Decadimento radioattivo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il linguaggio della statistica
Advertisements

STRUTTURA DELL'ATOMO Protoni (p+) Neutroni (n°) Elettroni (e­) Gli atomi contengono diversi tipi di particelle subatomiche.
Le forze nucleari Forza nucleare di interazione forte
Chimica nucleare Radiazioni alfa, beta, gamma Decadimento radioattivo
L13 Il processo di modellizzazione Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Studio del moto di una palla che rimbalza
Un altro esempio di linearizzazione
Legge del raffreddamento di Newton
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
Le reazioni chimiche - aspetti quantitativi
Convenzioni di scrittura
ESPONENZIALI E LOGARITMI
La teoria di portafoglio: cap.7-9
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
Leggi matematiche, curve e funzioni
Fisica: lezioni e problemi
Decadimenti nucleari fissione fusione trasmutazione elementi naturale e artificiale datazione reperti.
INCONTRI DI FISICA 2002 Riconoscimento di radionuclidi dall'andamento orario dei conteggi di un preparato radioattivo TUTOR: Dr. Adolfo Esposito Esperto.
Modelli Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali a.a
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
Studio del moto di una palla che rimbalza
Studio del moto di un ascensore
1 Problema Un viaggio in automobile studiare il moto di unautomobile misurandone l'accelerazione Registriamo laccelerazione dell automobile ogni 0.2 s.
L’equazione di Schroedinger e la sua soluzione detta funzione d’onda dimensione energia distribuzione e- n forma distribuzione l Orientamento distribuzione.
Instabilità nucleare.
Università degli studi di Torino Corso SIS AA
Riassunto della prima lezione
ma differente numero di neutroni.
Emivita Fisica (T1/2) e Vita Media (T)
INTERPOLAZIONE Si parla di processo di interpolazione quando, conoscendo una serie di dati, sperimentali o statistici, riguardo ad un evento, si vuole.
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione I)
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
QUANDO È NATA LA TERRA? UN’APPLICAZIONE “INTERESSANTE” DELLE EQUAZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE Il metodo di datazione qui proposto ci permette di vedere.
Leggi del decadimento Il tempo che trascorre affinchè un nucleo instabile decada è soggetto ad una legge probabilistica e caratteristico per ogni radionuclide.
Fenomeni di crescita e decrescita
RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi.
Statistica Che cos’è?.
La radioattività Si definisce radioattività la proprietà che hanno gli atomi di alcuni elementi di emettere spontaneamente radiazioni ionizzanti Non è.
Trasmutazioni degli elementi.
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
La radioattività o decadimento radioattivo è la transizione di alcuni nuclei atomici instabili verso uno stato avente energia minore, attraverso l’emissione.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Valenza didattica (aggiunta e principale) Contesto Tematica
Fisica: lezioni e problemi
L'ATOMO.
La statistica.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
DATAZIONE DI UN FOSSILE
Introduzione al corso Fabio Bossi, Laboratori Nazionali di Frascati INFN.
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
? L A S I N D O N E.
Decadimento radioattivo
STATISTICHE DESCRITTIVE
Riproduzione per scissione, Fissione, Decadimento radioattivo
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
Half-time (o tempo di dimezzamento) : Con tale valore di k il modello può essere utilizzato per avere predizioni di per tempi.
Meccanica - I moti 1. Il moto uniforme I.
1. Il nucleo. La radioattività
SCORIE ?... NO, GRAZIE!!! Dott.ssa Alessandra Seu.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle di Donato Di Ferdinando.
I GRAFICI – INPUT 1.
E RADIOATTIVITÀ invio Le particelle che compongono il NUCLEO atomico sono chiamate NUCLEONI C OSTITUENTI DEL NUCLEO NEUTRONI carica elettrica neutra.
Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 4° modulo: Calcoli statistici, Regressione Prof.
1 Statistica descrittiva 2. Sintetizzare i dati con degli indici Come descrivere una variabile in un insieme di osservazioni 1. Utilizzare rappresentazioni.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Decadimento Radioattivo.
Transcript della presentazione:

Decadimento radioattivo

La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi tramite i quali dei nuclei atomici instabili emettono particelle subatomiche per raggiungere uno stato di stabilità Non e’ possibile prevedere il momento esatto in cui un atomo instabile decadrà in uno più stabile, MA

dato un campione di una sostanza radioattiva, si nota che il numero di decadimenti in funzione del tempo segue una precisa legge statistica. Il numero di decadimenti atteso in un intervallo di tempo dt è proporzionale al numero di atomi presenti. Questa legge può essere descritta tramite la equazione differenziale del primo ordine :

l = 1/t la cui soluzione è: che rappresenta un decadimento esponenziale. l è detta costante di decadimento ed è legata ad un’altra costante, indicata solitamente con il simbolo t, la vita media l = 1/t La vita media dei vari radionuclidi può variare da 109 anni fino a 10-6 secondi.

Un altro parametro molto usato per descrivere un decadimento radioattivo è il tempo di dimezzamento t1/2. Dato un campione di un particolare radionuclide, il tempo di dimezzamento indica il tempo impiegato perché il numero di nuclei attivi sia ridotto alla metà del numero iniziale. L'insieme degli elementi ottenuti per decadimenti successivi costituisce una famiglia radioattiva. In natura esistono tre famiglie radioattive principali: la famiglia dell'uranio, quella dell'attinio e quella del torio

obiettivo: studiare il decadimento di uno degli isotopi del Protoattinio, m234-Pa. contatore Geiger-Muller

Costruiamo una tabella con i dati raccolti Trasferiamo la tabella su un foglio EXCEL

Costruiamo il grafico dei conteggi al minuto in funzione del tempo in un grafico selezione grafico dispersione (no linee congiungenti i punti) per avere un’idea di come varia il moto dell’ascensore nel tempo rappresentiamo su un grafico l’accelerazione in funzione del tempo e proviamo a capire cosa succede anche solo qualitativamente, prima di fare i conti.

Osserviamo il grafico. E’ in accordo con quanto ci aspettiamo? Come varia il numero dei decadimenti? Qual era il numero medio di decadimenti all’istante iniziale? Possiamo dire dopo quanto tempo il numero di decadimenti si è dimezzato?

Qualche informazione più quantitativa: Grafico con linea di tendenza: Che significato ha il numero 722.13? E 0.0088? Possiamo calcolare con precisione il tempo di dimezzamento?

Confrontiamo il risultato ottenuto dalla nostra misura con le tavole dell’Università di Lund: