C.S.E.4.1 COSTRUZIONI E STRUMENTAZIONE ELETTRONICHE Lezione n° 4 PackagingPackaging MCMMCM.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SDRx_TRX Transceiver SDR con il DDS AD9912
Advertisements

Cenni sugli amplificatori
Mezzi trasmissivi metallici
Concetti teorici di base della tecnologia dell’informazione
Prof. Emanuele Marino Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
ANALISI DI CIRCUITI PER LAMPADE A FLUORESCENZA
Dr. Francesco Fabozzi Corso di Informatica
Reti Logiche A Lezione n.1.4 Introduzione alle porte logiche
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
Architetture e Tecnologie per Terminali Wireless
COSTRUZIONI E STRUMENTAZIONE ELETTRONICHE
Motori ad alto rendimento per l’Efficienza Energetica Tecnologia e risparmi Andrea Solzi ANIE – Energia.
Dispositivi optoelettronici (1)
Introduzione DSP. Trestino Cosmo Università degli studi di Padova Capitolo 1, Slide 2 Obiettivi della lezione Perché elaborare i segnali in digitale ?
Laboratorio di Strumentazione Elettronica
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 I Transistori I transistor sono dispositivi con tre terminali sviluppati dal I tre terminali.
Famiglia IIL (1) Integrated Injection Logic (IIL o I2L )
La conversione analogico-digitale, campionamento e quantizzazione
Esperimentazioni di fisica 3 AA 2010 – 2011 M. De Vincenzi
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
GENERATORE FOTOVOLTAICO
ASIC per TOF-PET: caratteristiche generali
2. Hardware Componenti di base di un computer
Realizzazione schede elettroniche
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA Corso di
Università di Modena e Reggio Emilia
Sistema elettronico Controllo Idronico 1-2 Livello R&D Engineer SMT – GROUP.
ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA’ DI BOLOGNA
Guasti dei circuiti VLSI. Alcune cause di guasto Elettromigrazione Self-Heating Portatori caldi Rottura degli ossidi Latch-up Total Ionizing Dose Single.
Corso di Laurea in Ingegneria dell’Informazione
Opzioni tecnologiche per l’elettronica di front-end del Gigatracker Angelo Rivetti – INFN Sezione di Torino.
Famiglie logiche generalità
Processo di fabbricazione
Consumo di potenza.
Tecnologie Implementative
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Politecnico di Milano © 2001/02 - William Fornaciari Reti Logiche A Docente:
Introduzione alla scienza e tecnologia dei materiali
Sensori di Pressione Integrati
Sistemi embedded per l’auto: ricevitore GPS
DAC A RESISTORI PESATI.
Collaudo di Schede Elettroniche
C.S.E.1.1 COSTRUZIONI E STRUMENTAZIONE ELETTRONICHE Lezione n° 1 DocenteDocente Scopo del corsoScopo del corso PrerequisitiPrerequisiti Programma del moduloProgramma.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA
PRATICA E ANALISI CRITICA DEI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE: IL PROTOCOLLO ITACA APPLICATO A UN CASO DI EDILIZIA RESIDENZIALE IN MILANO.
C.S.E.5.1 COSTRUZIONI E STRUMENTAZIONE ELETTRONICHE Lezione n° 5 MCMMCM Amplificatori audioAmplificatori audio –Classe “A” –Classe “B” –Classe “A-B” –Classe.
C.S.E.3.1 COSTRUZIONI E STRUMENTAZIONE ELETTRONICHE Lezione n° 3 ECLECL Considerazioni sulle interconnessioniConsiderazioni sulle interconnessioni CostiCosti.
DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Prof. Bruno Riccò D.E.I.S. Università di Bologna 1 Sistemi elettronici: una panoramica.
Dispositivi optoelettronici (1)
Conti per il sistema di muoni con RPC per ILC M. Maggi, M. Piccolo, D. Piccolo.
FAMIGLIE LOGICHE.
Untitled Computer Dispositivo elettronico in grado di ricevere ed eseguire sequenze di istruzioni svolgendo calcoli ed elaborazioni su dati numerici o.
La comunicazione attraverso la rete
HI-TECH INNOVATION AT WORK. HI-TECH INNOVATION AT WORK 2 “EASY Programming & Testing tools” Apparecchiature di programmazione e collaudo.
POI ENERGIA Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico.
SMART GRID: Predictive analytics per i consumi energetici Ing. Luca Ghelardoni DITEN – Department of Information Technology Electrical.
Circuiti (Integrati) Analogici Prof. Andrea Irace AA 2011/2012.
SENSORI I sensori, funzionano essenzialmente come i finecorsa meccanici ma rispetto ai tradizionali contatti ad azionamento maccanico, presentano i seguenti.
Sviluppo di un DISSIPATORE DI CALORE DI TIPO ATTIVO PER IL RAFFREDDAMENTO DELL’ELETTRONICA DI POTENZA di Ing. Alessandro Simoncini.
La velocità di trasmissione Nelle reti l’unità di misura della velocità di trasmissione è il bit per secondo ( bit/s ). Un mezzo trasmissivo è caratterizzato.
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Introduzione  Il rumore limita il minimo segnale che un circuito può elaborare mantenendo una qualità.
FIBRE OTTICHE “DI PLASTICA” POF (Polymer Optical Fibre) Le plastiche adatte per fare le fibre sono quelle che non hanno idrogeno nella struttura e che.
HARDWARE (2). MEMORIE Due classi di memoria MEMORIA CENTRALE –media capacità - ottima velocità MEMORIA DI MASSA elevata capacità - bassa velocità.
Richiami sul transistore MOS
Sensori di Posizione.
Transcript della presentazione:

C.S.E.4.1 COSTRUZIONI E STRUMENTAZIONE ELETTRONICHE Lezione n° 4 PackagingPackaging MCMMCM

C.S.E.4.2 Richiamo - Glossario PWBPrinted Wiring BoardPWBPrinted Wiring Board PCBPrinted Circuits BoardPCBPrinted Circuits Board BGABall Grid ArrayBGABall Grid Array CPSChip Scale PaccagingCPSChip Scale Paccaging COBChip On BoardCOBChip On Board HDIHigh Density InterconnectionsHDIHigh Density Interconnections SMTSurface Mount TechnologySMTSurface Mount Technology MCMMulti Chip ModulesMCMMulti Chip Modules

C.S.E.4.3 Richiamo - Evoluzione

C.S.E.4.4 Richiamo Gerarchia delle Interconnessioni 1 A)Componenti attivi o passivi “nudi” non incapsulatiA)Componenti attivi o passivi “nudi” non incapsulati BJT, Chip, Resistenze, CapacitàBJT, Chip, Resistenze, Capacità B) Componenti attivi o passivi “impacchettati”B) Componenti attivi o passivi “impacchettati” Sia con contenitore plastico (DIP, TSOP, QFP, etc.), sia ceramicoSia con contenitore plastico (DIP, TSOP, QFP, etc.), sia ceramico C)Substrato di interconnessione di componenti nudiC)Substrato di interconnessione di componenti nudi Multi Chip Module (MCM), Chip on Board (COB)Multi Chip Module (MCM), Chip on Board (COB) D)Comprende tutti i tipi di substrati utilizzati per interconnettere Componenti impacchettatiD)Comprende tutti i tipi di substrati utilizzati per interconnettere Componenti impacchettati Tutti i tipi di PCB sia rigidi che flessibiliTutti i tipi di PCB sia rigidi che flessibili

C.S.E.4.5 Richiamo Gerarchia delle Interconnessioni 2 E)Sistemi di interconnessione, mediante board, di PCBE)Sistemi di interconnessione, mediante board, di PCB Non sono presenti su tali board dei componenti singoliNon sono presenti su tali board dei componenti singoli F)Sistemi di interconnessione fra schedeF)Sistemi di interconnessione fra schede Power distribution, Cavi RF, Coaasiali, Fibre ottichePower distribution, Cavi RF, Coaasiali, Fibre ottiche G)Intero sistema, comprensivo di struttura meccanicaG)Intero sistema, comprensivo di struttura meccanica Rack, sistemi di controlli della temperaturaRack, sistemi di controlli della temperatura H)Intero sistema integratoH)Intero sistema integrato Comprende più Rack, Box, sistemi ausiliariComprende più Rack, Box, sistemi ausiliari

C.S.E.4.6 Condizionamento delle Interconnessioni 1 Frequenza di funzionamentoFrequenza di funzionamento F ck > 500 MHz = Package Materiali x BoardF ck > 500 MHz = Package Materiali x Board Tempo di volo per F > 25 MHz = linee di trasmissioneTempo di volo per F > 25 MHz = linee di trasmissione Stripline, MicrostripStripline, Microstrip Consumo di PotenzaConsumo di Potenza Al crescere di F ck aumenta la potenza dissipataAl crescere di F ck aumenta la potenza dissipata Al crescere del numero di Gate aumenta la potenza dissipataAl crescere del numero di Gate aumenta la potenza dissipata Chip che dissipano anche 30 WChip che dissipano anche 30 W 20 – 30 % dei terminali servono per l’alimentazione20 – 30 % dei terminali servono per l’alimentazione Gestione TermicaGestione Termica Alta potenza = alta energia = calore da smaltireAlta potenza = alta energia = calore da smaltire Substrato di PCB = cattivo conduttore termicoSubstrato di PCB = cattivo conduttore termico Uso di reticoli conduttori e VIASUso di reticoli conduttori e VIAS Interferenze elettromagneticheInterferenze elettromagnetiche

C.S.E.4.7 Condizionamento delle Interconnessioni 2 Campi di impiegoCampi di impiego

C.S.E.4.8 Costo del sistema Uso crescente dell’elettronicaUso crescente dell’elettronica –Consumer –Computer –Communication Produzione di massaProduzione di massa –Ottimizzazione costo /prestazione –Riduzione dei costi dell’ordine del 30% –Ottimizzazione del progetto del PCB Per ridurre i costi di fabbricazionePer ridurre i costi di fabbricazione Per ridurre i costi di assemblaggioPer ridurre i costi di assemblaggio Per ridurre i costi di testing e riparazionePer ridurre i costi di testing e riparazione

C.S.E.4.9 Tipi di Packaging PeripheralTerminali allocati lungo i bordi periferici del packagePeripheralTerminali allocati lungo i bordi periferici del package Grid ArrayTerminali allocati su tutta la superficie inferiore del packageGrid ArrayTerminali allocati su tutta la superficie inferiore del package In assenza di Package DCA Direct Chip AttachIn assenza di Package DCA Direct Chip Attach –Wire Bonding –Tape Automated Bonding(TAB) –Flip Chipping

C.S.E.4.10 Esampio Esempi di Chip on Board e Multi Chip ModuleEsempi di Chip on Board e Multi Chip Module

C.S.E.4.11 Considerazioni sulla densità Considerazioni EmpiricheConsiderazioni Empiriche W C = Capacita di collegamentoW C = Capacita di collegamento –T = tracce per “canale” –L = Numero di Layers –G = larghezza del canale W d = Densità di collegamentoW d = Densità di collegamento –N t = numero totale di Pad –P = Passo fra Pad

C.S.E.4.12 Effetti della riduzione della larghezza delle piste

C.S.E.4.13 Effetti della distanza fra piste

C.S.E.4.14 Costo in funzione del numero di Layer

C.S.E.4.15 Densità

C.S.E.4.16 Frequenza

C.S.E.4.17 Costi MIPS Prezzo $ Costo/Istr.Cents 1975 IBM Mainframe , CRAY , VAX , PC IBM, , Workstation SUN , Pentum INTEL ,0045

C.S.E.4.18 Condizionamenti sul Package 1 Progetto fisico e conseguenze sul PackageProgetto fisico e conseguenze sul Package Selezione dei componentiSelezione dei componenti Layout meccanicoLayout meccanico Tecnologie produttiveTecnologie produttive Caratteristiche elettriche delle interconnessioniCaratteristiche elettriche delle interconnessioni Considerazioni termicheConsiderazioni termiche Considerazioni sul progetto di circuiti digitaliConsiderazioni sul progetto di circuiti digitali Trasferimento della commutazione logicaTrasferimento della commutazione logica Adattamento d’impedenzaAdattamento d’impedenza Riduzione delle riflessioniRiduzione delle riflessioni Clock SkewClock Skew

C.S.E.4.19 Condizionamenti sul Package 2 Considerazioni sul progetto di circuiti AnalogiciConsiderazioni sul progetto di circuiti Analogici Trasferimento di potenzaTrasferimento di potenza Minimizzazione del rumoreMinimizzazione del rumore Adattamento d’impedenzaAdattamento d’impedenza Considerazioni sulla potenzaConsiderazioni sulla potenza La dissipazione di potenza di TTL e C-MOS dipende dalla frequenza e cresce drammaticamente ad alte frequenzeLa dissipazione di potenza di TTL e C-MOS dipende dalla frequenza e cresce drammaticamente ad alte frequenze La capacità di pilotaggio della ECL è indipendente dalla frequenzaLa capacità di pilotaggio della ECL è indipendente dalla frequenza C-MOS pilotaggio di carichi capacitivi mediante elevate resistenzeC-MOS pilotaggio di carichi capacitivi mediante elevate resistenze Necessità di terminazioni antiriflessioniNecessità di terminazioni antiriflessioni

C.S.E.4.20 Evoluzione del Packaging

C.S.E.4.21 Tipi di package A)Terminali sulla periferiaA)Terminali sulla periferia 1)Dual in line Package(DIP)1)Dual in line Package(DIP) 2)Plastic Leaded Chip Carrier(PLCC)2)Plastic Leaded Chip Carrier(PLCC) 3)Quad flat Pack(QFP)3)Quad flat Pack(QFP) B)Terminali sulla superficieB)Terminali sulla superficie 1)Pin Grid Array(PGA)1)Pin Grid Array(PGA) 2)Ball Grid Array(BGA)2)Ball Grid Array(BGA) 3)Multy Chip Module(MCM)3)Multy Chip Module(MCM) C)Sistemi a basso profiloC)Sistemi a basso profilo 1)Small Outline J-Lead(SOJ)1)Small Outline J-Lead(SOJ) ………………………………

C.S.E.4.22 DIP

C.S.E.4.23 Sorface Mount (QFP)

C.S.E.4.24 Sorface Mount

C.S.E.4.25 DIP vs. BGA

C.S.E.4.26 Ball Grid Array

C.S.E.4.27 BGA 2

C.S.E.4.28 Esempio Flip ChipFlip Chip

C.S.E.4.29 Efficienza del Packaging

C.S.E.4.30 System On a Chip

C.S.E.4.31 Glossario MCM=>Multi Chip ModulesMCM=>Multi Chip Modules CSP=>Chip Scale PackagingCSP=>Chip Scale Packaging SOP=>System On a PackageSOP=>System On a Package SOC=>System On a ChipSOC=>System On a Chip

C.S.E.4.32 Tipi di Multi Chip Module Tipo di substratoTipo di substrato –MCM-L(laminato) –MCM-C(ceramico) –MCM-D(depositato)

C.S.E.4.33 MCM-L Tecnologia simile a PCBTecnologia simile a PCB Molto usatoMolto usato MaturoMaturo Caratteristiche termiche non ottimeCaratteristiche termiche non ottime

C.S.E.4.34 MCM-C Substrato ceramicoSubstrato ceramico Tecnica “Co Firing”Tecnica “Co Firing” Thinck-Film MultylayerThinck-Film Multylayer

C.S.E.4.35 MCM-D InnovativoInnovativo Compatibile con tecnologie al silicioCompatibile con tecnologie al silicio Buone caratteristiche termicheBuone caratteristiche termiche Vantaggi su dilatazione termicaVantaggi su dilatazione termica Confronto WSIConfronto WSI

C.S.E.4.36 Confronto fra varie tecnologie

C.S.E.4.37 Substrato per MCM-L

C.S.E.4.38 Substrato per MCM-L (Flex)

C.S.E.4.39 Substrato per MCM-C

C.S.E.4.40 Substrato per MCM-D

C.S.E.4.41 Direct Chip Attach (DCA) 1

C.S.E.4.42 Direct Chip Attach (DCA) 2

C.S.E.4.43 Conclusioni