderna (dalla seconda metà dell’800) nasce dal desiderio di dare forma rigorosa al discorso scientifico Il progetto originale (Frege 1884) creare un linguaggio perfetto da cui viene eliminato ogni elemento intensionale (il ‘senso’ comunemente attribuito ai termini ed alle frasi) a vantaggio della componente estensionale (il riferimento oggettuale, cioè “ciò di cui si parla”) Espresso in questo modo, ciascun ragionamento descrive solo gli oggetti a cui si riferisce e non dipende dal modo di descriverli

Cenni storici - Le speranze Un linguaggio perfetto per la scienza ed, in particolare, per la matematica (G. Frege, fine ‘800) Un metodo per dimostrare la fondatezza (intesa come non contraddittorietà) di tutte le teorie matematiche (D. Hilbert, fine ‘800) Un sistema di calcolo che renda la dimostrazione dei teoremi un fatto puramente meccanico (D. Hilbert, fine ‘800) Una base per la costruzione di macchine intelligenti (Nilsson e molti altri, anni ‘80) Una tecnologia radicalmente innovativa per fare carriera e/o una montagna di quattrini (Accademia e industria del software, anni ‘80 e inizio ‘90)

Cenni storici - Le delusioni Il ‘linguaggio perfetto’ di Frege non è esente da contraddizioni (B. Russell, anni ‘10) Qualunque formalismo logico che possa descrivere la teoria elementare dei numeri contiene delle proposizioni indimostrabili (K. Gödel, anni ‘30) In qualunque formalismo logico dello stesso tipo non è possibile dimostrare la fondatezza del sistema medesimo (K. Gödel, anni ‘30) Il calcolo dei predicati è indecidibile per via automatica (A. Church, anni ‘50) Le macchine basate sul logic programming sono lente, complicate ed assai poco ‘intelligenti’ (Esperienza scientifica ed industriale, anni ‘90)

Logica e intelligenza artificiale Il collegamento è evidente: “AI is the study of mental faculties through the use of computational models” (Charniak e McDermott 1985) Lo studio della logica ha un grande valore propedeutico: lo studio del ragionamento formale aiuta a chiarire i problemi legati alla rappresentazione cognitiva come preambolo alla costruzione di modelli computazionali (p.es. perchè è così difficile far ragionare le macchine) Un modello computazionale in cui è prevista la capacità di effettuare ‘ragionamenti’ è un sistema logico la logica consente in questo caso di analizzare le caratteristiche dei processi inferenziali anche tramite la definizione di logiche speciali, che descrivono particolari tipi di ragionamento (p. es. logica probabilistica, logica temporale)