Dalí e il cinema Salvador Dalí mentre dipinge Gran Cabeza de dios griego, per la pellicola Destino di Walt Disney, 1946.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I fratelli Lumiere e la storia del cinema
Advertisements

… un altro modo di raccontare
Il nostro corpo: una grande avventura
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Cos’è il Surrealismo?.
Liceo Scientifico Statale Vittorio Sereni Luino
Il cinema d’animazione: Tim Burton
DIETRO ALLE QUINTE DEL CINEMA
Disegnare le emozioni Progetto di Educazione all’ Affettività
Campagna prestito donore Regione Marche. 2 Lobiettivo della campagna L'obiettivo generale della campagna di comunicazione Prestito d'Onore regionale è
Laboratorio di sperimentazione cinematografica Prof. Guido Vitiello
Il Film Ideale Nei discorsi di Pio XII e nel Magistero della Chiesa Cattolica in tema di deontologia della comunicazione.
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA DI COMPRESENZA
La sessualità e il piacere
Storia del Cinema 6. Hollywood.
La rivoluzione del cinema d'animazione
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Bioenergetica in gioco
Impressionismo e Post-Impressionismo
Il linguaggio cinematografico e il cinema digitale
Aula virtuale Linguaggio e comunicazione 16 settembre 2006 Sintesi riflessioni lavoro di gruppo.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Laboratori d’arte.
Il Rinascimento: secolo dell’arte
Il genere cinematografico come dispositivo passionale ed emozionale
tipologia B Il saggio breve
La prima prova nell’esame di stato
“L’evoluzione umana dell’adulto
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
La metafora del teatro Il mondo come rappresentazione
: Classe coinvolta: La classe 2^ A, composta da 24 alunni. : Insegnanti coinvolti: Denise Bertoglio, insegnante di lettere, come referente del progetto.
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
“Guardare serve per vedere Vedere serve per capire
Io e la musica . Introduzione: La musica è divertimento
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
Fare un Cortometraggio
Fare un film significa migliorare la vita, sistemarla a modo proprio, significa prolungare i giochi dell'infanzia" Francois Truffaut Fare un Corto Suggerimenti.
Laboratorio di teatro e di cinema Insegnante: Serena Chicca.
Regione Campania Legge regionale n. 6 del 15 giugno 2007, art. 1, comma 1 La regione Campania riconosce ogni forma di spettacolo, aspetto fondamentale.
Presentazione Associazione “ Cittadini d’Europa “
La prima prova scritta dell’esame di stato
Storia e Teoria dei Nuovi Media
Giovanni Pastrone La sua attività cinematografica, sia sul versante della produzione che su quello della regia, domina il mercato nazionale Fondatore dell’Itala.
COMUNICARE NEL SILENZIO
“Maus” di Art Spiegelman
RINASCIMENTO.
Metodologia della ricerca storica - 1
Giovanni Verga.
PAROLE PER CRESCERE SESSUALITÀ AMICIZIA FEDE.
IL DECADENTISMO Quando e dove nasce?
SPAZIO OGGETTO OGGETTO NELLO SPAZIO “Se fossi in grado di dire a parole ciò che rappresento con la danza, non avrei mai danzato”. Isadora Duncan Alcuni.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Progettazione Multimediale Prof Paolo Rosa. I gesti dell’amore L’intenzione di questo progetto è quella di porre l’accento sull’importanza dei gesti comuni.
Il ruolo della Comunità:
Linguaggi dell’immagine
NUOVE TENDENZE ARTISTICHE
Comunicazione e narrazione
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
La didattica ermeneutica esistenziale.
Prodotto da Davide Lusso nell’ambito del PROGETTO F S E. P O R – OB.2 Asse II occupabilità – Azione 3.
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
Giada GelatiRoberta Lo Chiano Giada Totaro. Grande Se da un lato il cinema muto ebbe grande successo dal altra parte si pensava che fossero soldi buttati.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Corso Writing Theatre U3.1 - AREE DELLA FORMAZIONE TEATRALE DIDATTICA TEATRALE Modulo 3.
Comunicato confronto tra i candidati Alla fine di marzo del 2010 si svolgeranno le elezioni amministrative per eleggere il Sindaco e il Consiglio comunale.
Transcript della presentazione:

Dalí e il cinema Salvador Dalí mentre dipinge Gran Cabeza de dios griego, per la pellicola Destino di Walt Disney, 1946

Le diverse fasi del rapporto di Dalí con il cinema L’esperienza alla Residencia di Madrid Primo periodo: l’influenza del surrealismo Secondo periodo: l’esperienza Hollywoodiana

L’avvicinamento al cinema: l’esperienza alla Residencia di Madrid ● Tra il 1921 ed il 1926 Dalí studia alla Residencia des Estudiantes di Madrid, dove conosce BuÑuel e Lorca. ● Alla Residencia, che organizzava spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche ed altre iniziative culturali, Dalí vive in un ambiente altamente stimolante. Frequenta anche i caffé madrileni, animati dai dibattiti di giovani intellettuali ed artisti. ● A volte si recava al cinema per vedere i film comici americani, soprattutto quelli di Turpin e Keaton, che considerava molto divertenti, e comincia a recepire l’essenza espressiva del cinema.

Primo periodo: l’influenza del surrealismo 1924-1937 Giá nel “Primo Manifesto surrealista” del 1924, Breton si era interessato al cinema definendolo un occhio artificiale, capace di riprendere uno spazio virtuale in cui immaginazione e realtá perdevano i loro confini, scambiandosi continuamente di ruolo. Il cinema é considerato, dai surrealisti, il mezzo per fare incontrare le dimensioni del sogno e della realtá. Lo scopo di una pellicola é di colpire lo spettatore e di proiettarlo in una nuova realtá.

Dalí si unisce ufficialmente al gruppo di Breton nel 1929, ma giá nel 1927 aveva spedito a Miró numerose fotografie delle sue opere, in quanto sperava di potere entrare in contatto con i surrealisti. Oltre ad essere attratto dal modo in cui i surrealisti esprimevano il reale funzionamento del pensiero, attraverso le loro opere; Dalí era rimasto affascinato da Miró, il quale, nei sui quadri, riscriveva il reale utilizzando un codice di libere associazioni. Durante questo periodo compreso tra il 1927 ed il 1929, infatti, sia i dipinti daliniani, che le sue idee riguardanti l’arte in generale, risentono molto dell’influenza del surrealismo.

Dalí scrive il “Manifesto antiartistico catalano”, insieme a Gasch e Montanyá nel 1928 in cui esprime: ▪ il bisogno di appropiarsi del mezzo cinematografico per inquadrarlo con i propositi dell’avanguardia surrealista; ▪ una condanna all’arte tradizionale, legata alla cultura popolare e ad un contesto regionale; ▪ una valorizzazione del genere del documentario.

Nel 1928 Dalí pubblica “Guía sinoptica: Cinema” ne “l’Amic de les Arts” in cui: ▪ esalta l’industria cinematografica e la macchina da presa come mezzo adatto a proporre immagini dirette, provenienti dalla liberazione dell’inconscio; ▪ critica il cinema artistico e sentimentale, di radice letteraria, diretto a colpire il gusto popolare, citando Murnau e Gance, per esaltare quello comico di Keaton: rapido, intenso ed acuto.

“Documental: Paris” per la rivista “La Publicitat”, in cui sottolinea: Nel 1929 scrive un articolo significativo “Documental: Paris” per la rivista “La Publicitat”, in cui sottolinea: ▪ la capacitá del cinema di registrare una realtá ignota; ▪ il merito della scrittura surrealista, che riesce a captare il reale funzionamento del pensiero e la capacitá della fotografia di riflettere una realtá inedita e nascosta ai nostri sensi; ▪ il rapporto tra fotografia e cinema che porta al genere del documentario, espressione oggettiva del reale.

Un chien andalou 1929 Natale 1928: Dalí e BuÑuel trascorrono le vacanze a Cadaqués e maturano l’idea di realizzare una pellicola cinematografica I due artisti si raccontano i sogni fatti durante la notte, che contribuiranno alla stesura del progetto; entrambi lavorano sia alla sceneggiatura che alla scenografia per tutto il mese di Gennaio.

Prologo de Un chien andalou

Il cortometraggio realizzato dura venticinque minuti ed é il risultato della liberazione totale dell’inconscio dei due artisti. Si possono rintracciare sequenze scandite da associazioni concettuali libere, caratterizzate da immagini veloci ed in continua trasformazione. La dimensione onirica e psicanalitica, l’istinto sessuale, la tensione erotica sono alcuni dei temi trattati.

Fotogrammi sulla tensione erotica dell’uomo

Un chien andalou si caratterizza per il susseguirsi di immagini che mirano a scandalizzare ed insieme disorientare lo spettatore. La pellicola mira a provocare il suo pubblico, scatenando reazioni istintive di attrazione e repulsione, che trasportino alle origini del sogno ed eliminino le idee, fino ad allora condivise, in campo cinematografico.

Alcuni fotogrammi della pellicola Un chien andalou

Analisi delle immagini filmiche Il rapporto tra alcuni fotogrammi de Un chien andalou e le opere di Dalí

La Merlettaia di Vermeer e La Muchacha de Figueres 1926

Moncherino e La mano cortada 1927

Mano con formiche e Gioco lugubre 1929

Asini putrefatti e Il miele é piú dolce del sangue 1927

L’asino putrefatto 1928 e il William Tell 1930

Ascella della donna e Cenicitas 1928

Primo piano della donna e il collage Le phénomène de l’exstase 1933

Epilogo e L’Angelus di Millet riproposto da Dalí

Ambientazione dell’epilogo e Rocce di Cadaqués 1926

Dalí e BuÑuel sembrano abbandonare la logica lineare della narrazione in favore di un disorientamento spazio-temporale. Questo effetto é dovuto, in parte, all’utilizzo del montaggio come strumento per sovvertire la logica lineare dello spazio e del tempo. In conclusione, i fotogrammi possono essere paragonati a dei quadri in movimento, dotati di un’autonomia espressiva propria.

Secondo periodo: l’esperienza Hollywoodiana 1938-1960 Nel 1937, a causa della gerra civile spagnola, Dalí si trasferisce negli Stati Uniti. Il desiderio di conquista del grande pubblico lo avvicina ancora una volta al cinema, considerato il mezzo piú diretto e veloce. Ad Hollywood, peró, si producono maggiormente pellicole che mirano a colpire un target eterogeneo di spettatori ed a riempire le sale dei cinema, assicurando cosí incassi veloci.

L’artista propone diverse sceneggiature di stampo surrealista a molti produttori, ma con esito negativo. Infatti durante gli anni ’40 e ’50 Dalí, contattato da grandi registi, viene considerato unicamente per collaborazioni circoscritte all’ambito della scenografia. Dalí lavora a numerosi scenari, produce bozzetti, locandine e disegni adattandosi alle esigenze del copione propostogli.

Disegno per Destino di Walt Disney 1946

Disegno della ballerina di Destino

Locandina di Richard ІІІ 1956

In questo periodo molti produttori contattano Dalí con lo scopo di pubblicizzare le proprie pellicole. Le sue doti artistiche vengono poste in secondo piano per evidenziare, invece, il lato eccentrico e bizzarro di un artista tanto chiaccherato dai media.

Bozzetto per Spellbound (Io ti salveró) di A.Hitchcock 1945

Dipinto ad olio, usato come sfondo per Spellbound

Nonostante l’impossibilitá di realizzare le sue iniziali aspirazioni, l’artista si adegua a questa situazione di collaborazioni ristrette all’ambito della scenografia. Dalí abbandona le sue convinzioni riguardanti il mezzo cinematografico, sostenute durante gli anni ’20. Il cinema hollywoodiano diventa, per lui, uno di quei campi artistici di cui approfittare per accrescere la propria popolaritá ed aumentare i propri guadagni.

Dalí e il cinema Salvador Dalí mentre dipinge Gran Cabeza de dios griego, per la pellicola Destino di Walt Disney, 1946